Punta a occhio qualcosa di grosso col tele e poi regola il cercatore silu quel punto. Il cercatore non è allineato di suo.
Visualizzazione Stampabile
Punta a occhio qualcosa di grosso col tele e poi regola il cercatore silu quel punto. Il cercatore non è allineato di suo.
Ma non entra proprio la luce, puoi spiegarmi meglio?
Regola 1/a si toglie il tappo anteriore del tubo... Anche quello del cercatore, poi la luce entra, metti l'oculare più basso che hai "almeno 20mm" e metti a fuoco su qualcosa che non sia il cielo, (una casa) poi cerchi un'oggetto come riferimento col tele, basta anche un lampione, una volta puntato tramite le vitine del cercatore lo porti con il centro del crocicchio su quello che hai puntato, (non stringere troppo le viti, servono solo per regolare), idem per le viti del porta oculare, basta che le punti....
Edit: Ho letto che hai tolto il tappo, credo che non eri a fuoco...,
... e punta qualcosa di relativamente lontano, il comignolo difronte casa tua non è sufficiente...
punta la cosa piu' lontana visibile da casa tua, inquadrala nel cercatore e poi per tentativi fai in modo di vederla nell'obiettivo, avendo cura di usare l'oculare con maggior focale.
Se non riesci opera al contrario: inquadra una cosa qualunque col telescopio e poi regola il cercatore in modo da averla centrata in entrambi.
Non può non entrare luce, semplicemente non eri a fuoco ;)
Grazie mille a tutti, più tardi farò queste prove, di giorno forse è meglio?
Si il cercatore va allineato di giorno, perché ovviamente è più semplice.
Probabilmente ieri puntavi col cercatore il comignolo, ma non essendo allineato il telescopio puntava il cielo nero, probabilmente non messo manco a fuoco.
non puntare mai lo strumento nei pressi del Sole senza filtro, a volte non ci si pensa ma anche puntando un'oggetto terrestre si corre questo rischio...
quindi attenzione! ;)
Già...abbiamo dato un sacco di suggerimenti e abbiamo dimenticato che a puntare di giorno a volte è un attimo e si fa il danno irreparabile...non serve solo saperlo, l'ansia di raggiungere il risultato può fare brutti - e pericolosissimi - scherzi...
Non finirò mai di ringraziarvi, penso di aver risolto, effettivamente sembra essere un problema di puntamento/allineamento/ingrandimenti/messa a fuoco.
Erroneamente pensavamo che il 4mm fosse il più piccolo, mentre evidentemente è il 20mm, non mettevamo a fuoco perché non vedevamo niente, evidentemente il cercatore non era allineato :oops:
Ora sembra essere tutto a posto, almeno spero dopo aver puntato degli edifici lontani lontani (verso nord, quindi ben distanti dal Sole ;)).
Stasera, tempo permettendo, riprovo a puntare una bellissima congiunzione Saturno+Marte+Antares che ieri mi son dovuta accontentare di guardare col binocolo :sad:
Che dire... non vedo l'ora che faccia buio :biggrin:
A proposito di Sole, c'è un filtro in dotazione degli oculari, possibile che sia per il Sole?
È verde? È un filtro lunare.
Sì, grazie @Angeloma :)
A proposito...
mo
:sgrat:
e tu @etruscastro è inutile che ti affretti tanto a ringraziare quando mi si corregge, tanto ho sempre ragione io :biggrin:
piuttosto che marte e saturno (che sono bassi e si vedono male) ti consiglio di osservare giove e le sue lune: è già disponibile appena fa buio :)
se hai stellarium su pc puoi vedere la posizione dei satelliti e identificarli con facilità
Giove purtroppo sta a Sud, mi sa che non lo vedo :sad:, comunque ci provo :hm:
Se vuoi vedere Marte e Saturno aspetta almeno che si faccia mezzanotte. Prima sono troppo bassi
Infatti ieri era quasi l'una :whistling:
A quell'ora mi sa che ha il Vesuvio che lo copre, comunque @SVelo bisogna fare stasera un altro sforzo, avendo allineato il cercatore con un oggetto relativamente lontano, questa sera puntando un Astro molto più lontano, è probabile che di poco sia fuori campo l'astro nel tele rispetto al cercatore, parti sempre con il 20mm che hai più possibilità che lo vedi, se non lo vedi sarà molto vicino, fai dei piccoli movimenti a spirale fino ad inquadrarlo, una volta inquadrato devi vedere subito la posizione che ha preso nel cercatore e la tieni come riferimento per puntare, se riesci, correggi l'allineamento direttamente sull'astro, che sarà più preciso...;)
Coperto dal vesuvio è impossibile, visto che giove è altissimo. E se vede marte e saturno, all'una di notte, alle 19.30 /20.30 vede di sicuro giove, ma molto più alto.
Sto simulando con Stellarium ciò che potrei aver visto ieri, Giove sicuro non lo vedevo perché stava a ovest della Luna e non vedevo manco la Luna, ma sono quasi sicura che non fossero neanche Marte e Saturno perché l'allineamento non corrisponde ed erano troppo bassi per quello che ho visto io: erano tre astri uno sull'altro in fila, forse Alkaid, Mizar e Alioth :confused:
Se è l'Orsa Maggiore la tua visuale è tra lo zenit verso Ovest...
:biggrin:
Dunque, Marte non lo puoi confondere, perché è rosso.
Vicino a Marte sulla sinistra un po' più basso e meno luminoso c'è Saturno.
Nei pressi di entrambi, c'è antares, anch'essa di un rosso ma più tenue rispetto a Marte
Uhm....se ieri notte verso l'una del mattino non vedevi la Luna, diciamo che verso SW la tua visuale si ferma a 200° di bussola.
Ora si tratta di determinare fino a dove hai visuale verso SE....magari hai visto Altair (Aquila) e Deneb (Cigno) ? Dovresti indicarci un oggetto celeste di cui sei sicura verso SE e a quale ora, per determinare il tuo angolo di visuale...
Allora ha ragione Darth, se vedi a Est verso Sud i Pianeti man mano che vengono su li devi vedere tutti....
Come diceva la sora Lella...aaaannamo bene !!:biggrin:
Quelle da te citate sono esattamente il "manico" del Grande Mestolo come dicono gli yankees, oppure il timone del Gran Carro !
Per la settimana prossima, Orsa Maggiore e Cassiopea da riconoscere su Stellarium dopo rimozione dei nomi costellazioni ! :D
@PHIL53 Bella domanda, il fatto è che Stellarium non mi restituisce niente di quello che ho visto ieri :hm:. Diciamo che dall'angolazione in cui guardavo avevo il Vesuvio vicino a sinistra e l'aeroporto di Capodichino lontano a destra e ciò che vedevo era più spostato verso il Vesuvio, abbastanza alto sull'orizzonte, diciamo circa tra +40° e +50°, mi viene da pensare che fosse il Serpente... :confused:
L'Orsa Maggiore e Cassiopea le riconosco bene, anche se non so a memoria i nomi delle stelle che le compongono, ma ieri sera non distinguevo nessuna delle due
Andiamoci cosi: se il cielo non è buono, e vedi poca roba, è assai probabile che quel che vedi sia la luce di un pianeta.
Altra cosa: da dove osservi, la luna la vedi? tipo ieri o l'altro ieri l'hai vista? Se si, allora al 100% vedi pure giove. E se vedi l'orizzonte, vedi pure marte e saturno
Gli oggetti dovresti vederli in quest'ordine: Giove, poi dopo 3 ore( circa eh) arriva la luna, piu o meno alla stessa altezza. Dopo un'ora circa, piu bassi( la metà di dove si trovava la luna o giove) vedrai un faro rosso, e a sinistra lievemente più basso una luce bluastra, che è saturno.
Tra i 2, piu in basso, vedrai Antares, a formare il vertice di un triangolo al rovescio.
Mi autocito per aggiungere: per forza! Stanno a Nord e io guardavo a Est-->SudCitazione:
ma ieri sera non distinguevo nessuna delle due
Darth te l'ha spiegato più che bene e aggiungo: Che nella situazione in cui si trovano congiunti adesso Marte e Saturno con lo Scorpione, è impossibile non scorgere il gruppo di Asterismi... Si nota parecchio....;)
:cry:
nel senso militare del termine!! :wub::wub:
Beh, ciò mi fa sentire più giovane e inesperta :biggrin:
fammi capire.. stai sul forum da 4 anni e non distingui un 20mm da un 8mm e non riconosci il nord... :disgusted:
:biggrin::biggrin::biggrin:
Certo! Si è sempre interessata di Grammatica..
Oh e qua con tutti sti paroloni,annotazioni abbreviazioni e chi più ne ha più metta...ci vuole una proferossessa che corregga i nostri errori ehm orrori ortografico/grammaticali,e siccome porta via tanto tempo altro non può fare:biggrin:
P.S. @SVelo però all'astroparti mi prepari un caffè napoletano come lo fate voi?
In che senso non riconosco il nord? :confused: