Pagina 18 di 23 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 223
  1. #171
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Questa materia è molto individuale.
    Per una focale tra i 1000 e i 1500mm, io salto a pie' pari dal 17 (o dal 20) direttamente all'8mm. Eppure, ho un 13mm 2" e un 12mm 1,25", rigorosamente oculari da 70º.

    Comunque, 100€ per un buon oculare da 70º sono pochi. Sfortunatamente, lo stranamente discreto Orbinar WA 17mm da 70º è introvabile e il suo cugino Tecnosky WA 17 da 39€ non è entusiasmante.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #172
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Questa materia è molto individuale.
    Per una focale tra i 1000 e i 1500mm, io salto a pie' pari dal 17 (o dal 20) direttamente all'8mm. Eppure, ho un 13mm 2" e un 12mm 1,25", rigorosamente oculari da 70º.
    Ricordo.. o meglio, confesso che sono andato a rileggermi tutto il topic e proprio quel tuo post dove elencavi gli oculari mi ha confortato

    Comunque, 100€ per un buon oculare da 70º sono pochi. Sfortunatamente, lo stranamente discreto Orbinar WA 17mm da 70º è introvabile e il suo cugino Tecnosky WA 17 da 39€ non è entusiasmante.
    Aspetta però io ho già il 17mm Orbinar.. Ti riferisci al 12mm? E' quello che volevo prendere. Che peraltro è introvabile pure lui e ha una EP inferiore rispetto al fratello da 17. In ogni caso deduco che il TS WA non lo consigli.. Però non avevi scritto così?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Se me ne bastassero tre, tanti ne userei, noh?
    LET 28, Tecnosky WA 12 e 8.
    Perchè proprio sulla base di questo pensavo di usare budget per 28 + 12.. oplà

    Sennonché.. Invece scegliendone uno solo per ora, l'OTS SWA 70° 12mm ED? Come lo vedi? E' in offerta a 99 euro..avrebbe una EP migliore.
    Ultima modifica di Haasgard79; 23-04-2020 alle 18:32
    Dobson SW 150/1200

  3. #173
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    A PROPOSITO DI EP: quasi dimenticavo. C'è una cosa che non mi torna. Io faccio fatica a mettere a fuoco e porto gli occhiali per vedere e leggere da vicino. Anche per questo miro a una EP generosa o quantomeno non scomoda.. Tuttavia ho notato due cose in queste serate:
    1) con gli occhiali vedo peggio com'è possibile? sbaglio qualcosa?
    2) durante l'osservazione, dopo un po' non riesco più a vedere bene.. cioè non distinguo più bene il focus se non tolgo l'occhio dall'oculare o dal cercatore e lo riposiziono.

    Per tale ragione mi domando (posto che ripeto, non riesco a capire come mai): ma non è che la EP nel mio caso, non sia fondamentale? Il mio astigmatismo tendente al presbitismo è dovuto alla luce e all'inclinazione..
    Ho fatto una prova su oggetti da vicino (cellulare, una penna) senza occhiali e notato che osservando a pupilla piena e largo campo sfoco, se invece stringo l'occhio e addirittura riduco il campo (come spiassi dal buco della serratura, stile Plossl per usare un paragone oculare) sfoco meno.. Lo so che non siete oculisti, ma era per sapere se anche a chi di voi indossa occhiali ha avuto esperienza simile o meno e nel caso sappia illuminarmi..

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson SW 150/1200

  4. #174
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Sì, perdona il refuso, il 12mm.
    Non conosco quell'oculare, perciò non sono in grado di esprimermi.
    Tutto sommato, essendo il tuo Newton un f8, è di bocca buona e accetta di tutto, anche la serie Tecnosky WA. È che mi sembrano più da 65º, quegli oculari...

    Ho il tuo stesso difetto visivo.
    Osservo senza occhiali e non ho fastidio alla visione. Talvolta indosso le lenti a contatto.
    Ho riscontrato quello che hai detto tu sulla messa a fuoco degli oggetti.
    Ultima modifica di Angeloma; 23-04-2020 alle 18:41
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #175
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Sì, perdona il refuso, il 12mm.
    Non conosco quell'oculare, perciò non sono in grado di esprimermi.
    Tutto sommato, essendo il tuo Newton un f8, è di bocca buona e accetta di tutto, anche la serie Tecnosky WA. È che mi sembrano più da 65º, quegli oculari...
    Capito. Non sarebbero 70 reali dunque. E ha una EP non comodissima (posto che vorrei capire se sia appunto così influente per me, mi sconcerta che non veda bene con occhiali)

    Sull'OTS.. Peccato speravo lo conoscessi.. Sul sito (che non posso riportare per policy, giusto?) partiva da 150 euro. Dice anche che è un Flat Field, ma finora ne avevo visti solo a 60°.
    Dobson SW 150/1200

  6. #176
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Puoi mettere il link all'oggetto, ma non alla home page del sito; però puoi mettere il nome del venditore.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #177
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Puoi mettere il link all'oggetto, ma non alla home page del sito; però puoi mettere il nome del venditore.
    Così è corretto? Link dell'OTS flat field 70° in offerta

    https://otticatelescopio.com/it/acce...gradi-ots.html

    Questo invece è il 28 che mi dicevi.. Gusto? Refresh al costo attuale (però ha 56°, se non ricordo male avendo pochi ingrandimenti diventa irrilevante e servirebbe come oculare cercatore, giusto?)

    https://www.telescopi-artesky.it/it/...kywatcher.html

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Ho il tuo stesso difetto visivo.
    Osservo senza occhiali e non ho fastidio alla visione. Talvolta indosso le lenti a contatto.
    Ho riscontrato quello che hai detto tu sulla messa a fuoco degli oggetti.
    Ah ecco! Ho chiesto alla persona giusta quindi, mi è andata bene al primo colpo

    Dunque alla fin fine l'EP non è poi così rilevante.. Tu fino a quanto riesci a stare come limite minima EP? 10mm?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson SW 150/1200

  8. #178
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Il LET28 non è un oculare cercatore. È utile per osservare oggetti estesi e deboli, perché ha tre sole lenti.
    Viene fornito a corredo di alcuni telescopi.
    GSO consegna un più adatto (e costoso) Erfle 30mm 68º.

    Un oculare cercatore può essere un costosissimo 30mm da 82º, circa 2º di campo reale.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #179
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Il LET28 non è un oculare cercatore. È utile per osservare oggetti estesi e deboli, perché ha tre sole lenti.
    Viene fornito a corredo di alcuni telescopi.
    GSO consegna un più adatto (e costoso) Erfle 30mm 68º.
    Giusto, scusami lo avevi scritto in effetti, ricordavo male. Puoi farmi un esempio di oggetto esteso e debole, per favore?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Un oculare cercatore può essere un costosissimo 30mm da 82º, circa 2º di campo reale.
    Ecco.. magari per il momento utilizzo il cercatore

    Tra l'altro, rileggendo il tuo commento non entusiasta sul Tecnosky WA da 12mm, ho visto che hai riportato il prezzo di 39,00 euro. Cercando in rete ho trovato questo oculare corrispondente alla descrizione:

    https://www.astrottica.it/super-wide...ngle-12mm.html

    Che corrisponde per prezzo e denominazione, ma secondo le specifiche avrebbe 60° e non 70° di campo apparente...

    Nello stesso sito, poi, ho trovato anche quest'altro oculare che sostanzialmente corrisponde alla stessa descrizione, ma avrebbe effettivamente 70° e costa di più (59 euro)

    https://www.astrottica.it/super-wide...a-70-12mm.html

    Qui costa anche meno (49 euro) e viene definito "Erfle", oltre che TS WA

    https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html

    Tu a quale ti riferivi dei due? Sono effettivamente diversi, sì?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Haasgard79; 24-04-2020 alle 14:36
    Dobson SW 150/1200

  10. #180
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Io l'ho comprato qui http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKwa12&Score=1

    Se ci fai caso, è sempre lo stesso oculare. Chi dice 60º, chi 65 e chi 70; per me, sono 60-65, più che 70.

    Oggetto esteso e debole è un concetto astratto. Dipende dall'apertura del telescopio, dalla pupilla d'uscita, dalla trasparenza dell'aria, dall'inquinamento luminoso, dall'occhio di chi osserva... Sono tutte variabili.
    Tuttavia, giusto per farsi un'idea, direi la Nebulosa Nord America, Nebulosa Crescente, Nebulosa Velo (la più facile) tutte nel Cigno.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
    Di ZEUS nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42
  2. Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
    Di Aemme nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37
  3. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  4. Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
    Di musiker64 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29
  5. Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •