Allegati: 4
Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Ciao a tutti, chiedo una consulenza per un problema a cui non trovo soluzione.
Il titolo fa riferimento ai soggetti inquadrati, ma lo scopo o risolvere il problema di "ombre"
Quando prendo immagini e calibrazioni mi ritrovo con un anello scuro all'interno del light, non il granello di polvere ma proprio un anello scuro che spesso non viene cancellato dopi il processo di WBPP di PixInsight, spesso viene esasperato, poi per toglierlo c'è bisogno di un lavoro estenuante, a volte, molto influente su colori e chiaro/scuro dell'immagine finale.
Stavolta siamo sulle nebulose Testa di Cavallo e la vicina fiamma, con filtro L-PRO.
Come si vede di sotto a sinistra dopo WBPP e Graxpert usando la calibrazioni è evidente l'anello scuro. Se non uso le calibrazioni il risultato è quello a destra.
Allegato 54747
Dopo qualche ora di elaborazione sono riuscito a estrarre questa. E' uno screenshot su PI, non ho ancora definito il lavoro finale.
Non è così orrenda, magari lavorandoci ancora un pochino potrei migliorarla, ma quello che vorrei capire dove sta il problema.
Vorrei aggiungere una serata con le stesse impostazioni da fare con L-Enhance, ma qui è da 10 giorni che piove o è nuvolo.
Allegato 54748
C'è che mi dice che entra luce da qualche parte. Da tempo faccio molta attenzione alle infiltrazioni.
Ho chiuso il fondo del telescopio con un doppio telo nero grosso ed in cartoncino, lasciando comunque un piccolo passaggio per l'aria.
Ho chiuso il fuocheggiatore con una manichetta nera di stoffa grossa, dall'attacco sul tubo fino alle feritoie di raffreddamento della camera.
Per le calibrazioni i flat li faccio con la mia flatbox fatta da me. Ho solo le immagini interne della piccola (sopra) per il 150 , quella grande (sotto) per il 250 è quasi uguale.
Allegato 54749
Per i dark metto il coperchio al tubo, copro tutto con un telo nero che fermo con un elastico al di sotto delle viti per il supporto secondario, e avvolgo anche la camera fino alle solite feritoie.
Veniamo alla foto in questione.
Come detto esce una immagine "snaturata" dopo il WBPP e Graxpert, allora dato che qui non fa altro che piovere o essere coperto ho provato a rifare le calibrazioni. Per comodità le ho fatte con il notebook, non con il mini Astro PC. Ho riprovato a fare l'unione me nessun miglioramento.
Allora mi è venuto in mente che sul notebook ho una versione di NINA che non fa una analisi ADU durante i flat, ma si limita a fare le foto con i settaggi immessi, sono poi io a dover regolare la lampata per ottenere gil ADU giusti. Sul mini astro PC fa NINA fa una analisi della luce e regola l'esposizione di conseguenza, quindi li ho rifatti con il mini PC.
Quando ho avviato NINA ed ho fatto i flat e darkflat, mi sono detto "dai, perchè non facciamo anche altri dark". Vado nella finestra Imaging e noto una cosa strana nello storico del fuocheggiatore. Era arrivato a fine corsa. Vado a vedere i light presi e noto che ad un certo punto cambia il punto di fuoco.
Mi si è accesa la lampadina...
Accidenti, durante la serata Orione è finito dietro al muro di casa e dopo qualche immagine da remoto me ne sono accorto e sono andato a fermare tutto. Poi ho cancellato le 4 o 5 immagine bianche ed ho fatto i flat ed i dark senza badare allo stato del fuoco.
Evidentemente i flat ed i dark sono stati presi con la camera fuori fuoco.
Eccolo lo storico dello stato del fuocheggiatore.
Allegato 54750
Secondo voi questo può influire sulle calibrazioni fini a inficiarne l'utilità?
A proposito, dimenticavo.
Il mio setup:
- Telescopio primario Newton 250/1000
- Montatura SW AZEQ6
- Camera ASI294MC
- Sistema di guida:
- Telescopio Evoguide 50 ED
- Camera ASI385MC
- PHD2
- Correttore di Coma F4.5
- Filtro OptoLong L-Pro
- NINA
- Pixinsight
Aggiungo una ulteriore nota. Attorno casa ho delle telecamere per videosorveglianza (ne ho ho parlato in un altro post). Non illuminano direttamente il telescopio, ma potrebbero immettere luce IR comunque e creare qualche tipo di ombra o infiltrazione attraverso i teli di protezione?
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
ma sul master flat , dopo la calibrazione, hai quella macchia?
Sembra proprio un granello sul tele fuori fuoco... l'effetto e' lo stesso..
Valuta il master flat, se lo trovi sul master flat devi assolutamente rifare i flat se non hai smontato la camera...
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Sul master flat non lo vedo. Non ho provato ad esasperare luci ombre e contrasto con HistogramTrasformation e CurveTransformation.
Il granello c'è, a quanto pare sembra proprio un granello di polvere, ma l'alone sembra una cosa estranea.
L'ho quasi sempre. Penso di aver già toccato l'argomento qua in passato.
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Dovresti fare uno scretch veloce del master flat (STC , stretch automatico => CTRL+A) e vedi subito dove hai il problema..
A mio avviso hai un problema sui flat ma bisognerebbe vederli. Questo per il cerchio piccolino + alone,mi sento quasi sicuro...
Quello piu' grosso in centro dovrsti fare un po di prove ma di sicuro dai FLAT si dovrebbe capire se per lo meno e' una questione di setup.
Riguardo agli infrarossi possono si creare dei disturbi sui CMOS , sulle camere del nostro osservatorio le hanno cambiate tutte in modo che la funzione di visione notturna si spenga automaticamente dopo due minuti.Ma non mi sembra questo il caso...
Allegati: 1
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
In effetti modificando CurveTransformation si vede il granello di polvere. Con l'autostretch da solo no.
Allegato 54758
Allegati: 1
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Intanto questa è una prima elaborazione. si vede molto bene l'anello scuro, anzi due dei due pannelli.
Allegato 54761
Allegati: 1
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
@iaco78
Ho rifatto da casa per l'ennesima volta i flat, e tutto il resto in un ambiente buio.
Ho provato un esperimento.
Ho messo il fuocheggiatore nella posizione di fuoco scritta nei file light.
Nelle due foto sotto c'è a sinistra un flat con il telescopio 100% aperto e a destra un flat con il coperchio sul telescopio ed un solo tappo di 50mm aperto.
Entrambi il tempo di esposizione è stato definito automaticamente da NINA al fine di arrivare al 40% di ADU settato nelle configurazione.
Allegato 54762
A parte la definizione (a destra) della polvere lungo il treno ottico, vedo a sinistra in alto quel famoso granello di polvere sfuocato nella immagine con tele aperto, e lo stesso granello in quella a destra che sembra un punto nero.
che dici, provo a calibrare con queste? Quale delle due serie, aperto al 100% o le altre?
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Ciao Enea, scusami non avevo visto i messaggi...
I flat vanno fatti con il tele tutto aperto...su questo credo non ci siano dubbi....
Il secondo flat si vede chiaramente che non e' uniforme, quello ti port solo danni alla foto..
La macchia piccola mi sembra che non sia un problema, quando i flat saranno fatti bene ti verra' corretta. Rimane il problema del cerchio grosso.
A me sembra anche , dalla prima foto della discussione, che i tuoi flat non ti correggano bene la vignettatura. Quindi puo' darsi che o non siano ben fatti o che il processo di somma e calibrazione non sia corretto.
Io,se mi trovassi nella tua situazione agirei cosi...
Fai una sessione di light su un oggetto qualsiasi, ora il focus e' capire il problema....tieniti possibilmente lontano dalla luna o stelle troppo luminose...per i flat,trova il punto di fuoco corrretto e falli sul cielo al tramonto ( ti ri suggerisco ancora di non usare la flat box) e fai la serie ad ADU differenti tipo 20% - 30% - 40%, scatti attorno ai 3 - 4 sec non meno...(prova quale set ti corregge meglio la foto)
Rifai dark e dark flat e bias che non fanno comunque male... e inizia a vedere se ti corregge la macchia piu' evidente e la vignettatura... attenzione anche ad utilizzare i tool di ABE o DBE che se non fatti correttamente ti creano atrefatti.
Rimane poi il problema delle due circolari...
Io non ho mai fotografato con dei Newton ma sembrano difetti comuni portati da infiltrazione di luce. Puo' essere nei light ma fai attenzione anche quando fai i dark...
Ho trovato a riguardo un difetto molto simile al tuo e una possibile causa sembra esser il riflesso nella parte interna del Fok..dai uno sguardo qui:
https://www.astrobin.com/forum/c/ast...ith-my-images/
Puoi anche provare a togliere via il filtro e il riduttore e vedere se uno di questi due elementi ti genera i cerchi..
Di piu' al momento non saprei come aiutarti, sono pero' convinto che i tuoi flat siano sbaglati..
Spero che riesci a risolvere e tieni aggiornato.
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Proverò a fare un altro paio di serie di calibrazione a livelli diversi di ADU.
Devo ancora provare lo stacking con questi, ma il masterflat che otterrò dal WBPP dovrà avere quella macchia per poi poterla riconoscere ed essere tolta da PI. Oppure mi sbaglio?
Nel masterflat fatto in precedenza non c'era mai, né il granello a sinistra né l'alone anulare grande.
Giusto per capire cosa mi dovrei aspettare.
Se l'alone più grande non è nel falt allora potrebbe essere nella foto e chedo ci sia poco da fare lì.
Per quanto riguarda i flat al tramonto non sempre si riesce a essere fuori per tempo quindi la lampada è comoda. Forse va solo usata meglio (?).
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Quel granello di polvere (la macchiolina piccola) di sicuro lo vedi se e' ancora presente sul sensore o filtro o lenti....
Ed e' strano, perche' con uno stretch minimo , anche solo con lo STF, deve subito saltare fuori, se i flat sono fatti bene...
Bisogna anche metter in conto che quando hai fatto la sessione di flat eri fouri fuoco (almeno i primi).
L'anello piu' grande, se e' come suppongo (leggendo lo stesso difetto in altre discussioni) un riflesso interno, non e' detto che si veda nel flat..per questo devi eliminarlo dalle foto, non credo che si possa correggere in calibrazione..
Una cosa non mi e' ancora chiara, lo hai sempre sui singoli light? se lo avevi gia' citato mi e' sfuggito...
La discussione che ti postato rimanda ad an altra dove le soluzione e' stata trovata nel riflesso del fok. Puo' esser un riflesso interno.
Riguardo ai flat invece , il problema delle flat box e' che non sei mai sicuro dell'uniformita' della luce, basta un niente che ti fa il flat non uniforme e poi hai danni nelle foto (basta anche che non sia perfettamente perpendicolare). Con il cielo invece vai sul sicuro,e' estremamente noto il fatto che i flat fatti sul cielo siano di gran lunga migliori di quelli fatti con flat box ma sono un po piu' difficili da fare, questo e' vero... Se tu pero' non smonti la camera, basta farli una volta per bene e sei a posto...
Allegati: 1
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Adesso mi vado a vedere il link che mi hai messo, certo. Però ho una domanda su questa possibile causa.
Io ho il correttore di coma avvitato alla prolunghe della camera. In mezzo a questa prolunghe c'è il portafiltri manuale a cassettini ZWO. Ho preso due cassetti perchè con due filtri li tengo avvitati ed evito ogni volta vita/svita fuori al buio.
Il correttore è infilato nel fuocheggiatore e bloccato con la/le viti (non ricordo ma dovrebbero essere due).
Visto così non può entrare luce tranne quella utile, anche perchè il correttore è un tubo che è lungo una decina di centimetri e arriva quasi all'interno del tubo del telescopio.
Il fuocheggiatore è avvitato al tubo ed in mezzo c'è una guarnizione se ricordo bene quella volta che ci ho guardato con il venditore.
Come fa ad entrare luce se tutto il sistema è (diciamo) impermeabile alla luce?
L'unico punto è nel cassettino del portafiltro, ma come dicevo lo tengo chiuso con una manichetta nera.
EDIT 17:38
Metto uno screenshot delle tre elaborazioni fatte con WBPP ed i flat di cui stiano parlando. Volevo allegarlo ma non trovo più il pulsante per allegare i file al messaggio come allegati.
Allegato 54766
Il primo a sinistra è il risultato dell'elaborazione con i flat (in basso) presi quella notte.
Quello al centro è l'elaborazione con i flat in basso (la prima serie) rifatti in casa.
Quello a destra è l'elaborazione fatta con i flat presi in casa ma spostando qualche impostazione di WBPP.
Tutti i masterflat che vedi li ho un po' tirati con histogramtransformation per far vedere che il tondino del pulviscolo c'è in tutti , in nessuno dei due fatti in casa c'è l'alone grande.
Direi che i falt presi in casa da questo punto di vista vanno meglio, ma quel pallino non viene corretto.
Secondo te è possibile usare un masterflat manomesso dove si esalta quel pallino in modo taler che venga visto dal programma quindi rimosso?
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enea Ferriani
Secondo te è possibile usare un masterflat manomesso dove si esalta quel pallino in modo taler che venga visto dal programma quindi rimosso?
Questo non credo proprio...i flat vanno fatti bene e se l'integrazione e' corretta ( da verificare i parametri del WBPP) ti devono correggere la foto..
Riguardo al cerchio grande, io parlavo di riflessi... non infiltrazioni.. Ad esempio la luce della luna che si riflette all'interno del fok e ti fa danni, o di una stella luminosa..
Per quello all'inizio di dicevo di fare una prova lontano da luna o stelle luminose e vedere se migliorava.. spesso i fok dei Newton vanno protetti anche internamente per evitare riflessi.
In aggiunta puoi fare prove senza cassetto porta filtri, senza filtri e senza correttore, andare ad esclusione e vedere cosa ti porta il problema...
Probabilmente ci dovrai spendere un paio di notti buone ma a mio avviso devi assolutamente capire da dove ti viene quel problema, pensare di corregerlo in post non ha senso.
Questo purtroppo sono i Newton.. strumenti bellisssimi in fotografia ma hanno bisogno di tanti accorgimenti e sapere dove metterci le mani... io purtroppo non ho esperienza con quegli strumenti e posso solo andare a stima o appunto riportarti le esperienza che altri hanno condiviso online....
Spero che risolvi e tieni aggiornato.
Allegati: 1
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Certo, tutto chiaro.
Ti aggiorno. I flat presi in casa nei sorgenti hanno il granello di polvere in alto a sinistra come hai visto (che dovrebbe essere una cosa buona), ma non l'alone più grande, infatti dopo la procedura WBPP questo non c'è nel masterlight, ma resta però la macchia del granello di polvere (risultato incompatibile con i flat). Preciso che i flat sorgenti hanno la macchia ma il master flato no.
Allegato 54780
Mi viene il dubbio di aver lo script WBPP impostato male.
Avendo un risultato discutibile, prima a sinistra, ho ripreso le impostazioni manuali che mi sono preso dalla guida (in realtà sono alcuni video che ho visto tutti attentamente) di Astropills (Marco Rapino) e le ho messe in WBPP, senza grosse novità.
Chiedevo se esiste in documento dove venga spiegato a modo WBPP in tutte le sue potenzialità e regolazioni.
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Ieri sera SERENO, finalmente.
Porto tutto fuori e comincio a smontare tutte le lenti, tranne quelle del telescopio. Quindi nell'ordine:
- camera astronomica
- filtri F-Pro, L-Enhance
- correttore F4.5
Qualche sporcizia si era accumulata, senza dubbio. Procedo a pulire nell'ordine sopra.
Spruzzo lo spray e pulisco con fazzolettino di carta, quindi comincio a rimettere insieme tutto e raffreddo la camera (-5°C)
Appena possibile punto una stella e faccio la messa a fuoco con L-Enh.
Accidenti, non si vede niente!
Subito ho pensato alla luce proveniente dal campo sportivo che da qualche mese è veramente esagerata. Sembrano vogliano illuminare il circondario anzichè dove si stanno allenando...
Riprovo e vado a cena, è ora.
Riprovo e niente, siamo ancora messi così. Smonto la camera ed è bella condensata, a guardaci subito. Pulito con fazzolettino e via. Riproviamo. Stavolta tutto bene.
Alla fine faccio i flat e vedo che la ciambella in alto a sinistra è ancora lì. Allora si tratta di qualcosa sul primario..., l'unico che non ho toccato assieme al secondario. In effetti c'è una goccia di non so cosa sul fondo.
Come lo smonto? Basta togliere le tre viti sul tubo, pulire e rimontare? Andrà collimato nuovamente credo. Mai fatto.
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Citazione:
Alla fine faccio i flat e vedo che la ciambella in alto a sinistra è ancora lì. Allora si tratta di qualcosa sul primario..., l'unico che non ho toccato assieme al secondario. In effetti c'è una goccia di non so cosa sul fondo.
Ciao. Escluderei il primario, troppo lontano per dare un effetto così, e anche il secondario, benchè più vicino, formerebbe una ciambella molto più grande di quella.
Mi sembra che i contorni siano troppo netti per essere causati da dello sporco e indagherei le riflessioni interne al correttore ruotandolo e provando senza montarlo del tutto, che così, se scompare l'anello sai di sicuro che è il correttore.
Allegati: 6
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Smontato tutto, primari e secondario, previo acquisto di un collimatore OCAL PRO-2. Effettivamente la "meccanica" era parecchio sballata, ma non è questo il punto.
Come detto nel primario c'è un segno che il precedente proprietario avrà fatto magari durante la rimozione o regolazione degli specchi. Non saprei. Non ho ancora provato a fare qualche foto con la camera ruotata per vedere se la macchia resta lì o si sposta.
Ad ogni modo mi rovo ancora in quella situazione. La macchia, anzi le macchie ci sono e non vanno via. Sui master Flat ottenuto con WBPP si intravede qualcosa, leggermente applicando in STF automatico. Anche l'alone più grande c'è ancora, sempre lì.
E' snervante questa cosa.
Questo il master Flat.
Allegato 55114
Questo lo stacking finale, si vede poco ma c'è
Allegato 55116
e qui modificando la curve per esaltare il problema. Dei pallini ce ne sono due perchè ad in certo punto è passato il meridiano e le foto successive sono venute invertite.
Allegato 55115
Andando a guardare i file venuti dal WBPP ho notato che nella cartella "calibrated" i file light contenuti non hanno il pallino., almeno non sembra, nemmeno stratchandoli.
Allegato 55117
Si comincia a vedere qualcosa nei file debayerizzatine e nei registrati.
Allegato 55118
Solo il master light esce con questi difetti evidenti.
Questo il master light ed il suo fondo derivati da graxpert. Nello sfondo non c'è traccia del pallino e dell'alone, ma nel light ci sono, eccome.
Allegato 55119
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Stasera, come ormai da prassi 10 giorni si e 2 no, PIOVE...
Sacrifico la serata e faccio qualche esperimento per provare a capire delle cose.
Metto il collegamento da un file ZIP (807MB) con dentro degli scatti di calibrazione di prova preso questa sera al buio, chiuso nell'osservatorio.
https://drive.google.com/file/d/164a...ew?usp=sharing
Sono stati presi con NINA, ma purtroppo non so il perchè ad un certo punto lo strumento FlatWizard si è bloccato e non è più ripartito quindi gli scatti li ho fatti con lo strumento Fotocamera mettendo nel nome dei file i parametri di acquisizione.
Questo il setup impostato:
- FLAT: telescopio puntato verso la mia flatbox, distante circa 8cm, coperto il fondo lato primario con la solita copertina nera e cartoncino nero "spesso". Ho cercato di stare circa al 50%, raffreddamento -5°C.
- DARKFLAT: come sopra, con in più l'ingresso luce del telescopio tappato e coperto (imboccatura, camera e fuocheggiatore) con "calza" nera.
- DARK: Come DarkFlat, ma con durata 120 secondi, come da ultimo appostamento sul M101.
Ci sono anche alcuni di DARK di prova a lunga esposizione, 300 e 600 secondi, per valutare se dentro l'osservatorio completamente chiuso tranne qualche spiffero ancora fisiologico, entra la luce IR del sistema di videosorveglianza o altro.
Che ne dite , vedete qualcosa di strano?
E' materiale buono per le calibrazioni oppure c'è qualcosa di non correttamente eseguito?
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
Sono della stessa opinione di Maurizio...
Hai provato a fare le foto senza il correttore e i filtri e vedere se hai ancora l'anello centrale?
A me personalmente sembra un riflesso interno o del tubo del fok o del correttore...
Non posso vedere le foto caricate su google drive... cosa vuol dire flat box distante 8 cm? Non mi e' chiaro se intendi dal telescopio o cosa...
Allegati: 2
Re: Problema con calibrazioni e Nebulosa Testa di Cavallo con Nebulosa Fiamma
@iaco78, @MaurizioRvt
Grazie come sempre dell'appoggio.
Il materiale che ho allegato ve lo posso mandare con WeTransfer se lo riuscite ad usare. Magari ve lo mando in un messaggio privato, se non vii rompo troppo le scatole. Se non vi va o non riuscite, capisco, non vi preoccupate.
Le foto che ho messo ieri sera delle calibrazioni su Drive di Google le ho fatte chiuso nell'osservatorio perchè pioveva, come detto. Non riesco a fare foto al cielo per questo motivo. In questo caso posso fare solo questo, ovviamente.
Sono partito con quanto era montato sul telescopio dalle sere precedenti, senza toccare niente.
Allegato 55122
Ribadisco, questa fatta con il filtro L-Pro. Ne ho anche una serie fatta con L-Enh dello stesso soggetto, ma non le ho ancora guardate. Posso fare un wBPP veloce e vedere se c'è lo stesso alone, ma credo che lo troverò. Di solito salta fuori subito, come la polvere. Ci guardo stasera.
L'alone anulare grande "oblungo" al centro lo vedo con entrambi i filtri che ho, quindi L-Pro e L-Enh, e mi sembrano anche abbastanza identici, quindi li escluderei dalle possibili cause, ma fare qualche scatto senza costa poco. Serve il cielo però, a meno che non mi chiediate di farle come calibrazioni. Questo lo posso fare anche stasera.
Chiedo.
- Perchè il correttore di coma, che serve a fare il suo mestiere, dovrebbe rovinare le foto con degli aloni? Difettosità? Comunque qualche scatto senza lo si può fare, appena possibile, per togliersi il dubbio.
- Come mai le calibrazioni, aloni strambi a parte da capirne la causa, non mi tolgono le "ciambelle" date dalla sporcizia?
- Cosa differenzia un alone da una ciambella di polvere e come intervengono nelle immagini?
Mentre scrivo mi viene in mente una cosa.
@MaurizioRvt dici che il primario è troppo lontano per dare un effetto così. Visto che l'alone anulare oblungo mi sembra di vederlo con ogni filtro, se fosse il secondario la causa?
In effetti questo problema ce l'ho da quando faccio foto con questo setup, dove quasi contemporaneamente ho acquistato telescopio, correttore e camera 294. La camera l'ho usata un mesetto con il vecchio telescopio. 150/750, e non mi sembra di aver avuto problemi. Forse però l'ho usata poco là.
Ma torniamo all'oggetto di questo Thread. Collimazione.
Ieri sera ho pensato di prendera a mano il 150/750 e sistemare la collimazione anche lì, ma non l'ho fatto. era tardi. Mentre ci guardavo dentro ho notato che quello ha centrino "salva buchi" disegnato sul primario, mentre il secondario è perfettamente pulito.
Quello che uso ora, acquistato usato, ha il primario con il "salva buchi" al suo posto e quel bellissimo segno/graffio, il secondario ha un bollino rosso disegnato evidentemente a mano con un pennarello al centro o quasi. Non so se è stato fatto di fabbrica o meno, però c'è.
Forse lo vedete qua. E' quel pallino rosso che nasconde il sensore del collimatore.
Allegato 55123
Se fosse questo a creare il problema?
Che brutto dubbio che mi è venuto, ma credo sia abbastanza sensato.
Che ne dite?