Manca pochissimo all'incontro tra la sonda partita 2 anni fa e l'asteroide 101955 Bennu. E' la prima missione della NASA con l'obiettivo di riportare a casa i "mattoni" del sistema solare. [...]
continua la lettura sul Portale...
Visualizzazione Stampabile
Manca pochissimo all'incontro tra la sonda partita 2 anni fa e l'asteroide 101955 Bennu. E' la prima missione della NASA con l'obiettivo di riportare a casa i "mattoni" del sistema solare. [...]
continua la lettura sul Portale...
Per l'occasione, è stata rilasciata una spettacolare animazione che mostra Bennu in rotazione da una distanza di 80 km.
La trovate qui
https://www.nasa.gov/feature/goddard...s-rex-approach
la Natura fa sempre strani scherzi! :shock:
avete notato che tra tutti i miliardi e miliardi di forme che avrebbe potuto avere Bennu, invece assomiglia proprio a Ryugu...
infatti la prima volta che ho visto un'animazione di Bennu ho detto "ma no, si sono sbagliati a postare il filmato: è Ryugu!"
specie nel secondo filmato (quello in cui l'asteroide appare più chiaro) la somiglianza è davvero notevole!!
poteva essere bruttino come Hitokawa, a forma di banana come Eros, a forma di paperella come la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, un sigaro o una palla schiacciata...
invece ha quasi la stessa forma a diamante, pienissimo fino all'inverosimile di sassi, massi e rocce: abbennuare? un'operazione da brividi!! :D
comunque quella dell'OSIRIS-REx è una missione strepitosa che ha un compito difficile come quello della sua cugina con gli occhi a mandorla Hayabusa 2... :rolleyes:
sto già preparando l'articolo con l'orbita in 3D della sonda della NASA: rimanete sintonizzati!
Buongiorno amici...
Ecco un bel quadretto di Terra Luna e Bennu.
Il 19 dicembre, OSIRIS-REx ha utilizzato la sua fotocamera NavCam 1 per catturare l'immagine di tre corpi planetari familiari: l'asteroide Bennu, la Terra e la Luna. Nonostante la distanza della nave da casa - circa 71 milioni di miglia (114 milioni di chilometri) - Terra e Luna sono visibili in basso a sinistra a causa del lungo tempo di esposizione utilizzato per questa immagine (cinque secondi).
https://www.asteroidmission.org/navc...n-bennu-dec19/
Che magnificenza! :sbav:
bellissima la Terra...
a pale white dot ! ;)
Probabilmente c'e' qualche problema nelle ottiche, vedo infatti la Terra sferica ma, non era piatta? :) :) :)
A parte la battuta, immagine davvero emozionante!
Riapro questo perché c'è una info importante:
Il 20 ottobre la sonda OSIRIS-REx preleverà materiale dal suolo di Bennu con una specie di aspirapolvere al contrario: ecco come funziona.
https://www.focus.it/scienza/spazio/...a-del-campione
Missione compiuta. Direi una manovra epica:
La navicella spaziale OSIRIS-REx dell'agenzia NASA è scesa sulla superficie dell'asteroide vicino alla Terra Bennu per raccogliere materiale che i membri del team della missione sperano possa contenere indizi sui primi giorni del sistema solare e l'ascesa della vita sulla Terra. Il tutto a 300 milioni di km da qui.
L'obiettivo era raccogliere almeno 60 grammi (2,1 once) di sporco e ghiaia dalla superficie ruvida di Bennu. Potrebbero essere necessari fino a 10 giorni per determinare se OSIRIS-REx ha raggiunto questo obiettivo, hanno detto i membri del team della missione. E non è un disastro se il bottino di asteroidi risulta essere un po 'leggero; la sonda può tornare indietro per altri due tentativi, se necessario.
https://www.space.com/nasa-osiris-re...ection-attempt
Sarebbe, dopo quello raccolto a più riprese sulla Luna che in fondo è "sorella" della Terra, la prima volta che viene prelevato terreno alieno!
Se contiamo le sonde Hayabusa, non è la seconda volta ;)
Comunque bella impresa!
Che dire. Sensazionale. Le immagini spettacolari parlano da sole. Abbiamo la certezza che la testa del collettore, larga 30 centimetri, ha toccato la superficie di Bennu per circa 6 secondi prima che OSIRIS-REx si allontanasse dall'asteroide.
Allegato 40714
Il filmato della NASA lascia davvero sbalorditi su un evento che è successo a 300 milioni di km da noi
https://youtu.be/LJBv4reH9IU
Dettagli qui
https://aliveuniverse.today/speciale...l-touch-and-go
C'è stato qualche problemino nella fase post-raccolta: il materiale raccolto era più del previsto, il contenitore non si chiudeva bene e quindi è stato deciso di tagliare alcune fasi previste (per esempio quella per stimare quanto materiale fosse effettivamente stato catturato) per mettere in sicurezza il prima possibile i campioni da riportare sulla Terra.
Questa parte della missione sembra essere andata bene ed i campioni sono ora al sicuro: qui i dettagli