La prima ecografia di un embrione stellare
Una tecnica ultra raffinata, che combina le osservazioni infrarosse con uno speciale programma di analisi computerizzata, ha permesso di scrutare all?interno di una nube oscura che darà quasi sicuramente luogo a future stelle. Le immagini, però, hanno mostrato qualcosa di ancora più immaturo di una proto stella....
leggi tutto...
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Questa fase, mai osservata finora, si riferisce a un periodo temporale che non dovrebbe superare il migliaio di anni.
scusa Enzo....forse non ho capito una cosa, cosa intendi con questa frase.... che la nube osservata così come la vediamo noi oggi, la gravità ha iniziato un migliaio di anni fà a scaldarla fino ai 15k? :confused:
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
scusa Enzo....forse non ho capito una cosa, cosa intendi con questa frase.... che la nube osservata così come la vediamo noi oggi, la gravità ha iniziato un migliaio di anni fà a scaldarla fino ai 15k? :confused:
soltanto una fase pre-embrionale, ossia un addensamneto relativamente modesto che non inneschi ancora una temperatura in rapida crescita, ma che sia superiore a quella del gas in quiete completa. In altre parole, la fase in cui si comincia a smuovere qualcosa ma non è ancora stata innescato il vero e proprio collasso gravitazionale. Una fase di passaggio da nube in quiete e nube in fase di collasso. Secondo le teorie dovrebbe essere piuttosto breve, ma non era ancora stata osservata. Forse questa volta sì...
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
grazie Enzo, precisissimo come sempre.è estremamente interessante questa cosa!
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Sempre meglio caro Enzo, sempre sbalorditive queste notizie.
Arriveremo anche a vedere di più? Si potrà vedere il momento scatenante della formazione di questo embrione stellare o sarà troppo freddo e "piccolo" per essere, un giorno, osservato ?
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mario Fiori
Sempre meglio caro Enzo, sempre sbalorditive queste notizie.
Arriveremo anche a vedere di più? Si potrà vedere il momento scatenante della formazione di questo embrione stellare o sarà troppo freddo e "piccolo" per essere, un giorno, osservato ?
dopo questo momento si ha già una protostella e se ne conoscono molte. Prima vi è solo una nube in quiete. Direi che mille anni significa proprio vedere il momento del concepimento...
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
mi stupisce sempre la sensibilità degli strumenti che riescono a " vedere" una differenza di pochi K a ben 500 anni luce. Chissà cosa ne penserebbe Galileo!!!
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Guardando le immagini la domanda che mi viene da porre é : In questo stadio é gia presente un movimento rotatorio e quindi un verso che saranno quelli della futura/e stella/e?
Grazie per l'articolo.
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Guardando le immagini la domanda che mi viene da porre é : In questo stadio é gia presente un movimento rotatorio e quindi un verso che saranno quelli della futura/e stella/e?
Grazie per l'articolo.
non penso proprio... almeno non ho letto niente a riguardo, ma penso che sia solo un addensamento un po' più caldo del normale...
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Grazie, in effetti immagino sia particolarmente ostico da rilevare...Però sarebbe interessante sapere quando e perché la materia componente una futura stella acquisisce un proprio movimento rotatorio. Vedo se trovo qualcosa:sneaky:
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Grazie, in effetti immagino sia particolarmente ostico da rilevare...Però sarebbe interessante sapere quando e perché la materia componente una futura stella acquisisce un proprio movimento rotatorio. Vedo se trovo qualcosa:sneaky:
Beh, il moto rotatorio inizia per instabilità della nube. Le collisioni tra particelle innesca una rotazione che velocemente coinvolge l'intera nube.Sarebbe veramente strano succedesse il contrario, ossia una nube che si accresce e si addensa restando immobile!
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Beh, il moto rotatorio inizia per instabilità della nube. Le collisioni tra particelle innesca una rotazione che velocemente coinvolge l'intera nube.Sarebbe veramente strano succedesse il contrario, ossia una nube che si accresce e si addensa restando immobile!
Capito, io immaginavo quella fase come qualcosa di estremamente caotico e violento, senza ordine. Il fatto che come risultato ci si ritrovi con un moto "ordinato" come quello della rotazione l'ho sempre trovato eccezionale. Grazie per la disponibilità e per le risposte Enzo.
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Enzo, affascinante! 1000 anni per una stella sono davvero i brevi primi istanti di vita di un embrione per noi! Grazie per l'articolo, che come sempre sai arricchire con ironia che fa pensare (tipo il paragrafo conclusivo).
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Cosa determina la rotazione della materia all'interno della nube e perché in quel punto specifico? È tutto casuale?
Re: La prima ecografia di un embrione stellare
Citazione:
Originariamente Scritto da
max
Cosa determina la rotazione della materia all'interno della nube e perché in quel punto specifico? È tutto casuale?
direi proprio di sì. E' un caso assurdo che qualcosa non giri piuttosto del contrario...