Visualizzazione Stampabile
-
Re: Buchi neri
scusate approfitto della discussione per fare una domanda:
riguardo il paradosso dell'informazione:
PREMESSE:
1) IO oggi (8 aprile) scrivo una lettera (che conservo a casa sul tavolo del soggiorno),
2) IO domani (9 aprile) finisco risucchiato dentro un buco nero;
3) il buco nero dopodomani (10 aprile) evapora, quindi "l'informazione che mi riguarda" svanisce per sempre;
DOMANDA:
la lettera che ho scritto il giorno 8 aprile è ancora a casa mia oppure è scomparsa per sempre nel tempo e nello spazio?
grazie a chi risponderà.
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Simone Lotti
E’ questa la spiegazione del perché un buco nero, o una massa in generale, attrae un corpo, non è una forza come la intendiamo noi, ma una curvatura dello spaziotempo che ruota gli assi del tempo e dello spazio, rispetto al sistema principale trasformando il tempo in spazio (permettimi questa licenza).
Questa cosa che lo spazio si scambia col tempo in un buco nero l'ho sempre accettata ma non credo di averla mai capita. Sicuramente c'è qualcuno (@Red Hanuman, @Simone Lotti) che mi dice qualcosa in più:)
-
Re: Buchi neri
Caro @Gaetano M., il punto è che man mano che ci avviciniamo all'OE, il tempo rallenta fino a fermarsi. Superato l'OE, il tempo resta fermo, e a tutti gli effetti si comporta come una dimensione spazio, perchè è come se ci fosse un eterno presente in cui ti puoi muovere come preferisci. Una dimensione dello spazio, però, si muove verso il BN, come se ne fosse risucchiata, e si comporta di fatto come una dimensione tempo.
Questo si può dimostrare teoricamente con complessi calcoli matematici, che però vanno oltre le mie capacità...;)
-
Re: Buchi neri
Grazie Red! Penso di aver capito. Il tempo perde la sua autonomia e acquista dei gradi di libertà che normalmente non ha, alle tre dimensioni spaziali succede il contrario.
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Una dimensione dello spazio, però, si muove verso il BN, come se ne fosse risucchiata, e si comporta di fatto come una dimensione tempo.
E' una situazione che non mi riesco proprio a figurare :hm:
-
Re: Buchi neri
Credo non ci riesca nessuno, @SVelo.
È troppo fuori dal nostro vissuto comune...[emoji41]
-
Re: Buchi neri
Non ce lo possiamo raffigurare perché ragioniamo sempre con l'immagine "alzo la mano e me la guardo"... li non esiste più la mano e il movimento di alzarla, perché lo spazio compresso e il tempo è fermo.(io la vedo cosi)
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessbonsai
li non esiste più la mano e il movimento di alzarla, perché lo spazio compresso e il tempo è fermo.(io la vedo cosi)
:confused:
-
Re: Buchi neri
Il fatto è che noi siamo costruiti per percepire questo universo, con queste regole.
Ammesso che il nostro fisico regga, oltre l'OE i nostri organi di senso o non funzioneranno o funzioneranno male.
Comunque sia, non possiamo né percepire né rappresentare o descrivere un angolo di universo siffatto.
Non abbiamo strumenti per farlo (a parte l'immaginazione).
-
Re: Buchi neri
Io poche sere fa mi sono fatto una domanda: se in un buco nero le dimensioni vengono tutte compresse, e visto che con l'espansione dell'universo lo spazio si sta dilatando, se adesso un atomo è grande 1X1x1 tra qualche miliardo di anni quanto sarà grande un atomo visto che un atomo è fatto in prevalenza di spazio vuoto?
E fino a che punto le forze che tengono uniti un elettroni, protoni e neutroni reggeranno? Prima o poi si strapperà tutto come un palloncino che scoppia?
Oltretutto anche un buco nero si dilata per espansione delle dimensioni, quindi il suo contenuto è destinato a ritornare normale come in una sorta di BigBang rallentato