Visualizzazione Stampabile
-
Bando ai tentennamenti
Ho deciso: lo voglio!
Avevo anche individuato, leggendo parecchio su questo bellissimo forum, uno strumento che mi sembrava ideale: Skywatcher Dobson 150/1200
L'ho visto segnalato in un altro post a 220 euro su Ottica San Marco, ho fatto l'ordine ma mi hanno risposto che "risulta mancante dal magazzino Skywatcher" :sad: quindi ho annullato l'ordine per capire se è possibile trovarlo attorno a quella cifra o se mi consigliate di cambiare target...
Il mio questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
non saprei rispondere non avendo esperienza...
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo … (senza esagerare)
9) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata
10) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
11) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
€ 300
Grazie!
-
Re: Bando ai tentennamenti
Ciao, a patto che non osservi da un balcone il dobson da 150/1200 è effettivamente la scelta migliore.
E' disponibile da Apulia ottiche a 245€ (ma scrivi per sicurezza):
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...iner-150p.html
Da First Light Optics a 243€
https://www.firstlightoptics.com/dob...dobsonian.html
Da Teleskpop Service a 299€:
http://www.teleskop-express.de/shop/...Classic-6.html
E probabilmente da altre parti. Se Ottica San Marco ti ha detto che il magazzino centrale di SW l'ha esaurito, vuol dire che questi sono gli ultimi modelli disponibili a magazzino dai rivenditori. Anche Tecnosky l'ha finito (un altro grande rivenditore italiano).
Per questi soldi non troverai nulla di meglio. Inoltre il modello della SW ha il focheggiatore da 2" e dovrebbe avere lo specchio in vetro a bassa dispersione.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Il prezzo era interessante, ma nulla ti impedisce di sentire presso altri rivenditori oppure di cercare modello simile....
qui
qui
qui
p.s. comunque, a scanso di equivoci, sentili o manda mail per avere conferma disponibilità e tempi di consegna..
-
Re: Bando ai tentennamenti
Ah, se ti avanzano un poco di soldi le Pleiadi e Andromeda viste attraverso questo oculare
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...ular-34mm.html
(in offerta come display item - lo usavano per le fiere) dovrebbero essere spettacolari! Questi oculari sono otticamente identici a quelli della Explorer Scientific venduti a 200€, si tratta solo del modello precedente non più in produzione.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Riccardo_1
Ciao, a patto che non osservi da un balcone il dobson da 150/1200 è effettivamente la scelta migliore.
Grazie, ho provato a scrivere ad Apulia, vediamo cosa mi rispondono.
Sulla questione balcone: non sarebbe certamente la soluzione preferenziale, ma potrebbe capitare qualche occasione spot: dici che è impossibile? un discreto spazio dovrei averlo per girare attorno allo strumento.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Se non osservi dal balcone --> nessun problema
Se osservi dal balcone --> C'è spazio e il tele arriva sopra la ringhiera in una sufficente porzione di cielo?
--1--> SI --> nessun problema
--2--> NO--> Houston, we have a problem!
:biggrin:
-
Re: Bando ai tentennamenti
@Riccardo_1 eh eh, la ringhiera non è un problema
-
Re: Bando ai tentennamenti
Ho contattato qualche venditore, alcuni me lo danno in arrivo a marzo...
L'unico che mi ha dato disponibilità me lo darebbe a 245 + 13 di spedizione = 258
Uno mi ha fatto un'offerta: il 200/1200 a 350 senza spese di spedizione...
Che fare? :confused:
Aspettare per il 150, spendere 260 subito o aggiungere 100 euro per il 200/1200?
Nella mia zona altamente inquinata e vista la mia totale inesperienza, il 200/1200 non sarebbe "troppo" secondo voi?
-
Re: Bando ai tentennamenti
Compralo adesso, la scelta del diametro dipende unicamente dalla tua disponibilità a spendere ;)
Il 200mm ti fa vedere di più, ma è anche più pesante e un poco più esigente come collimazione.
Rinnovo il consiglio di prendere almeno un buon oculare assieme!
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
mbrio76
Aspettare per il 150, spendere 260 subito o aggiungere 100 euro per il 200/1200?
Nella mia zona altamente inquinata e vista la mia totale inesperienza, il 200/1200 non sarebbe "troppo" secondo voi?
Il diametro non è mai troppo (e non dare retta alle varie leggende contrarie...) e l'aumento in ingombro e peso del 200mm non mi sembra tale da giustificare il 150mm.
Se puoi, vai di 200mm, il diametro, a differenza di tutto il resto, non è un accessorio che puoi acquistare in seguito !
-
Re: Bando ai tentennamenti
-
Re: Bando ai tentennamenti
Grazie a tutti, sentito il venditore: mi da conferma a breve per il prezzo, in quel caso mi prendo il 200/1200 :razz:
-
Re: Bando ai tentennamenti
Fai bene! Gli accessori vanno e vengono..lo specchio rimane! Meglio un 200 con un plossl da 10 euro che un 150 addobbato a festa..
-
Re: Bando ai tentennamenti
Viste le caratteristiche di un Newton 150 f8, è mia opinione che sia da preferire nel caso si faccia dell'osservazione planetaria una ragion di vita.
Dato che reperire un Dobson 200/1600 sia cosa molto difficile, la scelta ricade per forza di cose sul 200/1200; non ha un costo elevato, ha prestazioni più che buone per rendere appaganti le osservazioni di qualsiasi oggetto ed è ancora agevolmente trasportabile.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Anch'io tutto sommato Dobson per Dobson prenderei il 200, la lunghezza f.t. è alla fine la stessa, la differenza di peso c'è, ma non è esiziale. Quando lo metti dritto verticale per riporlo l'ingombro è praticamente lo stesso.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Alla fine ho deciso per il 200/1200: ordinato mercoledì, poco fa è arrivato! :wub:
Che emozione! Peccato solo che il meteo per i prossimi giorni è inclemente nella mia zona, dovrò portare pazienza... Non vedo l'ora di metterci gli occhi!
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
mbrio76
(...) poco fa è arrivato! (...) Peccato solo che il meteo per i prossimi giorni è inclemente nella mia zona, dovrò portare pazienza...
Ovvio. Il vero astrofilo se quando arriva il nuovo telescopio ha previsioni da condizioni "Cavok" si preoccupa: vuol dire che probabilmente gli è arrivata un'ottica fallata zeppa di astigmatismo e con un valore Strehl al di sotto di 0,30.
Tipo un Seben e pure molato da un operaio con un Parkinson ancora non diagnosticato.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ovvio. Il vero astrofilo se quando arriva il nuovo telescopio ha previsioni da condizioni "Cavok" si preoccupa: vuol dire che probabilmente gli è arrivata un'ottica fallata zeppa di astigmatismo e con un valore Strehl al di sotto di 0,30.
Tipo un Seben e pure molato da un operaio con un Parkinson ancora non diagnosticato.
Mi sento come il vigile di "Amici miei" dopo la supercazzola :D
-
Re: Bando ai tentennamenti
Intendeva che, non ricordo bene per quale legge, all'arrivo di un nuovo strumento il cielo è come minimo nuvoloso... Sempre!
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Intendeva che, non ricordo bene per quale legge, all'arrivo di un nuovo strumento il cielo è come minimo nuvoloso... Sempre!
Si, il senso l'avevo capito :razz:
Era il Cavok di Strehl (fallato nonchè astigmatico) che Parkinsonianamente mi spingeva al Seben. Ecco.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Cavok, in linguaggio aeronautico, è acronimo di Cloudy And Visibility O K, ossia condizioni ideali per l'atterraggio o il decollo in VFR (volo a vista).
Quando non hai ceiling (soffitto = per estensione base dello strato di nubi) che ti porta ad es. in atterraggio a doverti ritrovare bassino all'uscita delle nubi, con la possibilità di essere un po' disallineato alla pista, o molto peggio, in vista di un ostacolo la cui posizione avevi stimato diversa.
Ci vedi bene, non hai necessità di aiutarti col radar per capire esattamente come impostare la manovra.
-
Allegati: 1
Re: Bando ai tentennamenti
Eccomi qui: telescopio arrivato venerdì e montato al volo:
Allegato 22308
Ieri sera verso le 19:30 ho intravisto la possibilità di provarlo e non ho resistito; le condizioni erano pessime:
- giardinetto di casa, con luci varie provenienti dal circondario
- aree di cielo ridotte
- zona infame per quanto riguarda l'inquinamento luminoso
- potrei azzardare Bortle 8, sul seeing non mi sento in grado di dare un giudizio: le stelle mi parevano dei bei puntini, ma senza dischi di Airy. In ogni caso il cielo era grigiastro, erano visibili le Pleiadi (4 o 5 stelle), Orione era abbastanza ben definito, nei gemelli Castore e Polluce e altre 4 o 5 molto flebili
Detto ciò, mi sono buttato a pesce su Venere: bella mezzaluna molto luminosa; Marte un puntolino rosso.
Le Pleiadi bellissime già col cercatore
Aldebaran un meraviglioso diamante ambrato
La nebulosa di Orione bella! Nonostante le condizioni orribile la nebulostità era nitida e le 4 stelline del trapezio molto evidenti
Poi ho girovato un po', su Rigel mi sono soffermato e la sorellina si intuiva ma non sono riuscito a separarla per bene.
Considerando che era la prima volta che guardavo in un telescopio, affrontando le condizioni avverse, l'inesperienza, la difficoltà nel cercare gli oggetti nel cercatore ribaltato... direi che mi sono emozionato!
Non vedo l'ora di trovare un pochettino di buio e magari un po' di compagnia per qualche serata :)
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
mbrio76
le stelle mi parevano dei bei puntini, ma senza dischi di Airy.
E' storia di un po' di tempo fa: Airy si è stufato, e ha messo via nell'armadietto chiuso tutti i suoi dischi visto che ogni volta che ne metteva a disposizione qualcuno... glielo sciupavano, rigavano, ...spiegazzavano o perdevano le buste bianche di protezione e gli stropicciavano la copertina.
Per non parlare poi della difficoltà di riuscire a farseli ridare se ne prestava qualcuno.
Ha detto "va bene, se non rispettate le cose degli altri adesso me le tengo solo per me".
Dagli torto.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
mbrio76
Le Pleiadi bellissime già col cercatore
Bene, ciò dimostra che non ti serve altro. Puoi regalarmi quel brutto portaombrelli bianco che ci sta sotto. :biggrin:
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Bene, ciò dimostra che non ti serve altro. Puoi regalarmi quel brutto portaombrelli bianco che ci sta sotto. :biggrin:
mmm... anche a me serve un portaombrelli, pensandoci bene :sneaky:
-
Re: Bando ai tentennamenti
Hai fatto benissimo a provarlo malgrado condizioni ambientali avverse !
Vedrai che ad ogni osservazione si impara qualcosa di utile (tipo la schiena ti ringrazierà per lo sgabello, il tavolino su cui posare accessori vari, ecc.) e comunque riuscire a beccare qualche bersaglio con un cielo "grigio-viola" è un'ottima palestra di allenamento per individuare posizioni e crearsi allineamenti mentali di stelle cospicue.
Poi, quando potrai spostarti sotto un cielo buio di montagna, comincerà un nuovo capitolo....;)
-
Re: Bando ai tentennamenti
@mbrio76
Citazione:
3.10. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo.
-
Re: Bando ai tentennamenti
@SVelo scusate per i quote, faccio ammenda... essendo brevi non pensavo fosse un problema, starò più attento futuro ;)
-
Re: Bando ai tentennamenti
-
Re: Bando ai tentennamenti
In sostanza la principale difficoltà che ho percepito consiste nell'identificare ciò che vedo ad occhio nudo con quello che punto col cercatore: credo che sia dovuto a carenza di riferimenti (cielo pessimo), inesperienza, visuale "ribaltata".
Senza voler cedere subito alla voglia di accessori a tutti i costi, ho letto che telrad o quickfinder potrebbero venire in aiuto.
Cosa ne pensate? Le differenze che ho notato sono:
- peso/ingombro (il quickfinder è più piccolo e leggero: ci starebbe tra focheggiatore e cercatore senza spostare nulla?)
- telrad ha un cerchio di riferimento in più
Per il resto ho letto commenti positivi riguardo ad entrambi, anche se mi sembra che il telrad sia più diffuso
Ultima domanda: la visuale in questi due strumenti è ribaltata (come nel cercatore di serie)?
Grazie, siete preziosissimi!
-
Re: Bando ai tentennamenti
Personalmente, avendoli provati entrambi, preferisco il Telrad (che è però più ingombrante e pesante).
Nel Quickfinder, oltre all'assenza del cerchio esterno di 4° mi è sembrato osservare un problemino di parallasse (magari era un modello leggermente difettoso ?).
Comunque il bello di entrambi è che si tratta semplicemente di cerchietti rossi (ad intensità regolabile !) proiettati su un vetrino trasparente (nessun problema di alto/basso o destra/sinistra).
Vedi il cielo attraverso il vetrino come ad occhio nudo, ti basta ad inizio serata allineare ciò che vedi nell'oculare al centro dei cerchietti.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Grazie @PHIL53 !
Ho letto che per il telrad è consigliabile (obbligatorio?) spostare il cercatore (però non me la sento al momento di sforacchiare)
Il quickfinder secondo te si può montare senza spostare il cercatore?
-
Re: Bando ai tentennamenti
Molto difficile rispondere, solo tu puoi sapere come stai messo ad elasticità cervicale e dorsale ! :biggrin:
Prendi una carta da visita o scatola di fiammiferi o simile, immagina sia un vetro trasparente e poni che, stando seduto diciamo con il tubo a 45° dall'orizzonte, tu debba poter (senza alzarti dallo sgabello e senza spalmarti sul tubo) guardare nel focheggiatore, nel cercatore ottico e nel Telrad o Quickfinder.
Comunque a prescindere dal modello che sceglierai, inizialmente fissalo con bi-adesivo leggero o con elastici per fare prove di osservazioni e vedrai che troverai certamente la posizione più comoda.
p.s. mi pare che qualcuno abbia montato il quickfinder sopra al cercatore ottico (non molto elegante, ma forse efficace !)
-
Re: Bando ai tentennamenti
Un Quickfinder non saprei, un red dot di sicuro.
-
Re: Bando ai tentennamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
mbrio76
mi sento come il vigile di "amici miei" dopo la supercazzola :d
:d:d:d
-
Re: Bando ai tentennamenti
Ciao
Anche io da possessore di Dobson ti consiglio il telrad.
Usato in parallelo al cercatore ottico e' davvero efficace e ti facilita parecchio la vita.
Devi anche ovviamente usare delle buone mappe stellari per osservare gli oggetti deep sky (stellarium sul telefono o ricordo che @PHIL53 ha ottimi riferimenti da darti per scaricarle).
Per la posizione non so, solo osservando la tua foto mi verrebbe da dire che forse e' da spostare il cercatore ottico ma non ne sono sicuro.
Il suggerimento di Phil e' esatto, prova a fissarlo prima provvisoriamente con del nastro o fascette ( dopo il cercatore ad esempio) e vedi tu come ti trovi meglio.
Il dobson e' uno strumento altamente soggettivo e ognuno se lo adatta alle proprie preferenze o stili.
Complimenti comunque per la scelta a auguri per le osservazioni...
-
Re: Bando ai tentennamenti
Ho preso il Telrad ;)
Ora mi placo per un po' e "gioco" con quello che ho, appena il meteo lo permetterà.
-
Allegati: 1
Re: Bando ai tentennamenti
Ottimo e allora abbinaci queste mappe e in poco tempo diventerai il Guglielmo Tell dei Messier !
-
Re: Bando ai tentennamenti
Grazie Phil! Cercherò di farne buon uso :)
-
Re: Bando ai tentennamenti
Prova a sentire qui sembra che lo hanno disponibile ma il prezzo al momento è altino ma io proverei a chiedere oppure aspetta che ritornino disponibili e vedi che lo trovi ad un ottimo prezzo