Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: Grande macchia rossa

  1. #11
    Pianeta L'avatar di alebin
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Poggibonsi (SI)
    Messaggi
    30
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Allora continuerò a cercare, prima o poi confido di riuscire a vederla!

  2. #12
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Anche se in transito, non è detto che si riesca a vederla.

    Ho fatto una caccia assidua alla GMR per mesi a tutte le ore, sia col Mak 127 che col Newton 300. Sono riuscito a vederla di quando in quando per pochissimi decimi di secondo ogni volta, tra un ribollìo e l'altro e con 300x (niente da fare con ingrandimenti minori) una sola notte e col Newton. Questo dà l'idea del seeing che tira da queste parti ormai da molti anni.

    A pensare che una volta era difficile trovare una notte sfavorevole, mi viene il magone.

  3. #13
    Meteora L'avatar di Mariano Curti
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    17
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Ciao tutti,
    Dato che Il calcolo e riferito al T.U., non bisogna aggiungere 2 ore..? Un'ora in più per Greenwich e l'altra per l'ora legale..?
    Salutoni a tutti.
    Mariano.

  4. #14
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Infatti è così.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #15
    Pianeta L'avatar di Sergio75
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Trofarello e Cesana T., Piemonte
    Messaggi
    89
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Secondo me non è così semplice vederla, io col c5 e il filtro Neodymium tra i 150x e i 200x la vedo quando il pianeta è vicino all'opposizione...e comunque è slavata...

  6. #16
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Grande macchia rossa

    negli ultimi 2-3 anni è calato drasticamente il contrasto tra la macchia e la zona chiara

  7. #17
    Pianeta L'avatar di Sergio75
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Trofarello e Cesana T., Piemonte
    Messaggi
    89
    Taggato in
    7 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Ecco, io possiedo un telescopio da giusto 3 anni...sono il solito fortunatone...

  8. #18
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    io generalmente faccio riferimento al sito di Menichelli
    Per l'appunto.

    http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

    Affidabilissimo, bruttino se vogliamo, ma per queste cose è IL sito.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  9. #19
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Citazione Originariamente Scritto da Sergio75 Visualizza Messaggio
    Secondo me non è così semplice vederla
    Vederla col Makkino è dura, in ripresa esce eccome invece.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  10. #20
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Grande macchia rossa

    Il makkino ce la fa tranquillamente.. bisogna solo azzeccare il passaggio.
    Ma.... un conto che ce la faccia, un conto e che la si veda, perchè appunto è poco contrastata.
    Spiego.. nella serata in cui provavo il mak127 e il 120ed, ho cominciato col mak e non la vedevo, ho pensato alla solista scalogna, sarà stata dall'altra parte. Poi passo al 120ed, senza troppo convinzione, guardo un po e non c'è, poi con la coda dell'occhio eccola là che salta fuori, in buona posizione. Torno al Mak e la vedo anche lì, sapendo come e dove guardare.
    Non contento, provo i vari filtri colorati e nessuno la fa vedere meglio. Ultimo provo un filtro nebulare che non uso mai, e miracolo, una macchiona ben visibile in entrambi i telescopi, solo che bisogna parlare di GMG - grande macchia grigia. Ma almeno è visibile nettamente. Il nebulare deve essere un Uhc mediocre.
    Provate.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

Discussioni Simili

  1. L’origine della Macchia Rossa di Giove
    Di Red Hanuman nel forum Planetologia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-11-2014, 20:39
  2. La grande macchia rossa scomparirà?
    Di tino77 nel forum Sistema Solare
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16-05-2014, 21:20
  3. Giove, Macchia Rossa, Ombra di Io
    Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-01-2014, 23:28
  4. Nuove teorie sulla Grande macchia rossa di Giove.
    Di orione2000 nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15-11-2013, 21:16
  5. Macchia rossa di Giove
    Di Gianluca Paone nel forum Sistema Solare
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-02-2013, 17:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •