Dobson

Da AstroWiki.

Versione del 18 apr 2020 alle 11:44 di Save (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Abbreviazione per telescopio dobsoniano, configurazione composta da un tubo ottico riflettore sostenuto da una montatura altazimutale baricentrica a doppio braccio. Prende il nome dall'inventore John Dobson e si ispira ad una filosofia popolare, volta a consentire l'acquisto di telescopi di buon diametro ad un costo contenuto. Il grande diametro e l'intuitività di utilizzo sono i suoi punti di forza, mentre almeno nei modelli standard l'assenza di inseguimento motorizzato e di go-to ne costituiscono i difetti. È comunemente diffuso tra gli astrofili nei diametri che vanno dai 15 ai 40 cm. L'applicazione di gran lunga prevelante con tale tipologia di telescopio è l'osservazione degli oggetti del cielo profondo. La gestione del telescopio implica una normale manualità, che si estrinseca nell'inseguimento manuale degli astri e nella collimazione degli specchi.