Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Messa a punto setup
Un saluto agli utenti del forum,
scrivo per chiedere un parere agli altri appassionati su un dubbio che ho da tempo.
Possiedo un Bresser Mak MC152/1900 su montatura Exos-2 con motorizzazione goto e camera astronomica ASI 224 MC. Nei momenti di tempo libero e buon seeing provo a fare riprese in planetario ed,ultimamente ,anche qualche oggetto deepsky. Come certamente intuirete,il campo inquadrato è relativamente stretto per la focale lunga e le piccole dimensioni del sensore CMOS,cosa a cui rimedio parzialmente con un riduttore 0,5x. Questo comporta che il plate solving da Sharpcap funzioni abbastanza sporadicamente e ,sopratutto, la messa al polo con il medesimo software non funzioni affatto.
Vorrei allargare,appunto l'attività alle riprese di spazio profondo nei limiti della tecnica a scatti brevi senza autoguida.
Sto cercando quindi di capire se, mantenendo un budget di prezzo sulla fascia di quello che ho,sia più indicato sostituire il tubo (e qui valuterei un SC od un rifrattore) oppure la camera astronomica.
Allego qualche immagine in planatario per valutazione ,così per capire come mi sto muovendo.
Grazie a chi vorrà gentilmente rispondere.Allegato 55720Allegato 55718Allegato 55719
-
Re: Messa a punto setup
@MarkCh , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
-
Re: Messa a punto setup
bisogna capire diverse cose...
1-su quali soggetti vuoi dedicarti in foto (rich field o deep sky?)
2-la montatura che un suo limite
3-al netto di quanto sopra decidere tubo e camera!
-
Re: Messa a punto setup
Al netto delle giuste domande di etruscastro... intanto complimenti per i tuoi pianeti ! ;)
-
Re: Messa a punto setup
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
MarkCh , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:
Giusto,ho provveduto.Credevo di averla già fatta...:wub:
-
Re: Messa a punto setup
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo25
Al netto delle giuste domande di etruscastro... intanto complimenti per i tuoi pianeti ! ;)
Grazie,effettivamente sono le immagini migliori che ho.
-
Re: Messa a punto setup
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
bisogna capire diverse cose...
1-su quali soggetti vuoi dedicarti in foto (rich field o deep sky?)
2-la montatura che un suo limite
3-al netto di quanto sopra decidere tubo e camera!
Grazie cercherò di rispondere.
1 - pianeti come ora e deep sky.Credo tu abbia indicato rich field per via della questione del plate solving.
2 - la montatura regge 13 kg di targa e,per il momento non mi da problemi nell'inseguimento.Dopo aver risolto alcuni difetti direttamente con Bresser (velocità siderale alta,sostituito motore)
3 - se possibile preferirei cambiare camera per mantenere il resto con prolunghe,oculari ed altri accessori.
Per il resto la vostra lunga esperienza può solo aiutarmi.
-
Re: Messa a punto setup
Purtroppo deep e planetario vanno poco d’accordo per via delle focali necessarie. A lunga focale di solito si associa anche un alto rapporto focale che rende il tubo “buio “ e quindi che cattura poca luce in deep. Inoltre a lunga focale serve aver buon allineamento ecc per non fare mossi
Passare da un mak a un sc non migliora tanto ed è un tubo costoso, va anche qui aggiunto un riduttore per portalo ad un rapporto focale gestibile in deep. Alla fine è una bella spesa
Io affiancherei invece un rifrattore a corta focale per il deep e terrei la stessa camera, al massimo aggiungerei una reflex usata per il deep per avere maggio campo inquadrato
Poi si vedrà
Di solito si parte dalla montatura che oltre alla portata deve inseguire bene se si vogliono usare lunghe focali in deep
-
Re: Messa a punto setup
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarkCh
Credo tu abbia indicato rich field per via della questione del plate solving..
non tanto ma una vera e propria gestione della focale del tuo telescopio, dalla scelta del campo di applicazione della fotografia astronomica a seguire vengono tutte le considerazioni su focale e camera e, quindi, la montatura.
-
Re: Messa a punto setup
Buonasera a tutti,
intanto ringrazio per le risposte.Sto capendo come la questione che ho posto sia abbastanza complessa. Ho tenuto conto delle varie opinioni ed ho chiesto un autorevole parere a Luca Fornaciari,che sicuramente conoscerete.
Effettivamente non c'è una soluzione rapida.Nell'intento di valutare numericamente la questione ho utilizzato Chat GPT per calcolare FoV abbinando vari modelli di camere ZWO confrontando con il setup attuale.Ne ho dedotto che la spesa per un sensore capace di una visuale accettabile unito al mio tubo,non sarebbe sensata,portando vantaggi limitati.
A questo punto,per me,è più logico sostituire il telescopio.Per ragioni di budget e di stabilità meccanica preferirei un rifrattore piuttosto che un Newton,qualcosa con una focale intorno ad F5/F6 eventualmente abbinabile ad un riduttore.
Restando con Bresser ho visto modelli,solo acromatici perchè gli APO con apertura che vorrei sono inavvicinabili, che possono essere gestiti dalla mia montatura (essendo venduti anche come kit completo).
Secondo voi può essere una scelta ponderata?
Potrebbe essere uno strumento più versatile dell'attuale Mak?
Grazie di nuovo.
-
Re: Messa a punto setup
Per fotografare l’acromatico non va bene
Ti fa vedere i difetti di cromatismo
In visuale è un altro conto
Potresti partire con un rifrattore a corta focale e piccolo diametro ma apocromatico
Schema più economico é il Newton ma il tubo ha almeno 150 di diametro e devi capire cosa può fare la montatura