-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
la pupilla di uscita è un fattore determinante quando si osserva ma va in funzione dell'oggetto come già spiegato da Frignanoit, io, ad esempio, col c11" e sotto un cielo medio da 21.2/21.4 il deep sky lo eseguo con una p.u. compresa tra 1.4 e 2mm ma questo valore è legato anche alla qualità del cielo, alzare gli ingrandimenti (e abbassando la p.u.) spesso serve per aumentare il contrasto di soglia del cielo.
insomma, va provata su oggetto e oggetto e su serata e serata, poi ti renderai conto da te sul tuo strumento e sul tuo cielo quale p.u. è più adatta a te. ;)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
alzare gli ingrandimenti (e abbassando la p.u.) spesso serve per aumentare il contrasto di soglia del cielo.
insomma, va provata su oggetto e oggetto e su serata e serata, poi ti renderai conto da te sul tuo strumento e sul tuo cielo quale p.u. è più adatta a te. ;)
Ricevuto. Cercherò di mettere in pratica. Ieri sera ci abbiamo provato, tornando a osservare dal terrazzo dopo aver lasciato acclimatare il Dob's un'oretta (perché leggendo vademecum e altri topic mi sono reso conto che alcuni effetti "bollitura" delle precedenti osservazioni erano proprio gli stessi descritti sul forum quando il tele non è acclimatato)
Seeing pessimo come poche altre volte, peccato sembrava promettere meglio. Usato 17 e 9 mm: Castore e Polluce sul 9 sono finiti ai bordi opposti e quasi non riuscivo più a riconoscerle in mezzo alle altre..
Ma la domanda che vi devo assolutamente fare è la seguente:
sono riuscito a trovare per un istante M37 con il 17 mm (prima ho guardato con l'app del cielo sul telefono poi ho chiuso e sono sceso avendo come riferimento Capella, con l'inserimento del Dob's). Adesso ho memorizzato la porzione di cielo dove si trova, il problema è che a 17 sono riuscito a vedere qualcosa poco per seeing maledetto ma qualcosa di comunque emozionante! Preso bene ho messo il 9 mm ma mi sono perso nella mia ignoranza lo ammetto. Non la vedevo piùr mi è venuto il dubbio, avendo comunque inquadrato la stessa porzione di cielo.. ma non è che come per Castore e Polluce avendo raddoppiato ingrandimenti non avevo più la visione dell'ammasso e semplicemente ho cominciato a vedere le stelle dell'ammasso, cioè ci sono entrato dentro?
Lo so che sorriderete a questa domanda perdonatemi.. e a tal proposito la domanda è: per gli ammassi l'ingrandimento migliore qual è, per avere la visione di insieme?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao, mi permetto di consigliarti un metodo molto più poetico ed in armonia col cielo notturno, dal quale trarrai grande giovamento anche in termini di adattamento dell'occhio al buio.
Quello che ti serve è un atlante cartaceo del cielo, tipo il Pocket Sky Atlas (che ho paura non si trovi nemmeno più). Un binocolo 10x50. Il cercatore ottico del telescopio, tipo il classico 8x50 in dotazione. Una torcia rossa.
Sull'atlante impari la posizione dell'oggetto confrontandola con le stelle di riferimento visibili ad occhio nudo. Poi punti col binocolo l'oggetto: gli oggetti del cielo profondo più luminosi sono visibili già col binocolo. Questa tecnica, che parte da una stella luminosa per arrivare fino al DSO, si chiama Star Hopping (salto stellare). Una volta trovato il DSO al binocolo puoi ripercorrere il solito sentiero di stelle col cercatore ottico del telescopio e a quel punto avrai l'oggetto al centro dell'oculare.
Gli ammassi aperti hanno dimensioni molto variabili: possono essere immensi come le Iadi oppure molto piccoli. Quindi non è possibile stabilire un ingrandimento ottimale univoco. Quello che si può dire è che tendenzialmente è piacevole osservarli in maniera che siano interamente contenuti nel campo dell'oculare, in modo da avere un'ampia visione panoramica.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Il Pocket Sky Atlas e altre mappe si possono scaricare dalla rete e stampare o tenere sul telefonino: sono in formato PDF.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie Save, ieri senza saperlo ho adottato questa tecnica a metà (cioè senza binocolo) e saltando un passaggio. Cioè ho guardato sulla app del cellulare, ho cercato M37, ho guardato dove fosse posizionata nel cielo e ho individuato dei riferimenti vicini.. Capella appunto. Alché ho puntato Capella con cercatore e sono sceso andando a tentoni verso il punto che avevo 'calcolato' in base ad app e visualizzazione. Col cercatore non l'avevo trovato, non so come col il 17 mm si.
Angeloma: grazie anche a te, io uso le app perché mi vengono più comode cercando di abbassare al minimo la luce del telefonino
Scusate se lo richiedo ma. quello che ho scritto è pura castroneria, oppure davvero sul 17 mm 70 c.a. vedevo l'ammasso (male per seeing, ma lo vedevo) mentre col 9mm 66 c a. non è che l'abbia perso, semplicemente ci sono entrato e ne ho visto le stelle? Perché ce n'erano molte di più in quella porzione di cielo rispetto al 17
PS: ho sistemato gli errori anzi gli orrori di ortografia che il correttore automatico del telefono aveva causato, ora Polluce e Capella hanno di nuovo il loro nome e non quello di parti anatomiche:whistling:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Col 17 mm ottieni un campo reale di 0,99° mentre col 9 mm un campo reale di circa 0,50°.
M37 ha una dimensione di circa 24', pari a 0,40°.
Quindi anche con l'oculare da 9 mm, seppure con poco scarto, riesci ad inquadrare per intero M37; in altre parole non è possibile che tu sia "entrato dentro" l'ammasso. ;)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Save
Col 17 mm ottieni un campo reale di 0,99° mentre col 9 mm un campo reale di circa 0,50°.
M37 ha una dimensione di circa 24', pari a 0,40°.
Quindi anche con l'oculare da 9 mm, seppure con poco scarto, riesci ad inquadrare per intero M37; in altre parole non è possibile che tu sia "entrato dentro" l'ammasso. ;)
Ok chiarissimo grazie. Fra l'altro hai simultaneamente risposto alla mia domanda originale che era stata mal formulata: con "quali ingrandimenti ottimali per il Deep" intendevo proprio questo, cioè fino a quali ingrandimenti spingermi per tenere il campo reale nei limiti dell'oggetto.. Riferito appunto ad ammassi, mentre per le stelle doppie sto studiando il potere risolutivo che Etruscastro spiega nel suo vademecum, che sta diventando il mio manuale di riferimento unito alle vostre risposte specifiche, all'atto pratico dopo aver verificato che non ho ancora masticato per bene la teoria:razz:
Ok dunque: prossimo compito a casa.. studiarmi posizione nella mappa e campo reale ammassi/velocità stelle doppie per calcolare come muovermi, posto che il mio Dobson ha un potere risolutivo di 0,8 e una pupilla di uscita di 2,14mm sul 17 e 1,12 sul 9mm se ho ben inteso
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
I calcoli sono giusti ma non serve farli su ogni oggetto, se punti le pleiadi con un 12mm e non vedi l'ammasso per intero serve un 25mm, se M37 è troppo piccolo un 12mm, poi valuti quella che è la visione d'insieme e quello che vuoi vedere, se vuoi staccare le stelline più vicine di M37 puoi arrivare anche a 180x purché la pupilla ti riesce a far vedere ancora bene, se non succede che vedi troppo buio senza ottenere miglioramenti torni giù con gli ingrandimenti, il calcolo per le stelle doppie lo hai già, il telescopio risolve 0,8" quelli sono, se devi risolvere una doppia con separazione 0,5" non la cerchi neanche cosa ci vai a fare? Quindi devi leggere il parametro della separazione della doppia e vedere se fa al caso tuo..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Considera anche che il potere risolutivo è un valore teorico, mentre la pratica osservativa deve fare i conti con il seeing, la collimazione, la magnitudine stellare, gli ingrandimenti necessari e mille altri fattori.
Ti riporto un'osservazione di una stella doppia fatta con il Maksutov-Newton Intes-Micro MN 68, un telescopio con caratteristiche simile al tuo, per darti un'idea. 20 Draconis: una stella doppia bilanciata, ma veramente strettissima! La separazione è di soli 0,9". Nonostante il seeing non fosse ideale a 486x sono riuscito a sdoppiarla con sicurezza. Tuttavia la visione è confusa, anche a causa del fatto che le due stelle sono molto piccole, in quanto di magnitudine intorno alla settima. Le stelle sono veramente molto vicine tra loro, ma paiono divise da un sottilissimo capello. Non saprei dire quale era la primaria e quale la secondaria. Mi limito a dire che una di esse era posizionata in alto a destra rispetto all'altra; quest'ultima era di colore rosso scuro, mentre quella in basso a sinistra bianca.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ieri ho provato ad osservare seguendo i vostri consigli, dato un seeing decente all'apparenza (ma che si è poi rivelato così così.. anzi è proprio peggiorato mentre osservavo).
Avevo cominciato pensando di guardare alle Liridi per le comete ma da quel lato verso Torino c'era inquinamento luminoso, perciò vista la luminosità di Venere dall'altro lato ci siamo dedicati a lei ed M37.. che finalmente sono riuscito a trovare e tenere!
Ho lasciato un'ora fuori il Dob's per acclimatamento. Quindi abbiamo usato la mappa del cellulare in colore rosso per non disabituare l'occhio al buio.
Poi dopo aver osservato un po' Venere (davvero abbagliante, ancora un po' ribollente col 6 mm ma splendida col il 17mm per quanto piccola e discreta col il 9 per quanto ancora piccola, meglio delle altre volte) ho guardato nell'oculare e inquadrato come punto di riferimento Capella (bellissima fra l'altro.. non sembrava a occhio nudo così luminosa.. un bel giallo, molto particolare e intensa).
E da lì mi sono spostato fino al punto che mi ero segnato .. e opla' ecco la M37. Seeing ripeto non ottimale ma sono riuscito a vederlo sia con 9 mm che con il 17: soddisfazione!
Anche col 9 mm devo dire: stavolta, anche se l'immagine era un po' rumorosa, si apprezzava di più l'ammasso che col 17 era più piccolino e non così definito, diversamente da Venere.
INOLTRE.. nel corso dell'osservazione avevo notato col cercatore, e quindi dopo aver puntato andato direttamente di 17mm, quella che sembrava una costellazione sotto Capella,spostata leggermente verso destra (al mio occhio pareva una formazione che ricordava un cavalluccio marino)..
Salvo poi scoprire che li in mezzo c'erano due stelle doppie! HD3009) e 58Per.. Solo che ormai era tardi e avevo freddo per cui son rientrato, MA adesso mi voglio concentrare su questa porzione di cielo per allenamenti e proverò a sdoppiarle, mi informo sui dati di risoluzione per vedere se e come si possa fare.
Nel mentre una domanda ancora: abbiamo un budget da 80-100 euro per un altro oculare. Come saprete volevamo il 5mm ma tanto per il momento non sarebbe molto sfruttabile e mi stavo chiedendo.. Forse ci vorrebbe un intermedio fra 17 e 9 sul Deep, con campo apparente almeno di 70 e di qualità che possa rendere più gradevole l'osservazione degli ammassi ( ieri ho avuto la sensazione che 130 ingrandimenti fossero leggermente troppi e 70 pochi per l'oggetto).
So che in linea generale ne avete già suggeriti in questo stesso topic, ma con specifico riferimento a questi miei primi risultati sul campo.. 12 mm può avere senso secondo voi? Un 11 mi sembra tanto vicino al 9 e un 13 al 17.. cosa posso guardare oltre agli ES, che resti nel budget?
Grazie un saluto e un abbraccio
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Questa materia è molto individuale.
Per una focale tra i 1000 e i 1500mm, io salto a pie' pari dal 17 (o dal 20) direttamente all'8mm. Eppure, ho un 13mm 2" e un 12mm 1,25", rigorosamente oculari da 70º.
Comunque, 100€ per un buon oculare da 70º sono pochi. Sfortunatamente, lo stranamente discreto Orbinar WA 17mm da 70º è introvabile e il suo cugino Tecnosky WA 17 da 39€ non è entusiasmante.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Questa materia è molto individuale.
Per una focale tra i 1000 e i 1500mm, io salto a pie' pari dal 17 (o dal 20) direttamente all'8mm. Eppure, ho un 13mm 2" e un 12mm 1,25", rigorosamente oculari da 70º.
Ricordo.. o meglio, confesso che sono andato a rileggermi tutto il topic e proprio quel tuo post dove elencavi gli oculari mi ha confortato ;)
Citazione:
Comunque, 100€ per un buon oculare da 70º sono pochi. Sfortunatamente, lo stranamente discreto Orbinar WA 17mm da 70º è introvabile e il suo cugino Tecnosky WA 17 da 39€ non è entusiasmante.
Aspetta però io ho già il 17mm Orbinar.. Ti riferisci al 12mm? E' quello che volevo prendere. Che peraltro è introvabile pure lui e ha una EP inferiore rispetto al fratello da 17. In ogni caso deduco che il TS WA non lo consigli.. Però non avevi scritto così?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se me ne bastassero tre, tanti ne userei, noh? :biggrin:
LET 28, Tecnosky WA 12 e 8. :angel:
Perchè proprio sulla base di questo pensavo di usare budget per 28 + 12.. oplà
Sennonché.. Invece scegliendone uno solo per ora, l'OTS SWA 70° 12mm ED? Come lo vedi? E' in offerta a 99 euro..avrebbe una EP migliore.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
A PROPOSITO DI EP: quasi dimenticavo. C'è una cosa che non mi torna. Io faccio fatica a mettere a fuoco e porto gli occhiali per vedere e leggere da vicino. Anche per questo miro a una EP generosa o quantomeno non scomoda.. Tuttavia ho notato due cose in queste serate:
1) con gli occhiali vedo peggio :shock: com'è possibile? sbaglio qualcosa?
2) durante l'osservazione, dopo un po' non riesco più a vedere bene.. cioè non distinguo più bene il focus se non tolgo l'occhio dall'oculare o dal cercatore e lo riposiziono.
Per tale ragione mi domando (posto che ripeto, non riesco a capire come mai): ma non è che la EP nel mio caso, non sia fondamentale? Il mio astigmatismo tendente al presbitismo è dovuto alla luce e all'inclinazione..
Ho fatto una prova su oggetti da vicino (cellulare, una penna) senza occhiali e notato che osservando a pupilla piena e largo campo sfoco, se invece stringo l'occhio e addirittura riduco il campo (come spiassi dal buco della serratura, stile Plossl per usare un paragone oculare) sfoco meno.. Lo so che non siete oculisti, ma era per sapere se anche a chi di voi indossa occhiali ha avuto esperienza simile o meno e nel caso sappia illuminarmi..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Sì, perdona il refuso, il 12mm.
Non conosco quell'oculare, perciò non sono in grado di esprimermi.
Tutto sommato, essendo il tuo Newton un f8, è di bocca buona e accetta di tutto, anche la serie Tecnosky WA. È che mi sembrano più da 65º, quegli oculari...
Ho il tuo stesso difetto visivo.
Osservo senza occhiali e non ho fastidio alla visione. Talvolta indosso le lenti a contatto.
Ho riscontrato quello che hai detto tu sulla messa a fuoco degli oggetti.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sì, perdona il refuso, il 12mm.
Non conosco quell'oculare, perciò non sono in grado di esprimermi.
Tutto sommato, essendo il tuo Newton un f8, è di bocca buona e accetta di tutto, anche la serie Tecnosky WA. È che mi sembrano più da 65º, quegli oculari...
Capito. Non sarebbero 70 reali dunque. E ha una EP non comodissima (posto che vorrei capire se sia appunto così influente per me, mi sconcerta che non veda bene con occhiali)
Sull'OTS.. Peccato speravo lo conoscessi.. Sul sito (che non posso riportare per policy, giusto?) partiva da 150 euro. Dice anche che è un Flat Field, ma finora ne avevo visti solo a 60°.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Puoi mettere il link all'oggetto, ma non alla home page del sito; però puoi mettere il nome del venditore.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Puoi mettere il link all'oggetto, ma non alla home page del sito; però puoi mettere il nome del venditore.
Così è corretto? Link dell'OTS flat field 70° in offerta
https://otticatelescopio.com/it/acce...gradi-ots.html
Questo invece è il 28 che mi dicevi.. Gusto? Refresh al costo attuale (però ha 56°, se non ricordo male avendo pochi ingrandimenti diventa irrilevante e servirebbe come oculare cercatore, giusto?)
https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ho il tuo stesso difetto visivo.
Osservo senza occhiali e non ho fastidio alla visione. Talvolta indosso le lenti a contatto.
Ho riscontrato quello che hai detto tu sulla messa a fuoco degli oggetti.
Ah ecco! Ho chiesto alla persona giusta quindi, mi è andata bene al primo colpo ;)
Dunque alla fin fine l'EP non è poi così rilevante.. Tu fino a quanto riesci a stare come limite minima EP? 10mm?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Il LET28 non è un oculare cercatore. È utile per osservare oggetti estesi e deboli, perché ha tre sole lenti.
Viene fornito a corredo di alcuni telescopi.
GSO consegna un più adatto (e costoso) Erfle 30mm 68º.
Un oculare cercatore può essere un costosissimo 30mm da 82º, circa 2º di campo reale.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il LET28 non è un oculare cercatore. È utile per osservare oggetti estesi e deboli, perché ha tre sole lenti.
Viene fornito a corredo di alcuni telescopi.
GSO consegna un più adatto (e costoso) Erfle 30mm 68º.
Giusto, scusami lo avevi scritto in effetti, ricordavo male. Puoi farmi un esempio di oggetto esteso e debole, per favore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Un oculare cercatore può essere un costosissimo 30mm da 82º, circa 2º di campo reale.
Ecco.. magari per il momento utilizzo il cercatore :whistling:
Tra l'altro, rileggendo il tuo commento non entusiasta sul Tecnosky WA da 12mm, ho visto che hai riportato il prezzo di 39,00 euro. Cercando in rete ho trovato questo oculare corrispondente alla descrizione:
https://www.astrottica.it/super-wide...ngle-12mm.html
Che corrisponde per prezzo e denominazione, ma secondo le specifiche avrebbe 60° e non 70° di campo apparente... :thinking:
Nello stesso sito, poi, ho trovato anche quest'altro oculare che sostanzialmente corrisponde alla stessa descrizione, ma avrebbe effettivamente 70° e costa di più (59 euro)
https://www.astrottica.it/super-wide...a-70-12mm.html
Qui costa anche meno (49 euro) e viene definito "Erfle", oltre che TS WA
https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html
Tu a quale ti riferivi dei due? Sono effettivamente diversi, sì? :confused:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Io l'ho comprato qui http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKwa12&Score=1
Se ci fai caso, è sempre lo stesso oculare. Chi dice 60º, chi 65 e chi 70; per me, sono 60-65, più che 70.
Oggetto esteso e debole è un concetto astratto. Dipende dall'apertura del telescopio, dalla pupilla d'uscita, dalla trasparenza dell'aria, dall'inquinamento luminoso, dall'occhio di chi osserva... Sono tutte variabili.
Tuttavia, giusto per farsi un'idea, direi la Nebulosa Nord America, Nebulosa Crescente, Nebulosa Velo (la più facile) tutte nel Cigno.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se ci fai caso, è sempre lo stesso oculare. Chi dice 60º, chi 65 e chi 70; per me, sono 60-65, più che 70.
No ma scusa :shock: Come può un sito mettere lo stesso oculare a due prezzi diversi, spacciandolo come diverso con due fov diverse??
Quello che hai acquistato Tu, anche come forma e scritte è uguale a quello che infatti costa ugualmente 39 euro.. Ma l'altro da 59 o 49 ha anche una incisione in più, cioè una scritta in bianco.. Io pensavo fossero proprio due oculari diversi con diversa focale, da qui l'aumento di prezzo..
Tu mi stai dicendo quindi che l'oculare in sé è lo stesso, che alcuni produttori lo rimarchiano a modo proprio (da qui la differenza grafica) indicando fov diverse e che il sito in questione riporta entrambi, così che alla fine sembrano due categorie di oculari diverse ma in realtà sono diverse?
Non sto accusando il sito, voglio solo capire.. Perché se riesco a notare differenze ad es. fra un Orion Expanse e il mio Svbony da 9 mm, che si vede sia a occhio che dalle specifiche che sono lo stesso tipo di oculare e, al contempo, si nota subito che l'unica differenza sono i marchi grazie a diversi nomi di tali marchi e ai colori, invece da questi TS non capisco..
Per fare un esempio comparativo bazzicando in rete ho recentemente visto alcuni oculari Auriga (che non avevo mai visto prima) e ho notato che ci sono due versioni di oculari da fov diverse con prezzi diversi, ma molto ravvicinate Una denominata wa da 45 euro ( e 60/65°) e una swa da 59 euro (e 70°)
https://www.astroshop.it/?q=auriga+wa
https://www.astroshop.it/?q=auriga+swa
Io pensavo che i TS da 39 e 49 fossero un po' la stessa cosa, ecco . Una versione "WA" e una "SWA" (virgolette per rendere il concetto del paragone comparativo) con fov diverse sebbene ravvicinate.. Per questo sono rimasto basito quando hai detto che sono lo stesso oculare :wtf: e che alla fin fine hanno la fov indicata dal sito da cui hai comprato tu..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Oggetto esteso e debole è un concetto astratto. Dipende dall'apertura del telescopio, dalla pupilla d'uscita, dalla trasparenza dell'aria, dall'inquinamento luminoso, dall'occhio di chi osserva... Sono tutte variabili.
Tuttavia, giusto per farsi un'idea, direi la Nebulosa Nord America, Nebulosa Crescente, Nebulosa Velo (la più facile) tutte nel Cigno.
Perfetto grazie ;) Cercherò di farmi un'idea. Da quello che ho capito dunque, un oggetto che risulti debole ed esteso, sulla base delle circostanze combinate da te menzionate, non si potrà vedere se non a bassi ingrandimenti (da 28mm a 30mm a seconda)
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non è che spacciano gli oculari per fov diversi, non li fanno loro e non lo sanno nemmeno, allora se lo vuoi da 65 prendi quello che costa meno, e se lo vuoi da 70 prendi lo stesso che costa di più, poi magari è 60 ma tanto non lo misuri..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non è che spacciano gli oculari per fov diversi, non li fanno loro e non lo sanno nemmeno, allora se lo vuoi da 65 prendi quello che costa meno, e se lo vuoi da 70 prendi lo stesso che costa di più, poi magari è 60 ma tanto non lo misuri..
Eh ma il punto è proprio questo.. Che se ne voglio uno da 70 ne cerco uno da 70, non uno che 'magari' è da 60 ma viene presentato come da 70 ad un prezzo superiore di quello da 60. E il problema qui non è il prezzo: entro il mio budget sono disposto a spendere ovviamente di più per avere di più, ma avendolo davvero.
E' appunto per evitare di spendere male che vado su un sito specializzato, dove mi aspetto che a quell'oggetto corrispondano quelle caratteristiche così come descritte anche in modo accurato, non che possano non essere veritiere e che chi le ha riportate non lo sappia nemmeno perché, sic et simpliciter, non è lui a fabbricare l'oggetto anche se lo vende per come viene descritto.
Altrimenti andrei su siti non specializzati ma famosi per fare prezzacci in ogni categoria, cercando l'affare e sperando di non aver preso fischi per fiaschi.
A maggior ragione perché non sono un esperto.. Fossi esperto saprei distinguere e darei io consigli invece di chiederli, affidandomi a gente esperta.. Meno male che ci siete voi, ma dovre fare affidamento sulle vostre nozioni per questioni tecniche e non per riuscire a distinguere un aliud pro alio.. Senza Angeloma non l'avrei mai potuto capire!
Comunque. Adesso mi è chiaro il concetto (diversamente dalla collimazione :whistling:) Grazie a entrambi e buona serata
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Vedi, c'è una cosa che non sai e finora la questione non era stata sollevata.
Penso che ci siano intorno alla dozzina di grandi industrie ottiche al mondo e parte di queste fanno parte di veri e propri colossi. Vedi il gruppo cinese Synta, che possiede materialmente Skywatcher, Celestron e chissà cos'altro, o un altro colosso che possiede Meade, Bresser, National Geographic, Lunt, Explore Scientific.
Poi c'è la Taiwanese GSO, che possiede solo se stessa, ma che rifornisce grandi marchi che non hanno una produzione propria, o producono solo una parte dei loro prodotti. Producono su richiesta anche secondo specifiche e progetti.
Non c'è quindibda meravigliarsi, se trovi lo stesso oculare, o telescopio, con marchi diversi. E prezzi diversi.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao a tutti, come Hasgaard79 mi trovo nella stessa situazione. Parto con due oculari super plossl da 10 e 25, che da questo topic non risultano essere un granché, soprattutto il 10. In questi giorni li sto testando. Settimana scorsa con l’assenza della luna, e un buon seeing sono riuscito a vedere la nebulosa eschimese nella costellazione dei gemelli, e due ammassi del catalogo messier nella costellazione di auriga. Il fov piccolo comunque si fa sentire, anche se piano piano ci sto prendendo la mano. Rimane il fatto che i consigli di ampliare il compartimento di oculari con fov di almeno 60° li seguirò di sicuro.
Ho un budget di più o meno 200€ che vorrei investire per 2/3 oculari. L’idea, aiutatemi, è di acquistarne inizialmente due, in modo da avere dei buoni oculari che mi durino nel tempo piuttosto che tre peggiori. Uno da 6mm per sfruttare i 200X, e uno con una pupilla di uscita tra i 2mm e i 5mm che ho letto risulta ottimale per l’osservazione dei dso. Quindi, correggetemi se sbaglio, dovrei avere max 75x e min 30x ingrandimenti con 150mm di diametro, ovvero degli oculari tra i 16mm e i 40mm. Un po’ troppo vago. Leggendo, e per quel poco di esperienza che mi sono fatto, mi indirizzerei a spendere un po’ di più per la media focale.
Considerate che ho la possibilità di spostarmi, anche in montagna e non abito in città. In 20/30 min di macchina posso raggiungere l’osservatorio di Selvino (BG) o zone molto buie. Va forse detto che possiedo un ottimo corpo macchina (Nikon D700), anche se ora non sono così propenso a fotografare il cielo, Hubble le fa molto più belle:biggrin:, magari un giorno mi salta il pirlo di iniziare a fotografare, e ci sono oculari migliori da utilizzare con la macchina.
Sono nel panico perché è veramente vasta la scelta sia economica che tecnica.:confused:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ciao a tutti, come Hasgaard79 sono nella stessa situazione, ho un Dobson skywatcher 150/1200. In queste prime settimane, tempo permettendo, ci sto prendendo la mano (osservatore neofita) e soprattutto l’occhio per tutta la visione rovesciata. Le mie prime osservazioni sono andate piuttosto bene, ho osservato la nebulosa eschimese nella costellazione dei gemelli e due ammassi nella costellazione di auriga, prima che arrivasse la luna. Da quel che ho capito il 25mm super plossl è ancora ancora accettabile, mentre il 10 sarebbe meglio rimpiazzarlo. L’idea è quella di acquistare 2 o 3 oculari, preferirei due con qualità migliore che prenderne più scarsi, anche se magari per certe focali è sensato spendere meno per altre, non so ditemi voi. Quello che vorrei inoltre capire è: 1) che telescopio ho in mano e come faccio a sfruttarlo al meglio 2) che specifiche mi sono più utili di altre. 3) acquistare qualcosa che mi duri per la vita del telescopio, e non doverlo rimpiazzare di nuovo. Nelle schede tecniche leggo di tutto, riempimento gassoso, estrazione pupillare, flatfield etc. ma effettivamente non so che valore abbiano per me e per il mio telescopio. Mi spiego meglio, so in linea teorica l’effetto, ma in pratica no, mi appoggio alla vostra esperienza per orientarmi meglio.
Gli obiettivi di osservazione che vorrei raggiungere, sono alcuni ogggetti dso, seeing permettendo, Sistema solare e stelle binarie. Per i primi oggetti pensavo ad un oculare con una pupilla d’uscita da 2 a 5mm, quindi, correggetemi se sbaglio (D/I=pu) dovrei avere degli ingrandimenti da 75x a 30x e di conseguenza oculari che vanno dai 16mm ai 40mm, avendo già il super da 25mm sarei improntato verso il 16mm per occupare la focale media, ci sono caratteristiche particolari che devo cercare a parte il fov oltre i 60°? tipo lo schema delle lenti più adatto. Per i pianeti pensavo ad un 5mm inizialmente ma vedendo già come ribolle per la turbolenza il 10mm sulla superficie lunare, (per carità va a momenti) immagino siano soldi un po’ buttati almeno quando ho a disposizione cosi pochi oculari; passare al 6mm è troppo poco come differenza? Se mi faccio andare bene il 10mm per i prossimi 2 o 3 mesi, avrei a disposizione un bel range con un 6,10,16,25. Oppure appena provo un altro oculare avrei l’istinto di buttare via il 10? e dovrei quindi andare magari su un 8mm per avvicinarmi al 16mm? 50x di differenza con il 16 non mi sembrano pochi più che altro soprattutto per l’osservazione planetaria.
Inoltre possiedo una reflex, Nikon D700, ma se la logica non mi inganna pensare di fare esposizioni prolungate con un Dobson manuale è pura follia, al limite la potrei usare per oggetti che richiedono basse esposizioni, corretto? Questo punto non è importante, però ho visto che ci sono oculari che permettono l’attacco del T2, che se ho ben capito, mi permette di attaccare la reflex al telescopio con apposita ghiera. A parte il fatto che non è un impellenza e che la macchina pesa davvero tanto, il telescopio Hubble le fa molto più belle di qualsiasi attrezzatura che comprerò mai, quello che cerco è soprattutto l’emozione di poterle vedere con i miei occhi, quindi le foto sono davvero in secondo piano.
Grazie in anticipo
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Mi sono dimenticato il budget. Pensavo inizialmente di investire 200/250€.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Il tuo piccolo dobson è un ottimo strumento, apertura già buona e molto smart, ci puoi fare un po'di tutto.
Il 25mm in dotazione è accettabile ma parecchio asfittico, per divertirti veramente sul deep ti consiglierei un pari focale ma con almeno 68° di campo se non 82.
Gli es sono ottimi oculari e non costano tanto.
Per il planetario un 5mm forse è un po'troppo spinto, restando in casa Es ci sarebbe l'ottimo 8mm
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Li sto guardando proprio ora. Cosa significa la dicitura LER. È perché ha un’estrazione pupillare maggiore?
Per farmi un’idea, quanto fov hanno i miei oculari? E quanta estrazione pupillare?:confused:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Il 25mm in dotazione è accettabile ma parecchio asfittico, per divertirti veramente sul deep ti consiglierei un pari focale ma con almeno 68° di campo se non 82.
Gli es sono ottimi oculari e non costano tanto.
Il problema degli ES è che costano 145 euro l'uno.. E stando ai vostri preziosi suggerimenti sono l'ideale per i Dobson sia a lunghe focali che a focali corte (per questioni di inseguimento) che nelle intermedie.. Così ce ne vorrebbero almeno tre che sommati fanno due Dobson :sowsuser: Più l'oculare da 2'' per gli oggetti deboli
Posto che continuo ad avere dubbi come Gibson, dopo 19 pagine di topic e anche suggerimenti in privato :whistling: Mi sto facendo calcoli su fov, campo reale e P.U. in relazione agli oggetti da osservare, ma su quella intermedia vado ancora sbattere.. se salgo oltre i 100x la PU mi scende sotto l' 1,5 ma così mi allontano dai 130x ritenuti tuttofare.. Ma vabbè non voglio riaprire una voragine, mi avete già spiegato tutto ci devo riflettere io.
Vorrei solo dare due alternative un po' più economiche agli ES per gli UWA 82° (anche se lo so che avete consigliato di andare sul sicuro con gli ES, ma cominciano ad essere 90 euro in meno..da investire ad es sull'oculare da 30mm)
https://www.telescopi-artesky.it/it/...82-auriga.html
https://otticatelescopio.com/it/acce...gradi-ots.html
Dal mio ultimo post ho anche trovato questo a 10mm 70°, volendo appunto stare su costi contenuti (59 euro) senza scendere troppo di focale e rimanendo sui 100x per avere PU 1,5.
https://www.telescopi-artesky.it/it/...517132265.html
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
Per il planetario un 5mm forse è un po'troppo spinto, restando in casa Es ci sarebbe l'ottimo 8mm
Sì mi avete fatto notare in molti che 240x sono raramente sfruttabili, ma l'8mm non è un po' poco? Osservando Venere col 9mm a 66° mi stava strettina.. In fondo due planetari ED da 8 e 5 fanno un ES come prezzo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gibson
Li sto guardando proprio ora. Cosa significa la dicitura LER. È perché ha un’estrazione pupillare maggiore?
Per farmi un’idea, quanto fov hanno i miei oculari? E quanta estrazione pupillare?:confused:
Da quello che ho capito io, sì hanno una EP maggiore. Inoltre hanno due focali leggermente diverse: 6,5 mm e 8.5 invece che 6.7 e 8.8
Sono contento che tu abbia scritto, hai tutta la mia comprensione mi sento meno solo nella voragine di confusione che ho in testa!!!:razz:
P.S: Se non lo hai ancora fatto, guardati il VADEMECUM per astrofili che Etruscastro ha in firma, a me ha aiutato molto ciome bussola per i vari calcoli su EP, PU, fov, etc
e se per caso ti fosse sfuggito nella miriade dei messaggi di questo topic, guardati questo link che aveva postato Angelo C.
https://www.dropbox.com/s/j0zrvw7m0u..._tele.xls?dl=0
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Si, il vademecum, è la prima cosa che mi sono guardato bene. Ho fatto anche il test della pupilla con la matita, grazie mille etruscastro, non si smette mai di imparare.
Ho trovato questo oculare della es per sostituire il 10mm.
https://www.explorescientific.it/ind...archparam=10mm
Cosa ne pensate? Il prezzo mi sembra ottimo. Non capisco dove sia la fregatura?:sneaky:
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
La serie da 70°dell'ES è la peggiore uscita, l'unica che se ne sconsiglia l'acquisto.
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Però mi pare che dopo 19 pagine siamo ancora alla prima, dove se non ricordo male gli Auriga erano già stati presi in esame, si possono fare calcoli su calcoli ma arriverai alla conclusione che le focali degli oculari non saranno sufficienti due per chiudere la partita, poi ci saranno credo altre 19 pagine per gli intermedi, quattro cinque per valutare questo: https://it.aliexpress.com/item/40008...17%237559%2341
Forse sarà troppo scarso perché costa troppo poco, vabbè io te lo faccio vedere, la pupilla da 1,5 a 1mm non riesci neanche a misurarla con il calibro, fatti un idea chiara di quanto vuoi spendere e poi pensa che dai bassi agli alti i seguenti ingrandimenti saranno tutti utilizzabili: 40 - 90 - 130 - 180 - 220 poi a salire ci si prova con poche speranze ma capita pure che vada bene 260?, già quello da 11mm non capisco da dove e da quale teoria e calcolo logico sia saltato fuori, dopo 19 pagine, sarà per mezzo millimetro di pupilla?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Però mi pare che dopo 19 pagine siamo ancora alla prima...
Ciao ho capito che in qualche modo ti irrito dalle tue risposte anche sulla collimazione ai limiti della derisione ma esiste anche l'opzione di ignorarmi ok? Grazie
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non mi irriti affatto, per la collimazione ti ho aiutato e l'hai fatta, ma vedo che nonostante si sono spiegate molte cose non solo in questo caso, tanti altri si continua a fare errori, perché? Insicurezza, poca esperienza, volere il massimo tra la differenza di un pelo nell'uovo, ci piazzi in mezzo un 109x che costa 100€ e sai perché lo hai scritto che l'ideale sono 130x dopo prendi due oculari per altri 200€ per fare 90 e 130 con 20x di scarto? pensaci un po'.. adesso ti lascio alle tue convinzioni e i tuoi calcoli, ci arriverai da solo..
-
Allegati: 2
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non mi irriti affatto, per la collimazione ti ho aiutato e l'hai fatta, ma vedo che nonostante si sono spiegate molte cose non solo in questo caso, tanti altri si continua a fare errori, perché? Insicurezza, poca esperienza, volere il massimo tra la differenza di un pelo nell'uovo, ci piazzi in mezzo un 109x che costa 100€ e sai perché lo hai scritto che l'ideale sono 130x dopo prendi due oculari per altri 200€ per fare 90 e 130 con 20x di scarto? pensaci un po'.. adesso ti lascio alle tue convinzioni e i tuoi calcoli, ci arriverai da solo..
Ok credo ci sia stato un equivoco.. Se vorrai ti scrivo in privato e chiarisco.
Io sono confuso perché a differenza vostra che siete esperti faccio fatica a capire, anche perché con le scienze matematiche sono un disastro e l'ho candidamente ammesso ma mi piace osservare.. e non vorrei spendere mezzo migliaio di euro a vuoto tutto qui.
Si cerco di fare quadrare il cerchio e ho scritto premettendo che non volevo riaprire le discussioni, che dopo 19 pagine sono ancora lì a farmi domande.. è che faccio proprio fatica a destreggiarmi fra le varie combinazioni possibili.
Comunque boh non vado oltre non voglio tediarvi ancora scusate
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Non c'è bisogno che scrivi in privato, mi piace che quando esprimo un concetto si capisce, fosse stato per la fotografia avrei già lasciato perdere. spero che adesso hai capito quale sia e perché quei 130x non te li devi fare mancare, la pupilla te la presti dall'altro occhio..
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
L’idea di base è di aggiungere oculari a cadenza bimestrale, quindi partendo da un 6mm o un 8mm per il planetario e un 16 o 17mm per avere almeno 2mm di pupilla d’uscita, d’altronde avendo 150mm di Diametro se non ho capito male, più ingrandisco e più perdo luce, quindi gli oggetti del cielo profondo farei più fatica a vederli corretto?
-
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Ok quando si dice "un'immagine vale più di mille parole". Grazie mi ha chiarito le differenze che cercavo di immaginare