Visualizzazione Stampabile
-
Regalo Celestron 114LCM
Ciao a tutti, ho ricevuto in regalo per i miei 30 anni un Celestron 114LCM e guardando un pò nel forum ho notato che non è visto di buon occhio poichè a quanto pare il suo costo deriva dalla montatura computerizzata che per le dimensioni che ha non è così tanto utile, inoltre la lente di barlow che c'è al suo interno non è di buona qualità, dunque si può comprare di meglio con gli stessi soldi.
Ora, questo discorso nel mio caso non vale poichè, come dicevo, l'ho ricevuto in regalo e quindi chiedere una sostituzione magari non è carino, vorrei avere dei consigli per sfruttarlo al meglio perchè comunque mi sembra di capire che ci si possono guardare parecchie cose.
Mi piacerebbe cimentarmi nell'astrofotografia, ma leggendo un minimo a riguardo è emerso che uno dei fondamentali è avere una montatura equatoriale e non altazimutale, inoltre per usare una reflex bisogna modificarla opportunamente rimuovendo (o sostituendo) uno o entrambi i filtri applicati al CMOS della camera.
Quindi arriviamo alla prima domanda:
1. Dispongo di una EOS 500D (con cavalletto e non modificata), e del Celestron 114LCM. Con il cellulare sono riuscito a fotografare la luna direttamente dal telescopio con un risultato niente male (considerando che lo tenevo a mano sull'oculare), quindi mi chiedevo: è possibile fare anche foto basiche senza montatura equatoriale e modifica alla reflex? Se sì, consigli o risorse da consultare a riguardo?
A prescindere dall'astrofotografia comunque, mi piacerebbe sfruttare, ed eventualmente migliorare, il mio 114LCM in modo da poter guardare più oggetti possibile e nella migliore maniera possibile sfruttando ciò che ho, oppure magari cambiando alcune parti.
2. Alla mia prima sessione di qualche giorno fa sono riuscito ad osservare Giove e Saturno, e seppure piccoli riuscivo a distinguere gli anelli e una singola striatura di Giove, entrambi li ho osservati usando un oculare da 9mm (in dotazione insieme a quello da 25mm).
Ho visto in rete che ci sono oculari compatibili anche a lunghezza minore, tipo 4 mm, può avere senso montarli sul mio telescopio per vedere meglio i dettagli di Giove o Saturno?
3. Domanda scorretta: se vi avessero regalato un 114LCM (e non disponeste di altri telescopi) cosa fareste? Spendereste soldi per comprare nuova ottica, oculari, ecc... mantenendo la base computerizzata o fareste altro?
Grazie
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gono
3. Domanda scorretta: se vi avessero regalato un 114LCM (e non disponeste di altri telescopi) cosa fareste? Spendereste soldi per comprare nuova ottica, oculari, ecc... mantenendo la base computerizzata o fareste altro?
inizierei a farmi le ossa con quello ma non ci investirei né sull'ottica né, tanto meno, sulla montatura...
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Grazie per la risposta, per il discorso oculari invece che ne pensi? Ho visto che non costano cifre folli, però vorrei capire se ha senso o se sarebbe chiedere troppo allo strumento
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Io seguirei il consiglio di Etruscastro.
Utilizza quello che hai e vedi dove ti porta questa passione, eventualmente cominci a mettere da parte qualche soldino e pensi in futuro di cambiare il tutto.
Se ti vuoi levare la soddisfazione di attaccare la reflex al telescopio e fare qualche scatto devi prendere un adattatore per canon tipo questo:
https://www.amazon.it/Svbony-Estensi...33&sr=8-3&th=1
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Grazie per il link Coco!
Quindi togliendo l'oculare e montando quell'adattatore posso subito provare a fare delle foto senza dover modificare la reflex o usare filtri fotografici?
(Ovviamente accontendandomi di quello che esce, so già che le lunghezze d'onda ai lati dello spettro vengono tagliate dai filtri apposti al CMOS)
Per la messa a fuoco come funziona?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Esatto, avviti l'adattatore alla reflex al posto dell'obiettivo, e inserisci il naso dell'adattatore nel focheggiatore del telescopio come se fosse un oculare.
Nessuna modifica alla reflex, provi fai dei scatti, brevi e tanti, e poi li elabori.
Se invece ti vuoi divertire con i pianeti fai dei filmati.
L'unica cosa che non so dirti è se riesci ad andare a fuoco con la reflex....
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Esatto, infatti il fuoco è la cosa che mi dà da pensare... Ho visto che quell'adattatore che hai linkato ha una parte centrale removibile in modo da avere 2 possibilità di fuoco diciamo, però se non lo prende come fai? :confused:
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
La parte centrale, che si leva, serve anche per inserire all'interno un oculare e aumentare "l'ingrandimento".
Se il fuoco è troppo esterno con la barlow che hai riesci ad estrarlo (ma ci sono poi problemi di tempi d esposizione e quant'altro.....), ma se è interno non ci sono santi. A meno che di sostituire il focheggiatore con uno a basso profilo (ma costa più o meno quanto il telescopio che ha anche una barlow all'interno del suo di focheggiatore...).
Comunque se lo prendi su amazon lo puoi provare e vedere se riesci ad andare a fuoco, se no lo restituisci e amen.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Sì esatto, provo con quello che ho visto essere da 1.25" quindi compatibile con il mio telescopio, ho preso anche dei filtri per luna e pianeti (costavano poco, non mi aspetto grandi risultati)
https://www.amazon.it/gp/product/B074CXG6SJ
Appena arrivano riporto qui il risultato
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
ho preso anche dei filtri per luna e pianeti (costavano poco, non mi aspetto grandi risultati)
😭
Non hai preso l'unica cosa che ti avrebbe dato soddisfazione: un oculare elettronico a essere parsimoniosi, una camera planetaria a essere prodighi.
Perlomeno avresti potuto realizzare filmati di Luna, pianeti e stelle doppie; una volta integrati, avresti le relative foto.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
un oculare elettronico a essere parsimoniosi, una camera planetaria a essere prodighi.
Ciao, grazie per la risposta
Potresti spiegarti meglio? Hai qualche link?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Per la massima versatilità, cerca su Google "ASI120 MC-S". È disponibile presso molti venditori e non voglio fare favoritismi; orientativamente, costa sui 179€. Di solito si usa in congiunzione con una lente di Barlow 2x.
Consente di utilizzare una tecnica di ripresa chiamata "live stacking".
Un "oculare elettronico" (Amazon) costa assai meno, qualche decina di Euro, ma non è USB3 e rende molto, molto meno.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Per la massima versatilità, cerca su Google "ASI120 MC-S". È disponibile presso molti venditori e non voglio fare favoritismi; orientativamente, costa sui 179€. Di solito si usa in congiunzione con una lente di Barlow 2x.
Molto interessante, ho visto un video di Luca Fornaciari (https://www.youtube.com/watch?v=y3YqyAPe2UI) che parla di un modello simile di fascia superiore (sui 249€) e fa vedere immagini lunari molto belle, ma anche Giove e Saturno ed addirittura di deep sky. Pensi che con il mio LCM114 riuscirei ad avere qualche risultato anche nel deep sky usando una camera del genere?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Quello che hai visto su YT. è il risultato di una montatura EQ con inseguimento , la tua non potra fare cosa ha fatto L. Fornaciari "live stack " la tua montatura dopo alcuni secondi le selle presenteranno la rotazione di campo normale per le montature AZ.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
dopo alcuni secondi le selle presenteranno la rotazione di campo normale per le montature AZ.
Giusto, non ci stavo pensando..
Ma togliendo la montatura dall'equazione, a livello di strumentazione riuscirei ad avere risultati simili con il mio LCM114?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
la tua montatura dopo alcuni secondi le selle presenteranno la rotazione di campo normale per le montature AZ.
No, la rotazione di campo viene compensata via software, se l'esposizione non è troppo lunga.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
No, la rotazione di campo viene compensata via software, se l'esposizione non è troppo lunga.
Azz, riesce a farlo in maniera accettabile? Che intendi (numericamente) per esposizione non troppo lunga?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
è evidente, per gli utenti che fin'ora ti hanno risposto, che non hanno mai visto una LCM
vi consiglio di leggere questo articolo del certo non ultimo arrivato in questo hobby...
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Procedi per tentativi, Gono. Dipende da troppi fattori.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
vi consiglio di leggere questo articolo del certo non ultimo arrivato in questo hobby...
Quale articolo?
Comunque pensi che usare una camera come quelle di cui parlavamo non sia possibile con il 114?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Procedi per tentativi, Gono. Dipende da troppi fattori.
Sì, per ora mi è arrivato l'adattatore per la reflex, nel weekend farò delle prove e vedo che succede intanto con quello.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è evidente, per gli utenti che fin'ora ti hanno risposto, che non hanno mai visto una LCM
vi consiglio di leggere questo articolo del certo non ultimo arrivato in questo hobby...
Ho provato con il mio 130/650 e la AZ dopo pochi secondi di esposizione le stelle sembrano comete , secondo me se non hai l'asse polare da poter stazionare preciso quello che Fornaciari ha fatto non si può fare. forse sbaglio?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Angeloma tu dici che un cavalleto fotografico su un telescopio a f/2,5 senza stazionamento dandolo in pasto a sharpcap riesci a fare lo stakin "Sommare" scatti da 8" senza avere rotazione di campo? scusami non credo! lo staking che fa sharpcap non riesce allineare la miriade di scatti fatti su una AZ io l'ho costatato dopo pochi secondi le stelle risultano strisciate.
Forse sbaglio io ti prego delucidami.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
scusami non credo
Questo è irrilevante.
Citazione:
Forse sbaglio io ti prego delucidami.
Sbagli tu, ma non posso delucidare se non so cosa fai.
Io ho impostato i parametri di ripresa e ho avviato la funzione livestacking con Sharpcap e SIPS. Il computer ha fatto tutto da sé, io mi sono limitato ad avviare e poi a fermare la ripresa.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
scusate, non capisco perché non si sia allegato il link, comunque era questo:
https://www.dark-star.it/astronomia-...ron-lcm-mount/
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
@etruscastro anche tu da quello che scrive cherubino non la consigli?
@Angeloma forse stimo parlando di due cose diverse?
Io mi riferisco al live stack , non in post elaborazione ,mi riferisco alla ripresa in diretta dove piano piano appare l'oggetto inquadrato
le mie prove fatte con un AZ3 manuale e il 130/650 in live stack dopo pochi secondi le stelle risultano strisciate, e giusto così perchè la Az3 non ha l'asse polare e non insegue.
Luca Fornaciari ha fatto il tutorial con una montatura EQ con inseguimento il live stack non fa altro che sommare la miriade di fotogrammi ,
Tiro in ballo @Marco Rapino che seguo con profitto vorrei delucidazioni .
'
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
@etruscastro si più chiaro mi dai ragione ?
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
@
etruscastro anche tu da quello che scrive cherubino non la consigli?
è una montatura alla stregua di un simil-giocattolo, più chiaro di così... rischio di essere brusco. :biggrin:
-
Allegati: 1
Re: Regalo Celestron 114LCM
Qualcuno se l'è preso, il disturbo di leggere questo?
- SharpCap 3.2 x64.
- SIPS EN 64bit.
In pratica, un telescopio da 90mm f2,8 in postazione fissa, assolutamente immobile.
Per i più curiosi: l'ingrandimento è di 30x circa.
15 minuti di integrazione, 113 pose di 8 secondi.
Allegato 39209
Clicca l'immagine per ingrandirla.
Nome: Stack_16bits_113frames_904s.jpg
Visualizzazioni: 67
Dimensione: 24.6 KB
ID: 38122
Polo Nord Celeste.
Naturalmente, con una montatura motorizzata, non necessariamente equatoriale, si può fare molto, ma molto di più e infinitamente meglio.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Fai la stessa cosa lontano dal polo inquadra un campo stellare se mi sono spiegato bene non devi sommarli tu lascia sommare a sharpcap ,credo che apparira la rotazione di campo
la stella polare è immobile prova su una stella a 100° dal polo.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Lasciamo perdere, è tempo sprecato... :colbert:
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
Tiro in ballo @
Marco Rapino che seguo con profitto vorrei delucidazioni
Premesso che non sono un esperto di live-stacking e neanche un grosso fan ad essere sincero.. :D
Quello che dice etruscatro è vero, se la montatura non fa il suo c'è poco che tu possa sommare, anche la posa singola rischia di avere stelle strisciate, quindi..anche se tu potessi usare il live stack senza inseguire, considerando che il cielo ruota di 15° a ora ti troveresti una immagine croppata a pochi pixel anche con un obiettivo grandangolare, quindi sì..ci vuole una montatura EQ che insegua come si deve (e quindi con autoguida)
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Mi spiace per @Angeloma che non riesce a capire :biggrin: te lo dimostrero che a fare pose sulla polare basta un semplice cavalletto fotografico.
Dopo prove fatte ho deciso di prendermi la EQ35 GO TO
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Io faccio regolarmente livestacking con SharpCap, ASILive e pure il vecchio AstroLive usando una montatura altazimutale Skywatcher AZ-Gti e focali intorno ai 400-500 mm.
Tipicamente mi tengo sui 10s per esposizione e non ho problemi di rotazione di campo: con 10s puoi fotografare quasi ovunque in altazimutale sulla volta celeste senza rotazione di campo, tranne troppo vicino allo zenith, ma tanto le altazimutali non possono fare tracking in quell'area e quindi il problema non si pone.
A quale lunghezza di esposizione inizi a manifestarsi la rotazione di campo dipende principalmente dalla zona del cielo (diminuisce all'aumentare dell'azimuth e al meridiano e a nord, è massima, anche dieci minuti, verso gli orizzonti est e ovest), ma anche dalle dimensioni del sensore (si vede prima la rotazione ai bordi di un sensore più grosso).
Più che la rotazione di campo alle volte il problema sembra essere trovare abbastanza stelle per registrare i frame ed in questo senso avere più campo inquadrato aiuta, quindi o sensori più grandi o focali minori.
Che poi la AZ-GTi sia un po' meglio della LCM sembra trasparire da tutto quello che ho letto in giro, comunque a bassi carichi e focali limitate probabilmente è possibile ottenere qualcosa anche con essa, tipo usando una DSLR APS-C e un obbiettivo 128 mm f2.8: con un peso totale intorno al chilo ed esposizioni di 10 secondi non ci dovrebbero essere problemi.
Inoltre la risoluzione di circa 7 arcsec/pixel per pixel da 4.3 micrometri (tipo EOS 1300D) permetterebbe anche una certa tolleranza sulla precisione del tracking.
Quindi se comprarsi la LCM per fare fotografia (di qualsiasi tipo) non appare una buona scelta, quando uno ce l'ha, tentar non nuoce.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
@altazastro la GTI insegue!
forse non ti è chiaro il concetto @Angeloma dice di fare pose di 10" con un cavalletto senza motori per l'inseguimento La Gti ha tanto di motori che entro certi parametri rientra nel fare pose dell'ordine da te menzionato .
Se hai letto quello che ha scritto Marco Rapino
Premesso che non sono un esperto di live-stacking e neanche un grosso fan ad essere sincero..
Quello che dice etruscatro è vero, se la montatura non fa il suo c'è poco che tu possa sommare, anche la posa singola rischia di avere stelle strisciate, quindi..anche se tu potessi usare il live stack senza inseguire, considerando che il cielo ruota di 15° a ora ti troveresti una immagine croppata a pochi pixel anche con un obiettivo grandangolare, quindi sì..ci vuole una montatura EQ che insegua come si deve (e quindi con autoguida)
per non avere la rotazione almeno occorre lo stazionamento alla polare è un poco di inseguimento.
Si puo avere con la regola del 500 delle pose nell'ordine di pochi secondi dando in pasto ai software di staching e di allineamento per tirar fuori un qualcosa , da non confondere con il live stacking , con questultimo ci vuole una EQ con inseguimento.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Io mi riferivo al tuo post #14 del thread ed era per dire all'autore originario del thread stesso che in realtà può provare a fare foto con la sua LCM, che magari era la cosa che gli interessava di più.
Ed inoltre l'ho scritto per dire che per fare il livestacking (e non solo quello) non è necessaria un'EQ ma si può usare anche un'ALTAZ, certamente motorizzata.
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
...Quindi se comprarsi la LCM per fare fotografia (di qualsiasi tipo) non appare una buona scelta, quando uno ce l'ha, tentar non nuoce.
Grazie per l'utile risposta!
Il thread stava andando un pò alla deriva in effetti, però il tuo post mi ha dato qualche speranza ;)
Io ho una 500D, che da quanto ho visto in rete non è male per farci astrofotografia, quindi se punto l'LCM114 fisso su un corpo celeste mediante la montatura computerizzata (che in teoria dovrebbe seguirlo) dovrei riuscire ad avere buoni scatti?
Che impostazioni ISO e compagnia mi consigli? (Vorrei provare senza obiettivo)
-
Re: Regalo Celestron 114LCM
La reflex, sempreché sia possibile focheggiare, non è adatta a quel telescopio. Prova, ma temo che sarà una mezza delusione. :hm: