Visualizzazione Stampabile
-
Primo Telescopio
Buongiorno ragazzi, sono un fotografo da circa 10 anni e sono nuovo nel forum.
Dopo tutti questi anni di fotografia paesaggistica , volevo immergermi nel mondo dell'astrofotografia.
Per quanto riguarda attrezzatura fotografica non dovrei avere problemi ..2 corpi macchina reflex fullframe (5D MK IIII e 6D MK II)
Ma ora arriva il punto più importante .. quale telescopio scegliere?
è un mese che guardo video , leggo guide e qualcosina l'ho capita .. ma credo che confrontarmi con persone più esperte di me, possa farmi prendere finalmente una decisione .
Sarei interessato a fotografare nebulose o galassie vicine più che i pianeti ..
Avevo letto dello skywatcher 200 800 .. ma è veramente troppo grande .. ci sono magari dei giusti compromessi più "piccoli" ?
Ho letto anche del Celestron NexStar 127 SLT ma molti dicono che è buono solo per fotografia planetaria .
Per capirci meglio vorrei nel mio tempo libero fare serie di foto intervallate da postprodurre con i vari software per l'astrofotografia che ho studiato questi giorni.
Potete consigliarmi un buon telescopio per fare foto di lunghe esposizioni , quindi ovviamente motorizzato? grazie mille a chi mi aiuterà
PS: Essendo all'inizio ovviamente non cerco un telescopio da 2000 € ma neanche un tubo scadente insomma budget intorno a 7-800 euro! grazie :biggrin:
-
Re: Primo Telescopio
@marck92 , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
marck92 , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
ops .. vado subito! scusate
-
Re: Primo Telescopio
Visto che arrivi dalla fotografia naturalistica, magari per iniziare un semplice astroinseguitore (tipo Skywatcher Star Adventurer) ed un paio di obbiettivi non sarebbero più semplici?
Anche se le tue DSLR non sono modificate per l'astronomia, so per esperienza con una 1300D stock che comunque, una volta montato un clip filter UHC, le nebulose più note riesci a fotografarle lo stesso con un 85-135 mm; per ammassi aperti e anche i globulari maggiori un 250-300 mm ti consente di farti le ossa con le tecniche di stacking ed elaborazione.
Anche M31, M33 e M101 sono tranquillamente alla portata.
Per tutto il resto avrai bisogno di più strumentazione, ma è una partenza dolce, e un astroinseguitore tornerà sempre comodo in futuro, magari per le trasferte.
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Visto che arrivi dalla fotografia naturalistica, magari per iniziare un semplice astroinseguitore (tipo Skywatcher Star Adventurer) ed un paio di obbiettivi non sarebbero più semplici?...
Grazie per la risposta! Si avevo letto qualcosa a riguardo, anche di obiettivi catadiottrici fissi abbastanza economici per fare astrofotografia... Io ho un 70 200 f2.8.. Sai consigliarmi qualche astroinseguitore?
-
Re: Primo Telescopio
Io avevo usato una semplice montatura Skywatcher EQ2 nella sua variante "Astrophoto", una customizzazione venduta dal tedesco Teleskop Express (TS) (magari anche da altri), forse la soluzione più economica ma anche non di grande qualità.
Tra gli astroinseguitori che nascono come tali, per motivi di buona fama ti suggerirei lo Skywatcher Star Adventurer, poi altri magari porteranno le loro esperienze.
-
Re: Primo Telescopio
Io consiglierei un telescopio rifrattore fra 90mm - 110mm - tipo ED - su montatura heq5 o equivalente.
Non necessariamente strumentazione nuova - l'opzione riflettore da 200mm presuppone una montatura classe eq6 - da qui non si scappa - l'astroinseguitore va bene ma per obiettivi fotografici o piccoli apo, senza inseguimento. il budget stanziato copre meno della metà del necessario.
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Io avevo usato una semplice montatura Skywatcher EQ2 nella sua variante "Astrophoto", una customizzazione venduta dal tedesco Teleskop Express (TS) (magari anche da altri), forse la soluzione più economica ma anche non di grande qualità.
Tra gli astroinseguitori che nascono come tali, per motivi di buona fama ti suggerirei lo Skywatcher Star Adventurer, poi altri magari porteranno le loro esperienze.
Come focale 200 secondo te è ancora troppo corta o può andare bene? Altrimenti ho tante altre ottiche. Ma la più lunga è la 200. grazie
-
Re: Primo Telescopio
Va benissimo per iniziare con i soggetti che ti ho detto sopra, per le nebulose io tipicamente uso il 135 mm, ma con sensori full frame anche il 200 andrà bene.
Per quanto riguarda ammassi stellari e le galassie maggiori, va benissimo per fare esperienza.
Poi se ti trovi, ti piace, ti interessa, puoi fare tutti gli upgrade immaginabili: il cielo ed il conto in banca sono il limite. ;)
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Io consiglierei un telescopio rifrattore fra 90mm - 110mm - tipo ED - su montatura heq5 o equivalente.
Non necessariamente strumentazione nuova - l'opzione riflettore da 200mm presuppone una montatura classe eq6 - da qui non si scappa - l'astroinseguitore va bene ma per obiettivi fotografici o piccoli apo, senza inseguimento. il budget stanziato copre meno della metà del necessario.
Grazie per aver risposto .. scusa l'ignoranza ma la montatura equatoriale deve comunque essere motorizzata per le pose a lunga esposizione giusto?
-
Re: Primo Telescopio
Rispondo io: sì, e sostanzialmente un astroinseguitore è una piccola montatura equatoriale motorizzata sul solo asse di Ascensione Retta (AR).
Con setup di questo tipo puoi fare, a stima, pose da 30 secondi con il 200, magari da 60 s con il 135 mm, mentre con un 50 mm un paio di minuti si fanno tranquillamente.
C'è poi un tipo di astrofotografia, detta con autoguida, in cui un telescopio più o meno grande in parallelo con quello con la macchina fotografica, ha collegata una piccola camera, generalmente di tipo planetario, che punta una stella e ne invia l'immagine ad un software su PC (tipicamente) detto software di autoguida, che manda impulsi di correzione sui due assi alla montatura (che deve essere di un tipo che ammette questi impulsi guida) nel caso la stella guida "si muova".
A questo modo si correggono gli errori di inseguimento e le pose possono essere molto più lunghe, però è anche tutto molto più complesso.
Io poi ho descritto in estrema sintesi una configurazione tipica, ci sono anche varianti, ma credo ti farebbero solo frullare di più la testa.
-
Re: Primo Telescopio
Mamma mia ... penso ci voglia molta pazienza per chi è all'inizio :angel: sapresti indicarmi un sito dove vedere e magari comprare un astroinseguitore?
-
Re: Primo Telescopio
Tolgo i link alle home page per evitare problemi con il regolamento, anche se ho il dubbio che i nomi si possano citare.
Comunque segui il consiglio qui sotto.
Puoi anche fare una ricerca su Google per "comprare Skywatcher Star Adventurer" e ne trovi quanti ne vuoi.
-
Re: Primo Telescopio
Sbaglio o non si possono mettere link alle pagine principali?
Mi sa che è meglio che cambi i link con quelli al singolo prodotto
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Mi sembrava che i semplici utenti potessero, ma i moderatori no, comunque vedranno loro.
Credo che a quest'ora chi li chiedeva se li sia già letti.
-
Re: Primo Telescopio
I moderatori non possono mettere link né alle pagine principali né ai prodotti.
Comunque basta cercare su Google "Star Adventurer" e compaiono più di una decina di venditori diversi.
Attenzione piuttosto al modello: c'è il mini, il 2i, e il gti goto, che hanno portate o funzionalità differenti.
Entro i 700€ ci può stare un bel gti che su alcuni siti è anche in offerta.
Ma bisogna assicurararsi anche che l'articolo sia disponibile e in pronta consegna, altrimenti si rischia di attendere mesi; meglio non fidarsi di ciò che dice il sito, una telefonata al venditore è sempre il canale più sicuro.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Invece un buon telescopio per la fotografia di pianeti ?
-
Re: Primo Telescopio
Tutto quello che intendi acquistare lo devi vedere in funzione - non direttamente ma guardando più video di recensioni e tutorial - si trova tutto in rete - Così ci si può fare un'idea del prodotto, delle dimensioni, delle recensioni e quant'altro serve.
-
Re: Primo Telescopio
Anche perché sono due mondi a sé: dimentica la reflex, le lunghe pose, i rapporti aperti, i diametri sotto i 100 e gli astroinseguitori...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
marck92
Invece un buon telescopio per la fotografia di pianeti ?
Per i pianeti la reflex full frame non va bene, occorre una camera planetaria in grado di registrare video a elevati fps. Dal video poi si estrapola l'immagine finale attraverso una serie di software.
Seguo anch'io con attenzione questo thread, anche io ho due corpi macchina e una dozzina di obbiettivi, e sto cercando anch'io un astroinseguitore per iniziare a fare un po' di fotografia deep, ho visto che oltre allo storico Star Adventurer, anche iOptron recentemente ha lanciato un prodotto chiamato SkyHunter, ma non ho idea di come vada...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
altazastro
Mi sembrava che i semplici utenti potessero, ma i moderatori no, comunque vedranno loro.
Credo che a quest'ora chi li chiedeva se li sia già letti.
i link alle home page sono sempre vietati.
gli utenti possono inserire link a pagine specifiche in tema con il thread, i moderatori non possono inserire link di nessun genere.
-
Allegati: 1
Re: Primo Telescopio
Non ho capito che priorità hai , se la tua priorità è fotografare i pianeti , la miglior soluzione è il mak è un un sensore planetario tipo asi 224 per quanto riguarda il mak ti consiglio il Bresser 150/1990 ,e un mak formidabile ha lo specchio fisso è il foc esterno se la priorità è il deep un 150/750 PDS Newton è il compromesso giusto però deve essere PDS adatto alle lunghe pose ti consiglio anche un apo da 80mm se non hai problemi di batget il tutto su una Heq5 , lascia perdere gli astro inseguitori parlo per esperienza personale ho letto che non hai problemi di reflex, puoi modificare una con un filtro
https://www.youtube.com/watch?v=6WU6XjsvQuc
Allegato 50589
-
Re: Primo Telescopio
Rieccomi ragazzuoli ... sono qui per chiedervi un consiglio :
quali tra questi 2 secondo voi può essere un primo strumento per iniziare ?
Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo
Telescopio Maksutov MC 90/1250 NexStar 90 SLT GoTo
-
Re: Primo Telescopio
Non iniziare con meno di 127.
Io ho iniziato con un 114, ma sono un po' strano e non faccio testo...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Non iniziare con meno di 127.
quindi un Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo andrebbe bene ..
un'altra domanda , per quanto riguarda il montaggio AZ-S GoTo ho letto che va bene per i pianeti ma se si volesse iniziare a sperimentare qualche scattino deep sky è meglio l'equatoriale ... da ignorante .. la AZ-S GoTo quindi essendo meno precisa "nell'inseguimento" potrebbe far uscire l'effetto light painting? strisce di luci per capirci meglio . grazie
-
Re: Primo Telescopio
Non è questione di precisione. Sono sicuro che l'inseguimento lo fa correttamente, cioè punterà sempre la stessa porzione di cielo, ma con il passare del tempo l'immagine subirà una rotazione (rispetto al centro dell'immagine); questo effetto è chiamato rotazione di campo.
In foto deep sky genererà stelle strisciate in senso rotatorio.
Ma con un mak questo è il problema minore: anche avendo una montatura equatoriale, ti renderà frustrante fare foto deep sky, perché l'alto rapporto focale impone tempi di posa troppo lunghi o gain (iso) troppo alti.
Per chi vuole iniziare l'astrofotografia deep sky consiglio sempre di iniziare dalla gavetta: prima cavalletto, reflex e un obbiettivo a corta focale (ad esempio per fotografare la Via Lattea o ampie zone di cielo); poi astroinseguitore, reflex e obbiettivo con focale sempre più lunga.
E poi si vedrà, perché più si sale di focale e più si impara a capire gli aspetti tecnici, strumentali ed economici; inoltre si comprende meglio cosa ci piace fare di più.
Però se vuoi uno strumento che ti permetta di sperimentare subito un po' di tutto, e iniziare ad attaccarci la tua reflex, ti consiglio almeno uno Skywatcher 150/750 PDS su EQ5 goto
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Non è questione di precisione. Sono sicuro che l'inseguimento lo fa correttamente, cioè punterà sempre la stessa porzione di cielo, ma con il passare del tempo l'immagine subirà una rotazione (rispetto al centro dell'immagine); questo effetto è chiamato rotazione di campo.
In foto deep sky genererà stelle strisciate in senso rotatorio.
Ma con un mak questo è il problema minore: anche avendo una montatura equatoriale, ti renderà frustrante fare foto deep sky, perché l'alto rapporto focale impone tempi di posa troppo lunghi o gain (iso) troppo alti.
Per chi vuole iniziare l'astrofotografia deep sky consiglio sempre di iniziare dalla gavetta: prima cavalletto, reflex e un obbiettivo a corta focale (ad esempio per fotografare la Via Lattea o ampie zone di cielo); poi astroinseguitore, reflex e obbiettivo con focale sempre più lunga.
E poi si vedrà, perché più si sale di focale e più si impara a capire gli aspetti tecnici, strumentali ed economici; inoltre si comprende meglio cosa ci piace fare di più.
Però se vuoi uno strumento che ti permetta di sperimentare subito un po' di tutto, e iniziare ad attaccarci la tua reflex, ti consiglio almeno uno Skywatcher 150/750 PDS su EQ5 goto
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta .. un'ultima cosa che non riesco a capire .. le montature GO to , GTi GoTo WiFi e via discorrendo , ti aiutano a localizzare pianeti ed altri corpi che vuoi vedere .. una cosa che non ho capito .. queste montature seguono anche il corpo in questione ? o una volta individuato si "fermano?".. non so come spiegarlo in termini pratici :D grazie
-
Re: Primo Telescopio
Il goto è un sistema di motori che punta e insegue: tu dici cosa vuoi vedere e lui muove la montatura fino a puntato. Naturalmente serve una taratura.
I motori normali inseguono soltanto, il primo puntamento devi farlo tu a mano.
Dalla eq6 in poi sono tutte goto di default.
La eq5 esiste anche in versione manuale, a cui puoi aggiungere successivamente i motori oppure il kit goto; però consiglio la versione goto originale, perché ha i motori meno ingombranti e senza troppi fili a cui stare attento. Anche se non è la scelta che ho fatto io (ho una eq5 con motori semplici) ma, come ti ho detto prima, sono strano e non faccio testo; ma soprattutto non faccio astrofotografia deep sky.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Il goto è un sistema di motori che punta e insegue: tu dici cosa vuoi vedere e lui muove la montatura fino a puntato. Naturalmente serve una taratura.
I motori normali inseguono soltanto, il primo puntamento devi farlo tu a mano.
Dalla eq6 in poi sono tutte goto di default.
La eq5 esiste anche in versione manuale, a cui puoi aggiungere successivamente i motori oppure il kit goto; però consiglio la versione goto originale, perché ha i motori meno ingombranti e senza troppi fili a cui stare attento. Anche se non è la scelta che ho fatto io (ho una eq5 con motori semplici) ma, come ti ho detto prima, sono strano e non faccio testo; ma soprattutto non faccio astrofotografia deep sky.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie! allora penso che inizierò con l'astrofotografia solo dei pianeti ... per il deepsky da quello che vedo è troppo presto e ci vogliono bei soldini .. penso di comprare quello sopra citato Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo ... dovebbe andar bene per iniziare ! grazie mille per le risposte .. mi hai aiutato molto
-
Re: Primo Telescopio
Per l'astrofotografia planetaria hai messo in conto l'acquisto di una camera planetaria? La reflex non va bene
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Per l'astrofotografia planetaria hai messo in conto l'acquisto di una camera planetaria? La reflex non va bene
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Si ho letto che le reflex hanno fps troppo bassi per pianeti .. andrebbe bene solo per la luna praticamente ...
-
Re: Primo Telescopio
Non è solo un problema di fps.
Le reflex hanno solitamente pixel grandi (la loro dimensione fisica in micron); non solo, spesso generano i video in formato compresso; come se non bastasse in modalità video abbassano la risoluzione ma senza diminuire l'area sul sensore (e di conseguenza i pixel "risultanti" sono ancora più grandi di quelli fisici del sensore).
Se le tue reflex avessero pixel abbastanza piccoli (vicino ai 3 micron) e riuscissero a fare video alla stessa risoluzione delle foto, e se i video venissero salvati in un formato raw video, allora si potrebbe valutarne l'utilizzo per astrofotografia planetaria.
Poi ci sta anche il compromesso: in mancanza del formato raw andrebbe benino anche il formato .mov (parlo per esperienza personale con la mia Canon); poi si possono anche fare due calcoli per capire se (forse) con una lente di barlow opportuna fosse possibile sopperire al problema dei pixel grandi; infine se non si possono raggiungere alti fps, si dovrà attendere una serata con seeing ottimo e qualcosa di decente uscirà fuori comunque.
Con una camera planetaria (al massimo abbinata ad una barlow) bypassi tutti i suddetti problemi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Primo Telescopio
Ragazzi forse ho partorito ... vorrei chiedervi un ultimo consiglio...
come lo vedete un Telescopio skywatcher N 150/750 Explorer 150P EQ3 Pro SynScan GoTo per iniziare con qualche scatto deepsky?
https://nimax-img.de/Produktbilder/z...nScan-GoTo.jpg
in realtà fino a questa mattina ero indeciso tra questo elencato sopra e il Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo per foto prettamente planetarie ..
hanno 300 euro di differenza e non è poco... è che ho paura che potendo osservare e fare foto solo ai pianeti con il mak 127 , dopo un pò diventi "monotono"
voi che avete sicuramente più esperienza di me a riguardo, cosa mi consigliate per il momento? iniziare i primi passi verso l'astrofotografia deepsky o planetaria? con quale dei due è possibile fare una "via di mezzo?" Grazie!
-
Re: Primo Telescopio
per iniziare sì, tieni presente che ho un socio che fa ricerca con quello strumento!
-
Re: Primo Telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per iniziare sì, tieni presente che ho un socio che fa ricerca con quello strumento!
La montatura EQ3-2 non è motorizzata vero e quindi bisogna muoverla manualmente ? mentre la EQ3 Pro SynScan GoTo segue in automatico il corpo ?
-
Re: Primo Telescopio
Ho lo stesso telescopio newton (ottimo per iniziare) montato su una eq5 synscan pro.
Il setup che proponi va bene per le foto planetarie ma sei già a limite per le foto deep. Per queste ultime hai bisogno di un telescopio guida, una reflex come minimo ed una camera guida. Tutto peso in più da gestire, più l'effetto leva del tubo. A quel punto il peso diventa critico già per la mia eq5. Se poi aggiungi un poco di vento ho paura che la eq3 non regga.
Una eq5 per il deep è il minimo per fare qualcosa d'intressante. Meglio se una Heq5.
Se vuoi vedere cosa ho fatto con il newton in circa un anno e mezzo di utilizzo puoi visitare la seguente pagina:
https://www.flickr.com/photos/193340262@N08/
-
Re: Primo Telescopio
-
Re: Primo Telescopio
Fantastiche fotografie @Alby68a!
-
Re: Primo Telescopio
Dipende da quanti fallimenti sei disposto a sopportare .....
-
Re: Primo Telescopio
Buonasera ragazzi.. come al solito la mia sfiga si fa sentire... arrivato il telescopio lo monto e provo subito il motore con la pulsantiera.. si muove solo sull'asse X .. l'asse y morto ! allego video .. tra l'altro dopo aver fatto l'allineamento e tutto provo il go to su un pianeta ... il telescopio si muove solo come dovrebbe (ovviamente solo sull'asse x come detto prima) e quando tocca all'asse y il display del telecomando mi dice "inizializzazione" e si riavvia ... :(
https://youtube.com/shorts/krJ2wNljMTs?feature=share