mi sono cimentato in 3 giorni a riprendere questa bella galassia notissima e strafotografata ma io non lo avevo ancora fatto,spero vi piaccia
http://www.astrobin.com/124492/
ixio
Visualizzazione Stampabile
mi sono cimentato in 3 giorni a riprendere questa bella galassia notissima e strafotografata ma io non lo avevo ancora fatto,spero vi piaccia
http://www.astrobin.com/124492/
ixio
Alla faccia del bicarbonato....
Secondo me hai strafotograto benissimo.
Bellissima;)
Complimenti, veramente notevole ;)
Tanto segnale e tanto dettaglio !!!
Da dove l'hai fotografata ?
Una foto stupenda e ricca di dettagli bravo.
E possibile sapere con che setap ai ripreso
e vabbeh, ma così non vale!!!
è eccezionale, complimentoni!!!
bisognerebbe dividere in 2 il forum
esperti, per tutti voi, e pippe per me!!!
è frustrante vedere le vostre foto dopo aver faticato per ottenere qualcosa che neanche si avvicina lontanamente ai vostri risultati!!!
ancora tanti complimenti
ciao
grazie a tutti,
la foto è stata ripresa da dietro casa,mag visuale allo zenith 4.5 con skywatcher ed80 e canon 40d
Per dovere di cronaca hai un dato anche di SQM ?
lui fotografa da fastello il cielo è abbastanza buon, se non erro sta sui 20,5 in su. ..
detto questo è pazzesco la quantita di dettagli e la risoluzione che catturi con una 40d , non l'hai scritto ma credo che l'80d era ridotto vero?
hai catturato molto più halpha di me con il ccd e quasi 13 ore di posa.. hai integrato anche a banda stretta per caso?
complimenti la foto è veramente molto molto buona...soprattutto l'elaborazione...ha un cavolo di contrasto e allo stesso tempo cosi poco rumore!!!! l'unica cosa, io gli avrei tolto un altro pò di verde ...giusto per farla venire più vivida, ma , naturalmente, è solo un mio gusto personale.
Ciao pool non ho mai misurato con Sqm ma suppongo 20.3-20.5, l'80ed è ridotto a 525 di focale ho usato un cls-ccd come filtro,ma non ho integrato h-alpha,questo 80ino mi sembra proprio uscito bene.considera che 35 pose le ho prese da casa le altre 15 sabato quando siamo andati a Tuscania,però la differenza l'ha fatta il tempo di integrazione...
straordinaria!! chissà se un giorno riuscirò anche io a dare vita a qualche foto come questa! complimenti :D
Bellissima immagine, complimenti.... Certo l'integrazione totale è importante, ma hai saputo sfruttare bene tutto il segnale accumulato. Questo dimostra che anche una reflex sfruttata a dovere puo' dire la sua...... Notevoli i globuli di H-Alpha: nella mia con nemmeno due ore di integrazione, infatti non sono percepiti per nulla.. Grande risultato!;) CIELI SERENI
i globuli h-alpha erano percepibili nella versione da 6 ore che non ho postato in quella da 10 sono diventati evidenti.
10 ore di integrazione NON sono una banalità e NON solo ad integrarli ma anche a FARLI.
I miei complimenti mi piace molto il bilanciamento finale dei colori è proprio ben realizzata come immagine.
Ciao
Ottima e bellissima immagine.cavolo!!
Posso sapere che riduttore usi per 80ed,la marca.
Scusate la mia domanda a cretino,ma se h-alfa non è visibile in 2 ore di integrazione,come mai si rende visibile in 10 ore? Se i scatti sono sempre dello stesso tempo,mi spiegate come escono.e solo una domanda per capire.
Ovviamente più tempo c'è di esposizione esce più segnale,ma mibstava bene se fosse un unica esposizione,si fa per dire,di 10 ore.ma se le foto sono sequenziali e più o meno allo stesso tempo come fa' a venire fuori bene h alfa in quel modo....scusate la domanda idiota,ma dopo a anni che fotografo e giunta l ora di farmela...
Ti rispondo in breve perchè sono in volata.
Il Segnale Rumore è il rapporto FONDAMENTALE che viene estratto da una CCD o Cmos.
Quando aumenti l'esposizione inizia a variare anche l'S/N e per questo motivo che si effettuano più scatti dello stesso soggetto e non uno solo perchè altrimenti il NOISE coprirebbe il SIGNAL e la foto andrebbe rovinata.
In fase di " integrazione " i dati del segnale si sommano poi si applicano Flat Dark e Bias per " sottrarre " o aggiungere segnale - buono - ma questo lo fa in prima fase il software e poi chi elabora al PC
Ciao
grazie conte , il problema non è tanto fare 10 ore di integrazione ma avere cielo sereno per 2 giorni consecutivi.
ok,benissimo.Allora eseguiamo solo e sempre più foto per ridurre il rumore che coprirebbe il segnale della esposizione singola?Quindi il segnale vero e prorpio sarebbe nella singola foto?Quando diciamo sommiamo le immagini se ogni immagine ha lo stesso risultato come fà a venire nel finale il segnale che non è stato ripreso.
Mamma mia che gioco di parole...
In parole più semplici... Con la lunghezza della posa raggiungiamo il segnale in assoluto catturabile, con il numero delle pose aumentiamo il rapporto segnale rumore , facendo diventare il segnale assoluto utilizzabile nell'elaborazione!
Per quanto riguarda invece il migliorare il rapporto segnale rumore, se non erro si tratta di equazione biquadratica dopo un tot di pose il miglioramento cessa.. Con la mia canon 450d da uno studio dei miei dark, ho un miglioramento fino a 39 pose! Poi il miglioramento diventa impalpabile
ciao pool per mia esperienza passare da 6 ore a 10 su questa galassia ti posso assicurare che la differenza c'è e si vede benissimo sopratutto in termini di rumore e comunque 10 ore di posa ti dà la possibilità di strechare firo all'inverosimile e non avere rumore
infatti @ixio , stiamo dicendo la stessa cosa...se non erro tu hai fatto pose da 720 secondi.
che sono 12 minuti ....
nelle prime sei ore sei arrivato a 30 pose, in 10 ore sei arrivato a 50 pose.. migliorando ulteriormente il rapporto segnale/rumore... io quello che intendevo, a prescindere che il calcolo da me effettuato delle 39 pose per arrivare al massimo rapporto che mi consentiva la reflex era basato appunto sulla mia reflex per una determinata exp, per un determinato iso e ad una determinata temperatura, era che comunque arrivato ad un determinato numero di pose, rimanendo con pose di uguale lunghezza, aggiungere altre pose sarebbe stato inutile dal punto di vista del miglioramento del rapporto segnale rumore. tu con 50 pose, a mio parere, sei arrivato al massimo o comunque vicinissimo al massimo di quello che ti consente quella tua reflex...
poi naturalmente, se scende la temperatura o l'esposizione o gli iso, il numero di pose necessarie per arrivare ad un determinato rapporto S/n (nel caso che ci interessa, il più favorevole per l'elaborazione), dovrebbe scendere, almeno secondo i miei calcoli personali effettuati su dark di una 450d ma, CREDO, assimilabili anche per altre reflex e camere di acquisizione in genere.
questo è un calcolo che ho effettuato andando a studiarmi i dark di una 450d a 20 gradi, 800iso, 540 sec di exp. praticamente e semplicemente andando a studiarmi la dev standard del master dark a 1,5,15,25,35,45 pose (sempre di dark)...
premettendo che la stessa dev standard l'avremo sui light della foto, il calcolo è presto fatto.
poi, ripeto, io non è che sia del campo o comunque abbia studiato matematica o fisica o astrofisica... quindi riporto semplicemente quello che ho "scoperto" sottolineando il fatto che potrei aver fatto un errore di valutazione o non preso in considerazione qualche variabile importante. infatti, nella speranza di non aver fatto questi calcoli a vuoto, aspetto la conferma o la confutazione di qualcuno più esperto di me.
per ora, tuttavia, questi calcoli mi sembrano sensati.
Compratevi un bel set di oculari e risolvete TUTTO ! :biggrin:
Ciao
mi piace questa tua nuova veste di visualista convinto! ehheheh
Diciamo che non è nuova ma è un ritorno alle " origini "...però la 60D Central DS l'ho tenuta :biggrin:
Ho ancora la QSI ed una SBIG...non si sa mai
Ciao
mi pare di ricordare che per aumentare il segnale rumore c'è una relazione del tipo:
un punto in più di segnale (fermo restando il rumore) al raddoppio delle pose.
quindi, concordo con te, che arrivati ad un numero già elevato di pose sarebbe difficile ottenere di più dato che, nell'esempio, delle tue 39 pose dovresti farne altre 39 per guadagnare un altro puno S/N, e forse il gioco non vale la candela. anche se c'è gente che fa anche 50 ore (non mi riferisco all'autore di questo post che ha fatto un eccellente lavoro) e che i risulati, ovviamente, si vedono.
se mi ricordo bene, ovviamente
anche io aspetto qualcuno che ci possa confermare o smentire, magari anche con la formula che adesso mi sfugge
ciao
Zorro non credo tu abbia capito appieno il mio discorso, astrometeo, il valore di ore di esposizione conta poco.. Conta la lunghezza delle pose per il segnale assoluto, e il numero delle stesse per quanto riguarda il rapporto segnale rumore
Pool scusa infatti abbiamo detto la stessa cosa, quelle sere in cui ho ripreso la temp del sensore era fra 7-10gradi quindi buona, suppongo di essere arrivato quasi al limite del miglioramento per quelle temp.sr aggiungessi un'ora ipoteticamente sarei al limite oltre il quale non guadagnerai in termini di SN
Interessante discussione, soprattutto perchè ha un approccio scientifico.
Paolo, mi interessa parecchio sapere come hai calcolato quel numero "perfetto " di 39 esposizioni per avere il miglior rapporto s/r sulla 450 d .....
Credo comunque per essere valido dovrebbero rimanere invariate le condizioni di partenza: temperatura ambientale, temperatura del sensore, altezza del DSO ( cosa impossibile ), etc.....mi sbaglio ?
galassia, lo spiego nel messaggio prima qundo parlo di devStandard, come hai detto tu devono rimanere invariate quei dati...ma comunque può dare un ottima idea per valutare quanto integrare.... sto pubblicando ngc6992
non dubitare perché ho la cold box e credimi che il sensorw in inverno arriva anche a -5!
La Cold Box raffredda l'ambiente in cui si trova la reflex ma non fa miracoli.
Inoltre ha una sorgente ulteriore di temperatura che proviene dalla parte NON sigillata.
Il sensore NON è un oggetto " statico " la corrente di attivazione tende a scaldare.
Mi dispiace abbattere una credenza ma -5 per un sensore CMOS con tecnologia Reflex a supporto senza una modifica invasiva sono solo " sogni ", vedresti le colonne di ghiaccio sui lati del sensore a causa del differenziale termico.
Con una Peltier da 120W nemmeno sono riuscito a far scendere la temperatura alla ASI120MM con un delta decente
Vi sto leggendo da un pò secondo me sarebbe utile avere quel FIT da 6 minuti per vedere la capacità di acquisizione nello spettro Hydrogeno alpha.
Ciao
P.S. Diffidate della temperatura che leggete su Astro Photography Tool o BEYOS ;)
mi dispiace ma non sono daccordo se fuori hai 5 gradi secondo me è abbastanza semplice avere il sensore a -5,comunque le esposizioni sono da 12 minuti e non da 6 ,inoltr visto che hai avutoi reflex conoscerai benissimo le capacita di acquisizione dell'h-alpha che mi sembra di aver lettosi aggiri intorno al 15%.il fit che ho è solo dello stack,le singole pose non le ho viste ma non mi sembra si notino molto.
scusami @contedracula ma quindi stai dicendo che i file exif non sono veritieri? pensavo che la temperatura fosse quella vera!
@ixio , ma la cold box come la sigilli? cioè come eviti che ti faccia condensa sul sensore? cioè, come ti regoli?
per me i file exif sono abbastanza veritieri,inoltre la mia cold box è sigillata dentro una scatola da elettricista gewiss e con 3 disseccanti .l'umidità non c'è.
Beh se siete convinti che la temperatura che leggete è quella assoluta del sensore...:wtf: va bene così.
Il giorno però che un SENSORE CMOS di una REFLEX non modificata ( termicamente ) lavori a -5° durante una esposizione di 12 ( dodici ) minuti...venitemi a chiamare :biggrin:
Risulterò antipatico ma non ci guadagno nulla a dire la verità.
Per la cold box,
Potrà essere PERFETTA quanto vuoi ma è il concetto che non può funzionare.
Una cold box lavora NON per CONDUZIONE ma per INDUIZIONE, penso sia chiaro a tutti, e allora ammesso che l'ambiente interno risultasse COIBENTATO perfettamente ( impossibile ) quanto delta e per quanto tempo il raffreddamento arriva al sensore dopo aver superato microprocessore integrati ed elettronica attiva????
Ciao