-
Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Dopo tanto studiare e valutare i pro e contro delle possibili soluzioni,
mi sono finalmente deciso: voglio comprarmi un RIFRATTORE!!!
Mi sto orientando per un Bresser 152S/760.
Tutto dipenderà dal tipo di oculari che deciderò di comprare.
Pensavo innanzitutto ad oculari di 2" anche se quello offerto in dotazione è un 26mm da 1,25".
Siccome l'ingrandimento max raccomandato è un 300x, pensavo alle seguenti combinazioni:
1) 5mm, per ottenere un 150x
2) 5mm + barlow, per ottenere un 300x
3) 26mm (in dotazione), per ottenere un 29x
4) 26mm + barlow, per ottenere un 58x
Cosa ne pensate?
Mi sapete indicare siti alternativi ad astroshop?
Cosa ne pensate dell'oculare Omegon Redline SW 5mm Okular 2"?
Mi conviene acquistare il Bresser 152L/1200, in modo da acquistare oculari meno spinti?
Grazie mille a tutti quelli che mi vorranno consigliare e guidare negli acquisti
Corrado:)
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Ciao @Corrado,
siamo soliti chiedere a tutte le persone che desiderano un consiglio su un primo strumento, di rispondere al questionario che trovi qui.
Ciò al fine di capire i tuoi orientamenti e dare quindi consigli mirati.;)
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Il Bresser 152S appartiene ad una categoria di strumenti ottimizzati per osservazioni a grande campo con ingrandimenti relativamente bassi. Se parti con l'idea di usare ingrandimenti spinti, è meglio pensare ad altri tipi di strumento. Dipende da cosa vuoi fare, pertanto sarebbe opportuno dare un'occhiata ai link suggeriti e individuare i tuoi interessi principali.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
Ciao @
Corrado,
siamo soliti chiedere a tutte le persone che desiderano un consiglio su un primo strumento, di rispondere al questionario che trovi
qui.
Ciò al fine di capire i tuoi orientamenti e dare quindi consigli mirati.;)
Le mie risposte al questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
b- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
9) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
10) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 1.000
€ 1.500
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Da poco è saltato fuori questo tubo ottico che è un ottimo compromesso sia per il visuale che per la fotografia:
http://astrottica.it/GSN1509OTA_Gso_...162_lit_v.html
Siamo a quasi 300€ spedizione inclusa. Rimangono tra i 700 e i 1.200 Euro per la montatura.
Questa è il minimo indispensabile ma per uso fotografico potrebbe soffrire (e far soffrire) un po':
http://astrottica.it/EQ5_SynScan_Sky...101_lit_v.html
Questa è migliore:
http://astrottica.it/Ioptron_ZEQ25_I...511_lit_v.html
Le montature iOptron sono ben apprezzate dagli astrofili statunitensi.
Anche questa, più tradizionale, per dovere di cronaca:
http://astrottica.it/HEQ5-SynScan_Sk...102_lit_v.html
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Da poco è saltato fuori questo tubo ottico che è un ottimo compromesso sia per il visuale che per la fotografia:[...]
Grazie, mi studio subito il materiale ... anche se da quel che vedo mi stai proponendo un newton quando con molta fatica ero arrivato a scegliere un rifrattore
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
...e ti ho anche detto perché non è adatto. Non come unico strumento, almeno. Secondo me, si apparenterebbe bene con un Mak127, meglio con un Mak150; peccato sia così pesante.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Dimenticavo: per favore, non quotare per intero il messaggio immediatamente precedente : è vietato dal regolamento ed è anche inutile. Grazie!
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Mettiamola giù senza fronzoli: il rifrattore è molto più appagante del newton, oltre che senza collimazione.
Purtroppo un rifrattore acromatico da 760 (ma in pratica è esattamente identico ai vari 150/750 cinesi) è quello che soffre di più il cromatismo ed è inutilizzabile in fotografia. (si può.. ma i risultati sono scarsi.)
Tubi da 1200 sono più usabili sia in deep che sui pianeti e Luna, ma anche questi fotografare non è il loro pane.
Se si vuole usare il goto ci vogliono tubi corti, i Mak, gli SC. Ragazzi.. avevo il 150/1200, ne so qualcosa.
I newton.. vade retro.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
E tirituppete! Il Newton lo puoi collimare, ii rifrattore come si deve lo puoi collimare e se non si può collimare e caschi male te lo tieni scollimato. Meglio il Newton. E costa la metà. E pesa la metà.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@ Huniseth, restando sul rifrattore acromatico, qual'è la combinazione apertura/lunghezza che consigli visto che anche la 152/1200 sembra non piacerti? ... Oppure è solo una questione di produttore ritenuto troppo scarso, visto che, come sembra tu faccia intendere in senso negativo, realizza prodotti troppo simili a certi cinesi?
Del Newton mi spaventa in effetti la manutenzione ed il minor contrasto rispetto ai rifrattori.
Lo skywatcher 120/1000 ti sembra meglio? Quel che sogno sono dei bei dettagli dei pianeti (ed è per questo che cercavo di raggiungere con i giusti oculari il 300x promesso da Bressel), senza per questo rinunciare ad esplorare il deep sky e provare a scattare delle foto con la mia Canon full frame ... chiedo forse troppo? :rolleyes:
PS preferisco una buona visione ad una bella foto
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
prima di scegliere il telescopio parliamo della cosa più importante....:
come valuti il tuo cielo?
perché se ha un inquinamento luminoso elevato io ti sconsiglio di usare un tele a basso rapporto focale, sia in visuale che, a maggior ragione, in fotografia.
in visuale non puoi fare deep sky e per la fotografia dovresti operare in banda stretta (Inquinamento luminoso parlando)
quindi, secondo me, valutiamo la materia prima (il cielo) e poi vediamo quale approccio è migliore e, di conseguenza, il tele da acquistare. ;)
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Le risposte ricevute mi hanno spinto a fare un passo indietro :rolleyes:, per cui sto seriamente prendendo in considerazione di acquistare un Maksutov. Alla fine mi sembra essere un giusto compromesso di prestazioni e portabilità.
Cosa pensate dello Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo?
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@etruscastro,
abito fuori Bologna vicino ad un parco molto esteso e posseggo un piccolo terrazzino ricavato nel tetto. Alla sera l'orizzonte è comunque inquinato. Direi che ho visto molto di meglio. Pensavo che con i ridotti ingombri e pesi del Maksutov mi sarebbe più facile spostarmi nel parco o nelle vicine colline dove l'inquinamento luminoso è molto basso.
Cosa ne pensi della variante Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 Pro SynScan GoTo?
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Portalo sotto un cielo buio e vedrai che roba!
Se riesci ad arrivare al 150, tento meglio.
Certo, è diametralmente opposto al rifrattore rich field che avevi adocchiato...:biggrin:
Non è granché adatto a realizzare foto al di fuori della Luna e dei pianeti a causa del rapporto focale chiuso. Tanto più con una full frame che in più vignetta.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
tenendo presente il cielo faccio delle considerazioni:
1- con l'Inquinamento Luminoso (I.L.) il deep è fortemente ostacolato se non negli oggetti più "luminosi" come M13-5-3-57 ecc ecc e questo vale sia per il visuale che per la fotografia.
2- il diametro tra il 150mm e il 127 (seppur ostruito) non hanno una così ampia differenza nella pratica (e con quel cielo) come si possa pensare, la differenza sta nella focale che nel rifrattore ti lascia un campo reale più ampio a confronto del maksutov
3- le prestazioni del 127/1500 sono sempre eccellenti perché la lunga focale (ed il suo rapporto) nascondono parte delle "magagne" intrinseche dello schema ottico
4- la lunga focale del mak permette l'uso di oculare con estrazione pupillare più comoda per raggiungere ingrandimenti maggiori
5- effettivamente però il mak lascia spazio astrofotograficamente parlando principalmente al sistema solare ma con una web cam e non con reflex,
6- visto che gli oggetti alla portata del tuo cielo sono alla portata di una semplice ricerca manuale eviterei di spendere per il sistema goto ma con la sola motorizzazione in entrambi gli assi, (ma basterebbe anche solo in A.R. previa un'ottimo allineamento polare)
io propongo il mak che sono sicuro che sarà uno strumento che rimarrà con te anche in futuro quando sarai pronto ad un eventuale up grade
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@Angeloma ... 159? E' un SW Maksutov? ... non riesco a trovarlo ... che lunghezza focale ha?
@etruscastro ... mi stai consigliando di rinunciare ad utilizzare alla mia 5D MarkIII fullframe??
in tema di maksutov, cosa ne pensate del Maksutov-Gregory Bresser 127/1900? Da quanto leggo su astrotest sembra parogonabile o forse meglio dello stesso SW 127/1500
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
io sto semplicemente valutando i PRO e i CONTRO dei due strumenti, hai parlato di raggiungere alti ingrandimenti e solo marginalmente di fare foto, per cui ho dedotto che la cosa per te fosse secondaria. :rolleyes:
il mak Gregory ne parlano bene perché ha ancora più focale (1900 vs 1500)
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
con quelle focali anche con un oculare 40mm partiresti praticamente da 40-50x, i larghi campi ti sono preclusi, la stessa m31 non potresti osservarla così come le pleiadi ecc...
la tua prima idea non sembrava male, ma al posto di 5mm prendi un 10mm così avresti 76x e con la barlow 150x.
150x per i pianeti sono buoni, nella maggior parte dei giorni il seeing non ti permette di andare oltre e a questi ingrandimenti vedi un sacco di dettagli. oltretutto non superandoli il rifrattore per quanto acro non dovrebbe darti grossi problemi che comunque potresti risolvere diaframmando a 80mm ottenendo un F10 o 100mm ottenendo un f 7.5 :D (questo solo per guardare i pianeti)
comunque qui
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4752768-1.html
trovi lo stesso compreso di montatura a 600 euro, contro i 530 di astroshop per il solo tubo
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Continuo a portare avanti il confronto Rifrattori/Maksutov approfittando dell'ultimo contributo di UpInTheSky.
Cosa ne pensate invece se riduco le abberrazioni cromatiche tipiche dei rifrattori, allungando la lunghezza focale, passando quindi dal 152/720 al 152/1200? Non sarebbe esattamete un f.15 ma poco mancherebbe, o no?!:confused:
Non risco ancora ad abbandonare l'idea dei rifrattori, perchè ho visto delle foto bellissime su di un test di un bresser 127L/1200:
http://www.dark-star.it/astronomia-a...bresser-127-l/
per cui nella mia ingenuità sarei propenso a pensare che un 152/1200 dello stesso costruttore non possa che superarlo in prestazioni (maggiore apertura e quindi maggiore luce), o no?!
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
il 152 raccoglie più luce ma avendo un rapporto focale più basso 7,9 contro 9,5 è più soggetto ad aberrazione cromatica
il rapporto lo trovi facendo la focale diviso il diametro, quindi 1200/152 o 1200/127
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@Corrado
Scusa, errore di digitazione. Mak 150/1800.
Il Bresser altri non è che il Meade ETX125. Offerta speciale:
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
Penso si possa vivere anche senza vedere le Pleiadi per intero, cosa comunque possibile con un visual back da 2" ed un oculare da 34mm con 70° di campo. Le Galassia di Andromeda per intero te la puoi scordare: serve un cielo molto nero ed una discreta apertura (e forse non basta).
Goto o non goto? Serve. Eccome se serve! L'altra sera da casa, un tot d'inquinamento luminoso dovuto al centro città verso l'orizzonte Nord (l'orizzonte libero) Luna a primo quarto, Mak Vixen VMC110L su montatura altazimutale goto piazzata in veranda al primo piano. Un ammasso globulare qua, M81 - M82 là, una doppia su, un'altra doppia giù, M31 ed M32; a parte M31, come la trovavo l'altra roba? In condizioni ideali sarebbe bastato il Telrad e un cercatore ottico.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corrado
per cui nella mia ingenuità sarei propenso a pensare che un 152/1200 dello stesso costruttore non possa che superarlo in prestazioni (maggiore apertura e quindi maggiore luce), o no?!
certo, ma hai idea di che obice stiamo trattando?
pesi/ingombri......
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Io sono un amante dei rifrattori, ho osservsto in un rifrattore acromwtico dalla seconda metà degli anni '60 fino ad un anno fa e con grande soddisfazione, forse perché è un f11,8 e l'aberrazione cromatica non sa cosa sia.
Oggi sono diffusi schemi ottici alternativi che talvolta fanno concorrenza ai rifrattori apocromatici e che sono compatti e maneggevoli.
I riflettori Newton con rapporto focale veloce e che per loro natura non soffrono di aberrazione cromatica hanno dimensioni e pesi contenuti in rapporto all'apertura ed offrono appaganti osservazioni di DSO e rich field.
Io sono "di bocca buona" e un po' di aberrazione cromatica non m'infastidisce... ma se posso, la evito. Mi piacerebbe averli un paio di rifrattoroni, non dico di no. Non certo per osservare oggetti luminosi dal forte cromatismo. E poi serve una montatura capace di sostenerli adeguatamente; e anche dal costo adeguato.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Buongiorno a tutti, mi sapete dire dove reperire i manuali di questi due tele?
1) Bresser 127/1900
2) SW 150/1800
Perplessità:
- Ho visto che lo SW monta degli oculari da 2", volevo capire se anche il Bresser lo consente.
- La differenza di costo tra le due soluzioni è davvero notevole: 1.044€ per il Bresser, contro 1.668€ dello SW. Secondo voi la differenza è giustificata?
http://www.astroshop.eu/skywatcher-m...b_bar_1_select
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...Telescope.html
- avete delle combinazioni di oculari da suggerirmi? Meglio se da 2".
- Mi potete consigliare per lo SW delle montature equivalenti non ufficiali e meno costose?
Scusate le tante domande, ma come capirete i dubbi sono tanti e la decisione molto difficile :rolleyes:
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Il Mak 127 SW ha un costo simile o quasi. L'altro è 150mm e il solo OTA costa il doppio di un 127, quindi il lrezzo è congruo.
Le montature "ufficiali" sono fra le più economiche.
Accessori da due pollici col Mak Bresser sono un'incognita ma con quella focale un oculare da 70° da una quarantina di millimetri di focale o quasi potrebbe far comodo ma è a rischio vignettatura.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
In realtà volevo capire se vale davvero la pena investire nel 150 ... cioè se la differenza di qualità rispetto al 127 è tale da giustificare un costo di molto superiore :shock:
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Mah! Mi pare una questione di lana caprina...
150mm sono più di 127mm, le prestazioni sono superiori e il rapporto focale è simile. Ovvio che un'apertura superiore dà di più specialmente sui DSO ma... costa più del doppio. Ne vale la pena?
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
hai ragione, stavo solo cercando una scusa per giustificare una spesa eccessiva :sad:
sai come posso fare a recuperare i manuali?
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
In genere si trovano alla pagina di supporto dei rispettivi produttori.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
un 150mm ha davvero tanta ma tanta birra in più del 127mm... ma anche il prezzo ha una forte componente nella decisione (e non potrebbe essere altrimenti)!!!
occhio sugli oculari da 2" sul mak perché se anche possiede un visual back da 2" bisogna poi fare i conti con il diaframma interno per non vignettare!!!
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@etruscastro,
da quel che so occorre dividere l'apertura apparente per il fattore di ingrandimento.
Quindi pensando ad esempio ad un grandangolo ad esempio da 24mm con apertura apparente 70°, ottengo l'ìapertura reale come 70° x 24/1.900 = 0,88° ... come faccio però a capire se la mia immagine sarà vignettata? Hai dei consigli sull'oculare da scegliere? Sto aspettando una risposta dai tecnici di Bresser sulla possibità di montare oculari da 2" ... anche se da quel che vedo nel data sheet non dovrebbe essere possibile, perchè in caso contrario lo pubblicizzerebbero, o no?!
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Da qualche parte, ho letto che col Mak Bresser non è il caso di usare accessori da due pollici senza ulteriori spiegazioni.
Con i Mak SW 127 e Vixen VMC 110L uso il visual back da 2" e con l'oculare Erle 30mm 68° pare (stranamente) che non vignetti, è difficile dire: per osservare tutto il campo inquadrato c'è da ruotare l'occhio...
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
prima vediamo quale strumento scegli poi pensiamo agli oculari, per il valore del diaframma interno proviamo a vedere se @Valerio Ricciardi ha delle misure precise....
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Riporto, sperando di far bene, link a questa discussione che tratta proprio l'argomento. La riporto perche' in essa, si trovano alcune illuminanti lezioni di ottica dell'esimio @Valerio Ricciardi sul tema.
http://www.astronomia.com/forum/show...e+grande+campo
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
un 150mm ha davvero tanta ma tanta birra in più del 127mm... ma anche il prezzo ha una forte componente nella decisione (e non potrebbe essere altrimenti)!!!
occhio sugli oculari da 2" sul mak perché se anche possiede un visual back da 2" bisogna poi fare i conti con il diaframma interno per non vignettare!!!
Fatto oggettivo: sia
- il Maksutov Gregory Synta 150/1800 (SkyWatcher Skymax) nelle due versioni Golden Series come quello che ho passato a martin84jazz nonchè più recente Black Diamond in cui a conti fatti cambia SOLO il colore del tubo, oro/champagne metallizzato o nero metallizzato "a grana grossa"
- che il Maksutov-Gregory Synta 180/2700 (Skywatcher Skymax) nella versione iniziale Golden Series, la prima vista sul mercato al lancio, hanno il passaggio libero della luce (diametro interno del paraluce del primario) da 26 mm;
Perciò con ciascuno di questi tre strumenti NON ha senso alcuno utilizzare diagonali e oculari o altri accessori da 2". Con un Black Diamond da 150, è certamente da vendere subito la diagonale da 2" e l'oculare, decorosissimo su quei lunghi rapporti focali, di serie; tenersi solo la riduzione da 2" a 31,75 che ti danno nel packaging, e procurarsi diagonale e oculari passo standard.
Tanto, su focali corte e medie oculari con AFOV di 70° e più si trovano; su quelle lunghe, oltre un 32 mm o 40 mm Super Plossl come oculare cercatore non ha senso andare.
Chi abbia il 180/2700 Black Diamond, invece (che ha il passaggio ottico da 30 mm, non 26) , senza esagerare (un 26 mm da 70° o un 32 mm da 50-55° già bastano, io col 32 ho visto benissimo sia Giove coi Medicei che Venere quando c'è stata la congiunzione stretta, ed anche comodi) può utilizzare anche accessori da 2"; il che non cambia poi la vita visto che la percentuale del peso degli accessori rispetto al totale, con uno strumento da 7 kg nudo non è così drastica.
Ma vedere un diagonalone da 2" e mezzo chilo dietro un makkino da 127 o il più grosso 150 mi fa lo stesso effetto di una Pandina anni '80 coi cerchi in lega e gli pneumatici ipersuperribassati omologati per 240 km/h..
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
@Valerio Ricciardi
Grazie per la risposta ma forse col mio continuare a cambiare idea ho creato un po' di confusione.
Diciamo che al momento ;) la mia scelta ... abbandonato il 152S/760 ... si è orientata verso i maksutov a quanto sembra più inclini alle mie esigenze. In particolare avrei ristretto la mia scelta ai due seguenti:
1) Bressel 127/1900
2) SW 150/1800
Mi piacerebbe tantissimo il secondo ma costa un po' troppo :oops::sad:.
Rimanendo quindi al Bressel, mi chiedevo se supporta anche oculari da 2" o soltanto i 1,25". Sempre che a tuo giudizio ne valga la pena e che non vignetti, preferirei il 2" ... porto gli occhiali e mi sembrano più comodi e gestibili, oltre ad offrire maggior 'spazio' visivo.
In entrambi i casi su quali oculari mi posso orientare?
Condividi le mie scelte o col budget di 1000-1300€ posso aspirare ad altri prodotti?
Grazie
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Il mio post precedente era esattamente dedicato ai Maksutov... :cry:
per quanto attiene al 150/1800 quindi ti ho già risposto due post sopra; il Bresser 127/1900 dovrebbe avere delle due un paraluce del primario ancora più piccolo, certo non superiore. Perciò a maggior ragione anche con questo NON ha senso avere accessori da 2".
E poi è un f/14,9, PARTICOLARMENTE vocato a campi non larghi (anche più del 150/1800 che è f/12).
Peraltro solo il diagonale da 2" anche visivamente è irragionevole sui quel leggero e maneggevole oggetto oltre a complicarti la vita quanto al bilanciamento.
Ci sono quanti oculari vuoi, che sian comodi con gli occhiali; dipende dall'oculare e dal suo schema (e anche dal tuo difetto di visus). Anch'io porto gli occhiali, ed osservo sia con che senza.
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Opsss, scusa ma avevo letto 150/ e poi 180/ ed ho avuto le vertigini!!!
Il 150 mi piacerebbe davvero un sacco, ma non ho 1700€ a disposizione :-(
Riguardo il 127, pensavo di acquistare l'oculare in funzione del 32mm che è già fornito insieme al mk.
Considerando che il max ingrandimento raccomandato è 256x, e che l'oculare in dotazione garantisce un ingrandimento di 1900/31,7=60x circa, penserei ad un 120x e 240x e quindi ad acquistare un 1900/120=15-16mm (magari grandangolare) e un 8mm o in alternativa una buona lente di barlow.
Cosa ne pensi? Quanto mi conviene aprire l'angolo del grandangolo ... 55°, 60° o 70° (per quanto apparenti)?
-
Re: Bresser 152S/760 + Omegon Redline 5mm ... consigli? commenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corrado
Opsss, scusa ma avevo letto 150/ e poi 180/ ed ho avuto le vertigini!!!
Il 150 mi piacerebbe davvero un sacco, ma non ho 1700€ a disposizione :-(
Non penso proprio tu debba spendere una cifra simile, in ogni caso. Si trovano spessissimo occasioni nella forbice fra 350 e 400 euro come nuove (più verso i 400 se fiammanti).
E una montatura classe EXOS-2 alias EQ5 alias NEQ5 alias Celestron CG5-GT alias EQ-EM10 lo tiene benissimo.
* * * * * * * *
Non basta: c'è un nuovo arrivo molto molto interessante, con raffinato focheggiatore esterno NON Cryford (zero focus shift...)
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...-Assembly.html
che costa lo stesso ordine di grandezza Skywatcher (739+19%+ s.s.);
Ma qui ancora a meno (stessa fonte...) spedizione gratuita!
http://www.ebay.de/itm/BRESSER-Messi...-/121768894300
E che su una Exos 1, che gliela fa a gestirlo, manuale costa solo 981,00 + 19% + s.s.
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...oc-EXOS-1.html
Su una più adeguata e ben dimensionata EXOS-2 ci vogliono meno di 100 euro in più, 1058 + 19% + s.s. (la differenza merita d'essere spesa, la prima "gliela fa" bene, sulla seconda "sta" bene)
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...oc-EXOS-2.html
E se uno vuole proprio strafare, sulla Exos-2 motorizzata GoTo 1388 + 19% + s.s., siamo ben sotto...
http://www.bresser.de/en/Astronomy/T...OS-2-GOTO.html
sempre ammettendo tu debba comprare tutto nuovo. Il che non è obbligo di legge. ;)