Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Re: Strumentite!
Guardati un pò le differenza tra la Wedge Celestron che TUTTO il peso viene sorretto dal Bullone dell'elevazione :shock:
Allegato 9588
E questa " opera D'Arte " di Wedge fatta con Macchine CNC con portata elevatissima per Celestron e Meade
Parliamo di $700 perciò farla arrivare in Italia sfiora i €900 trasportata
Allegato 9586
Allegato 9587
Ciao
-
Re: Strumentite!
E se invece di una reflex passerei diretto ad un ccd?Piu o meno le tecniche di ripresa sono uguali pero eviterei di spendere i soldi per la reflex.
Un rifrattore da 80 lo si puo mettere bene su una eq 6... Giusto?
Certo sono 6000 euro spesi male.. Si ho visto che sono una spesa che non ha molto equilibrio tra valore prezzo.
Io spero di non stufarmi.. Almeno prima di averli spremuti il piu che si puo.
Rsto per il CPC11 e camera planetaria..(Se Hd o non ve lo faro sapere ad aquisto fatto.) Forse una ASI.Mi piacerebbe una monocromatica usando poi la quadricromia. Il resto lo lascio per dopo .mi butto sul planetario e vediamo cosa ne esce fuori.
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Guardati un pò le differenza tra la Wedge Celestron che TUTTO il peso viene sorretto dal Bullone dell'elevazione :shock:
Allegato 9588
E questa " opera D'Arte " di Wedge fatta con Macchine CNC con portata elevatissima per Celestron e Meade
Parliamo di $700 perciò farla arrivare in Italia sfiora i €900 trasportata
Allegato 9586
Allegato 9587
Ciao
Ah??? Bella,ma allora qualcosa di piu solido c'e.. E dove potrei procurarmi questo gioiellino?solo pura curiosita?
Se migliore potrebbe essere il compromesso per avere un unico strumento.
Grazie per la ricerca!
-
Re: Strumentite!
4 Mesi di attesa e devi passare attraverso un dealer per fartela arrivare in Italia.
Davvero sei disposto a spendere €1000 per una Wedge da piazzare sotto il CPC???? :shock:
Asi120MM???...:sowsuser:
Ao' ma sei attirato dalle porcherie??? ahahaha :biggrin::biggrin::biggrin: scherzo!
Prenditi una bella camera con sensore ICX618 o 692 e lascia perdere i " giochini cinesi " c'è qualcuno che IDOLATRA il proprietario della ZWO manco fosse Konosuke Matsushita :biggrin:
Ciao
-
Re: Strumentite!
E perche no?Se e' davvero ottima!L unico problema sarebbe trovare un dealer..
Eh eh..
Ho detto ASI perche e' quella piu nominata..E a essere sincero e da poco che mi documento sul mondo delle riprese..quindi a parte qualche infarinatura non so ancora una mazza.
A breve aspetto un libro "imparare a riprendere i pianeti"con molta impazienza da un mese.
Ho solo letto nel web che le camere monocromatiche sono le migliori riguardo ai risultati,pero il processo e piu complesso perche si devono fare piu riprese a diverse lunghezze d onda
Quella che indichi tu e' una mono?
-
Re: Strumentite!
Io ho visto su Astrobin alcuni utenti americani che fanno foto Deep sky niente male con cpc e reflex usando l'hyperstar della Starizona! Come mai in Italia è poco usato, per via del prezzo? O perché è difficile da usare?
-
Re: Strumentite!
@Salvatore
hai tutte le basi per fare le tue scelte, un plauso a @contedracula per tutte le info preziose che ti ha dato, prendine a piene mani, non tutti sarebbero disposti a "spendere" il loro tempo per darti tutte queste informazioni.
io all'epoca avevo i tuoi stessi dubbi, CPC XLT o HD, è vero, io faccio solo visuale, ma non ho mai avuto più di un dubbio, l'HD non giustifica il prezzo che chiedono!!
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfa Centauri
Io ho visto su Astrobin alcuni utenti americani che fanno foto Deep sky niente male con cpc e reflex usando l'hyperstar della Starizona! Come mai in Italia è poco usato, per via del prezzo? O perché è difficile da usare?
L'Hyperstar è un oggetto estremamente interessante, non fa altro che - emulare - le camere Schmidt di una volta.
Il Primo fuoco ha vantaggi e svantaggi.
Sono stato utilizzatore dell'Hyperstar III sul C14 Edge HD, in realtà NON fa alcuna differenza Normale o HD poichè il correttore in questo caso esce dai giochi, tanto a spianare ci pensa l'Hyperstar :biggrin:
Le complicazioni che genera l'applicazione del sistema al fastar sono alla solidità della struttura.
L'Hyperstar Pesa moltissimo e ad aggiungere peso poi ci pensa la camera di ripresa.
Il Sistema reflex + Hyperstar è eccellente ma purtroppo il campo non è adeguato all'APS-C perciò conviene puntare o su un sensore CCD Kaf-8300 o il più evoluto ICX694, è sprecato avere tanta elettronica che gestisca la temperatura però è anche inutile stare a gestire le vignettature o croppando o elaborando.Sensori comunque costosi e che implicano il loro uso in modalità COLORE poichè impazzire coi cassettini dei Filtri non è cosa facile lavorando dinanzi una Lastra correttrice Ma anche qui casca il paradosso, ma come ho uno strumento per i larghi campi ma non ho campo illuminato sufficiente per un APS-C ???? :mad:
Le pose medie col fastar su oggetti luminosi ( M42 per esempio ) non vanno oltre i 60 sec. viene di conseguenza che la montatura ha pochissima valenza.
Ho ripreso M42 senza fare stazionamento al polo, diciamo che l'ho fatto ad occhio sulla scala dell'altezza e azimuth con la bussola :shock:
Questo è il risultato ottenuto
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...aborazione.jpg
Sono 8'30" di integrazione totale da una metropoli come Napoli
Altro punto è la collimazione, siamo a F/1,9 nel caso del C14 e F/2 nel caso del C11 ( il C8 non lo considero poichè si genererebbe solo maggiore ostruzione ), non è banale collimare l'Hyperstar, anzi direi che è molto molto complicato.
L'ultimo punto è il PREZZO
Le potenzialità sono enormi ma i fattori citati scoraggiano parecchi astrofili.
Per me i sistemi Celestron Edge HD vanno sfruttati quando se ne hanno conoscenze e disponibilità economica.
Puntare a fare riprese a oltre 2500mm di focale non è affatto semplice, prima tra tutti e la montatura.
La qualità necessaria è direttamente proporzionale alla focale:
- Problemi di Ortogonalità
- Inseguimento con entrambi gli assi
- Encoder Precisi
- Software di gestione della rifrazione atmosferica
- Ottiche adattive
- Meccaniche dei telescopi superlative
Spesso si è indotti a pensare che LO SPECCHIO fa tutto in un telescopio, non voglio innescare le ire dei " dobson oriented ", hanno tutto il mio rispetto ed ammirazione a stare al gelo a 2500m su una scala a guardare le stelle, ma in fotografia ad alta risoluzione non è possibile avere troppi compromessi.
Meglio perciò affrontare l'hobby in modo - graduale -, secondo il mio punto di vista.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
E perche no?Se e' davvero ottima!L unico problema sarebbe trovare un dealer..
Eh eh..
Ho detto ASI perche e' quella piu nominata..E a essere sincero e da poco che mi documento sul mondo delle riprese..quindi a parte qualche infarinatura non so ancora una mazza.
A breve aspetto un libro "imparare a riprendere i pianeti"con molta impazienza da un mese.
Ho solo letto nel web che le camere monocromatiche sono le migliori riguardo ai risultati,pero il processo e piu complesso perche si devono fare piu riprese a diverse lunghezze d onda
Quella che indichi tu e' una mono?
Non lo so mi manca un pezzo, :confused:
Sei sicuro che il giorno che arriva il tanto desiderato telescopio avrai il tempo di usarlo fino a spremerlo come si deve?
Porto un esempio abbastanza tangibile.
@etruscastro usa il suo CPC 11 XLT come artiglieria da contraerei, lo spreme fino all'inverosimile, perchè i suoi eport osservativi sono la prova inconfutabile di quanto vada al limite col suo strumento.
Poi di contro vedi che i C11 in circolazione vengono usati al più per una decina di riprese Planetarie durante l'anno.
Questo sai cosa mi fa pensare?
Che Etru sta " ammortizzando " al 100% l'investimento fatto coloro invece che usano il C11 per 10 riprese all'anno impiegheranno una vita per giustificarne l'investimento, in questi casi si dice de gustibus non disputandum est.
Stesso io in prima linea dico di avere molti strumenti CHE NON USO e che avrei potuto tranquillamente evitare di acquistare. Nella mia attività di hobby metto al primo posto NON il risultato specifico ma la conduzione di prove e test sugli strumenti.
Non mi diletto a fare report pubblici ma il poco tempo che ho a disposizione lo passo a PROVARE i telescopi e gli accessori, finiti i test spesso e volentieri VENDO.
Sono consapevole ma non mi sogno MAI di dire che acquisto per portare lo strumento al limite prima di tutto perchè NON ho un cielo adeguato al LIMITE del telescopio.
Questa è la domanda che dobbiamo farci, abbiamo un cielo adeguato?
Il nostro strumento avrà terreno di gioco ADEGUATO?
Porteremo mai il nostro telescopio sotto cieli adeguati e coerenti all'investimento? Se si quante volte in un anno?
Se ci poniamo questi quesiti sarà più semplice arrivare alla soluzione.
Farci gioco di noi stessi cercando di convincerci che la spesa è adeguata risulterà una pratica dispendiosa soprattutto in denaro.
detto ciò, continuo a rispettare il tuo punto di vista e la tua volontà perchè l'acquisto è il TUO e mai vorrei essere il fautore di un'opera di convincimento al fine di farti scoraggiare, anzi mi permetto di replicare per la sola volontà di portare in esempio errori che stesso io ho fatto in passato.
Se hai un telescopio di 8" non credere che alla prima osservazione con l'11" pollici resterai estasiato!
Una sera d'inverno di qualche anno fa eravamo sotto un cielo da SQM 21.4 un C14 Edge HD in parallelo con un C8, ti assicuro che le differenze NON erano così abissali, poi dipende dalle abitudini osservative ma ciò che vedevo nel 14" lo vedevo ANCHE nell'8" con la sottile differenza che c'erano svariate migliaia di euro di differenza tra i due.
Se vuoi investire nella " comodità " il CPC è la scelta giusta ma limitata all'uso specifico del progetto per il quale è nato questo modello, non tentare voli pindarici ed acrobazie che ti renderanno solo più complicata la scelta.
NON buttar via soldi per la versione HD in configurazione Forcella.
Vuoi l'HD a tutti i costi? bene, comprati il tubo e mettici una montatura equatoriale, se la trovi scomoda come soluzione vuol dire che, per adesso, non sei pronto ad affrontare l'hobby in modo più specialistico ( fotografia Deep Sky ), più avanti sarai tu stesso a sentire il bisogno di nuovi strumenti, per adesso " accontentati ", si fa per dire, di un CPC 11 XLT e con i soldi avanzati investili in trasferte sotto cieli VERAMENTE STELLATI.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Ringrazio tutti per la partecipazione a questo 3d sopratutto @contedracula e @cherubino con tutte le loro perle di saggezza che mi hanno dato.
Conte ho deciso di darti ascolto;)
Sarebbe bello avere un osservatorio astronomico completo di tutto,ma non è possibile.Bisogna rimanere coi piedi a terra.Andare per gradi.
Ci sentiamo
Passo e chiudo.
-
Re: Strumentite!
Sono Felice, non tanto per averti distolto dall'acquisto dell'HD, ma, lasciami passare il termine, " mollare " la presa da uno strumento da quasi €5000!
Col CPC 11 XLT godrai degli stessi IDENTICI paesaggi stellari e inoltre sentirai meno il peso dell'aspettativa data dall'esborso non indifferente che avresti fatto.
Piano piano si affineranno i gusti e le esigenze, nei prossimi anni i pianeti inizieranno il loro loro periodo di - bassa stagione - che durerà diversi anni.
Ci ritroveremo ad avere Giove Saturno e Marte vicini vicini ma anche tanto ma tanto bassi sull'orizzonte.
Adesso arriva il momento migliore per dedicarsi all'osservazione del Cielo Profondo.
Io direi a questo punto di chiedere a @etruscastro il suo bolide cosa gli regala.
Ti abbiamo parlato di tante cose future ma adesso credo il bello deve ancora arrivare, leggiti i suoi Reprt osservativi, hanno una completezza molto difficile da trovarne in altri.
Da lui trovi sviscerati tutti i poteri di questo modello specifico di telescopio.
Complimenti per la scelta e aspettiamo una bella foto dello strumento che arriverà e grazie anche a te che ci hai dato modo di condividere un pò di nostri pensieri.
Ciao
-
Allegati: 1
Re: Strumentite!
Allegato 9692
È arrivato ma non è Cpc... Ora ho poco tempo spieghero tutto con calma!
-
Re: Strumentite!
Allora vediamo,
Nella scatola Lunga c'è il treppiedi ( devo vedere meglio la foto fa pena :biggrin: ) sarà una DX? No scatola treppiedi troppo piccola.
In quella Media La testa della Montatura ( credo una CGEM )
In quello piccolo i contrappesi
nel Grande l'SCT
poi vedo la Neximage 5
E l'alimentazione
E' la fiera della Celestron? :biggrin:
Ciao
-
Re: Strumentite!
Ciao Conte..
Ci hai azzeccato in pieno!
C11 HD CGEM con alimentatore 17 e neximage.
Il tutto ad un prezzo veramente niente male.10% sconto e altri 500 franchi sconto invernale!
Alla fine mi sono deciso per l equatoriale per sfruttare l ota HD.
Per adesso ho solo scartato e controllato tutto!
Stasera mi dedico al montaggio... Per un reale messa in opera si drova aspettare next week!
Nubi e tempeste!
Manca adesso solo un laptop e poi si puo cominciare.
-
Re: Strumentite!
il Conte ha l'occhio di un orafo! :biggrin:
-
Re: Strumentite!
Poichè il proprietario è in SFIZZERA mi sono adeguato al contesto :biggrin:
Dai monta tutto e spara un pò di foto così ci fai apprezzare il ben di dio che hai acquistato.
Ciao
P.S.
- Lo specchio primario è BLOCCATO in sicurezza trasporto non forzare il focheggiatore prima di staccarlo
- Se ti viene la smania di Staccare il Secondario dal Fastar ( che ne so montare le Knobs ) STAI attento che il blocco all'ultimo filetto ti fa lo scherzo di cadere e rischi di rigare la lastra correttrice
- La CGEM Bilanciala BENE ma soprattutto in modo MANIACALE in DEC perchè li è un pò delicatuccia
- Prossimo acquisto COMPRATI le Ventoline TEMP-est, non immagini quanto benedirai questo consiglio ;) e questo http://nimax-img.de/Produktbilder/zo...lescopi-SC.jpg
- GODITI LO STRUMENTO
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il Conte ha l'occhio di un orafo! :biggrin:
;) Direi uno che ne capisce!...e molto.. Se gia vedendo gli scatoloni da una Foto(fatta col cellulare malamente)ti sa dire che il cavalletto e' troppo Piccolo per essere una DX!
PS. mi sto rileggendo tutti i tuoi thread,seguendo il consiglio del Conte.Anche se era molto difficile non leggerli.
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Poichè il proprietario è in SFIZZERA mi sono adeguato al contesto :biggrin:
Dai monta tutto e spara un pò di foto così ci fai apprezzare il ben di dio che hai acquistato.
Ciao
P.S.
- Lo specchio primario è BLOCCATO in sicurezza trasporto non forzare il focheggiatore prima di staccarlo
- Se ti viene la smania di Staccare il Secondario dal Fastar ( che ne so montare le Knobs ) STAI attento che il blocco all'ultimo filetto ti fa lo scherzo di cadere e rischi di rigare la lastra correttrice
- La CGEM Bilanciala BENE ma soprattutto in modo MANIACALE in DEC perchè li è un pò delicatuccia
- Prossimo acquisto COMPRATI le Ventoline TEMP-est, non immagini quanto benedirai questo consiglio ;) e questo
http://nimax-img.de/Produktbilder/zo...lescopi-SC.jpg
- GODITI LO STRUMENTO
HE HE,
Anche se da un po che vivo qui,ma sono ancora Italiano,anche se molte abitudini Sfizzere Hanno preso il sopravvento su di me!:biggrin:
Allora ho chiesto a mia moglie che domani mi lascia mezza giornata tutta per me,sopratutto senza le piccoline che ieri iniziavano gia a salire sopra gli scatoloni:sowsuser:
Voglio fare le cose per bene e con calma.
-A essere sincero ho messo le mani sul forcheggiatore,poi ho sentito che faceva un po di resistenza (ho forzato delicatamente) e mi sono ricordato che avevo letto qualcosa del genere e mi sono subito fermato.
-Il Fastar per adesso non lo tocco proprio,non prima di collimare lo strumento.
-Cosa sono queste TEMP-est vemtoline?e a Cosa servono?
-Deduco che questo morsetto sia un back Focus?
... prima carrellata di domande;)
La Ota devo dire che anche se bella voluminosa non e' per niente pesante,anzi direi quasi leggera,e anche la testa (senza barra e contrappesi)non fa cosi paura,certo e' piu grande del neq-5 che la trasporto bene con una sola mano anche per lunghi tragitti completa di tutto.
Comunque a breve aquistero un carello e mi sto Autocostruendo una valigia porta tutto con panelli di legno usando i cartone della Ota.
Grazie per i consigli utilissimi terro conto di tutto!
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvatore
allora ho chiesto a mia moglie che domani mi lascia mezza giornata tutta per me,sopratutto senza le piccoline che ieri iniziavano gia a salire sopra gli scatoloni:sowsuser:
Voglio fare le cose per bene e con calma.
dimmi dove hai comprato tua moglie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: Strumentite!
-
Re: Strumentite!
Grazie Conte le terro in considerazione come prossimo aquisto,voglio vedere quanto tempo impiega questa ota per acclimatarsi.
Riguardo le altre domande che ho fatto vuol dire che ci ho azzeccato?
Ma se prima di osservare lo mettessi in frigo tanto la temperatura fuori non e' poi cosi diversa:biggrin:
Domani ti posto le Foto promesso!
@medved,non sono riuscito a capire come riesco a dormire ancora dentro il mio letto;)Vuol dire che me lo merito..eh eh
-
Re: Strumentite!
pensa che un tempo mettevamo le pellicole in FORNO....
Ora tu vuoi mettere il telescopio nel FRIGORIFERO...
Come cambiano i tempi..! ;)
Paolo
-
Re: Strumentite!
Devo averlo letto da qualche parte una roba del genere sulle pellicole,anche se ora non mi ricordo molto bene.
Comunque a mali estremi ,estremi rimedi:biggrin:
Qualcuno pero potrebbe prenderne spunto!
-
Re: Strumentite!
Le pellicole si tenevano in frigo per la temperatura bassa e costante per la conservazione. E nel congelatore per le foto astronomiche.
-
Allegati: 3
Re: Strumentite!
-
Re: Strumentite!
Prossimo acquisto:
- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II
Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD
* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.
Ciao
-
Re: Strumentite!
allora scrivo adesso perche le Foto le ho postate con il cellulare.. una lunga storia!
Altro che mezza giornata, mi e' bastata meno di mezza ora per assemblare il tutto,con molta facilita,ed ho anche tutto ben bilanciato per il momento solo con il diagonale tanto per provare e farmi una idea.
Unico imprevisto non sono riuscito a montare il supporto del cercatore,le viti sono serrate all'inverosimile e mi serve un cacciavite della giusta Misura,provvedero!
E' stato quasi come bere un bicchiere d'acqua inserire la ota nella testa,meglio del Newton con cui a Volte trovo piccole difficolta,e il tutto si fissa molto bene rispetto al sistema con cui ero abituato prima.
La montatutra sembra solida e robusta,tutta completamente in metallo a parte qualche pezzo di plastica,che non disturba,la trovo molto accattivante,anche se cio che in fondo mi interessa non e' proprio questo....anche se l'occhio vuole la sua parte,sempre.
Comunque una volta finito ho collegato l'alimentazione(molto bello il power tank con la Radio incorporata,non o sapevo)ed ho accesso la cgem.
ho impostato la lingua italiana,e dopo di che mi sono dovuto fermare...si sa il perche:twisted:
Ho fatto delle prove ruotando gli assi sia in DEC che in AR a tutte le velocita (1-9)col telecomando per testare i movimenti e anche il rumore.I movimenti sono risultati molto fluidi ,ma ho solo guardato dentro il diagonale,e visto di fuori come si comportava.Comunque devo dire che bisogna fare un attenta messa in equilibrio dello strumento.Il rumore e' piacevole sotto la velocita 8,molto buono per usarlo durante la notte(gli Sfizzeri ci tengono al silenzio),impercettibile sotto la 3!
Comunque aspettero la prima luce per testare il tutto come si deve!
Cercando le viti di collimazione ho smontato per caso lo specchio secondario,ho capito dopo che dovevo semplicemente ruotare il coperchio dove ce scritto Fastar.Almeno ora so come si fa!
Ho inserito una Foto dove faccio un paragone con la neq-5 che sembra un giocattolino a confronto(in Foto non si vede data la prospettiva)mi ha fatto pure tenerezza.. piccolina.Be andra a fare il suo dovere in Sicilia sull'Etna:sbav:Come si vede in Foto (Conte tu che hai l'occhio da orafo lo vedi)sta cadendo la neve e per fare una prima luce come si deve ci sara da aspettare almeno fino mercoledi,di positivo c'e il fatto che dopo che scende la neve se non ci sono nubi in cielo il seeing e' molto buono,perche l'aria diventa secca.
L'oculare Luminos da 23mm e' mostruoso e pesa un accidente!Il venditore e' anche disposto a sostituirlo con un altro(dato che gia possiedo un 23mm)ma prima voglio vederci dentro,se mi piace dato il grande campo lo tengo,d altronde il 23mm Hyperion a due diverse lunghezze focali!
Per adesso e' tutto o quasi.. non mi soffermo su diagonale e altro.
Alla prossima!;)
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
contedracula
Prossimo acquisto:
- Focheggiatore Possibilmente Starlight Instrument MicroTouch
- Riduttore di Focale
- Reflex da Modificare o una CCD a Colori*
- Una guida fuori asse o tele Guida magari un 80 spianato così poi lo usi anche per i larghi campi
- Una Lodestar o una QHY 5 II
Per adesso divertiti con i Pianeti ma poi FAI lavorare questo strumento altrimenti avrai sprecato il valore della serie Edge HD
* La reflex è l'investimento più basso ma un KAF-8300 colore sarà il vero sensore TUTTOFARE
Visto che ami Celestron ti assicuro che la Nightscape 8300 è proprio una bella camera. Bistrattata perchè non ha alle spalle la storia di Sbig o altre però io l'ho avuto in prova e nonostante il delta termico si ferma a -20° è una camera fatta con altissima qualità costruttiva ed interamente prodotta in Canada a differenza di altre che oramai sono assemblate in China. Il giorno che vorrai usarla con il Fastar non avrai il problema della vignettatura e del peso aggiunto all'Hyperstar.
Ciao
Grazie Conte a dirti la verita avevo gia pensato a questo upgrade,ma pian Pianino.. tranquillo a tempo debito ti chiedero :razz:
Voglio fare pratica con i pianeti per adesso,e sicuramente dopo un po mi applichero sul deep.
Sono solo certo che che intendo aquisire immaggini con un sensore ccd... A dirla tutta avevo pensato prorio di aquistare la Nightscape 8300.. ma poi mi sono trattenuto sotto consiglio del venditore.
Grazie ancora Ciao
-
Re: Strumentite!
Bene,
Questi sono i momenti più belli dell'acquisto.
Allora veniamo ad un pò di indizi sulla montatura e sull'ota.
Ho avuto entrambi i prodotti.
La CGEM è una bella montatura, in alluminio fuso, ma per la fascia di prezzo è più che sufficiente a sostenere dei buoni carichi.
Il treppiedi è leggerino ma per sostenere un OTA corta va bene.
NON andare mai alla massima velocità, non serve, meglio perdere qualche secondo in più ma evitare anche che le masse in gioco creino disturbo alla collimazione.
NON ti preoccupare se dovesse rigarsi il supporto del secondario per l'apertura del vano viti di collimazione, i chinesi proprio non hanno capito che le viti vanno serrate con criterio, lo testimonia anche il caso delle viti di sostegno del cercatore.
Sappi che puoi piazzare il cercatore ai quattro punti dell'ota, in alcuni casi è più comodo tenerlo sulla parte bassa, poi capirai il perchè ;)
La Cgem cerca di bilanciarla con i pesi il più vicino possibile al baricentro, non pensare alla questione estetica e tenerli troppo separati ti costringerà a tenerne uno troppo lontano dal punto fisso sull'asta, questo genera dei riverberi alle vibrazioni.
La OTA che hai è un telescopi dalle mille complicazioni, è TOTALMENTE chiuso, ed ha 4 elementi che giocano tra loro prima che la luce arrivi all'oculare.
Cerca di raggiungere SEMPRE un equilibrio termico adegato.
Poichè dove ti trovi avrai sicuramente un'escursione termica importante soprattutto d'inverno considera che uno strumento del genere riceve uno shock termico nella prima mezz'ora e questa viene completamente " sprecata " solo ver dare l'abbrivio alla stabilizzazione che dura almeno un'altra ora.
Nell'osservazione a bassi ingrandimenti non noterai facilmente questo problema ma nell'osservazione planetaria è il primo fattore da rispettare.
La collimazione, c'è un articolo molto utile di @etruscastro, leggilo attentamente.
La collimazione, poichè non hai al momento oculari davvero adatti, ti consiglio di farla con la Telecamera.
Avrai necessariamente bisogno di una Barlow poichè la Focale che disponi adesso non è ancora adeguata per risolvere dettagli planetari adeguati allo strumento che hai.
Ti consiglio una Televue Powermate da 2.5X è un prodotto eccellente, non costa poco ma nemmeno troppo se confrontata ai prodotti no brand.
Sulla CAMERA CCD ho una seria perplessità sul consiglio dato, per due motivi.
In Europa, quella camera, l'avranno usata solo in 10 :shock: e paradossalmente chi lagiudica sono proprio coloro che non l'hanno MAI usata.
Chiedi al venditore di mostrarti qualche foto da lui acquisita con quel modello specifico :whistling:
Chiedi quali sono i dubbi che ha e su quale base probativa li contesta.
Anch'io avevo un forte dubbio su questa CCD perchè francamente non amo particolarmente l'assemblaggio delle elettroniche Chinesi, solo successivamente sono venuto a conoscenza che quella CCD di Chinese non ha niente, a parte i semiconduttori ( come tutto il mondo ).
L'Assemblaggio è interamente fatto in Canada, Celestron non è stata molto fortunata per questa CCD come non lo è stata per le telecamere. Gli astrofili sono strani, vanno a moda, le SKYRIS sono prodotte in da IS e fino a soli due anni fa erano le telecamere più vendute.
La Nightscape 8300 monta un CCD FullFrame e NON Interline della Kodak il KAF-8300.
Ha una resa quantica NOn quanto un KAF-3200 ma ne costa anche una frazione.
E' un formato perfetto sia con i larghi campi a basse focali che su medie focali.
Purtroppo essendo un CCD colore ha una gestione del Binning particolare ma per chi inizia a pare Foto deep Sky il passaggio dal colore è buona norma.
Inoltre NON devi mai dimenticare che il tuo strumento è Fastar compatibile perciò con l'Hyperstar diventa una camera Schmidt a F/2 con molte potenzialità. Avrai la possibilità di scattare foto con pose prossime al minuto, questo significa NO GUIDA ed integrazioni di pochi minuti.
La Nightscape 8300 ha il vantaggio di essere compatta! E sul secondario di un C11 ci va perfettamente.
Ti diranno sicuramente di prendere un ICX694 perchè meno rumoroso, vero ma h aun campo ristrettissimo e poi costa molto ma molto di più.
Sul colore bisogna investire fino ad un certo punto perchè poi subentrerà la voglia della Banda stretta e li ti ci vorrà una Monocromatica per saggiare il vero valore delle bande strette dell'Hydrogeno, Ossigeno e Solfo.
Non mi dilungo ulteriormente perchè credo che in questo momento NON devi pensare al futuro ma al PRESENTE ed iniziare a prendere confidenza con lo strumento che hai.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Angeloma, perdonami.
le pellicole si CUOCEVANO NEL FORNO a 50°C per 72 ore (hihihi) per abbatterne il difetto di reciprocità.
Metterle nel frigorifero serviva ad altro...
Paolo
-
Re: Strumentite!
Eheheh bei tempi Paolo!
Un cassetto del Frigo di appoggio nel Box è solo dedicato alle pellicole il problema è che mia Moglie prima o poi me le cucinerà :biggrin:
https://www.dropbox.com/s/otconsolb6..._edit.jpg?dl=0
Ciao
-
Re: Strumentite!
@cherubino
Ma va'!:shock: Questa mi giunge nuova. La fotografia astronomica non era un settore di mio interesse e non ho mai approfondito l'argomento.
@contedracula
Posso suggerire sugo con la lepre o con il cinghiale? Fenomenali con le pappardelle (e quindi con le pellicole). Accompagnerei il pasto con Morellino di Scansano o Rosso del Volturno. Digerselz a fine pasto per buttar giù gli alogenuri d'argento.
-
Re: Strumentite!
Voi siete pazzi!:biggrin:
A Volte lo penso pure per me stesso!
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Angeloma, perdonami.
le pellicole si CUOCEVANO NEL FORNO a 50°C per 72 ore (hihihi) per abbatterne il difetto di reciprocità.
Metterle nel frigorifero serviva ad altro...
Paolo
Paolo chiedo scusa ma se non ti scoccia potresti spiegarmi il Concetto di "reciprocita' "
Sono un rompi .......;)
-
Re: Strumentite!
@Conte allora per l'equilibrio termico per i primi tempi non avro problemi perche osservando dal balcone per imparare a maneggiare tutto l'apparato, mettero fuori il tubo il tempo neccessario che serva anche 4 ore prima... Poi provvederemo.
Per la Nightscape,semplicemente il venditore me lo ha sconsigliata perche mi ha detto di fare pratica con i pianeti... tutto qui!Davvero se potresti vedere quella specie di negozio, e' una cantina, dove ci sono decine e decine di scatole,un Casino che non ti dico.. E li sparse qua e la aveva tutte queste camere sempre della celestron,tra cui la nextimage5 e anche la nightscape.
Comunque avevo letto qualcosa da qualche parte al riguardo,e su Auriga ho letto le specifiche per questo la conoscevo.
Comunque mi affascina il mono,anche se sarebbe logico imparare prima con un metodo piu semplice.
Ho gia letto le discussioni di Etruscastro riguardo la collimazione.E ne continuo a leggere in Giro sul web.. cosi assimilo un po di tutto.Comunque col Newton sono riuscito a raggiungere la perfezione.. e non e' la classica palla..
Ho una barlow Vixen 2x.. Cosa ne pensi,ne pensate?
Come oculari ho un buon repertorio.. per la collimazione potrei usare il 9mm ploss celestron. O il 4mm NVL Vixen... ma forse e' molto "troppo".
Ciao e grazie ancora.
-
Re: Strumentite!
Vai di colore, fidati, ti complichi meno la vita.
C'è @pool187 che con una Camera OSC fa cose eccellenti.
Io sono di quelli che preferisce il MONO secondo me però dipende tutto da quanto si vuole ottenere e se questa volontà mai sarà raggiunta.
Sulla carta ci sono sempre i buoni propositi ma poi spesso vengo attenuati da tempo e pazienza che sono aspetti non preventivabili
Con la Barlow se apocromatica va bene gli oculari stai a posto ;) usali in funzione del seeing
Ciao
-
Re: Strumentite!
te la faccio breve, Salvatore.
le pellicole a emulsione chimica nascevano, a seconda della loro composizione, con una sensibilità NOMINALE definita.
Immaginiamo una pellicola da 800 ISO (allora si chiamavano ASA ma fa lo stesso).
Questa sensibilità non è "infinita" nel senso che gli 800 ISO nominali sono propri della pellicola per i SOLI PRIMI ISTANTI di esposizione.
Diciamo che ogni pellicola aveva le proprie caratteristiche ma, in linea di massima, la sensibilità nominale durava poco...
Immagina di esporre questa pellicola per 60 minuti. I primissimi minuti lei lavora a 800 ISO ma poi decade velocemente tanto che esporla per 1 ora o per 2 non cambia ASSOLUTAMENTE nulla, anzi peggiora perché la pellicola si vela.
Si erano studiati mille modi per RIDURRE questo difetto che venne definito DIFETTO DI RECIPROCITA'.
Si poteva:
IPERSENSIBILIZZARE in FORMING GAS (idrogeno e azoto) con le bombolone e i manometri.. che ricordi pazzeschi!
CUOCERE LE PELLICOLE a 50°C per 72 ore circa in forno...
si poteva usare ghiaccio secco (un casino trovarlo e maneggiarlo, poi...) per inglobare la macchina fotografica in rudimentali cassette (una cosa da FUORI DI TESTA ma lo abbiamo fatto, credimi!!!)
Quando penso a queste cose mi sovviene che ho ricordi di osservazioni ed esperimenti che oggi nessuno si sognerebbe di ripetere.. va beh, comunque...
Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade... :thinking:
Paolo
-
Re: Strumentite!
Conte, la tua foto mi riporta indietro di MILLENNI... ma ti ricordi la FOLLIA?!?!!
Che tempi...
Paolo
-
Re: Strumentite!
giusto per dare un tocco di PROFESSIONALITA'..
il difetto di reciprocità è conosciuto, in ambito fisico, come effetto Schwarzschild..
Che poi è sempre quello del "raggio" omonimo in campo gravitazionale (che indica la posizione del famoso e fantomatico "orizzonte degli eventi").
Paolo
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Conte, la tua foto mi riporta indietro di MILLENNI... ma ti ricordi la FOLLIA?!?!!
Che tempi...
Paolo
Io non riesco a staccarmi dalla Pellicola.
Eppure di fotocamere Reflex Digitali ne ho ma con la Nikon F100 ho trovato il giusto equilibrio tra automatismi e Analogico
Poi il B/N a pellicola francamente non lo metto a cambio col digitale;)
Ciao