Risultati da 161 a 170 di 228
Discussione: Strumentite!
-
03-01-2015, 23:08 #161
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Guardati un pò le differenza tra la Wedge Celestron che TUTTO il peso viene sorretto dal Bullone dell'elevazione
93664_cpcheavydutywed_large_1.jpg
E questa " opera D'Arte " di Wedge fatta con Macchine CNC con portata elevatissima per Celestron e Meade
Parliamo di $700 perciò farla arrivare in Italia sfiora i €900 trasportata
2.jpg
3.jpg
CiaoUltima modifica di contedracula; 03-01-2015 alle 23:14
http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
-
03-01-2015, 23:39 #162
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
E se invece di una reflex passerei diretto ad un ccd?Piu o meno le tecniche di ripresa sono uguali pero eviterei di spendere i soldi per la reflex.
Un rifrattore da 80 lo si puo mettere bene su una eq 6... Giusto?
Certo sono 6000 euro spesi male.. Si ho visto che sono una spesa che non ha molto equilibrio tra valore prezzo.
Io spero di non stufarmi.. Almeno prima di averli spremuti il piu che si puo.
Rsto per il CPC11 e camera planetaria..(Se Hd o non ve lo faro sapere ad aquisto fatto.) Forse una ASI.Mi piacerebbe una monocromatica usando poi la quadricromia. Il resto lo lascio per dopo .mi butto sul planetario e vediamo cosa ne esce fuori.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
03-01-2015, 23:46 #163
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
04-01-2015, 00:08 #164
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
4 Mesi di attesa e devi passare attraverso un dealer per fartela arrivare in Italia.
Davvero sei disposto a spendere €1000 per una Wedge da piazzare sotto il CPC????
Asi120MM???...
Ao' ma sei attirato dalle porcherie??? ahahahascherzo!
Prenditi una bella camera con sensore ICX618 o 692 e lascia perdere i " giochini cinesi " c'è qualcuno che IDOLATRA il proprietario della ZWO manco fosse Konosuke Matsushita
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
04-01-2015, 00:33 #165
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
E perche no?Se e' davvero ottima!L unico problema sarebbe trovare un dealer..
Eh eh..
Ho detto ASI perche e' quella piu nominata..E a essere sincero e da poco che mi documento sul mondo delle riprese..quindi a parte qualche infarinatura non so ancora una mazza.
A breve aspetto un libro "imparare a riprendere i pianeti"con molta impazienza da un mese.
Ho solo letto nel web che le camere monocromatiche sono le migliori riguardo ai risultati,pero il processo e piu complesso perche si devono fare piu riprese a diverse lunghezze d onda
Quella che indichi tu e' una mono?La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
04-01-2015, 02:25 #166
Re: Strumentite!
Io ho visto su Astrobin alcuni utenti americani che fanno foto Deep sky niente male con cpc e reflex usando l'hyperstar della Starizona! Come mai in Italia è poco usato, per via del prezzo? O perché è difficile da usare?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
04-01-2015, 09:44 #167
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Strumentite!
@Salvatore
hai tutte le basi per fare le tue scelte, un plauso a @contedracula per tutte le info preziose che ti ha dato, prendine a piene mani, non tutti sarebbero disposti a "spendere" il loro tempo per darti tutte queste informazioni.
io all'epoca avevo i tuoi stessi dubbi, CPC XLT o HD, è vero, io faccio solo visuale, ma non ho mai avuto più di un dubbio, l'HD non giustifica il prezzo che chiedono!!
-
04-01-2015, 11:47 #168
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
L'Hyperstar è un oggetto estremamente interessante, non fa altro che - emulare - le camere Schmidt di una volta.
Il Primo fuoco ha vantaggi e svantaggi.
Sono stato utilizzatore dell'Hyperstar III sul C14 Edge HD, in realtà NON fa alcuna differenza Normale o HD poichè il correttore in questo caso esce dai giochi, tanto a spianare ci pensa l'Hyperstar
Le complicazioni che genera l'applicazione del sistema al fastar sono alla solidità della struttura.
L'Hyperstar Pesa moltissimo e ad aggiungere peso poi ci pensa la camera di ripresa.
Il Sistema reflex + Hyperstar è eccellente ma purtroppo il campo non è adeguato all'APS-C perciò conviene puntare o su un sensore CCD Kaf-8300 o il più evoluto ICX694, è sprecato avere tanta elettronica che gestisca la temperatura però è anche inutile stare a gestire le vignettature o croppando o elaborando.Sensori comunque costosi e che implicano il loro uso in modalità COLORE poichè impazzire coi cassettini dei Filtri non è cosa facile lavorando dinanzi una Lastra correttrice Ma anche qui casca il paradosso, ma come ho uno strumento per i larghi campi ma non ho campo illuminato sufficiente per un APS-C ????
Le pose medie col fastar su oggetti luminosi ( M42 per esempio ) non vanno oltre i 60 sec. viene di conseguenza che la montatura ha pochissima valenza.
Ho ripreso M42 senza fare stazionamento al polo, diciamo che l'ho fatto ad occhio sulla scala dell'altezza e azimuth con la bussola
Questo è il risultato ottenuto
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...aborazione.jpg
Sono 8'30" di integrazione totale da una metropoli come Napoli
Altro punto è la collimazione, siamo a F/1,9 nel caso del C14 e F/2 nel caso del C11 ( il C8 non lo considero poichè si genererebbe solo maggiore ostruzione ), non è banale collimare l'Hyperstar, anzi direi che è molto molto complicato.
L'ultimo punto è il PREZZO
Le potenzialità sono enormi ma i fattori citati scoraggiano parecchi astrofili.
Per me i sistemi Celestron Edge HD vanno sfruttati quando se ne hanno conoscenze e disponibilità economica.
Puntare a fare riprese a oltre 2500mm di focale non è affatto semplice, prima tra tutti e la montatura.
La qualità necessaria è direttamente proporzionale alla focale:
- Problemi di Ortogonalità
- Inseguimento con entrambi gli assi
- Encoder Precisi
- Software di gestione della rifrazione atmosferica
- Ottiche adattive
- Meccaniche dei telescopi superlative
Spesso si è indotti a pensare che LO SPECCHIO fa tutto in un telescopio, non voglio innescare le ire dei " dobson oriented ", hanno tutto il mio rispetto ed ammirazione a stare al gelo a 2500m su una scala a guardare le stelle, ma in fotografia ad alta risoluzione non è possibile avere troppi compromessi.
Meglio perciò affrontare l'hobby in modo - graduale -, secondo il mio punto di vista.
Ciao
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
04-01-2015, 12:29 #169
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Non lo so mi manca un pezzo,
Sei sicuro che il giorno che arriva il tanto desiderato telescopio avrai il tempo di usarlo fino a spremerlo come si deve?
Porto un esempio abbastanza tangibile.
@etruscastro usa il suo CPC 11 XLT come artiglieria da contraerei, lo spreme fino all'inverosimile, perchè i suoi eport osservativi sono la prova inconfutabile di quanto vada al limite col suo strumento.
Poi di contro vedi che i C11 in circolazione vengono usati al più per una decina di riprese Planetarie durante l'anno.
Questo sai cosa mi fa pensare?
Che Etru sta " ammortizzando " al 100% l'investimento fatto coloro invece che usano il C11 per 10 riprese all'anno impiegheranno una vita per giustificarne l'investimento, in questi casi si dice de gustibus non disputandum est.
Stesso io in prima linea dico di avere molti strumenti CHE NON USO e che avrei potuto tranquillamente evitare di acquistare. Nella mia attività di hobby metto al primo posto NON il risultato specifico ma la conduzione di prove e test sugli strumenti.
Non mi diletto a fare report pubblici ma il poco tempo che ho a disposizione lo passo a PROVARE i telescopi e gli accessori, finiti i test spesso e volentieri VENDO.
Sono consapevole ma non mi sogno MAI di dire che acquisto per portare lo strumento al limite prima di tutto perchè NON ho un cielo adeguato al LIMITE del telescopio.
Questa è la domanda che dobbiamo farci, abbiamo un cielo adeguato?
Il nostro strumento avrà terreno di gioco ADEGUATO?
Porteremo mai il nostro telescopio sotto cieli adeguati e coerenti all'investimento? Se si quante volte in un anno?
Se ci poniamo questi quesiti sarà più semplice arrivare alla soluzione.
Farci gioco di noi stessi cercando di convincerci che la spesa è adeguata risulterà una pratica dispendiosa soprattutto in denaro.
detto ciò, continuo a rispettare il tuo punto di vista e la tua volontà perchè l'acquisto è il TUO e mai vorrei essere il fautore di un'opera di convincimento al fine di farti scoraggiare, anzi mi permetto di replicare per la sola volontà di portare in esempio errori che stesso io ho fatto in passato.
Se hai un telescopio di 8" non credere che alla prima osservazione con l'11" pollici resterai estasiato!
Una sera d'inverno di qualche anno fa eravamo sotto un cielo da SQM 21.4 un C14 Edge HD in parallelo con un C8, ti assicuro che le differenze NON erano così abissali, poi dipende dalle abitudini osservative ma ciò che vedevo nel 14" lo vedevo ANCHE nell'8" con la sottile differenza che c'erano svariate migliaia di euro di differenza tra i due.
Se vuoi investire nella " comodità " il CPC è la scelta giusta ma limitata all'uso specifico del progetto per il quale è nato questo modello, non tentare voli pindarici ed acrobazie che ti renderanno solo più complicata la scelta.
NON buttar via soldi per la versione HD in configurazione Forcella.
Vuoi l'HD a tutti i costi? bene, comprati il tubo e mettici una montatura equatoriale, se la trovi scomoda come soluzione vuol dire che, per adesso, non sei pronto ad affrontare l'hobby in modo più specialistico ( fotografia Deep Sky ), più avanti sarai tu stesso a sentire il bisogno di nuovi strumenti, per adesso " accontentati ", si fa per dire, di un CPC 11 XLT e con i soldi avanzati investili in trasferte sotto cieli VERAMENTE STELLATI.
Ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
04-01-2015, 23:07 #170
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
Ringrazio tutti per la partecipazione a questo 3d sopratutto @contedracula e @cherubino con tutte le loro perle di saggezza che mi hanno dato.
Conte ho deciso di darti ascolto
Sarebbe bello avere un osservatorio astronomico completo di tutto,ma non è possibile.Bisogna rimanere coi piedi a terra.Andare per gradi.
Ci sentiamo
Passo e chiudo.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
Discussioni Simili
-
IL RAPPORTO 1:10 ...... strumentite e considerazioni, parte 1
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 19Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 16:03 -
Strumentite...
Di medved nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 15:40
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com