
E’tutto pronto. Oggi 3 dicembre, alle ore 18, la sonda Osiris-REx della NASA, partita più di due anni fa, intercetterà l’asteroide 101955 Bennu, concludendo così la prima fase di una delle missioni spaziali più complesse. La sonda infatti, come abbiamo avuto modo di vedere QUi, non solo incontrerà l’asteroide di 600 metri di diametro, ma avrà anche l’ambizioso compito di prelevare del materiale superficiale e riportarlo a casa. Una sorta di capsula del tempo che custodisce i segreti primordiali del nostro sistema solare e un sogno: gettare le basi per uno sfruttamento futuro degli asteroidi dal punto di vista minerario.
L’evento di oggi segna la fine di una complessa e lunga manovra, iniziata ad agosto scorso. Osiris-Rex si è portata a circa 2 milioni di chilometri da Bennu e ha cominciato le manovre di intercettazione, attivando dei piccoli motori per uguagliare la propria velocità e la propria direzione a quella dell’asteroide. Sono poi seguite le operazioni di rallentamento: Osiris-Rex ha diminuito la propria velocità fino a circa mezzo chilometro al secondo e si è preparato all’incontro di oggi con l’asteroide.
Osiris-Rex stazionerà poi per circa un giorno a circa 20 chilometri dalla superficie di Bennu, avviando poi le cosiddette “operazioni di prossimità”. Fino al 17 dicembre la sonda avrà modo di compiere cinque fly-by, sorvolando il polo nord, l’equatore e il polo sud di Bennu a circa 7 chilometri dal suo suolo, per poi scendere ulteriormente a circa un chilometro e mezzo di quota.
Il punto cruciale sarà datato poi giugno 2020 quando ci sarà il touch and go che speriamo di poter vivere e condividere.
La NASA darà l’evento in diretta, effettuando un collegamento dalle 17:45 alle 18:15. La diretta sarà trasmessa dal centro di controllo di OSIRIS-REx presso lo stabilimento Lockheed Martin Space a Littleton, in Colorado, e andrà in onda sulla NASA Television, oltre che su Facebook, YouTube e sul sito ufficiale dell’agenzia NASA TV.
Per l'occasione, è stata rilasciata una spettacolare animazione che mostra Bennu in rotazione da una distanza di 80 km.
La trovate qui
https://www.nasa.gov/feature/goddard...s-rex-approach
la Natura fa sempre strani scherzi!


avete notato che tra tutti i miliardi e miliardi di forme che avrebbe potuto avere Bennu, invece assomiglia proprio a Ryugu...
infatti la prima volta che ho visto un'animazione di Bennu ho detto "ma no, si sono sbagliati a postare il filmato: è Ryugu!"
specie nel secondo filmato (quello in cui l'asteroide appare più chiaro) la somiglianza è davvero notevole!!
poteva essere bruttino come Hitokawa, a forma di banana come Eros, a forma di paperella come la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, un sigaro o una palla schiacciata...
invece ha quasi la stessa forma a diamante, pienissimo fino all'inverosimile di sassi, massi e rocce: abbennuare? un'operazione da brividi!!
comunque quella dell'OSIRIS-REx è una missione strepitosa che ha un compito difficile come quello della sua cugina con gli occhi a mandorla Hayabusa 2...
sto già preparando l'articolo con l'orbita in 3D della sonda della NASA: rimanete sintonizzati!
Buongiorno amici...
Ecco un bel quadretto di Terra Luna e Bennu.
Il 19 dicembre, OSIRIS-REx ha utilizzato la sua fotocamera NavCam 1 per catturare l'immagine di tre corpi planetari familiari: l'asteroide Bennu, la Terra e la Luna. Nonostante la distanza della nave da casa - circa 71 milioni di miglia (114 milioni di chilometri) - Terra e Luna sono visibili in basso a sinistra a causa del lungo tempo di esposizione utilizzato per questa immagine (cinque secondi).
https://www.asteroidmission.org/navc...n-bennu-dec19/
Che magnificenza!
bellissima la Terra...
a pale white dot !
Probabilmente c'e' qualche problema nelle ottiche, vedo infatti la Terra sferica ma, non era piatta?

A parte la battuta, immagine davvero emozionante!
Riapro questo perché c'è una info importante:
Il 20 ottobre la sonda OSIRIS-REx preleverà materiale dal suolo di Bennu con una specie di aspirapolvere al contrario: ecco come funziona.
https://www.focus.it/scienza/spazio/...a-del-campione
Missione compiuta. Direi una manovra epica:
La navicella spaziale OSIRIS-REx dell'agenzia NASA è scesa sulla superficie dell'asteroide vicino alla Terra Bennu per raccogliere materiale che i membri del team della missione sperano possa contenere indizi sui primi giorni del sistema solare e l'ascesa della vita sulla Terra. Il tutto a 300 milioni di km da qui.
L'obiettivo era raccogliere almeno 60 grammi (2,1 once) di sporco e ghiaia dalla superficie ruvida di Bennu. Potrebbero essere necessari fino a 10 giorni per determinare se OSIRIS-REx ha raggiunto questo obiettivo, hanno detto i membri del team della missione. E non è un disastro se il bottino di asteroidi risulta essere un po 'leggero; la sonda può tornare indietro per altri due tentativi, se necessario.
https://www.space.com/nasa-osiris-re...ection-attempt
Sarebbe, dopo quello raccolto a più riprese sulla Luna che in fondo è "sorella" della Terra, la prima volta che viene prelevato terreno alieno!
Se contiamo le sonde Hayabusa, non è la seconda volta
Comunque bella impresa!