Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Grande macchia rossa
Salve a tutti,
dato che ieri per l'ennesima non sono riuscito a vedere il transito della GMR su Giove mi è venuto un dubbio: non è che gli orari dei passaggi che ho trovato in rete sono sbagliati? Oggi mi sono in effetti messo a dare un'occhiata su vari siti che calcolano il passaggio ed ho trovato praticamente valori sempre diversi, in allegato giusto un paio di esempi. Entrambi i siti riportano l'ora GMT+1 aggiustata con l'ora legale. Anche perché qui sul forum vari utenti mi hanno detto che dovrei riuscire a vederla piuttosto bene con il mio set (Dobson 8" con 120x o 240x perfettamente collimato - alcune serate in cui ho cercato di vederla avevano anche un discreto seeing).
Ecco quindi la domanda: voi a quale sito vi rifate per il passaggio? Avete verificato di persona che gli orari - per inciso: sono quelli del passaggio della GMR al centro del pianeta giusto? - corrispondano?
Grazie
-
Re: Grande macchia rossa
se hai stellarium
il calcolo del passaggio della macchia lo puoi calcolare da li
-
Re: Grande macchia rossa
ho fatto il calcolo
e mi dice che domani giorno 4 dalle 20,00 alle 23,30 c'è il passaggio della macchia
-
Re: Grande macchia rossa
io generalmente faccio riferimento al sito di Menichelli in cui l'orario del transito della GMR è intesa al suo culmine, ma tieni presente che tra fase di entrata e di uscita dal nostro punto di osservazione passano circa 4 ore.
-
Re: Grande macchia rossa
Io uso il tool "Transit Times of Jupiter’s Great Red Spot" reperibile sul sito di Sky&Telescope (c'è da registrarsi per usarlo ma è gratis).
http://www.skyandtelescope.com/obser...atching-tools/
-
Re: Grande macchia rossa
Grazie a tutti dei consigli. Scusate il ritardo nella risposta ma ero a lavoro.
@Syd da Stellarium come lo calcoli? Fai andare avanti il tempo finché non vedi apparire la GMR? O c'è proprio una funzione?
-
Re: Grande macchia rossa
si si
faccio andare avanti il tempo
-
Re: Grande macchia rossa
secondo voi ce la faccio a vederla col mio celestrino da 70mm usando un oculare da 4mm? o forse gli chiedo troppo ?
-
Re: Grande macchia rossa
Se non la vedrai, non sarà certo per colpa del settantino.
-
Re: Grande macchia rossa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se non la vedrai, non sarà certo per colpa del settantino.
quindi condizioni e orari permettendo ce la può fare! stasera ci provo!!
:D
grazie!
-
Re: Grande macchia rossa
Allora continuerò a cercare, prima o poi confido di riuscire a vederla! :thinking:
-
Re: Grande macchia rossa
Anche se in transito, non è detto che si riesca a vederla.
Ho fatto una caccia assidua alla GMR per mesi a tutte le ore, sia col Mak 127 che col Newton 300. Sono riuscito a vederla di quando in quando per pochissimi decimi di secondo ogni volta, tra un ribollìo e l'altro e con 300x (niente da fare con ingrandimenti minori) una sola notte e col Newton. Questo dà l'idea del seeing che tira da queste parti ormai da molti anni. :cry:
A pensare che una volta era difficile trovare una notte sfavorevole, mi viene il magone.
-
Re: Grande macchia rossa
Ciao tutti,
Dato che Il calcolo e riferito al T.U., non bisogna aggiungere 2 ore..? Un'ora in più per Greenwich e l'altra per l'ora legale..?
Salutoni a tutti.
Mariano.
-
Re: Grande macchia rossa
-
Re: Grande macchia rossa
Secondo me non è così semplice vederla, io col c5 e il filtro Neodymium tra i 150x e i 200x la vedo quando il pianeta è vicino all'opposizione...e comunque è slavata...
-
Re: Grande macchia rossa
negli ultimi 2-3 anni è calato drasticamente il contrasto tra la macchia e la zona chiara
-
Re: Grande macchia rossa
Ecco, io possiedo un telescopio da giusto 3 anni...sono il solito fortunatone...:rolleyes:
-
Re: Grande macchia rossa
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
io generalmente faccio riferimento al sito di Menichelli
Per l'appunto.
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp
Affidabilissimo, bruttino se vogliamo, ma per queste cose è IL sito.
-
Re: Grande macchia rossa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio75
Secondo me non è così semplice vederla
Vederla col Makkino è dura, in ripresa esce eccome invece.
-
Re: Grande macchia rossa
Il makkino ce la fa tranquillamente.. bisogna solo azzeccare il passaggio.
Ma.... un conto che ce la faccia, un conto e che la si veda, perchè appunto è poco contrastata.
Spiego.. nella serata in cui provavo il mak127 e il 120ed, ho cominciato col mak e non la vedevo, ho pensato alla solista scalogna, sarà stata dall'altra parte. Poi passo al 120ed, senza troppo convinzione, guardo un po e non c'è, poi con la coda dell'occhio eccola là che salta fuori, in buona posizione. Torno al Mak e la vedo anche lì, sapendo come e dove guardare.
Non contento, provo i vari filtri colorati e nessuno la fa vedere meglio. Ultimo provo un filtro nebulare che non uso mai, e miracolo, una macchiona ben visibile in entrambi i telescopi, solo che bisogna parlare di GMG - grande macchia grigia. Ma almeno è visibile nettamente. Il nebulare deve essere un Uhc mediocre.
Provate.
-
Re: Grande macchia rossa
Da neofita sto ossevando spesso Giove e Luna, la GMR riesco a vederla (poco) a 166x (9mm), ma con il mak 127 vedo Giove molto luminoso (non dico dia fastidio ma quasi :) ), questo significa che potrei aumentare gli ingrandimenti? Molto belli i satelliti che si trovano in posizione differente. Un'altra cosa, volevo osservare senza la diagonale, mettendo solo oculare (per comodità) ma non si vedeva nulla, c'è qualche artifizio per ovviare a questo "problema"? Grazie.
-
Re: Grande macchia rossa
Ciao! Aumentando gli ingrandimenti l'immagine un po si scurisce, ma perdi anche un pochino di dettaglio. Devi regolarti fin dove puoi ottenere più profitto, per la diagonale non ho capito se non metti a fuoco oppure non vedi proprio nulla.....
-
Re: Grande macchia rossa
In pratica senza la diagonale vedo un bella "ciambella"...in effetti non ho pensato a focheggiare, con la diagonale e Giove a fuoco, tolgo la diagonale rimonto il solo oculare ma vedo la "ciambella" quindi ipotizzavo che fosse obbligatoria la diagonale...tra l'altro ho notato che ruotando la diagonale (sempre per comodità), l'immagine ruota e questo non sarebbe un grosso problema, però poi muovendo con la pulsantiera il telescopio per puntare il pianeta, i movimenti non erano i classici su giu dx sx ma erano un po' tutti spostati, es premendo su il pianeta si sposta sia in su che a dx, di fatto il montaggio della diagonale va tenuto nella classica posizione.
(ho una montatura slt che devo dire in giardino è abbastanza stabile e si comporta benino, mentre su una pavimentazione rigida cambia totalmente viene il mal di mare!).
-
Re: Grande macchia rossa
No devi sempre correggere il fuoco, anche se cambi oculare e non è detto che basti, dipende da quanto cambia la focale senza la diagonale, ma non credo che servano prolunghe, altrimenti l'avresti in dotazione, il fatto che girando la diagonale si invertano le cose è perché la diagonale sarà a specchi, e quindi giri l'immagine, devi avere un po di pazienza, regolati il cavalletto in modo da stare più comodo possibile....
-
Re: Grande macchia rossa
Per la montatura si può fare poco, al massimo ancorarla a terra con dei pesi legati ai piedi....
-
Re: Grande macchia rossa
Si Si quando cambio oculare cambio fuoco, la diagonale è a specchi, un'altra cosa ma se io posiziono l'occhio non sulla EP dell'oculare non sarei nella posizione corretta? oppure nel caso sono a una distanza (o più vicino o più lontano) differente, basta correggere il fuoco? Grazie mille per le delucidazioni!
-
Re: Grande macchia rossa
Devi intanto considerare che all'oculare non ti puoi appoggiare perché muovi il tele e crei vibrazioni fastidiose, quindi devi stare staccato, per mettere a fuoco lo fai anche con l'occhio a 2cm dall'oculare, devi intanto con i motorini tenere più che puoi l'oggetto centrato al campo visivo e con l'occhio raccogliere la luce dell'oggetto più dritto possibile, se anche ti muovi intorno alla lente con l'occhio il fuoco non cambia, ma percepisci male la luce, che sembra riflessa, per ottenere massimo profitto devi solo fare pratica e capirai molte più tecniche, alcuni oggetti con dettagli molto meno luminosi ad esempio si vedono meglio usando la coda dell'occhio, quindi devi trovare tu un migliore compromesso....