-
Allegati: 3
Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Buonasera a tutti,
sono l'ennesimo cretino che, per mettere mani al newton e smontare e rimontare provare e scoprire, ha incasinato il tubo.
La mia operazione chirurgica è stata smontare lo spider, il primario, lavare i vetri, inserire un foglio circolare di plastica nera dopo il primario per evitare che entrasse luce dal fondo ecc..
Ho rimontato il tutto al suo posto specialmente lo spider quindi lati equidistanti dal centro.
Ho provato a fare la collimazione tramite una webcam e un programma di assistenza alla collimazione.
Partendo dal trovare il cerchio che meglio approssima il bordo del focheggiatore (cerchio rosso), ho, come tutte le guide riportano, centrato il secondario facendo in modo che appaia come un cerchio alla webcam (cerchio verde).
Allegato 54871
A questo punto, da come ho interpretato le guide, dovrei vedere riflesso il primario e, agendo sulle tre brugole del secondario dovrei fare in modo che anche questo risulti centrato.
Io quello che ottengo è il riflesso si parte del primario come si vede in foto.
Ma agendo sulle brugole non vado a mandare a monte il lavoro fatto sul secondario?
tanto è vero che andando a ricercare il riflesso completo del primario nel secondario, quest'ultimo non è più centrato come prima ma si discosta.
Allegato 54872 (vedi differenza tra cerchio verde e bordo dello specchio)
il meglio che sono riuscito ad ottenere è questa situazione che riporto ma non sono mica convinto della bontà della collimazione. Poi adesso c'è un tempo che lasciamo stare :cry:
Allegato 54873
mi rimetto alla bontà di chi mi vorrà dare una mano a capire cosa non ho afferrato nel processo di collimazione :hm:
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Non sei messo male, ma ricapitola! Una volta centrato il secondario al fok, non devi agire sulle brugole del secondario per centrare questo al primario, non devi toccare più il secondario, ma devi agire dalle viti di regolazione del primario per centrarlo con il riflesso del secondario.. quindi allenti le viti di blocco del primario fai la regolazione dalle viti di collimazione e blocchi le viti di blocco senza forzare.. in fase di star test ad alti ingrandimenti su una stella luminosa vai appena fuori fuoco Intra ed extra focale ti appariranno i cerchi di diffrazione, se non li vedi abbastanza concentrici ritocca sempre dal primario per centrarli. Se vedi che è una cosa minima, lascia stare... Se guardi bene l'ultima situazione che hai postato, la crociera centrale rossa non prende del tutto il centro del secondario, è leggermente spostata in alto e dx.. fai centrare questo ed è la stessa cosa che devi vedere all'oculare quando sei fuori fuoco su una stella, la crociera degli spider deve centrare il riflesso del disco di luce del primario a mo' di torta, quattro parti uguali o tre, dipende dagli spider se sono tre oppure quattro...
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Premesso che è difficile capirsi bene quando si cerca di spiegare queste cose .......
vedendo il "best" direi che manca pochissimo alla perfetta collimazione: devi fare in modo , agendo solo sulle viti del primario, portare la croce rossa al centro di quel cerchietto grigio (che corrisponde al centro del sensore della camera).
non so se mi sono spiegato bene :biggrin:
in pratica alla fine deve risultare come in questo disegno :
https://i.postimg.cc/mrnqZDzx/collimato.png
il decentramento del riflesso del secondario è normale ed è dovuto all'offset : è questa l'unica cosa che deve apparire decentrata alla fine.
Noto però che hai in campo di piena luce praticamente zero: cerchio verde (bordo reale del secondario) praticamente coincidente con il bordo riflesso del primario. Invece ci dovrebbe essere una bella corona circolare di spazio tra i 2 bordi (che appare in grigio nel disegno che ho postato io).
Risultato: avrai una forte vignettaura . Di solito per scopi fotografici si richiede un campo di piena luce almeno uguale alla diagonale del sensore.
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Consideriamo anche i parametri impostati sul software della camera che io non conosco, sicuramente questi incidono sul campo inquadrato dei rilevatori (cerchio verde/rosso) l'unico modo a mio avviso di vedere la corretta collimazione è lo star test, ma come detto prima, manca veramente poco vedendo l'immagine ultima, non ti scoraggiare che da solo sei arrivato a capire che rispostando la prima impostazione del secondario non eri sulla strada giusta, adesso le cose dovrebbero essere più chiare...
-
Allegati: 1
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Buonasera frignanoit e dob45,
il dubbio che ho è che quando centro il secondario nel fok (facendo in modo che risulti esattamente circolare) sono molto lontano dal vedere la totalità del primario.
Mi ritrovo in questa situazione:
Allegato 54881
e agendo sulle tre viti del primario quello che riesco a centrare è il riflesso del fok e della camera.
Sono arrivato a fine vite per cercare di centrare il primario e non può essere questo il modo. Il fok mi verrebbe da dire che è a posto, non fosse altro che quando era nuovo il tubo era una lama.
"ad alti ingrandimenti " cosa si intende? Ho solo una Barlow che è un fondo di bottiglia.
"portare la croce rossa al centro di quel cerchietto grigio" se ci riferiamo alla mia immagine, la croce rossa "mia" è il centro del cerchio rosso e verde e ho fatto in modo che corrisponda col centro della lente della webcam
"avrai una forte vignettaura" effettivamente mi torna quello che dici. In tanto immagini mi trovo a vedere un cambio drastico una volta applicati i flat di correzione.
Grazie ad entrambi per l'incoraggiamento e le dritte!
-
Allegati: 1
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Non c'è dubbio che da quello che ho visto io e l'amico Dob eri molto vicino ad una collimazione corretta, la vignettatura ti può venire se lo specchio secondario non riflette l'intero fascio di luce al fok e una parte di questo fascio va persa.. partiamo da quando hai smontato il tutto! Lo schema ottico di costruzione del Newton specialmente quelli vicino a f5 come un 200/1000 e nel tuo caso 150/600 a f4, prevede di avere sul secondario un determinato off/set, non è altro che lo specchio secondario decentrato rispetto al fok, questa impostazione siccome lo specchietto è rivolto verso il fok a 45º il fascio di luce che arriva dallo specchio primario per centrare il fok e quindi il piano focale deve arrivare un pochino più avanti del centro dello specchio secondario...
Allegato 54882
Se questo non succede perché lo specchio secondario non è settato con l'off/set corretto potrai collimare i due specchi ma poi non c'è il corretto asse con il fok...
Quando lo hai smontato hai per caso spostato anche la posizione del secondario dal suo supporto?
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Quando lo hai smontato hai per caso spostato anche la posizione del secondario dal suo supporto?
Il secondario è incollato sul supporto, per fortuna non ho alterato l'offset.
Però ho segnato con un puntino nero (minuscolo) il centro geometrico del secondario
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Se non l'hai spostato si tratterà solo di fare piccole correzioni, centrando prima il secondario al fok, poi orientare il primario a centrare il tutto, tieni solo presente che un f4 rispetto a rapporti focali più lunghi richiede una collimazione certosina, ma sei sulla buona strada e la troverai sicuro.. io utilizzo un 200 f5 difficilmente scollimo il secondario, basta verificare la collimazione del primario prima della sessione e piccole correzioni dal primario se necessario.. quindi se imposti bene il secondario poi arriverai a metterti apposto anche il primario ..
Ricorda che quello che fa fede è uno star test...
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
In effetti la collimazione della foto "best" non era male, eri praticamente quasi arrivato!
l'immagine di @dob45 é giusta. deve essere tutto centrato tranne l'ombra del secondario che è spostata nella direzione dell'offset.
In ogni caso per capire come usare l'OCAL ci ho messo un po'.
Nel mio caso é stato risolutivo il tutotorial di questo link
https://www.youtube.com/watch?v=B5y3B3UV4ng
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dalmo
In ogni caso per capire come usare l'OCAL ci ho messo un po'.
Ah ma il mio è un ocal fatto in casa con una webcam Logitech a cui ci ho incollato in asse al sensore un adattatore da 1.25"
Il programma usato è un classico visualizzatore di cerchi e griglie (non so se posso inserire il nome del programma)
Il problema è che la foto "best" è ottenuta con una procedura errata, cioè:
1) centrato il secondario al fok
2) pistolato sulle brugole per vedere il primario per intero
3) pistolato le viti del primario per centrare la cam col centro del fok
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Io farei una cosa, lascia stare camera e software, parti a occhio, tieni presente l'immagine che ha postato Dob, fai in modo regolando il primario di centrare il fok, non curarti del secondario, quando vedi che ci sei vicino a centrarlo, fai la collimazione corretta, prima il secondario e poi il primario, se per caso non hai montato il primario come stava prima, magari ti trovi la regolazione troppo spostata all' inverso e questo ti fa vedere che ti manca tanto per arrivare a raggiungere il secondario.. in pratica cerca di mettere il primario in una posizione di regolazione off, per avere la stessa corsa di registro da tutte le tre regolazioni...
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Appena torno a casa, figlio per attendo, faccio una prova.
Ovviamente quando faccio la collimazione le viti del primario le stringo tutte portandolo ad un punto di partenza che sia sempre quello. Di fatti lo porto ad essere completamente schiacciato contro la culotta.
Vi aggiorno,
intanto grazie ancora
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
mk89ing
Di fatti lo porto ad essere completamente schiacciato contro la culotta.
Ma no... le tre viti di regolazione (che sono i pomellini con con la molla) debbono potersi muovere nelle 2 direzioni, se no non ce la fai.
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dalmo
se no non ce la fai.
che sia questo il motivo per cui non riesco? Per come mi dici proverò a portare il primario in battuta e da lì allentò le viti dello stesso numero di giri. Mi porto circa a metà corsa delle viti stesse e vediamo che succede.
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
mk89ing
Ah ma il mio è un ocal fatto in casa con una webcam Logitech a cui ci ho incollato in asse al sensore un adattatore da 1.25"
Il programma usato è un classico visualizzatore di cerchi e griglie (non so se posso inserire il nome del programma)
Il problema è che la foto "best" è ottenuta con una procedura errata, cioè:
1) centrato il secondario al fok
2) pistolato sulle brugole per vedere il primario per intero
3) pistolato le viti del primario per centrare la cam col centro del fok
Al punto due devi lavorare sulle brugole del secondario per centrare il riflesso dei tre supporti del primario nel secondario, non badare al riflesso del primario che sarà non centrato.
Dopo ritorni al punto 1 e controlli che il secondario sia un bel cerchio centrato. Altrimenti rifai il punto 1 e 2.
Una volta finito vai al punto 3 e centri il riflesso del primario nel secondario utilizzando le tre viti del primario.
Infine vai sulla stella e fai lo star test per affinare la collimazione.
Il Newton puoi smontarlo e rimontarlo ma con un po' di pratica avrai sempre uno strumento collimato.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Entro nella discussione perchè io ho sempre avuto gli stessi dubbi. I passaggi 1-2-3 elencati da mk89ing sono quelli che si trovano su qualsiasi guida di collimazione newton. Mi sembra ovvio che agendo nuovamente sul secondario (punto 2), quanto fatto al punto 1 per centrare il secondario, vada a farsi benedire. Si può ripetere la sequenza 1-2 cento volte, ma ogni operazione va a cambiare quanto fatto prima. Ci sarà un motivo, ma dopo anni ancora lo capisco...
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Se con i punti 1 e 2 non si riesce a centrare il secondario sul bordo del fuocheggiatore e centrare dentro al secondario il bordo del riflesso del primario, significa che c'è qualche problema meccanico tipo:
fuocheggiatore storto (nel senso che il suo asse non punta verso il centro del tubo ottico) e/o
supporto del secondario non montato al centro del tubo (di solito il supporto è centrato , ma poi il secondario è incollato in modo da rispettare l'offset).
..o altro ....
insomma dare una controllata a tutto
p.s. esistono anche primari che hanno il bollino che individua il centro dello specchio che .......non è al centro!!!!
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
dob45
Se con i punti 1 e 2 non si riesce a centrare il secondario sul bordo del fuocheggiatore e centrare dentro al secondario il bordo del riflesso del primario, significa che c'è qualche problema meccanico tipo:
se fosse come dici tu, basterebbe applicare solo uno dei due punti, allo stesso tempo si centra il secondario nel fok e il primario nel secondario, ma tutte le guide indicano di fare entrambe le operazioni (e spesso riportano immagini che mostrano che dopo il punto 1 il bordo del primario non è centrato nel secondario). In un mondo perfetto direi che hai ragione, ma la realtà pratica sembra diversa...
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Il problema può essere complicato, ma anche semplice, l'utente ha smontato gli spider per prendersi dietro lo specchio secondario con tutta la sua meccanica, poi smonta il primario che, era già in posizione "collimato".. lui monta di seguito gli spider dividendo le razze in misura uguale (lo erano prima?) oppure una regolazione di fabbrica ha imposto un piccolo decentramento.. rimonta lo specchio primario, credo che non abbia segnato la posizione prima di smontare, se per rimontarlo lo ruota anche la posizione del primario che era in precedenza orientato verso il secondario non lo sarà più.. tutto da rifare! Bisogna capire il vero problema, nonostante tutto ciò era arrivato pure vicino a collimarlo bene, mancava poco, sarà che invece di fare di nuovo tutto bastava agire un minimo sugli spider?
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Salve ragazzi, non mi sono perso.
È che ieri sera mio figlio aveva la "papite" e non ho avuto il tempo di provare a collimare.
Spero di potermi mettere sta sera seguendo i vostri consigli.
Una sola cosa: quando si parla di alti ingrandimento per lo star test, di cosa parliamo precisamente?
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Per osservare bene i cerchi di diffrazione di una stella appena fuori fuoco, servono 250/300x di ingrandimento, i cerchi saranno più visibili e ben separati, a ingrandimenti medi sotto i 200x si impasteranno e si fa più fatica a capire bene come orientarsi per affinare la collimazione, hai detto che usi una Barlow, mettici l'oculare con la focale più corta che hai più la Barlow, con un oculare 5mm e Barlow 2x otterrai 240x, diciamo l'indispensabile, se non arrivi a un 5mm metti sempre il più corto che hai per raggiungere il massimo ingrandimento disponibile..
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Ho appena comprato un 4.5mm dovrei esserci con quella.
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Va bene, altro indizio per lo star test, quando metterai a fuoco la stella vedrai i riflessi luminosi degli spider sulla stella, se sei scollimato questi appariranno da un lato più corti e dall'altro più lunghi, dovranno essere circa simmetrici tutti uguali..
-
Allegati: 3
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Buonasera a tutti,
ho centrato il secondario, non sono proprio soddisfatto ma è meglio che niente:
Allegato 54891
e questo è il riflesso del primario risultante:
Allegato 54892
adesso non tocco più il secondario e provo a pistolare le viti del primario per vedere di centrarlo:
Allegato 54893
questo è quello che ottengo
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Ok! Secondario va spostato alto/basso, allenta la vite centrale del secondario infila dentro al tubo la mano e regolalo senza quei software devi farlo a occhio guardando nel fok senza oculare.. poi lo blocchi dalla vite centrale e dalle brugole insegui il primario, avvicinati a centrarti con entrambi, un po' dal primario e un po' dal secondario... Metti il tuo occhio al centro del secondario, il primario deve spaccarti la pupilla in centro alle razze degli spider che ti devono centrare l'occhio...
-
Allegati: 2
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
devi farlo a occhio guardando nel fok senza oculare..
io ci ho provato ma ad occhio faccio veramente schifo! non mi rendo conto di come vado. Il software mi aiuta tanto che ci posso fare.
Allegato 54895
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
il primario deve spaccarti la pupilla in centro alle razze degli spider che ti devono centrare l'occhio
direi che va meglio
Allegato 54896
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Ti stai avvicinando, ma devi andare al contrario, guarda la figura che ti ha postato Dob, il secondario si deve avvicinare al bordo del fok non tanto ma dalla parte sx, tu adesso c'è l'hai dalla parte dx, dai che ci sei..
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
sarò invornito ma non ho mica capito
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Ti dico cosa non va, l'amico Dob nella prima pagina del tred ti ha postato una figura, lo specchio secondario di quella figura è decentrato verso sx, c'è meno bordo nero a sx e di più a dx, ti sei messo al contrario.. poi fai riferimento al cerchio blu del tuo software guarda dove passa in basso sul supporto nero del primario, lo taglia, gli altri due supporti invece sono liberi e il cerchio ci passa a toccarli all'esterno, allora sposta leggermente il secondario in alto/basso in modo che il cerchio blu prende i supporti alla stessa maniera.. poi se mi porti il secondario dalla parte sx e centri di nuovo il primario come hai fatto prima siamo apposto..
-
Allegati: 2
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Ti dico cosa non va, l'amico Dob nella prima pagina del tred ti ha postato una figura, lo specchio secondario di quella figura è decentrato verso sx, c'è meno bordo nero a sx e di più a dx, ti sei messo al contrario..
sono al contrario perché il supporto del secondario è dall'altro lato. Ti ho affiancato le due immagini segnando il supporto. Il decentramento è dal lato giusto
Allegato 54897
Comunque ho cercato di migliorare il cerchio che passa dei 3 supporti del primario
Allegato 54898
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Se sei messo come l'immagine che sta di fianco alla figura di Dob, domani puoi vedere l'eclisse lunare ;)
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Bravo! Farai in tempo per uno star test anche dopo.. intanto puoi ripartire ;)
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Adesso vedrò il risultato appena possibile ma l'approccio è stato di centrare il secondario con un occhio di riguardo per il riflesso del secondario. Quindi una fase ibrida tra 1 e 2.
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Dovevi per forza fare così, ti mancava troppo per arrivarci solo dal primario, vedrai che con le prossime collimazioni arriverai che il secondario non lo toccherai più, basta ritoccare il primario, ti accorgerai subito se il secondario va ancora ritoccato, sullo star test prova se necessario in base a come vedrai i cerchi di diffrazione a regolare solo il primario, se non riesci per niente allora il secondario va ancora ritoccato, pian piano poi sempre meno, io sono quasi quattro anni che non tocco il secondario, a volte niente, se vedo che è accettabile non tocco nulla, anche questa della collimazione può diventare una paranoia, c'è chi passa più tempo a collimare che a osservare..
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Citazione:
Originariamente Scritto da
mk89ing
sono al contrario perché il supporto del secondario è dall'altro lato. Ti ho affiancato le due immagini segnando il supporto. Il decentramento è dal lato giusto
Allegato 54897
Comunque ho cercato di migliorare il cerchio che passa dei 3 supporti del primario
Allegato 54898
Per la mia esperienza hai centrato tutto a dovere. Ora dovrai fare la collimazione fine del primario sulla stella. Quando sarai ben collimato sulla stella il tuo riflesso del primario non sará così centrato. Ma questo è quello che accade di solito ed è legato alla qualità meccanica del prodotto in se.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 4
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Ciao a tutti, mi è arrivato l'oculare da 4.5 mm e stavo provando come montarlo su.
Non ho considerato il fatto dei tubi di prolunga.
oculare + barlow×3 il punto di messa a fuoco è improponibile secondo me.
Così o preso l'oculare
Allegato 54908
ho visto che c'è la filettatura per i filtri,
Allegato 54909
ho preso la barlow e gli ho svitato l'elemento ottico
Allegato 54910
è l'ho avvitato all'oculare
Allegato 54911
in questo modo riesco a mettere a fuoco con quello che ho.
Ha senso per raggiungere l'ingrandimento per lo startest?
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Otterrai dalla barlow circa 1,5x.. quindi vicino a 200x, invece di avvitare tutto l'elemento ottico della Barlow all'oculare fagli fare un solo giro di filettatura giusto che stia fissata, guadagnerai ancora qualche x di moltiplicazione allontanando l'ottica dall'oculare... Riguardo al punto di fuoco con la Barlow completa, puoi provare a non inserirla del tutto nel fok e vedere se il punto di messa a fuoco si rende più agevole..
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
Di solito quando faccio lo star test arrivo anche a 300/400 ingrandimenti. Ho il tuo stesso oculare e dopo averlo usato da solo, lo infilo nella Barlow 3x ;)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: Collimazione skyawatcher quattro 150/600
E solitamente di che tipo di prolunghe hai bisogno?