se era un dispaly item allora l'hai pagato la metà proprio per questo difetto :D
Visualizzazione Stampabile
se era un dispaly item allora l'hai pagato la metà proprio per questo difetto :D
Potresti usare un sottile e grande o-ring. Il "difetto" dipende semplicemente dal fatto che le viti che bloccano la cella al tubo lo "tirano" leggermente verso la cella, IMHO (dalla tua foto purtroppo si vede lo spazietto, ma non la posizione della vite). Nello Skywatcher 127/1540 invece la cella posteriore, come quella del menisco anteriore, sono avvitate al tubo che all'interno è sottilmente filettato ai due estremi.
Comunque non è un difetto.
Mi sa che ho preso l'ultimo in offerta.
@valerio ricciardi.Grazie per la risposta.
Le viti si vedono qui.sono tre brugole equidistanti da quelle per la collimazione.
Allegato 13837
Comunque sono contento dell'acquisto.Se no fosse per la tua segnalazione avrei preso qualcosa di piú piccolo pagando lo stesso prezzo;)
Penso che quelle tre brugole forse tengano tutto il gruppo del primario compreso il meccanismo per la collimazione, in verità. La manopolina di messa a fuoco in alluminio di quella forma e dimensione lo identifica senza possibilità di dubbio residuo come un Meade ETX 125.
adesso procurati una molletta da bucato:biggrin:
A cosa serve?Non farmi fare cose strane :shock:
la metti sul pomello per focheggiare, aumentando la leva aumenti pure la precisione e nel frattempo trasmetti meno vibrazioni al tele
è una sorta di focheggiatore micrometrico fatto in casa ma precisissimo!
Troppo curioso l'ho provata.Sembra si possa girare con piú precisione.Il problema é che di tanto in tanto scappa e ho dovuto rivestire le ganasce con nastro da elettricista per migliorare l'aderenza.Grandi!
Io uso una pinza coccodrillo misura media del tipo per collegarsi ai poli di un accumulatore, di quelle rosso/nero a un Euro la coppia: è un pochino più chic...:biggrin: