L'unica cosa che concordo con @altazastro è che mi sarei aspettato più commenti negativi...sarà che siamo diventati tutti più pigri...Vabbè, vado a sfogliare un po' di foto su astrobin e telescopious, mi dà più soddisfazione.
Visualizzazione Stampabile
L'unica cosa che concordo con @altazastro è che mi sarei aspettato più commenti negativi...sarà che siamo diventati tutti più pigri...Vabbè, vado a sfogliare un po' di foto su astrobin e telescopious, mi dà più soddisfazione.
Più che pigri direi realisti.
Oggi esistono dispositivi che danno risultati impensabili fino a qualche anno fa.
Ed esistono altri dispositivi oltre l'Equinox 2 che danno risultati in termini di immagini in post produzione di alto livello.
Purtroppo l’inquinamento luminoso nonostante i Dobson di grande diametro abbiano prezzi accessibili rende l’osservazione visuale sempre più difficile
Perchè mai dovrebbero esserci tanti commenti negativi? Questo è un forum di astronomia, lo strumento è finito qui per errore. :biggrin:
Uno può definirla anche pigrizia, o realismo, ma per me è anche la misura di quanto un hobby, quello astronomico, sia soggettivamente rilevante o addirittura totalizzante nella vita.
Ci sono quelli pronti a fare duecento chilometri ogni notte e soffrire il freddo, me ne ricordo uno che per fare foto in montagna d'inverno finì in un burrone con la macchina, e gli andò bene a riportare a casa le piume... potrei dire onore al merito e chapeau, ma io non sono mai stato e mai sarò di quelli, e parafrasando una vecchia pubblicità "l'hobby deve essere un piacere, se ti senti costretto, che piacere è?"
Quindi io lo vivo alla maniera comoda che piace a me, altrimenti non lo vivrei, ne troverei un altro.
@gtrin
A quali altri dispositivi ti riferisci, in particolare?
Non ho voluto "inquinare" il thread ma credo che i dispositivi della Vaonis, sia il rifrattore che il riflettore, siano superiori. Io preferisco il Vespera (il rifrattore) di cui puoi trovare su in rete foto notevoli dopo post produzione, che poi è quello che si fa con tutti i file che utilizzi per ricavare una bella foto, col vantaggio del live stacking che anche senza modifiche restituiscono visioni molto piacevoli.
Io penso che anche in questo hobby, come in tutti gli altri del resto, ci siano da un lato le esigenze degli appassionati e dall'altro ci siano dei prodotti sul mercato che cercano di soddisfare tali esigenze.
Riguardo ad Unistellar, se uno ha ad esempio l'esigenza di uno strumento semplice da usare per divulgazione/didattica allora giustamente puo' prendere in considerazione questo tipo di strumento ed eventualmente se lo compra. Se non sbaglio e' proprio quello che Luca Fornaciari ha detto di aver fatto nel suo ultimo video. E lungi da me criticare questa scelta fatta da lui o da altri.
Personalmente io aspetto fiducioso che compaiano sul mercato dei riflettori con l'autocollimazione ed anche dei treni ottici 'total thread' capaci di gestire backfocus 'strani' di correttori di coma e camere astronomiche.
@altazastro ho visto la tua pagina su Astrobin, dopo essere andato tanto in bicicletta, macinando chilometri e scalando vette, ti sei concesso ora anche una bici elettrica. Quindi, ci sta ;), nessuna scorciatoia.
Erano solo collinette, comunque grazie.