Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Lo Sciame della Cometa - Le Orionidi

    Questo sciame meteorico è poco noto, con uno ZHR (Zenithal Hourly Rate - Rateo Orario Zenitale) di circa 20 meteore all'ora (seppure in alcuni anni questo valore è salito fino alle 70 meteore/ora) ed è normalmente poco avvistato in quanto la zona dalla quale sembrano provenire tutte le meteore è visibile solamente prima dell'alba, in questo periodo.



    In questa immagine (© UniverseToday) possiamo facilmente vedere il radiante dello sciame, posto quasi a metà strada tra le costellazioni prettamente invernali di Orione -da qui il nome Orionidi- e i Gemelli.

    La Luna non disturberà affatto la scena, in quanto anche se illuminata in una fase del 60% circa, tramonterà presto, lasciando la porzione di notte prima dell'alba perfettamente scura e ottima per osservare le meteore entrare nella nostra atmosfera. Il loro picco si prevede per il mattino di domani, con buone possibilità di osservarle anche durante il mattino di dopodomani, 22 Ottobre. Questo sciame meteorico è inoltre famoso per risultare 'spalmato' lungo un arco di 3/5 giorni dal momento del picco, quindi potrete continuare le vostre osservazioni anche nelle mattine a venire.

    Un consiglio per osservarle è quello consueto di recarsi fuori città e da zone con poca umidità, in modo da minimizzare l'inquinamento luminoso nel cielo. Inoltre, se potete, mettervi con le spalle alle eventuali luci artificiali presenti (ad esempio dietro un muro al margine di una tettoia): questo limiterà la vostra visione del cielo, ma garantirà alla porzione più scura di essere decisamente più apprezzabile.



    Nella foto sopra invece (© NASA/W. Liller - NSSDC's Photo Gallery (NASA), abbiamo l'origine di questo sciame di meteore, la Cometa 1P/Halley: molto famosa negli ambienti astronomici e forse anche al di fuori di essi dato che diede spettacolo circa 29 anni fa, risultando visibile chiaramente ad occhio nudo. Osservazioni riguardanti questa cometa, a corto periodo (circa 75 anni), risalgono anche ad un passato antico, con testimonianze Cinesi, Babilonesi, e dei popoli dell'Europa medioevale. Inoltre, durante il suo transito del 1986, il suo nucleo fu il primo della storia ad essere studiato e fotografato da una sonda terrestre, la Giotto.

    Tornando all'osservazione dello sciame meteorico delle Orionidi, un altro consiglio che voglio dare è quello di non osservare direttamente verso il radiante in queste situazione, ma a qualche grado da questo. Per quale motivo? Il radiante è il punto dal quale sembrano irradiarsi appunto le scie luminose, ma queste possono attraversare il cielo anche a distanza notevole da questo punto. Quindi muovetevi con lo sguardo, e vedrete che potrete apprezzarne un numero ancora maggiore.

    Fotograficamente parlando, se volete tentare di immortalarle, il consiglio è di utilizzare un obiettivo fortemente grandangolare (anche dei fish-eye), aprire il diaframma il più possibile, utilizzare nuovamente un tempo di esposizione elevato (circa sui 30 secondi al minimo) e aumentare il valore dell'ISO in rapporto al vostro cielo (più inquinato dalle luci cittadine sarà, e più l'aumento dell'ISO dovrà essere contenuto).

    Buone osservazioni a tutti!
    G. Petricca - http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Lo Sciame della Cometa - Le Orionidi

    La tua cultura in materia e' davvero invidiabile, la tua caparbia volonta' di diffonderla, e' davvero merce rara! Quindi un sonoro GRAZIE!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Lo Sciame della Cometa - Le Orionidi

    Per me è sempre e comunque un piacere @Marcos64, e ringrazio sempre tutti voi per 'perdere tempo' nel leggere i miei piccoli articoletti
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

Discussioni Simili

  1. parliamo della cometa 67P/C-G ...
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Sistema Solare
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10-11-2016, 12:33
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2015, 09:33
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 16-01-2015, 14:54
  4. Quadrantidi: uno sciame meteorico da una costellazione scomparsa!
    Di Giuseppe Petricca nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-01-2015, 16:11
  5. I nostri radiotelescopi alla caccia della cometa ISON
    Di orione2000 nel forum Astrofisica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-11-2013, 08:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •