Visualizzazione Stampabile
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Non potremmo andare in Giro la notte con delle visiere notturne?
Tutti Verdi.:biggrin::biggrin:
Da me in Svizzera ho notato che molti comuni dopo le 2:00 spengono le illuminazioni stradali,anche dove abito io.Posso dire che la differenza si sente e si vede.E quii lampioni sono a norma.
Quando l'anno scorso sono salito sull'Etna in Estate ricordo come se fosse ora Cosa e' in grado di fare una citta.
In questo caso due Catania e Messina e tutti i paeselli che stanno li in mezzo.Peccato
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Proprio domenica sera sono uscito con un amico per trovare una zona piu buia. Ci siamo spostati di1 km in pianura e senza i lampioni sopra la magnitudine è aumentata di almeno 1 prima che la luna sorgesse. Quindi anche con i migliori lampioni disogna spostarsi dalla citta. Poi ovvio piu lampioni a norma meno inquinamento nelle circostanze ma bisogna sempre spostarsi secondo me
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
una semplice curiosità. Se TUTTI i lampioni in Italia fossero full-cutoff come sarebbe il cielo?:sbav:
-
Allegati: 1
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
ncrndr
Se TUTTI i lampioni in Italia fossero full-cutoff come sarebbe il cielo?:sbav:
NETTAMENTE migliore di quel che è, senza aspettarsi però proprio la Namibia. :rolleyes:
O la caldera alla base del Pico de Fogo a Fogo (Capo Verde), il cielo più pazzesco di cui abbia memoria che sia raggiungibile a costi moderati.
Io ho dormito nelle prime case del villaggio di Portela, ed alzare gli occhi al cielo di notte era... un trauma.
Ecco, trauma è la parola giusta.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
sqm 21,8 a qualche chilometro dalla città?:sbav::sbav::sbav: se è cosi prometto solennemente che munirò ogni italiano di una fionda poi qualche astrofilo sale al governo e legalizza la distruzione di ogni lampione :biggrin::biggrin:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
ncrndr
prometto solennemente che munirò ogni italiano di una fionda poi qualche astrofilo sale al governo e legalizza la distruzione di ogni lampione
I lampioni servono.
Senza arrivare a tanto integralismo, perché non prometti di fare qualche segnalazione corredata di geolocalizzazione e qualche foto a Cielobuio.org , o, se sei nel Lazio, a LazioStellato?
Dite, dite, intanto facciamo tutto da soli qui... :hm:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
KMan
Valerio ... non sono ancora riuscito a farmi una "passeggiata" allo Stadio ... ma mica mi sono dimenticato ;)
Per carità, non ti sei dimenticato... però 'ste foto e l'indirizzo esatto ancora non mi arrivano (c.d.d.)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ad Olbia da alcuni mesi è partita la sostituzione dei corpi illuminanti dell'illuminazione pubblica. Ancora non si è conclusa ma devo dire che la situazione è già migliorata di un bel po. Durante la notte l'arco di illuminescenza sopra la città si è abbassato di almeno sette gradi e forse più dai 20/25° che erano in partenza. Penso che alla fine si guadagnino almeno 15° e forse più.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Per carità, non ti sei dimenticato... però 'ste foto e l'indirizzo esatto ancora non mi arrivano (c.d.d.)
Difficile mandartele se stò facendo la "spola" Roma / Goteborg ... o più correttamente Göteborg con due puntini sulla o :biggrin:;)
Appena rientro in pianta stabile avrai tutto ;)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
segnalazioni a cielo buio per ora ne ho fatta una;). hanno montato un supermegagigaultra lampione non a norma circa 3 mesi fa che spara tanta di quella luce verso il cielo...:mad:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ma esiste una legge contro l'inquinamento luminoso in Calabria? Cercando pare di no, ma forse qualcuno è maggiormente informato.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
giuseppe scusa ma non so risponderti.
volevo però a mia volta fare una domanda o meglio chiedere aiuto. nel mio condominio sono presenti circa 30 lampioni a sfera trasparenti. ieri sera osservando ne ho spenti 4 e il cielo è già migliorato. L'unico problema è che non ci sono i soldi per comprare i cupolotti da metterci sopra(lo so costano solo 5 euro ma non si può fare per ora). qualcuno sa cosa potrei metterci sopra in maniera permanente?:confused:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Rientrato in "Pianta stabile" si spera .. arriveranno presto foto ed indirizzo :cool:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
NETTAMENTE migliore di quel che è, senza aspettarsi però proprio la Namibia. :rolleyes:
O la caldera alla base del Pico de Fogo a Fogo (Capo Verde), il cielo più pazzesco di cui abbia memoria che sia raggiungibile a costi moderati.
Io ho dormito nelle prime case del villaggio di Portela, ed alzare gli occhi al cielo di notte era... un trauma.
Ecco, trauma è la parola giusta.
Era la destinazione che avevo scelto,poi lmia consorte mi ha fatto cambiare idea.
Comunque sono del tuo stesso parere...Signori si deve segnalare,in tutti i Modi possibili,se nessuno dice niente ,nessuno fa niente.So che in Italia tutto va piu lentamente del solito,ma c'é sempre qualcuno che ha Interesse a sistemare qualcosa.Come é giusto dire L 'UNIONE FA LA FORZA
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Era la destinazione che avevo scelto,poi la mia consorte mi ha fatto cambiare idea.
Spero solo che non sia finito anche tu a Sal, fra tutte quelle che ho visitato... l'isola al mondo meno interessante in assoluto, degna di passarci esattamente mezza giornata (solo nel cratere che ospita la salina di Pedra de Lume).
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Sono a Brescia e tutti i lampioni che ho visto sono full-cut-off[emoji7]. Magari fosse così anche a Bolzano
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Spero solo che non sia finito anche tu a Sal, fra tutte quelle che ho visitato... l'isola al mondo meno interessante in assoluto, degna di passarci esattamente mezza giornata (solo nel cratere che ospita la salina di Pedra de Lume).
No abbiamo cambiato del tutto meta,le terro in considerazione per un futuro viaggio.Magari solo ioe lei senza Bambini.
In verita quello che mi attraeva era appunto la ricerca di cieli bui,ma si sa non possiamo accontentare tutti.
Alla fine come sempre ho dovuto cedere al potere delle donne:biggrin:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
a parer mio c'è ancora tanta ignoranza in merito, io sono il primo ad esserlo.
da me, come già dissi, hanno installato i nuovi lampioni a norma, illuminano meglio e consumano meno, però al centro del paese c'è una ditta che, all'interno del proprio terreno, di notte lascia accesi dei fari potentissimi posizionati su dei pali molto alti
è certamente una pratica anti-theft e l'energia se la pagano loro, però crea un arco di luce orribile
ora io non so se sia legale o meno, né se per un "privato" esista l'obbligo di adeguamento a questo tipo di normative comunali, so che il non saperlo mi infonde un lassismo di cui mi vergogno...
-
Allegati: 1
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Come pratica antii-theft son validi cartelli che informano che c'è un sistema di telesorveglianza con telecamere IR, che solo col loro cerchio di LED rossi attorno all'obiettivo illuminano meglio e con immagini più nitide.
L'idea che una illuminazione abbacinante scoraggi i ladri che "si senton visti" è vecchia di trent'anni minimo.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
infatti quel bifolco li avrà installati 30 anni fa
hanno moltissimo materiale edile nel cortile del negozio e l'occasione fa l'uomo ladro,
probabilmente il padrone non è un astrofilo
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
..scusate, mi inserisco solo per dirvi che mi sta prendendo male sta cosa dell'inquinamento luminoso..cioè anche se i lampioni sono a norma..a che serve metterne 2 ogni 8-10 metri? A far guadagnare l'enel e basta..??
Boh, scusate é un momento down,il post non porta nulla di utile se non uno sfogo personale; vedo tante associazioni, tanti bei propositi e poi la situazione non fa altro che peggiorare. Almeno qua in Veneto, per quel che vedo io..poi mi basta sentir parlare parlare della magnificenza delle luci zodiacali, vie lattee e compagnie e non faccio altro che innervosirmi ancora di più..che tristezza. :hm:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Volevo condividere con voi il pensiero di un membro di un associazione astrofili alla quale sono iscritto. Durante lo star party sulla panarotta ha detto una cosa che mi ha colpito molto: ( non testuali parole) molte associazioni astrofile fanno denunce su denunce per gli impianti non a norma mentre noi preferiamo far osservare il cielo notturno alle persone per farle rendere conto di cosa si stanno perdendo e così magari la prossima volta, durante un assemblea condominiale, diranno qualcosa sull lluminazione fuori norma del condominio.
Sinceramente penso che questo sia il metodo più efficace in assoluto per mettere a norma gli impianti dei privati anche perché ad oggi non esistono leggi in materia.
Quasi ogni sera scendo giù nel giardino condominiale con il telescopio e devo dire che un sacco di persone si fermano incuriosite, se esistessero dei volantini ad hoc sull IL non è che qualcuno li può condividere sul forum ?
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
I lampioni servono.
Senza arrivare a tanto integralismo, perché non prometti di fare qualche segnalazione corredata di geolocalizzazione e qualche foto a Cielobuio.org , o, se sei nel Lazio, a LazioStellato?
Dite, dite, intanto facciamo tutto da soli qui... :hm:
ciao Valerio,
io non sono Laziale ma Piemontese. Ieri ho fatto una segnalazione a Cielobuio (all'indirizzo email del referente regionale) nel quale parlavo dei nuovi impianti led che il comune di Torino sta installando (2015) qua e là in città.
Si tratta di impianti full cut off, ma in molti casi sono stati messi non orizzontali :hm: quindi inquinano...ma è possibile che mentre fanno un lavoro non lo possano fare per bene?
La mia paura è che con la legge penosa (so che lo è per sentito dire, ho provato a leggerla ma non si capisce un'accidente) che ci troviamo qui questi impianti possano comunque essere considerati a norma:disgusted:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Se la fonte di luce è recessa rispetto al piano inferiore della lampada, anche un corpo illuminante non perfettamente orizzontale sino ad un certo angolo può non disperdere luce al di sopra della sua propria altezza (o dell'orizzontale passante per il corpo lampada, se preferisci).
La legge regionale, di volta in volta diversamente declinata, si occupa di dove va la luce e quanta.
"Non importa che il gatto sia bianco o nero, importante è che catturi i topi".
Dovresti verificare visivamente se disperdon luce verso l'alto, con l'angolo di montaggio cui son stati oggetto, oppure no. Quella è la discriminante da verificare.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
grazie Valerio,
non ci avevo pensato al fatto che la lampadina recessa potesse far sì che anche una lieve inclinazione fosse innocua per l'IL. Per la cronaca ho fatto una piccola ricerca e gli impianti in questione dovrebbero essere questi qua
http://www.aecilluminazione.it/catal...ie-italo/italo
purtroppo non so come sia l'effetto di illuminazione notturno perchè abito da tutt'altra parte, ci passo solo di giorno...vedremo cosa ne pensa il referente di cielobuio
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Aggiornamento: mi ha risposto direttamente il presidente di Cielobuio Fabio Falchi, la sostanza del discorso (come temevo) è che:
1. la legge attualmente in vigore in Piemonte non permette di obbligare a fare alcun cambiamento all'inclinazione degli apparecchi, anche se di nuova installazione.
2. E' già tanto che abbiano comunque scelto apparecchi completamente schermati, pur non essendo obbligati a farlo dalla legge
...insomma, in Piemonte non pare esistere nessun diritto da far valere:mad:, e le possibilità di miglioramento sono legate al fatto che sostituire i vecchi lampioni risulta, almeno in qualche caso, conveniente per i comuni...mi chiedo se ci sia qualche possibilità almeno con situazioni eclatanti tipo fari pubblicitari e/o di "abbellimento" che sparano verso l'alto anzichè in basso, o torrifaro con fasci suborizzontali (purtroppo ne conosco non pochi).
Intanto una "recente" proposta di modifica alla legge giace sotto la polvere quinquennale del tavolo di chissà quale componente del consiglio regionale...:thinking:
https://www.arpa.piemonte.it/approfo...noso/normativa
cieli sereni (anche se illuminati :hm:) a tutti
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Ragazzi vi segnalo questo link per l'inquinamento luminoso http://djlorenz.github.io/astronomy/...rlay/dark.html
in effetti è un po datato (2006) però da un idea delle zone di cui avete discusso in precedenza e in un raffronto con le mappe fornite da @contedracula i dati sembrano essere molto similari.
vi riporto anche la spiegazione del modello http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006 (in inglese) e la scala dei colori utilizzata http://djlorenz.github.io/astronomy/lp2006/colors.html
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Gentili Signore, distinti Signori, cari Confratelli, Compagni, Camerati e Affiliati tutti a sette d'ogni risma e carisma, bambini buoni che meritano la dolce Euchessina (gli altri... spingano), jazzisti e linotipisti, astrofili e tranvieri, con questo post vi annuncio che grazie alla collaborazione di Stefano Simoni (convinto senza difficoltà ma sempre oberato dall'altro della vita quotidiana che costringe lui, come me e mille altri di noi, a privilegiare l'urgente sull'importante)...
nasce su Astronomia.com, come già accaduto in altri fora quali Forum Skylive grazie all'impegno indefesso di Sergio Vetta ("serastrof") una sezione specifica dedicata al problema dell'Inquinamento Luminoso,
che affligge il nostro Paese in misura inutilmente non proporzionata alla sua densità di popolazione ed industrializzazione :mad:, e alle strategie possibili per contrastarlo in modo efficace.
Un sentito GRAZIE a Stefano Simoni che ha perorato la causa e a tutti gli amministratori del forum.
Preparo una bottiglia di Morellino di quello della botte buona da offrirgli quando avrò il piacere di incontrarlo de visu. :biggrin:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
:cool:
Bravissimi!
ci voleva proprio (la sezione, non l'inquinamento, eh!:biggrin:)
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Bene bellissima iniziativa,;)grazie a Stefano e Valerio che ci offrono una nuova opportunità.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Benissimo! Le fionde però ve le pagate da soli, io tengo famiglia :ninja:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Un bel dramma purtroppo. Io non riesco molto ad avere fiducia sulla pressione alle istituzioni. Mancano fondi ovunque anche solo per rispettare le leggi regionali. Se tutti iniziassimo a lasciare spenti i giardini di casa nostra quando non serve sarebbe già un bel guadagno
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
basterebbe anche gli stessi edifici pubblici siano illuminati a norma per avere un deciso miglioramento, poi se ognuno fa il suo allora meglio!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
(questo è un OT deliberato postato in vari thread IL in modo che sia più difficile che la notizia sfugga)
IN ONDA stasera LUNEDÌ 9 GENNAIO 2017 ALLE 21:15, a cura di LISA IOTTI
http://www.presadiretta.rai.it/dl/po...tml?refresh_ce
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Volevo segnalare questo nuovo articolo della NASA, ci sono alcune foto della terra di notte (composizioni di vari giorni) e parlano dei miglioramenti delle tecnologie per lo studio dell'inquinamento luminoso.
->link all'articolo.
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Buonasera,
Segnalo un sito per la ricerca delle zone meno inquinate intorno a casa:
http://darksitefinder.com/maps/world.html
Dovrebbe esistere anche una app iOS con lo stesso nome.
Ciao!
PS: mi scuso in anticipo se lo conoscete già!
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Buongiorno tutti, pensavo di trovare solo informazioni di carattere "luminoso" invece al post 101 si parla di inquinamento della terra e rispettiva tossicità.
quindi volevo segnalarvi un paio di cose, forse la seconda la saprete già, per chi di voi vie a milano.
1) Amo fare sub, questo agosto sono stato da mia sorella a Napoli, bella gente bella cucina ( malati di calcio ) ottimo caffè, mah con un grosso mah.
Ero a Soccavo, e ci siamo girata tutta napoli, tramite amicizie che fanno le guardie sono riuscito a fare il bagno in una spiaggia protetta di nome Nissida, Terrore! quella spiaggia pur essendo zona protetta è piena piena zeppa di amianto, ci sono tonnellate di amianto sott'acqua ricoperta di alghe.
Fatto notare ai miei amici che sono rimasti sorpresi.
In quella spiaggia fanno il bagno i ragazzi del carcere minorile sopra nella collina, e non penso sia salutare ne per loro ne tanto meno alle creature marine ( tartarughe e altro ) presenti in quella spiaggia.
2) Milano, vivo nei miei balconi, i motivi sono molti, ho una foresta amazzonica su entrambi i balconi, anche senza telescopio esco spesso a guardare le stelle ( avete visto la luna questa mattina alle 5? meravigliosa! :wub: ) ma noto tristemente una luminescenza, non parlo delle 5 del mattino perché all'una o anche tre del mattino è lo stesso.
Questo negli anni peggiora, prima vedevo ad occhio nudo molte stelle, adesso hanno costruito proprio in quella direzione tanti palazzi tutti in vetro lasciati quasi sempre con tutte le luci accese ( Vedi palazzo nuovo della regione lombardia ) a questo si aggiungano le luci di "ingombro" a metà palazzo e tetto che lampeggiano, insieme a quelli circostanti fanno un flash unico.
Capisco che lamentarmi di una situazione del genere in una città come Milano sia anche troppo, pero andando avanti cosi non vedremo nemmeno la luna in futuro :cry: la mia adorata luna
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideGallotti
Ero a Soccavo, ... spiaggia protetta di nome Nissida, Terrore! quella spiaggia pur essendo zona protetta è piena piena zeppa di amianto, ci sono tonnellate di amianto sott'acqua ricoperta di alghe.
Purtroppo è una storia infinita di rimandi e indecisioni: sono anni che si parla di bonificare la zona dell'ex Italsider di Bagnoli, ma non si vede la via...:sad::mad:
-
Re: Inquinamento luminoso italia mappe
Salve a tutti, riapro questa interessante discussione.
Volevo sapere se, ad oggi, esistono delle mappe di inquinamneto luminoso aggiornate.
Grazie