Discussione: Scelta montatura
Visualizzazione Elencata
-
03-09-2020, 14:55 #11
Re: Scelta montatura
Bella domanda Albertus!!!!!
Provo a rispondere in due/tre stepp diversi.
1) le nostre sono montature economiche, che commercialmente si bassano sulla quantità di vendita e la non eccelsa qualità (devono costare poco), quindi sono fatte benino, ma neppure così male.
Quindi non fraintendere, quando scarto una o l’altra montatura, anzi, se vi racconto che una cgem e una eq6 hanno la stessa meccanica ( corone,vsf,cuscinetti,alberi degli assi),e che la eq6 r idem, ma con la trasmissione a cinghie, cambiano solo le apparenze esterne, e la gestione meccanica (la elettronica per intenderci), quindi quando valuto cerco di scartare quello che potrebbe in sessione fotografica modificare l’andamento della serata moltiplicato per n serate.
Che e qui dove si centra l’astrofotografia, sulla repetitività nel tempo delle prestazioni, come facevano tuoi eccellenti calibri Mitutoyo (i 10 micron dei calibri),contro quelli economici cinesi, che ogni due per tre sono d’azzerare.
2)il peso della montatura incide, e tanto, quindi più pesante la montatura !!!meglio!!!.
Ora mi spiego. O meglio ci provo:sad
Uno dei fattori che incidono per la maggiore nella astrofotografia sono le vibrazioni, che non tanto per loro in se, ma per quanto riguarda l’autoguida, che potrebbe entrare in conflitto correggendo errori di vibrazioni e non di posizionamento ( che è quello che deve fare).
Per questo motivo, vedete in giro tutti i tentativi che si fanno per evitare le vibrazioni generate da tanti fattori, esempio: baricentro alto ( pesa più il setup che la montatura( atte ioptron), vento, cavalletto leggero, oppure fatto con materiali non adatti ( le prime sw usavano profili in alluminio), infatti siccome il legno non vibra, è meglio di quelli in metallo normale.
Non voglio farmi pubblicità, me nella mia foto di profilo, si vede una ( la mia) eq6-r tutta modificata ( lo faccio per lavoro), il cavalletto, non solo è più alto, ho sostituito i tubi per altri caricati molibdeno che si usa per fare i rollbar delle vetture di corsa, che non si rompe perche non vibra.
Certo tutte queste considerazioni trovano più riscontro a chi utilizza focali lunghe dove l’errore si moltiplica, rispetto a chi fa foto con un 400 di focale.
3) Ora, per finire vorrei fare una cosa magari antipatica, ma penso giusta. Un perchè si o perchè no delle montature nominate.
Celestron avx: Si, elettronica di gestione di buon livello con buone performance di guida.
No:motori servo, che si consumano e costano oltre 170€ cada uno. Trasmissione ad ingranaggi ( quindi backlash meccanico), consumo di corrente elevato. Porta non oltre 9/10kg. La cgem meglio!!
Ioptron: Si, a tutto, ma innanzitutto alla elettronica di gestione ottima!!!
Unico No: pesa poco e soffre molto le sbilanciature.
Sw: Si, costa poco, ha le cinghie, facile ed economica da sistemare No: elettronica di gestione, molto povera. Quindi obbligato ad usare il pc.
Spero, aver risposto bene, altrimenti chiedete pure.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
Discussioni Simili
-
Consiglio sulla scelta di una montatura EQ6-R SYNSCAN o AZ-EQ6 SynScan
Di stoca nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 65Ultimo Messaggio: 14-04-2017, 18:03 -
Ardua scelta: Montatura
Di gecu nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 20Ultimo Messaggio: 24-01-2017, 21:21 -
Scelta montatura provvisoria ad uso fotografico
Di ten nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 16Ultimo Messaggio: 20-12-2015, 02:10 -
Richiesta Aiuto scelta Montatura EQ
Di 32BOBO32 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 14-02-2015, 20:41 -
Scelta Scelta primo telescopio
Di Alexwdw nel forum Primo strumentoRisposte: 21Ultimo Messaggio: 23-07-2014, 21:03
Occultazione di Venere in pieno...
Oggi, 00:36 in Articoli