ma io dico... pure dei mafiosi ci tocca farci dare solo per far rispettare le regole.
comunque ragazzi, vi ricordo che stiamo in -Astrofisica- il prossimo OT chiudo il thread.
Visualizzazione Stampabile
ma io dico... pure dei mafiosi ci tocca farci dare solo per far rispettare le regole.
comunque ragazzi, vi ricordo che stiamo in -Astrofisica- il prossimo OT chiudo il thread.
Riprendo ... :razz:
Ho iniziato a leggere (devo ancora finirlo :colbert: capirlo è altra cosa)
http://w3.lnf.infn.it/problema-della-materia-oscura/
visto che precedentemente se ne accennava ... spero sia di interesse ... Se non inerente eliminate pure il mio post
Buona giornata
Quindi tutto cio' che ha massa ha una gravita' ... se io vado nello spazio avro' la mia bella forza di attrazione, mi sembra siano stati fatti esperimenti sulla ISS
seconda cosa quando ho parlato di "materia solida" fantasiosamente si è portati (anche dal nome "buco") a pensare sia, appunto, un buco (quindi vuoto) e, di certo i vari film non aiutano l'immaginazione, in alcuni addirittura si entra nei BN da una parta e si esce dall'altra avendo viaggiato nel tempo, ma questa è appunto fantasia e spettacolarizzazione del oggetto ... Invece al contrario essendo pieno di materia bella compressa lo immagino, appunto, solido con l'impossibilitÃ* di poterlo toccare in quanto al raggiungimento dell'orizzonte degli eventi il tempo diventerebbe infinito ... e questa e' la mia, modesta, idea che mi piacerebbe sapere se piu' o meno corretta
altra e ultima al momento (poveri voi) sento sempre parlare di velocita' della luce ma ... innanzitutto e' una velocita' assoluta e qui non penso ci sia molto da dire ... ma la velocita' 0? sappiamo che anche se io attualmente sono seduto e quindi fermo, la mia velocita' relativa alla terra e' si 0, ma quella assoluta e' variabile in quanto la terra gira su se stessa + rotazione intorno al sole + rotazione intorno alla galassia eccetera e qui la domanda: ma lo 0 si e' riusciti a capire dove, e come, e che succede avvicinandoci allo 0 e se possibile? il tempo dovrebbe scorrere piu' velocemente?
Bon spero di non aver detto castronerie ed essermi spiegato bene
Buona giornata mi fanno male le dita adesso :razz:
Mi è venuta voglia di scrivere due righe, e vorrei provare a darti delle risposte, sperando di fare cosa gradita.
Quando una astronave si avvicina al buco nero, per chi sta al suo interno il tempo non si ferma.
Per lei tutto scorre normalmente, tale che pian pianino cade nel buco nero, venendo distrutta dalle forze di marea con conseguente effetto di spaghettizzazione.
Solo chi osserva l’astronave da lontano vede l’astronave e il suo contenuto rallentare fino a fermarsi in prossimità dell’orizzonte degli eventi.
Da qui nasce il paradosso che dal punto di vista dell’astronave, questa cade nel buco, dal punto di vista dell’osservatore esterno non cade mai nel buco.
Si risolve dicendo che l’osservatore vede si l’astronave fermarsi, ma allo stesso tempo la vede sparire pian pianino.
La spiegazione è molto difficile, possiamo dire che il cono di luce dell’astronave ruota a causa della deformazione dello spaziotempo, e che il fascio di luce arriva all’osservatore sempre più “stanco” come se avesse subito uno spostamento verso il rosso all’infinito.
E’ come se la luce non avesse la velocità a sufficienza per superare la curvatura dello spaziotempo.
Questo dà l’effetto, per chi osserva da fuori, che il tempo dell’astronave si fermi e che l’astronave stessa rallenti in prossimità del buco, ma allo stesso tempo sparisce alla vista.
Ma l’astronave di fatto cade dentro al buco nero.
In pratica l’astronave rispetto al buco nero è come se rimanesse ferma, per lei scorre solo il tempo, ma il suo scorrere del tempo si traduce in uno spostamento nello spazio in caduta libera nel buco stesso, ovvero si arriva a un punto che l’asse del tempo si scambia con l’asse dello spazio, in un ipotetico diagramma tempo spazio.
E’ questa la spiegazione del perché un buco nero, o una massa in generale, attrae un corpo, non è una forza come la intendiamo noi, ma una curvatura dello spaziotempo che ruota gli assi del tempo e dello spazio, rispetto al sistema principale trasformando il tempo in spazio (permettimi questa licenza).
Spero di non averti spiazzato, sono cose difficili da capire, e ci vuole molto tempo e studio, e poi la cosa non è chiarissima.
Ancora oggi ci sono dibattiti in merito tra gli scienziati, e non è assolutamente detto che io abbia detto tutto correttamente, anzi…
Passando alla seconda domanda, direi che la velocità 0 non ha senso.
Se esistesse allora ci sarebbe un sistema assoluto di riferimento, cosa che è contro il principio di relatività.
In realtà se tutti misuriamo la velocità della luce pari a C, possiamo dire che siamo tutti fermi rispetto alla luce, ovvero nessuno ha il diritto di ritenersi un sistema privilegiato.
In effetti se tu ti stai muovendo nello spazio, (lascia perdere la terra, le orbite, le masse perché in questi casi rientriamo nelle accelerazioni e quindi curvatura dello spaziotempo, ovvero relatività generale), tu non hai nessun elemento per dire se sei tu che ti stai muovendo, o sono gli altri che si muovono rispetto a te.
Non ha importanza che tu, per muoverti hai accelerato, una volta in moto non senti forze e quindi non esiste nessun esperimento che possa stabilire chi in realtà si sta muovendo.
Quindi tu sei legittimato a crederti assolutamente fermo, e che sono gli altri che si muovano rispetto a te.
Non cadere nel solito errore, che il tempo rallenta per chi si muove, e chi è più fermo il tempo va più veloce.
Chi si muove si crede fermo, quindi il suo tempo scorre sempre normalmente, e viene visto rallentato solo da un osservatore esterno in moto relativo.
In pratica se io vedo te muoverti, ti vedo al rallentatore, ma tu invece ti credi fermo quindi il tuo tempo per te scorre normalmente e tu vedi, invece, il mio tempo scorrere al rallentatore, perché per te sono io che mi muovo rispetto te.
Spero di essermi spiegato bene, come ho detto sono cose difficili, e ci vuole tanto studio e passione per arrivare a capire.
Fare poi delle sintesi è ancora più difficile, perché andrebbe spiegato bene ogni singolo concetto.
Ciao.
Devo rileggere :sad:
Ho capito tutto fino a : "Mi è venuta voglia di scrivere due righe" :D
:D
Grazie per la risposta scritta meravigliosamente ... tutto chiaro ... o quasi ... ho riletto già 7/8 volte :sad: ci sono un po' di punti che sto provando ad approfondire ... ma mi sa che devo fare più di un passo indietro ...
Non so voi ma io sono uno di quei tipi che quando leggono un argomento su wikipedia cliccano su tutti i collegamenti ... e poi non so più tornare all'argomento principale :D
buona serata