Visualizzazione Stampabile
-
primo strumento principiante
ciao a tutti potresti aiutarmi sulla scelta del mio primo telescopio? premetto che sono completamente alle prime armi e vorrei cimentarmi in questa nuova esperienza che mi ha sempre affascinato spulciando in giro ho guardato (visto il budget purtroppo ridicolo questi due telescopi lo skywatcher 130/900 e il celestron 130eq grazie mille
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
-
Re: primo strumento principiante
Il 130/900 Newton è un tubo decoroso e dà soddisfazione. Il tubo ottico è il medesimo per entrambi.
Quello che fa passare la voglia, è quell'obbrobrio che lo sostiene.
L'argomento è più che abusato, ma se ci metti su un altro centone, ti porti a casa un Dobson 150/1200; almeno ci vedi qualcosa (e bene) senza imprecare.
-
Re: primo strumento principiante
Un dobson di 150mm di diametro è quello che fa per te: facile da usare e da montare, si acclimata abbastanza rapidamente ed è subito pronto;) ...con 150 di apertura già puoi osservare agevolmente i pianeti e i principali oggetti del cielo profondo;) , quelli più luminosi e riconoscibili. Il cielo invernale da molte soddisfazioni in questo senso....
Un buon dobson da 150 / 1200 non è costosissimo e quindi rientri tranquillamente nel tuo budget.....questo tipo di telescopio è il più indicato secondo me, soprattutto se intendi fare solo osservazioni visuali...e poi non ha senso armeggiare con una costosa ed elaborata montatura equatoriale se non hai ancora maturato una certa esperienza in merito;)
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 200
Aggiungi 50 euro e prendi questo.
https://teleskopy.pl/product_info.ph...0%20DOBSON%206
-
Re: primo strumento principiante
"Voto" anch'io per il Dobson da 150: per giunta, il rapporto focale lungo diminuisce l'ostruzione, aumenta il contrasto e lo rende meno sensibile alla qualità del cielo. Un rapporto focale lungo è anche più facile da realizzare dal produttore senza spendere una fortuna nella parabolizzazione di alta precisione, "viene bene un po' da solo" nel Newton come nei Maksutov... il rapporto fra quanto spenderesti e quel che potrebbe darti è davvero ottimale. Un signor telescopio, anche per un principiante.
Il 130/900 è già uno strumento che ha delle prestazioni rimarchevoli; ma richiederebbe almeno una montatura EQ3.2 per non essere mortificato da vibrazioni continue, ed allora sul nuovo vai troppo fuori budget.
-
Re: primo strumento principiante
Considera che quando ordini un newton su Amazon dovrai collimarlo. Sei in grado di farlo? Inoltre lo specchio cinese che monta
da aberrazioni cromatiche importanti.
Scuola per scuola cerca un bel vixen giapponese usato , anche un 114mm è meglio di quei cinesi . E farai una bella scuola ciao.
-
Re: primo strumento principiante
Che io sappia, gli specchi non producono cromatismo.
-
Re: primo strumento principiante
Sferiche non cromatiche ovviamente scusa il lapsus
-
Re: primo strumento principiante
Il sottoscritto ha iniziato con un 60mm 900 antares ottica daichi kogaku montatura altazimutale c'è l ho ancora start test perfetto su
Stelle doppie pianeti e luna . Non capisco perché iniziare con un grande diametro e con ottiche cinesi lavorate in catena di montaggio. Le scoperte più importanti
Sono state fatte con questi strumenti
che oggi sono abbandonati ma che ti assicuro se ottimizzati rendono come è meglio dei i cinesoni di oggi oltre che essere
di una maneggevolezza unica.
-
Re: primo strumento principiante
Con 100 euro ti divertirai un mondo se vuoi un consiglio sulle ottiche da cercare scrivimi
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
Considera che quando ordini un newton su Amazon dovrai collimarlo. Sei in grado di farlo? Inoltre lo specchio cinese che monta
da aberrazioni cromatiche importanti.
Scuola per scuola cerca un bel vixen giapponese usato , anche un 114mm è meglio di quei cinesi . E farai una bella scuola ciao.
Non è assolutamente vero!:colbert:
-
Re: primo strumento principiante
-
Re: primo strumento principiante
1/3 degli strumenti a speccho che arrivano dalla Cina
hanno difetti di collimazione .
Inoltre un conto è osservare in un vixen 130mm japan
vintage ed un altro vedere in un cinese 130mm.
Cosa c'è di falso nelle mie ossevasioni? Ho quasi
Sessantanni e decine di strumenti.
-
Re: primo strumento principiante
Ripeto e sottoscrivo: tutte balle!
Io i telescopi li smonto, li rimonto e li restauro, inoltre manutendo i telescopi di proprietà del gruppo astrofili, dei soci e degli amici.
Di concerto con David, socio del gruppo che lavora presso Officina Stellare. Un po' ne sa.
Ma forse, hai avuto a che fare con dei pessimi Newton barlowati, pallida imitazione dei Tanzutsu.
-
Re: primo strumento principiante
Posseggo un Antares 114/900 Daichi kokagu. Un vixen 200mm. Un 4 pollici polarex unitron. 5 towa 80mm/1200
E una ventina di sessantini.tutti smontati e rimontati
Ho avuto per provarli lo skywatcher 130 newton.
E il celestron 102mm rifrattore.
Riceduti con difficoltà perdendoci parecchio perché non sono
all'altezza .poi ognuno può esprimere
Ciò che vuole.questa è la mia esperieza.
Non mi sento di consigliare ad un neofita
Strumenti simili
-
Re: primo strumento principiante
@halpanweton attenzione a inviare messaggi, ne ho eliminati 2 completamente identici!
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
Posseggo un Antares 114/900 Daichi kokagu. Un vixen 200mm. Un 4 pollici polarex unitron. 5 towa 80mm/1200...
Hai strumenti "vintage" di qualità ed, a legger alcune recensioni di appassionati, ne esistono di veramente eccelsi dello stesso periodo ed anche precedenti.
In parte comprendo il tuo "innamoramento" per questa tipologia di strumenti ma non credo che tutti i telescopi "moderni" siano per questo da cestinare come tu dici.
È poi da considerare che la moda di strumenti "vintage" (anche di quelli così così...) ne ha fatto lievitare i prezzi fuori di ogni logica e che sempre si trovano annunci dalle richieste quasi imbarazzanti (ne so qualcosa avendo fatto la corte, in due occasioni, ad un vecchio 90/1300 proposto ad un prezzo scandaloso...).
Citazione:
Originariamente Scritto da
halpanweton
... Non mi sento di consigliare ad un neofita Strumenti simili
Un neofita è di solito disposto a spendere una cifra piccola (poi si vedrà se sarà contagiato da "strumentite"...) e credo che sia, in quanto neofita, di "bocca buona" accontentandosi di uno strumento che fa onestamente quello che deve fare.
-
Re: primo strumento principiante
Non capisco sulla base di quali considerazioni i prodotti cinesi sarebbero di scarsa qualità. Giusto per fare un esempio, gli ottimi iphone sono fatti in Cina. La manutenzione degli aerei di molte prestigiosissime compagnie aeree viene fatta in Cina. E i telescopi cinesi sono spesso di buona qualità.
-
Allegati: 2
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Un 4 pollici polarex unitron
Questo, te lo invidio!
Allegato 36515
Allegato 36516
Me li sognavo la notte!
-
Re: primo strumento principiante
È vero che quando si inizia il diametro conta poco, anche il mio telescopio scuola è stato un 76mm, ma poi presto ci si rende conto di aver poco margine e gli oggetti alla portata restano sempre gli stessi, salvo non si è in grado di cercare e osservare stelle doppie, anche qui con i limiti previsti, un ottica piccola di qualità può essere apprezzata da un amatore che abbia anche altre alternative a disposizione, resta il fatto che un principiante non saprà apprezzarne le qualità (se ci sono) e si ritrova con un diametro che non soddisfa le aspettative, meglio aspettare e fare un budget adeguato per partire almeno con 150/200mm, cinese che sia farà sempre la differenza..
-
Re: primo strumento principiante
Allora, lungi da me che affermare che le ottiche cinesi siano tutte da buttare.
Quello che mi sento di dire con assoluta certezza è che gli entry level attuali cinesi non si avvicinano come prestazioni
Ai rifrattori 60mm ed ai 114mm riflettori degli anni 70/80
Sui quali tutti noi ci siamo fatti e ossa.
Per cui trovare un vintage da 60mm oppure un riflettore made in japan completo di tutto non credo sia antieconomico anzi..... Si trovano ottimi telescopi sui 100 euro completi
E vi assicuro che c'è da imparare e divertirsi.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Allora, lungi da me che affermare che le ottiche cinesi siano tutte da buttare.
Quello che mi sento di dire con assoluta certezza è che gli entry level attuali cinesi non si avvicinano come prestazioni
Ai rifrattori 60mm ed ai 114mm riflettori degli anni 70/80
Sui quali tutti noi ci siamo fatti e ossa.
In quasi 55 anni di attività, ho buttato l'occhio in questi e quelli.
Poche eccezioni a parte, vedi la dinastia dei Newton 150/1400 con specchio sferico e pessima lente di Barlow incorporata e certi Xoomion 200/800 con specchio sferico, tanto per citare i casi più eclatanti, la produzione cinese attuale, vedi il vituperato Lidlscopio 70/700 (focheggiatore discutibile a parte) dal punto di vista strettamente ottico, ha ben poco da invidiare ai rifrattori giapponesi 80/1200 anni '80 e allo Stein Optik 77/910 anni '60-'70 che ben conosco.
-
Re: primo strumento principiante
@halpanweton Giustissimo quel che dici. Fatto sta che se dovessi consigliare a un qualsiasi osservatore con qualsiasi livello di esperienza se osservare in un 150 mm di mediocre qualità o in un super apocromatico di 60 mm, di certo gli consiglierei il 150 mm. E qui ci facciamo da parte tutti e lasciamo che parlino le leggi dell’ottica: più diametro, più luce, più potere risolutivo. Non parlo per opinione personale ma per quel che ho studiato sui libri di Daniele Gasparri.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
halpanweton Giustissimo quel che dici. Fatto sta che se dovessi consigliare a un qualsiasi osservatore con qualsiasi livello di esperienza se osservare in un 150 mm di mediocre qualità o in un super apocromatico di 60 mm, di certo gli consiglierei il 150 mm. E qui ci facciamo da parte tutti e lasciamo che parlino le leggi dell’ottica: più diametro, più luce, più potere risolutivo. Non parlo per opinione personale ma per quel che ho studiato sui libri di Daniele Gasparri.
I sessantini usati japan costano meno del lidlscopio nuovo.
I 114 usati japan costano meno dei 114 attuali cinesi
Il 130/650 vixen japan si trova a meno dei vari celestRon gso
Skywhatcher e quanto altro resa ottica.....
Non paragonabile.comunque parità di diametro.leggi fisiche risoluzione ecc. ecc.
A Voi neofiti la scelta. Comunque dopo un po' anche il dobson
150mm/1200.non va più bene per un neofiTa. ....
-
Re: primo strumento principiante
I sessantini rimangono dei sessantini e contro un discreto settantino, ci rimettono leggermente le penne; tanto più se il sessantino ha il portaoculari da 24,5mm contro 31,8. Come i due rifrattori acromatici che ho menzionato. Bellissimi, ma handicappati.
Quando poi l'ottica è "diffraction limited", la differenza è pari a zero.
E per ultimo, ma non da ultimo, bisogna vedere lo stato di conservazione: alluminatura, muffe, ecc.). E se l'ha avuto sotto le grinfie uno smanettone incompetente.
Io ho acquistato uno strumento una sola volta, il Vixen VMC110L: mai più e mai poi, acquisterò uno strumento usato. C'ho messo un po' a rimetterlo in sesto per renderlo utilizzabile perché so cosa fare, tuttavia non ho ancora finito!
Un telescopio usato per un principiante? MAI, se non lo vedo prima io...
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
I sessantini rimangono dei sessantini e contro un discreto settantino, ci rimettono leggermente le penne; tanto più se il sessantino ha il portaoculari da 24,5mm contro 31,8. Come i due rifrattori acromatici che ho menzionato. Bellissimi, ma handicappati.
Rispetto le opinioni altrui ma chiedo lo stesso per le mie,
Obiettivamente non si può affermare che un Bresser 70mm700 offra di più di uno zeiss c63/840 i del
Eikow 77/910 che possiedi.
Per me la mancanza di nuove leve in questa bellissima
passione è in parte dovuta al primo approccio che un
Neofita ha con lo strumento. E guarda caso quando c'èrano
I japan era pieno di appassionati giovani.Ora sono gli stessi
Di 40anni fa e più. I giovani non mo sembra gradiscano
molto gli strumenti di oggi.Vi saluTo cordialmente Paolo
-
Re: primo strumento principiante
40 anni fa c’erano altri cieli e altro inquinamento luminoso. E i giovani oggi non si accostano a questo settore perchè ci sono instagram, facebook, youtube, netflix ecc ecc, che non c’erano ai tempi. Forse però era meglio 40 anni fa. Io sono un grande nostalgico degli anni 70-80.
-
Re: primo strumento principiante
Qui non si tratta di opinioni, ma di fisica. Quando arrivi ai limiti teorici, più in là di lì non si va. La meccanica, la scelta dei materiali, la cura della lavorazione, sono tutte cose che meritano un discorso a parte e non sono certo dettagli di poco conto.
Prima di mettere l'occhio in un telescopio, mi sono sciroppato un anno di letture e di studio, libri su libri di astronomia e anche robetta non proprio elementare. Avevo 8 anni e alternavo Topolino a "L'Astronomia Popolare" e alla prima annata di Scientific American.
Ora qui vedo, rattristato, gente che non sa di cosa parla; ma non è colpa loro, sono figli di questa epoca. Poi la tristezza si fa da parte quando vedo la crescita intellettuale: ran parte di questi giovincelli son diventati ottimi astrofili appassionati e nel constatarlo si agita un moto d'orgoglio per aver dato il mio modesto contributo.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
40 anni fa c’erano altri cieli e altro inquinamento luminoso. E i giovani oggi non si accostano a questo settore perchè ci sono instagram, facebook, youtube, netflix ecc ecc, che non c’erano ai tempi. Forse però era meglio 40 anni fa. Io sono un grande nostalgico degli anni 70-80.
Sono più che convinto che il momento nel quale mettono l occhio alla oculare sia decisivo. L aspettativa è alta visto i filmati che ci sono su internet, nessuno spiega esattamente
mostrando una foto con un pianeta con quale strumento è stato possibile fotografarlo e soprattutto in che condizioni.
Sarebbe utile anche dire che un saturno per esempio per vederlo benino ha bisogno di uno strumento da 300mm di apertura.
-
Re: primo strumento principiante
Direi che "basta" un buon seeing e uno strumento da 200 mm a 250x
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Direi che "basta" un buon seeing e uno strumento da 200 mm a 250x
L unico strumento cinese che mi sento di consigliare è il Bresser 127rifrattore molto meglio del dobson 150/1200
Accessoriato come si deve è buono.]
-
Re: primo strumento principiante
ho posseduto il bresser 127/1200 , occore una montatura minimo Heq con l'aggiunta di una mini Colonna da almeno 20cm altrimenti devi sdraiarti per mettereocchio su oculare
Ha mai sentito parlare del celestron 120/1000 XLT OMNI? fatta questa esperienza , mi associo a tutti gli astrofili che lo hanno posseduto eloggiando le caratteristiche.
-
Re: primo strumento principiante
questa cosa che gli strumenti di 30 anni fa siano più performanti di quelli odierni è tutta da valutare, ma con dati alla mano e non con pareri personali.
ho iniziato con un 60/900 che pur giapponese impallidisce con un qualsiasi 70ino moderno pur con tutti i limiti del caso.
il discorso è che una volta un 60mm costava mezzo stipendio oggi lo si porta a casa con 200€, e scusatemi se questa non è una cosa da poco!
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Bresser 127rifrattore molto meglio del dobson 150/1200
Ma va!:D
Il Bresser 127 è sorprendentemente buono, ma1300 Euro contro meno di 300. Meglio il Dobson. E non ha cromatismo.
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
... ma1300 Euro contro...
Ti è sfuggito un 1 di troppo...
-
Re: primo strumento principiante
No, non è sfuggito proprio nulla. Lo tieni in mano, o lo metti su una montatura?:biggrin:
-
Re: primo strumento principiante
:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: primo strumento principiante
In effetti se si considera il costo globale hai perfettamente ragione; dirò di più, 1000 € per sostenerlo a dovere senza tribolare, gli stanno stretti!
Ovviamente un Dobson sotto il punto di vista prezzo/prestazioni non teme mai confronti (un 200 mm costa molto meno di un 100 mm acromatico su una traballante EQ3).
-
Re: primo strumento principiante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
In effetti se si considera il costo globale hai perfettamente ragione; dirò di più, 1000 € per sostenerlo a dovere senza tribolare, gli stanno stretti!
Ovviamente un Dobson sotto il punto di vista prezzo/prestazioni non teme mai confronti (un 200 mm costa molto meno di un 100 mm acromatico su una traballante EQ3).
Non esageriamo astroshop Bresser 127 completo 699 euro
Ostruzione zero .dobson 150/1200 300.euro.ostruzione 23%
Il che vuol dire luce libera 0.73x150mm ma ripeto
Qui con il 127 siamo in presenza di un buon strumenTo
Sfruttabile per anni.
-
Re: primo strumento principiante