per fare deep ti devi fare un minimo di programmazione degli oggetti alla portata del tuo strumento, qualcosa ti avevo già consigliato....
Visualizzazione Stampabile
Si, mi sono preparato su questi oggetti, però poi nella pratica non sapevo come fare. Non riuscivo ad identificarli ad occhio nudo quindi non sapevo come puntarli, forse il cielo non era perfetto.
ad occhio nudo al massimo vedi le stelle di riferimento per poterle raggiungere tramite http://www.astronomia.com/forum/show...t=star+hopping
per questo ti devi programmare e stampare il percorso che poi, una volta allo strumento, ti permette di raggiungere il target! ;)
p.s. aiutati anche con questo: http://www.astronomia.com/forum/show...artine-Celesti
Grazie per le segnalazioni! Quindi dici che quando mi abituerò sarà facile trovare questi oggetti? Forse mi mancano anche le basi delle costellazioni e di come individuare le stelle più luminose. Per ora ho osservato solo Giove e Saturno puntandoli direttamente senza sapere niente del resto. Probabilmente mi trovo nella tipica situazione in cui mancano le basi per fare un salto di qualità.
Ragazzi ieri c'era un cielo stupendo!! ho provato a dare la caccia alla galassia sombrero (m104) ma non l'ho trovata!! com'è possibile ho controllato tutta la zona indicata dalle carte : http://www.astrofili-tau.org/Public/...rgo_charta.png con l'oculare da 20mm e non l'ho trovata!!! Forse ci sono passato sopra ma non me ne sono accorto, come devo aspettarmela? Mi servono più ingrandimenti?
Ieri sera vicino alla luna c'era un puntino molto luminoso era Venere? Come si vede al telescopio?
Grazie!!!
beh.... in realtà la Sombrero è abbastanza luminosa ed evidente, semplicissima da rintracciare anche con lo star hopping, io la trovo tranquillamente dal balcone di casa con il Nexus da 100mm a 41x!
la cosa che mi viene in mente è chiederti se sei preparato al tipo di visione che rilascia una galassia seppur "luminosa".......
ieri sera sotto la Luna c'era Giove, Venere rasentava l'orizzonte.
di Venere è interessante osservare la fase che varia sera dopo sera, se poi ti aiuto con un filtro tipo il polarizzatore variabile è una goduria. una sera con il 280mm mi divertivo ad osservarlo tra i 200 e i 600x, azzardo il dire che si vedeva anche un leggero calo di albedo sull'atmosfera venusiana.... :wub:
Esattamente.. bisogna essere preparati a quello che si può vedere.
Ad esempio ho cercato tante volte alcune galassie molto famose e niente, poi le ho inquadrate col goto e adesso le trovo al primo colpo con il binocolo.
Alcune però sono molto deludenti.. tipo il tripletto del Leone.. sono proprio al limite della visibilità con i miei strumenti. Ieri ho scatenato la belva (il 150/1200) con un cielo dei migliori e magnitudine 5 (vedevo il carro dell'Orsa Minore al completo) eppure facevano pena lo stesso. Mentre gli ammassi M13 - M2 - M3 o M81-82 e persino la Lira erano eccellenti
Infatti è proprio quello che penso io, non sono preparato al tipo di visione. Come devo aspettarmela?
Mi immagino una forma allungata diversa dai puntini delle stelle o sbaglio?
Poi mentre cercavo quella galassia, ho visto 2 puntini vicinissimi, può esserci una stella doppia in quella regione?
Grazie.
pur essendo una foto... questa si avvicina molto all'osservazione visuale.... http://astrocpo.tripod.com/virgo/index.album/m-104?i=10
Se si vede così è davvero fantastico!!! comunque non ho visto niente di simile... Forse ho cercato nel posto sbagliato! Ci riproverò la prossima volta :)