Visualizzazione Stampabile
-
AM5 vs EQ6R-Pro
Ciao a tutti
il mio set-up ha raggiunto un peso eccessivo per la meravigliosa HEQ5-pro, supera i 10kg e non riesco a bilanciare in AR
magari aggiungendo un contrappeso risolvo ma sento che è al limite, basta un soffio di vento per perdere di prestazioni.
(SW 150P-Quattro+ ruota portafiltri ecc...)
Sono orientato e sicuro per la EQ6-R Pro
ma ho una forte tentazione per la AM5, leggo molto sui blog americani, e sembra davvero rivoluzionaria.
Qualcuno di voi l'ha comprata o testata?
La vostra opinione su questa scelta?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Pesa meno di 5kg - un non senso se il tuo problema è la stabilità, dovrai ancorarla con i tiranti.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
saluti
sui siti americani parlano della AM5 e delle nuove iOptron in termini entusiasti
rimane un grosso dubbio :
la precisione dell'inseguimento
sul quale anche i sostenitori della AM5 sembrano glissare
i motori strain wave non sembrano dare il meglio da questo punto di vista
addirittura ho letto che l'autoguida non solo è praticamente obbligatoria ma deve essere velocissima, dell'ordine di 0.5 sec , quindi potresti perfino non trovare una stella guida abbastanza brillante
All'inizio ZWO suggeriva di usare tele con focali non superiori a , mi pare, 900 mm poi questa restrizione è stata rimossa con una motivazione che mi ha lasciato un pò perplesso
tipo il classico " sono stato male interpretato" dei politici
a parte questi dubbi il prodotto appare veramente rivoluzionario
I vantaggi rispetto alle montature tradizionali sono inequivocabili
non è solo una questione di peso
L'affidabilità dovrebbe essere eccezionale grazie alla pulizia del progetto e l'uso di componenti prodotti in serie per il mercato della robotica
insomma si passa da prodotti artigianali a prodotti industriali
io non mi preoccuperei troppo della stabilità con un set up di circa 10 kg cioè circa il 60 % della portata nominale, senza contrappesi, e la metà della portata nominale con contrappeso
Il peso della montatura è importate ma conta anche la sua geometria
-
Allegati: 1
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Di ZWO AM5 parlo in fondo a questo post:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post430521
Quanto ho letto sui vari forum sull'argomento AM5 vs EQ6R-PRO potrebbe secondo me essere riassunto cosi': se cerchi la massima precisione di guida allora la scelta e' EQ6R, se cerchi la portabilita' e la leggerezza anche con setup 'pesanti' allora la scelta e' AM5. Da tenere ben presente che la massima precisione di guida a volte e' vanificata da altri fattori, come ad esempio il seeing disponibile e la campionatura dell'immagine, come si puo' dedurre dalle diverse formule che circolano sui forum a questo riguardo. Quindi non necessariamente una maggiore precisione di inseguimento porta vantaggi ad un determinato setup.
La leggerezza/portabilita' e' stato il mio primo ed assoluto requisito. Riguardo alla stabilita': io come treppiede uso l'EQ6 ed e' stabilissimo.
Questo e' il mio setup (200/800 etc = 13 kG) che porto in balcone sulle ruote in pochi secondi cosi' come si vede in foto (tra l'altro usando solo la parte dx della porta-finestra).
Allegato 50598
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Su "Sky & Telescope" di Aprile (quello uscito un mese fa) c'e' un test report. In sintesi:
"What we like:
- extremely portable
- no motor backlash
What we do not like:
- large periodic error
- no power supply or cable included"
Dalle didascalie: "the AM5 can carry lightweight OTA without counterweights, but heavier loads like the author's Astro-Tech 8-inch f8 Ritchney-Chretien astrograph required an additional counterweight. Without it, the optional TC40 tripod flexed under heavy loads, which throws off polar alignment and reduced the AM5 pointing accuracy. [A] Celestron C11 loaded with imaging accessories was under the AM5's 20kg weight limit when using a counterweight, but exceeded the recommended OTA lenght for the mount"
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Il contrappeso serve per non ribaltare e basta, ai motori non fa niente, la trasmissione non ha gioco e non è reversibile
Però senza contrappeso se OTA è pesante quando ruoti AR agli estremi porti il baricentro fuori dal triangolo del treppiede e quindi si ribalta
Per l’inseguimento la trasmissione ha una frequenza dell’errore elevata quindi se l’errore come ampiezza non è accettabile e deve essere corretto bisogna avere alto campionamento della guida per “corrergli dietro”
Personalmente penso siano una bella innovazione nel mercato
Una eq6 sono 17kg di testa da spostare però è un progetto maturo, affidabile e anche meno costoso ad oggi
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Riguardo alle recensioni Yankee bisogna leggerne un pò di più. Fra le varie cose sembra che sia un sistema troppo proprietario.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Riguardo alle recensioni Yankee bisogna leggerne un pò di più. Fra le varie cose sembra che sia un sistema troppo proprietario.
In che senso? Sicuramente ZWO ASIAIR ma non certo ZWO AM5.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Certo, le recensioni Yankee sono disponibili in edicola, cosi' uno si puo' fare un'idea autonoma (incluso circa il loro livello di indipendenza).
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Am5 dovrebbe avere un telecomando opzionale, una app di controllo da smartphone e tablet e i driver ascom per comandare con altro o mi sbaglio?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Am5 dovrebbe avere un telecomando opzionale, una app di controllo da smartphone e tablet e i driver ascom...
AM5 ha in dotazione standard un Hand Controller (tipo Joystick) collegato via cavo alla motatura che consente il collegamento WIFI con l'app (android nel mio caso) ZWO. Ossia il modulo WIFI e' dentro l'HC. Io lo uso solo per l'aggiornamento firmware, in quanto il download degli aggiornamenti avviene solo da app. Per il resto non lo utilizzo e lascio l'HC nella scatola visto che per l'utilizzo mi collego alla montatura sempre tramite cavo USB. A volte l'aggiornamento del firmware si trova pubblicato nel gruppo ZWO di Facebook o altrove ed in tal caso lo installo da PC via USB.
AM5 dovrebbe avere internamente alla montatura anche un WIFI per il collegamento diretto ad ASIAIR. Non avendo ASIAIR (sistema chiuso) non l'ho mai utilizzato.
ZWO distribuisce dal suo sito i driver ASCOM che consentono il collegamento di AM5 al PC tramite USB. Io mi collego da PC ad AM5 da Stellarium, NINA e PHD2.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
difatti sono molto perplesso
da una parte è innovativa, dall'altra ha aspetti che non mi convincono..
Ho anche un C8 che con tutti gli accessori montati credo serva il contrappeso per evitare il ribaltamento.
Lo vedo un pò come il sistema Apple un pò chiuso nel suo mondo...
anche se con il nuovo aggiornamento firmare sembra abbiano risolto i problemi di incompatibilità con Ascom.
L'affidabilità della eq6r non la metto in dubbio
più che altro, non avendo postazione fissa, è la gestione monta/smonta che è più impegnativa
ma forse rimane ancora la scelta migliore da fare..
mah confusione totale :-))
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adriano_SW
Di ZWO AM5 parlo in fondo a questo post:
https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post430521
Da tenere ben presente che la massima precisione di guida a volte e' vanificata da altri fattori, come ad esempio il seeing disponibile e la campionatura dell'immagine, come si puo' dedurre dalle diverse formule che circolano sui forum a questo riguardo. Quindi non necessariamente una maggiore precisione di inseguimento porta vantaggi ad un determinato setup.
Allegato 50598
interessante
vuoi dire che un sistema di guida molto preciso potrebbe essere inutile se non dannoso sotto un cielo Bortle 8 o 9 e/o cattivo seeing ?
la cosa mi fa senso, dovrei riprender in mano il testo di "controlli automatici" ;)
in pratica tutti i balconari cittadini sarebbero in questa situazione quindi cadrebbe uno dei più seri dubbi nei riguardi di AM5 o simili
giusto per quantizzare un poco il discorso, ho letto che hai un balcone a Sud
Hai mai provato a mettere una stella al centro dell'obbiettivo
per circa quanto tempo rimane centrata , senza autoguida?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Grazie Adriano
mi sei stato molto utile!!!
Prima avevi Eq6R?
Ho letto il tuo post e ho visto che riesci a guidare intorno al 1,00 sec/
al di là della tua priorità di trasportabilità
ti ritieni soddisfatto?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
per il tuo set-up:
Eq6-R tutta la vita.
(lo dice uno che ne ha 2 e una di queste è imballata da 5 mesi in garage) ahahaha
il sono contro della eq6-r è che NON ha il controller.
Una CAGATA PAZZESCA.
Si deve comprare a parte (se lo si trova).
Altrimenti con tablet, telefono, pc... roba da incazzarsi e basta (almeno per quanto mi riguarda).
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Quella del controller è stata una furbata per ritoccare il prezzo senza fartelo vedere con la scusa che mancano i componenti elettronici
Però per il modulo Wi-Fi che costa molto meno di HC li trovano
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
interessante vuoi dire che un sistema di guida molto preciso potrebbe essere inutile se non dannoso sotto un cielo Bortle 8 o 9 e/o cattivo seeing ?
Una guida il piu' precisa possibile non e' mai inutile/dannosa. Il problema e' capire qual e' il limite di accuratezza che si puo' raggiungere nelle proprie condizioni (seeing, setup etc) ed anche capire se lo sforzo per una maggiore accuratezza viene ripagato da quanto si ottiene come risultato.
Sui vari forum esistono diverse formule che tentano di calcolare la qualita' finale (risoluzione) considerando seeing, accuratezza di guida, risoluzione camera principale etc.
A parte che si tratta di teoria a volte di complessa/dubbia/difficile comprensione/verifica/applicazione, facendo un paio di simulazioni nella mia casistica mi pare di aver ricavato che, indicativamente, se magicamente riuscissi a raddoppiare la precisione di guida ne otterrei in cambio un miglioramento complessivo che varia dal 10% al 50%. Miglioramento che forse non apprezzerei o addirittura non sarei nemmeno in grado di notare. Detto questo ho comunque in programma alcune modifiche al setup software di PHD2 per adattarlo meglio alle caratteristiche della mia particolare AM5.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
giusto per quantizzare un poco il discorso, ho letto che hai un balcone a Sud
Hai mai provato a mettere una stella al centro dell'obbiettivo
per circa quanto tempo rimane centrata , senza autoguida?
Non ho mai fatto la prova. Pero' conoscendo che la mia montatura ha un errore max di inseguimento di 0.15 arcsec x sec e sapendo che il lato piu' corto del campo visivo del mio setup e' di circa 1 grado, direi che ci impiegherebbe moltissimo.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
FaBio76
Prima avevi Eq6R?
No, sono passato direttamente ad un setup equatoriale proveniendo da un Dobson 25cm motorizzato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
FaBio76
Ho letto il tuo post e ho visto che riesci a guidare intorno al 1,00 sec/ al di là della tua priorità di trasportabilità ti ritieni soddisfatto?
Avendo come confronto solo il precedente setup altazimutale e soprattutto dopo le ultime ottimizzazioni apportate al nuovo setup, sono al momento molto soddisfatto.
Con soddisfazione a livello di 'meglio di quanto mi aspettassi'. Una buona parte di questa soddisfazione deriva comunque anche dal fatto di poter automatizzare quasi tutto il processo di ripresa con NINA, aspetto questo che non ha a che fare con AM5.
Devo comunque ancora provare ad ottimizzare qualcosa. Alla peggio, soprattutto per quanto riguarda le ottiche, per ottenere il top della precisione potrei fare un salto da Artesky che e' a pochi minuti da me.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
per il tuo set-up:
Eq6-R tutta la vita.
hahaha
fantastico!
Mi tenti di tenere la heq5 x i pianeti e prendere eq6-r per il deep.
Non dirmelo, la heq5 mi è arrivata senza controller
e gestirla da app è una grandissima rottura.
Hai mai avuto necessità di far fare un tuning sulla tua montatura?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
FaBio76
hahaha
fantastico!
Potresti usare il cavo eqmod e le rotture scompaiono!!!
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
condorito9
Potresti usare il cavo eqmod e le rotture scompaiono!!!
si infatti non uso eqmod o Asi-Air
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
FaBio76
x
no parole stile sms nel forum per cortesia, come da regolamento
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Personalmente se vuoi usare la montatura in visuale è meglio avere i pulsanti fisici di una tastiera così mantieni l’occhio nell’oculare e muovi gli assi per affinare
Con uno smartphone o tablet è impossibile
Bella trovata di marketing di Skywatcher!!!!
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Personalmente se vuoi usare la montatura in visuale è meglio avere i pulsanti fisici di una tastiera così mantieni l’occhio nell’oculare e muovi gli assi per affinare
Con uno smartphone o tablet è impossibile
Bella trovata di marketing di Skywatcher!!!!
In visuale nulla da dire, serve la pulsantiera.
Secondo me, la scelta della non pulsantiera Synscan è dovuta alla scarsità di componenti, oppure al rincaro degli stessi.
Una scheda pololu tre anni fa costava circa 20 euro, oggi la stessa, oltre 60 ed e quasi introvabile:(
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ciao Ragazzi
innanzi tutto grazie per le vostre opinioni.
Oggi sono stato da Artesky
La EQ&-R era terminata e non ho potuto vederla.
Ho visto la sorella AZ-EQ6 (una bella bestia) e ho visto la AM5, l'ho alzata da terra sul suo cavalletto in carbonio e sembra pesare meno del mio C8, incredibile!
Devo dire che è un gioiellino, fatta veramente bene.. mi garantisce che anche con il mio set-up ottengo le stesse prestazioni di una EQ6-R.
Sarò all'antica ma la EQ6 mi dà una sensazione di solidità e affidabilità maggiore, sembra un carro armato.
La tecnologia fa passi da gigante e di sicuro EQ6 è un progetto datato e forse superato ma sarei più orientato su Skywatcher, anche per l'aspetto economico.
Di sicuro me ne pentirò ogni volta che dovrò montala :)
Stavo pensando di tenere la HEQ-5 per gli spostamenti e la Eq6r per le nottate in giardino.
Ma secondo voi?
Skywatcher uscirà con qualcosa di nuovo?
Conviene tenere duro e aspettare un pochino?
Fare un tuning Rowan sulla mia heq5, avete esperienza in merito?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Mi ripeto: due montature completamente diverse.
Dire che offrono le medesime prestazioni è una assurdità che funziona solo a termini propagandistici.
Nessuna prossima novità in SW se non forse l'arrivo e commercializzazione reale delle 350 baricentriche, su cui non investirei 1 penny considerando i problemi che da anni hanno tutte le Ioptron similari.
Gestione dei carichi, smorzamento vibrazioni, gestione delle sollecitazioni del vento, resistenza nel tempo della meccanica dipendono anche e tanto dal peso e dalla massa della montatura.
Un cubo di pochi kg può funzionare bene con un teleobiettivo, o poco più.
Ho visto all'opera le rainbow 135, le ioptron similari. Entrambe ridicole anche sotto ad un C8.
Vanno benissimo.o per un 80mm f6.
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Mi ripeto: due montature completamente diverse....
Grazie Paolo.
complimenti per il tuo sito!
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
La 350 non penso arriverà mai
Era apparsa sul web nel 2018-19 e mai in un negozio. Oggi mi sembrerebbe nascere vecchia
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
FaBio76
Ciao Ragazzi
innanzi tutto grazie per le vostre opinioni....
io ti dico la mia da novellino;
spero proprio di riuscire a prendere una EQ6 R pro quest'estate o giù di li per affiancarla (o più probabilmente rimpiazzare) la EXOS2. il perché é presto detto: la EQ6 oltre alle arcinote qualità meccaniche e tecniche é un prodotto ultra testato e ultradiffuso: non ci sono problemi di driver, non ci sono salti mortali da fare per aggiornare i software, la sua manutenzione e messa a punto é fattibile da qualsiasi tecnico (tutto il contrario della mia exos attuale che mi sta facendo vedere i sorci verdi riguardo ognuno degli ultimi punti citati).
piccolo bonus (per me qui in Francia, non so se in italia é uguale): il principale venditore di materiale astronomico di Francia, quando compri una montatura da lui, prima di consegnartela le fa un checkup ultracompleto (cito a caso: misura e correzione al minimo dell'errore periodico, taratura e allineamento visore polare, aggiornamento firmware, test porta ST4, verifica di tutte le parti meccaniche, riduzione del backlash, ecc) con tanto di certificato finale. il tutto compreso nel prezzo della montatura.
ho imparato che con i prodotti "esotici" é meglio andarci piano; se hai un problema con un C8 c'é mezzo mondo capace di darti una mano (idem con gli accessori); se hai un tubo scognito e hai bisogno di qualcosa...auguri.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
... delle 350 baricentriche ...
Scusa, ma ti riferisci alle CQ350pro ?
Qual'e' il problema che avrebbero?
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Le ioptron sono un disastro di affidabilità elettronica (e in parte anche meccanica) CEM 60, CEM 70, CEM 120
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Le ioptron sono un disastro di affidabilità elettronica (e in parte anche meccanica) CEM 60, CEM 70, CEM 120
Paolo
Mah, io ho un ieq45pro e non mi ha mai dato problemi.
Sicuramente l'esperienza su una sola montatura di un marchio non e' probante, ma tu Paolo che problemi hai avuto con le tue? Mi pare che sul tuo sito la tua esperienza fosse positiva.
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ho avuto 6 ioptron, tutte andate a farsi friggere dopo circa 1 anno di utilizzo (non intensivo e con cura).
5 su 6 problemi elettronici: encoder che friggono, centraline che muoiono o si rompono i micro solenoidi interni fatti di pongo (a stessa detta degli importatori).
Tutte cose che si risolvono in assistenza, gratuitamente, a parte il fatto che resto per 2 mesi senza montatura (il che per me vale molto più del costo della montatura stessa sia chiaro).
Altre Ioptron di Amici (in osservatori fissi e caricate molto meno della metà dei pesi dichiarati che inseguono a saltelli, impazziscono, si connettono e disconnettono).
Ho una media di circa 13 montature testate di cui 10 rimandate agli importatori e sostituite con SW o altre marche e 2 che sono state anch'esse rimandate agli importatori perché inadeguate a gestire la metà dei carichi (META') indicati.
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ho avuto anche io la IEQ45GNT (quella prima della "pro") un bel po' di anni fa, che aveva non pochi problemi meccanici sulla frizione dei motori, problemi che hanno cominciato a palesarsi con il tempo ovviamente.
Per non parlare delle chiusure magnetiche delle CEM-60 che 1 volta su 3 NON "prendono" e i motori cominciano a girare. a vuoto all'impazzata.
Un vero incubo.
Ho giurato un anno fa di non comprare mai più una Ioptron in vita mia, nemmeno se dovesse portare 300 kg, pesarne 1 e costare come un caffè.
Sono 35 anni che ho montature Vixen, Celestron (escludendo le equatoriali che sono uno schifo assurdo tanto che gli importatori a me personalmente non le vendono perché me le sconsigliano), Losmandy, Takahashi, Skywatcher. Praticamente Mai avuto un problema che non potesse essere sistemato con una registrazione degli accoppiamenti (lavoro da 10 minuti che si fa con 3 frugole e un minimo di competenza). Nessuna Ioptron è mai riuscita a resistere oltre i 6 mesi senza palesare difetti progettuali e strutturali evidenti: tensione delle cinghie, frizioni magnetiche, blocchi fisici, elettronica inaffidabile, il 70% delle prese della montatura che sono sotto-tensione rispetto alle specifiche...
Roba coreana buona per la pattumiera o poco più.
POI, c'è sicuramente chi le sua con profitto ma la qualità è troppo altalenante.
inoltre nel periodo post covid è stato assolutamente impossibile comprare montature che non avessero problemi (io stesso sono stato ben redarguito dagli importatori e mi è stato suggerito di attendere almeno un anno prima di comprare qualcosa e di accontentarmi di quanto avevo e che funzionava prima di pensare a sostituirlo o fare up-grade).
In visuale queste montature sembrano funzionare benissimo ma quando si richiede loro prestazioni fotografiche stringenti ci si rende conto di che "accozzaglia di pezzi siano).
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Ok, direi che la mia prossima montatura pesante ( da almeno 35kg di portata ) non sara' una ioptron... :sneaky:
( scusate l'OT )
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
sono stato ben redarguito dagli importatori e mi è stato suggerito di attendere almeno un anno prima di comprare qualcosa e di accontentarmi di quanto avevo e che funzionava prima di pensare a sostituirlo o fare up-grade).
Grazie Paolo per la dritta!
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Quelle che funzionano decorosamente sono quelle medio piccole (tipo le ex cem26 e nuovi modelli) sempre che siano accoppiate a teleobiettivi o piccoli "amo" da 8 cm. e focale da "frazione" di metro.
La mia CEM-70 EC ad esempio è arrivata con un funzionamento esemplare, inseguiva per 180 secondi con 700mm. di focale, senza inseguimento guidato, nei pressi dello Zenith.
In 6 mesi, con carichi mai superiori ai 12 kg (e ne dovrebbe portare 30 e passa) è passata da un errore periodico di 2,5" a 12,3" E va beh...
Ma il massimo è che "trotterellava" da una parte all'altra di continuo e nemmeno le autoguide riuscivano a starle dietro.
Stessa cosa per la CEM 120 di un amico e per la CEM 120 di un altro conoscente (una modello EC, l'altra modello senza encoder).
Nell'utilizzo, dopo pochissimi mesi, cominciano a insorgere "giochi" negli accoppiamenti, le frizioni cominciano a fare i capricci, l'elettronica inizia ad avere problemi di compatibilità, rallenta, i tasti delle pulsantiere funzionano a singhiozzo, si scalibrano i riferimenti della posizione di parking e la sua ricerca da ogni volta risultati lievemente diversi (in visuale non ci si accorge ma in foto alla ricerca di quasar di magnitudine 15 posso garantirvi che è un casino).
Paolo
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Mi inserisco nella discussione, perché anche io sarei molto interessato a questa ASI.
Per prima cosa NON ho intenzione di disfarmi della mia Vixen SXP e quindi sarebbe un'aggiunta.
Principalmente lo farei per motivi logistici, perché avendo cambiato casa,
purtroppo ho dei grossi problemi di carico e scarico, visto che non ho la possibilità di
poter parcheggiare vicino al portone e non ho un garage ma un parcheggio pubblico.
Poi, visto che anche se sono consapevole delle basse prestazioni che avrei da casa,
mi farebbe comodo sul terrazzo, perché essendoci una tettoia, sono costretto a stare molto vicino
alla ringhiera, altrimenti dopo troppo poco tempo, il telescopio mi inquadra questa tettoia,
pertanto la barra dei contrappesi mi infastidisce parecchio e mi costringe a stare più indietro.
Questo è quanto.
Poi, parlandone con un negoziante, questo mi dice che lui la sta utilizzando da tempo
(anche se non la Asi), e si trova molto bene, sopratutto per le troppe voci che girano
riguardo all'errore periodico e quindi la tentazione aumenta. :sneaky:
Al momento possiedo un Newton 150/750, un RedCat51 e un astrografo TS 80/352 e
con questi strumenti non credo che avrei grossi problemi se si prendono in considerazione
le varie recensioni che si trovano in rete, ma siccome avrei intenzione di togliermi
l'astrografo TS 80/352 e prendermi un qualcosa di un po' più spinto per la stagione delle
galassie e gli oggetti piccoli, i dubbi iniziano a salire! Non. so se la scelta sia giusta,
ma sarei molto interessato ad un Cassegrain da 8 pollici (il Celestron Edge HD800 mi intriga parecchio)
e quindi non so come potrebbe comportarsi con un tale strumento, considerando che
dobbiamo aggiungere il sistema di guida e la camera che è una 2600!!!
Grazie per l'attenzione. ;)
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Il C8 anche ridotto è 1.4m di focale
ZWO parla di arrivare a 900 mm
-
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
successivamente ZWO ha smentito il limite di 900 mm affermando di essersi spiegata male (mi ricorda certi politici )
comunque vale la pena di guardarci dentro perchè la AM5 , secondo me, è davvero bella
se i 900 mm fossero veri il confronto con la EQ6R-Pro avrebbe poco senso