Visualizzazione Stampabile
-
Scelta montatura
Ciao a tutti, vorrei comprare una nuova montatura per sostituire solo in astrofotografia la vecchia LXD75 della Meade sulla quale tengo montato un Schmidt-Newton da 6" (152/762), essa ha molti giochi e non mi ha mai soddisfatto per l'astrofotografia con la quale riesco ad inseguire pochissimo senza fare strisciate, circa meno di un minuto con questo tubo, mentre in visuale mi soddisfa sempre anche il GoTo. Tenendo conto che sopra ci monterei questo tubo più un Maksutov-Newton da 90 mm come telescopio guida avevo adocchiato le seguenti 4 montature: Meade LX85, iOptron iEQ30 Pro, Celestron Advanced VX AVX, Skywatcher HEQ-5 Pro. Quale delle 4 mi consigliate? Grazie in anticipo per i consigli.
-
Re: Scelta montatura
Tutte grossomodo allo stesso livello come portata, anche se parlano molto bene delle I-optron benché più care. Mi chiedo però se non valga la pena orientarsi addirittura su una eq6 a c.ca lo stesso prezzo...
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Tutte grossomodo allo stesso livello come portata, anche se parlano molto bene delle I-optron benché più care. Mi chiedo però se non valga la pena orientarsi addirittura su una eq6 a c.ca lo stesso prezzo...
Grazie del consiglio ma ho paura dei cinesi, uno ha preso la HEQ5 che ho citato tra le 4 ma ha detto che ha dovuto smontarla e ritornire la campana della declinazione anche se non so cos'è.
-
Re: Scelta montatura
Ritornire la campana DEC??? E cosa c'era dentro,:biggrin::biggrin: un carciofo?
Sorry ma le montature, tranne quelle da 10 cocuzzoni, sono tutte Made in China, incluse le iOptron CEM (chinese equatorial mount). E incluse quelle che hai elencato (tutte). Lì devi finire ...
In dettaglio:
Meade -->Ningbo Sunny Electronic Co., Ltd (Cina)
Celestron --> Synta Technology Corporation (Taiwan)
IOptron --> made in China, CEM=Chinese Equatorial Mount :)
Skywatcher --> Taiwan
PS: Meade ha dichiarato bancarotta nel novembre scorso ...
Ciao!
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
...Skywatcher --> Taiwan...
Skywarcher è sempre synta cina
-
Re: Scelta montatura
Si sei un itinerante, meglio le ioptron
Si sei a casa per la maggior parte delle serate, quoto chi ti ha proposto la eq6 (oggi eq6-R pro), che diventa quasi definitiva. Per quanto riguarda il tuo conoscente con la heq5 bidone, può capitare, ma rarissimamente, anche se l’ho visto in un unico esemplare della prima serie, quelle nere per intenderci.
Comunque, oggi i cinesi hanno migliorato tantissimo il loro controllo qualità.
-
Re: Scelta montatura
Solo una precesazione sulla "bancarotta" della Meade.
Il termine bankruptcy, negli USA equivale alla nostra amministrazione controllata (e non alla nostra bancarotta), quindi Meade produce ancora senza problemi, al momento non chiude i battenti.
Tale richiesta da parte della Meade, serve proprio a proteggersi dalla (nostra) bancarotta, dopo che la ditta madre (la Ningbo) ha perso una causa con l'antitrust.
https://www.competitionpolicyinterna...ntitrust-case/
-
Re: Scelta montatura
Angelo esatto la bankruptcy invocata da Meade è il chapter 11 = protezione dai creditori che come dici è equivalente alla nostra amministrazione controllata. Diversa dal fallimento (Chapter 9). Chiedo venia per la traduzione letterale errata ... in italiano bancarotta è un reato.
In pratica Meade non ha i soldi per pagare i creditori (tra i quali Orion) dopo aver perso una causa da 50,4 milioni che vedeva Ningbo - proprietaria di Meade - accusata di manipolazione del mercato in associazione con Meade (defendants). Vero che continuano la "produzione" (in Cina ovviamente) anche perché Meade per quanto ne so era ormai soltanto un marchio e un distributore per gli USA di merce cinese ... correggimi se sbaglio eh. Oltretutto Meade aveva già un debito di 50 M prima dell'acquisizione di Ningbo nel 2013, a fronte di assets totali per 9M.
Qui il verdetto.
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ritornire la campana DEC??? E cosa c'era dentro,:biggrin::biggrin: un carciofo?...
Non so se c'era dentro un carciofo, un baccello o una fava. So solo che aveva dei problemi e li ha risolti da solo smontandola e rilavorandola al tornio. Che le montature le fabbricano tutte in Cina lo so anche io che sono un neofita o una meteora come è scritto sul mio nome utente, credo però che quelle di marca non cinese abbiano il progetto della casa madre. Per questo avevo chiesto se qualcuno più esperto di me era a conoscenza delle differenze sopratutto a livello di robustezza e fluidità dei movimenti o quant'altro. Grazie comunque a tutti dei consigli ricevuti finora.
-
Re: Scelta montatura
Sono tutte montature di fascia media bassa , a livello di prestazioni si equivalgono, non conosco Meade e Celestron perche' non le ho mai avute ma leggendo molto in vari forum sono prodotti assolutamente equiparabili.Trovo il suggerimento di @condorito9 perfetto.
Se ti sposti per l'utilizzo della tua attrezzatura le Ioptron sono ottime perche' generalmente sono sempre un po piu' maneggevoli delle Skywatcher a parita' di peso portatato, ma richiedono piu' cure nella messa in servizio.
Pero', visto che la utilizzerai per astrofotografia e sembra con un setup non proprio leggero devi assolutamente scegliere un livello superior per stare tranquillo...
O appunto la EQ6 o Ioptron IEQ45Pro... o equivalenti di altre marche
-
Re: Scelta montatura
Andiamo sul quantitativo:
Qui un confronto tra le caratteristiche di Eq5 Pro e Celestron AVX. Ti consiglio di fare una tabulazione simile per le altre due per farti un'idea di massima.
Poi in generale tutte le montature soffrono di errore periodico e sottoarmoniche. L'errore periodico (dovuto essenzialmente alla non perfetta assialità degli organi rotanti sull'asse AR) si corregge via software, le sottoarmoniche no. Trovi online tantissimi report di misura dell'EP per queste montature, in caso volessi confrontarle a campione.
Negli anni scorsi le montature cinesi avevano grosse variazioni di qualità, inclusi i carciofoni del tuo conoscente. Oggi non saprei, alcuni affermano che siano migliorate (iOptron in particolare sembra riscuotere buone recensioni) e vedo che molti ottengono discreti risultati anche con montature di livello medio-basso, purché si utilizzino focali corte e una buona guida. Parlo solo da fruitore di immagini, non sono affatto esperto di astrofoto.
A mio avviso se vuoi usare queste montature economiche per astrofoto ti consiglio di cercare e seguire su astrobin chi ha quelle montature e ottiche e verificare le foto che riescono a produrre.
Ciao!
-
Re: Scelta montatura
A proposito di qualità AVX due anni fa appena presa, mi hanno cambiato la testa, perché c’era qualche errore dimensionale tra barra porta pesi e testa e quando ruotavo l’asse si “avvitava” fino a bloccarsi
-
Re: Scelta montatura
Non vorrei confondere le idee, ne quanto meno creare una polemica interminabile. Conosco bene tutto quello che c'è in commercio sotto i 2000 euro.
Se devo dire la mia personale, senza dubbi andrei su la eq6 r, per due motivi, vanno molto bene e costa molto meno delle concorrenti, inoltre, si gestisce bene e i ricambi costano poco e sono facili da reperire.
Se il marchio, non piace, le ioptron sono fenomenali, anche più costose, i ricambi scarseggiano, e tutta la architettura in pollici, quindi anche una vite potrebbe diventare difficile da trovare.
Le celestron, personalmente, non li considero nemmeno, non per cattiveria, ma sono rimasti indietro con la tecnologia,utilizzando ancora motori servi che si consumano, quindi prima o poi da sostituire ( cercate i prezzi), sono affamate di corrente ( tre volte più consumi di una sua concorrente con tecnologia passo passo). E costano di più.
Tutto il resto, supera ampiamente i 5k
-
Re: Scelta montatura
Ioptron, sulla carta, sembra avere un rapporto portata/peso montatura un po’ più favorevole delle altre
Bisognerebbe sentire però gli utilizzatori
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Sono tutte montature di fascia media bassa , a livello di prestazioni si equivalgono, non conosco Meade e Celestron perche' non le ho mai avute ma leggendo molto in vari forum sono prodotti assolutamente equiparabili.Trovo il suggerimento di @
condorito9 perfetto.
Se ti sposti per l'utilizzo della tua attrezzatura le Ioptron sono ottime perche' generalmente sono sempre un po piu' maneggevoli delle Skywatcher a parita' di peso portatato, ma richiedono piu' cure nella messa in servizio.
Pero', visto che la utilizzerai per astrofotografia e sembra con un setup non proprio leggero devi assolutamente scegliere un livello superior per stare tranquillo...
O appunto la EQ6 o Ioptron IEQ45Pro... o equivalenti di altre marche
Grazie a te ed a Condorito9 per i consigli. Cosa vuol dire che le iOptron richiedono più cura nella messa in servizio? Il mio setup è di circa 10,75 Kg e comunque non più di 11, non vanno bene montature che sopportano almeno 13/14 Kg di peso? Mi devo spostare per l'utilizzo della mia attrezzatura perché da casa ci sono troppe luci. Grazie anche a tutti gli altri per i suggerimenti ricevuti.
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
...A mio avviso se vuoi usare queste montature economiche per astrofoto ti consiglio di cercare e seguire su astrobin chi ha quelle montature e ottiche e verificare le foto che riescono a produrre.
Ciao!
Grazie anche a te per i preziosi consigli. Peccato che al link proposto non si possano comparare le iOptron. Cercherò su astrobin.
-
Re: Scelta montatura
Il forum di Astrobin è molto istruttivo in tema di montature e strumenti
https://www.astrobin.com/forum/c/lan...ica-scegliere/
Ad esempio.
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Grazie del consiglio.
-
Re: Scelta montatura
Purtroppo, sei con un setup che pesa 11 kg. Quindi tieni sempre presente di togliere un 25/30% del carico offerto da qualsiasi montatura de quelle menzionate.Quindi come minimo devi pensare a montature con carico dichiarato attorno a 15/16 kg.
Ma siccome conosco gli astrofotografi ( io ne sono passato), prima o poi decidono di cambiare qualcosa nel loro setup, che fa crescere il peso della attrezzatura, a questo punto sei con la montatura piccola.
Esempio, mettiamo che oggi fotografi con una reflex (500/700 gr), decidi di passare al ccd/cmos mono con conseguente ruota e filtri 1,5/2 kg, da i tui 11 kg iniziali, sali a 13/14 kg, gia possiamo scartare heq5 cem25, ieq30 avx.
Quindi minimo in ordine di carico Cem40, cgem, eq6-r pro, ieq45 cem60.
Ho usato con molto profitto una ioptron cem25, e posso dirti che la elettronica di controllo, per un itinerante è ottima, su tutti punti di vista. Hai la pulsantiera con tutto quello che serve (anche di più) per sessioni fotografiche senza uso di pc. Unica cosa, devi bilanciare il tuo setup al grammo in tutte le direzioni, ne risente molto delle sbilanciature in autoguida. Oltre alla notevole differenza di prezzo da 700 a 1000, rispetto alla eq6-r la cem40, oppure la cem60 sono ottime.
Invece, la Sw, come elettronica è molto meno completa ( sulla pulsantiera), anche se con le nuove app, android e win, hanno fatto un salto enorme in avanti, paragonabile, se non meglio di ioptron, qui però, serve un table o un pc.
Non dimenticare il mostro sacro che da anni ci aiuta a sopperire le mancanze del Synscan. Il mitico EQMOD!!, anche qui serve il pc.
Se ti serve altro, chiedi pure.;);)
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca66
Cosa vuol dire che le iOptron richiedono più cura nella messa in servizio?.
La Ioptron IEQ45 pro l'ho utilizzata quando facevo trasferte per fotografare. Meccanicamente parlando e' un po piu' "snella" della controparte Skywatcher EQ6. Questo se da un lato e' un grande vantaggio in fatto di trasportabilita' e montaggio , dall'altro richiede piu' cura ad esempio nell'equilibrare tutto il setup montato sopra...Se non e' ben equilibrata ti da un sacco di problemi a guidare correttamente. E' anche molto piu' sensibile al vento rispetto alla EQ6, un minimo soffio di vento e si muove ( ovvio dipende anche dalla leva che esercita il tuo telescopio). Spesso e a ragione la EQ6 viene definite come un trattore, va sempre bene...:biggrin: e appunto ,come gia' detto ,ha un market piu' ampio quindi e' piu' facile reperire consigli, suggerimenti, assistenza ecc....Sulla montatura non fare economia, se l'obiettivo finale e' ottenere delle foto decenti senza impazzire ogni volta e buttare via molte notti , vai diretto sulla EQ6 o IEQ45 o superiori ...
-
Re: Scelta montatura
Grazie a tutti per i consigli ed i chiarimenti avuti, mi sembra di aver capito che la scelta finale deve essere tra la nuova Skywatcher HEQ-6 R e la iOptron CEM40/45. Ho visto che in commercio a circa 200 € meno c'è sempre la vecchia HEQ-6 Pro, c'è molta differenza tra le due? Vale la pena spendere qualcosa in più?
E della Skywatcher AZ-EQ5 Synscan che sopporta fino a 15 KG che rientrano in quel 30% di tolleranza in più, può essere una valida alternativa?
-
Re: Scelta montatura
La differenza che fa della Eq6-R pro la scelta giusta, anche se costa 200€ in più, e che di fabbrica a già la trasmissione a cinghie, che da una precisione maggiore rispetto alla vecchia sorella eq6 .
Dopo, per quanto riguarda la AzEq5, stesso discorso per la AzEq6, sono montature molto valide se hai come uso prevalente il visuale di tipo didattico( ne ho una azeq6 ), per la praticità della posizione in az e quando devi puntare gli oggetti anche in modo manuale.
!!!!!!!!!Invece, per quanto riguarda la funzione in eq, quindi per astrofotografia, le cose cambiano, visto alla loro architettura bivalente, non reggono molto bene i pesi e le lunghe focali.
Ultima, la azeq5, è molto leggerina, in passato ne ho avuto due per fare prove, e qualche miglioramento, ma la ritengo ottima per il visuale itinerante.
-
Re: Scelta montatura
Ciao condorito9
la tua esperienza pratica in materia montature è fuori discussione
Mi sento quindi di farti al stessa domanda a cui non ho mai avuto una risposta soddisfacente
Si dice, giusto per fare un esempio e tu lo confermi che l'eq6 è decisamente migliore dell'eq5 per l'astrofotografia , per non dire dell'AVX che a quanto pare è un disegno antiquato
Quando però mi sono permesso di chiedere delle "prove" ...silenzio...
Per prove intendo ovviamente fotografie dello stesso oggetto celeste sotto lo stesso cielo e con set up equivalente (peso, lunghezza focale ecc..)
Possible non siano mai state fatti test comparativi ?
Mi è stato risposto che con un'accurata messa a punto, che un astrofilo con il "manico"...e se non tira vento, beh...in effetti i risultati potrebbero essere equivalenti
Infatti su Astrobin si trovano fotografie eccellenti fatte con un AVX
Io vendevo strumenti di misura, se volevi misurare una certa grandezza fisica non c'era "manico" o "messa a punto" o " condizioni ambientali" che tengano le differenze in quanto a precisione della misura , tra uno strumento economico e uno costoso, erano palesi
Non dovrebbe valere lo stesso per le montature ?
Se la montatura è il componente più importate allora le differenze tra due fotografie dello stesso oggetto prese con montature differenti , in condizioni analoghe,dovrebbero essere evidenti...sempre !
Vengo alla domanda:
Per quale ragione, concreta si dovrebbe spendere il doppio e tirarsi dietro il doppio del peso ?
-
Re: Scelta montatura
Il risultato è simile ma lo sforzo è differente
Esempio se con la mia AVX arriva una folata ho magari un mosso e butto la posa. Con una EQ6 no
-
Re: Scelta montatura
Bella domanda Albertus!!!!!
Provo a rispondere in due/tre stepp diversi.
1) le nostre sono montature economiche, che commercialmente si bassano sulla quantità di vendita e la non eccelsa qualità (devono costare poco), quindi sono fatte benino, ma neppure così male.
Quindi non fraintendere, quando scarto una o l’altra montatura, anzi, se vi racconto che una cgem e una eq6 hanno la stessa meccanica ( corone,vsf,cuscinetti,alberi degli assi),e che la eq6 r idem, ma con la trasmissione a cinghie, cambiano solo le apparenze esterne, e la gestione meccanica (la elettronica per intenderci), quindi quando valuto cerco di scartare quello che potrebbe in sessione fotografica modificare l’andamento della serata moltiplicato per n serate.
Che e qui dove si centra l’astrofotografia, sulla repetitività nel tempo delle prestazioni, come facevano tuoi eccellenti calibri Mitutoyo (i 10 micron dei calibri),contro quelli economici cinesi, che ogni due per tre sono d’azzerare.
2)il peso della montatura incide, e tanto, quindi più pesante la montatura !!!meglio!!!.
Ora mi spiego. O meglio ci provo:sad
Uno dei fattori che incidono per la maggiore nella astrofotografia sono le vibrazioni, che non tanto per loro in se, ma per quanto riguarda l’autoguida, che potrebbe entrare in conflitto correggendo errori di vibrazioni e non di posizionamento ( che è quello che deve fare).
Per questo motivo, vedete in giro tutti i tentativi che si fanno per evitare le vibrazioni generate da tanti fattori, esempio: baricentro alto ( pesa più il setup che la montatura( atte ioptron), vento, cavalletto leggero, oppure fatto con materiali non adatti ( le prime sw usavano profili in alluminio), infatti siccome il legno non vibra, è meglio di quelli in metallo normale.
Non voglio farmi pubblicità, me nella mia foto di profilo, si vede una ( la mia) eq6-r tutta modificata ( lo faccio per lavoro), il cavalletto, non solo è più alto, ho sostituito i tubi per altri caricati molibdeno che si usa per fare i rollbar delle vetture di corsa, che non si rompe perche non vibra.
Certo tutte queste considerazioni trovano più riscontro a chi utilizza focali lunghe dove l’errore si moltiplica, rispetto a chi fa foto con un 400 di focale.
3) Ora, per finire vorrei fare una cosa magari antipatica, ma penso giusta. Un perchè si o perchè no delle montature nominate.
Celestron avx: Si, elettronica di gestione di buon livello con buone performance di guida.
No:motori servo, che si consumano e costano oltre 170€ cada uno. Trasmissione ad ingranaggi ( quindi backlash meccanico), consumo di corrente elevato. Porta non oltre 9/10kg. La cgem meglio!!
Ioptron: Si, a tutto, ma innanzitutto alla elettronica di gestione ottima!!!
Unico No: pesa poco e soffre molto le sbilanciature.
Sw: Si, costa poco, ha le cinghie, facile ed economica da sistemare No: elettronica di gestione, molto povera. Quindi obbligato ad usare il pc.
Spero, aver risposto bene, altrimenti chiedete pure.
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Il risultato è simile ma lo sforzo è differente
Esempio se con la mia AVX arriva una folata ho magari un mosso e butto la posa. Con una EQ6 no
io ho una azeq 5 , la sto usando solo in az quindi non posso dire niente per quanto riguarda la fotografia mi sembra però che ci voglia qualcosa di più di una semplice folata di vento per smuoverla
Se tira un vento veramente forte uno se ne stà a casa o cerca di piazzare la montatura in una posizione riparata
Insomma mi sembra,a naso, un argomento un pò debole
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
condorito9
qui dove si centra l’astrofotografia, sulla repetitività nel tempo delle prestazioni, come facevano tuoi eccellenti calibri Mitutoyo (i 10 micron dei calibri),contro quelli economici cinesi, che ogni due per tre sono d’azzerare.
.
Grazie per la risposta
Questo mi suona giusto
Anch'io a mio tempo avevo fatto una paragone con l'alta fedeltà
Un CD player da 1000 euro ti dura una vita e suona bene anche con un CD un poco rovinato, uno da 100 euro ti dura un paio d'anni e i CD devono essere in buone condizioni
Però un CD player da 100 euro nuovo di zecca con un CD nuovo suona esattamente come uno da 1000 euro checche ne dicano i guru dell'alta fedeltà
Vale lo stesso per le montature ?
Tutto il resto mi sembra più che ragionevole, in principio, ma manca sempre la pistola fumante
Se ho ben capito hai usato decine di montature di tutte le marche e scattato centinaia di fotografie
Immagino che ne avrai conservate qualcuna sul PC
Non potresti pubblicarne qualcuna che mostri i difetti tipici che ci si può aspettare da montature economiche in condizioni non ottimali quali focali lunghe, vento, bilanciamento non perfetto ecc ?
Un'immagine vale 100 parole
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Se tira un vento veramente forte uno se ne stà a casa o cerca di piazzare la montatura in una posizione riparata
Insomma mi sembra,a naso, un argomento un pò debole
in realtà basta molto meno, basta riprendere sul balcone di casa e camminare vicino alla montatura per avere delle vibrazioni.
io credo che prima di non credere alle esperienze degli astrofili bisognerebbe provare a cimentarsi nel fare ciò che fanno, e poi si avrebbe un'idea più chiara dei loro consigli.
inoltre, paragonare una foto su un oggetto con set up diversi io non ci trovo nessuna utilità, perché chi scatta una M57 (ad esempio!) con una eq8 te la fa in 5 minuti, chi la fa con una eq5 ci mette una intera serata contornata di bestemmie, questo perché la stabilità e la portata di una montatura in fotografia è semplicemente basilare.
-
Re: Scelta montatura
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
in realtà basta molto meno, basta riprendere sul balcone di casa e camminare vicino alla montatura per avere delle vibrazioni.
io credo che prima di non credere alle esperienze degli astrofili bisognerebbe provare a cimentarsi nel fare ciò che fanno, e poi si avrebbe un'idea più chiara dei loro consigli.
inoltre, paragonare una foto su un oggetto con set up diversi io non ci trovo nessuna utilità, perché chi scatta una M57 (ad esempio!) con una eq8 te la fa in 5 minuti, chi la fa con una eq5 ci mette una intera serata contornata di bestemmie, questo perché la stabilità e la portata di una montatura in fotografia è semplicemente basilare.
Nell'industria è un procedimento normale mappare i risultati al fine di valutare la precisione di uno strumento da non confondere con l'accuratezza
Infatti uno strumento di misura può produrre un risultato "corretto" ma a fronte di di molti tentativi
Un tale strumento , secondo la teoria delle misure, non è "preciso"
Se ho ben capito allora la differenza tra una montatura economica e una costosa non sta tanto nel risultato finale quanto nella dispersione di risultati
In tal caso
Perchè non pubblicare il risultato finale con tutti i relativi scarti ?
Qualcuno gli avrà pure conservati sul PC
-
Re: Scelta montatura
Le prove sul campo non sono fatte in una sala metrologica e quindi diventa un po’ difficile fare grafici di dispersione con valenze assolute per fare paragoni
Siamo appassionati sul campo e non una industria
Ognuno va per esperienza e vede cosa fa con i propri strumenti e gli amici nella stessa serata e ne trae le conclusioni
Poi certamente i costruttori faranno i loro test e comparazioni, ma non divulgano i risultati che io sappia
Danno dei valori di errori di inseguimento e di portata del loro prodotto ecc
Ci sono troppe variabili (pesi, focali, tipi di guida, tarature, condizioni meteo ... .).
Come hanno già detto ci sono giochi meccanici e vibrazioni che disturbano l’inseguimento e più una montatura compensa, assorbe queste e meglio aiuta nel risultato
-
Re: Scelta montatura
@Albertus prova a contattare una associazione astrofili dalle tue parti e ad aggregarti una sera che vanno a far foto, così vedi tutte le problematiche che si presentano
-
Re: Scelta montatura
il problema, che non si vuole focalizzare, è che come ogni strumento meccanico misurabile nelle sue prestazioni massime e minime c'è un valore del tutto variabile che è l'utilizzatore, questo è un dato completamente non misurabile e, purtroppo, determinante.
ci sono astrofili che fanno fanno foto con eq3 e un 130mm, altri con un dobson manuale, altri ancora con RC14" su eq8 o Gm, ma fidati.... ognuno di loro "lavora" con una forte sottostima, perché come dice sempre il mio amico @pool187 la fotografia astronomica è il risultato di una catena di cui la maglia più debole determina tutto, e in fotografia di maglie ce ne sono moltissime!
-
Re: Scelta montatura
Grazie di nuovo veramente a tutti, penso che la scelta cada su una Skywatcher EQ-6-R
-
Re: Scelta montatura
Penso che sia una buona scelta, ne ho forse, la prima o seconda consegnata in Italia, e non me ne pento, anzi, sono contentissimo.
Se ti serve aiuto mandami un mp, sarei felice ad aiutarti.
-
Re: Scelta montatura
Non so dove la prendi, ma chiedi di darti il nuovo modello con la usb integrata, che è una elettronica tutta nuova. Non solo va bennisimo, penso che in futuro avrà degli sviluppi interessanti!!!!!!;)
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
IOptron --> made in China, CEM=Chinese Equatorial Mount :)
Per la cronaca, CEM = Center Balanced Equatorial Mounts
-
Allegati: 1
Re: Scelta montatura
Sei rimasto al vecchio nome ... ;-)Allegato 40049
-
Re: Scelta montatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Sei rimasto al vecchio nome ... ;-)
La iOptron è americana, in Cina hanno solo la produzione (e purtroppo si vede in maniera evidente).
-
Re: Scelta montatura
Da quanto ho letto in Cina hanno spostato anche R&S e progettazione, e i cinesi iOptron sono molto fieri della loro Chinese Equatorial Mount, nome ufficiale per il mercato cinese - non a caso la CEM70 è stata lanciata in anteprima sul mercato cinese, non su quello USA.
Ciao!
PS: come ti trovi con la CEM60?