Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Mi sono deciso a comprare il prisma di Herschel dopo che ho visto che il mio filtro in vetro a tutta apertura, dopo quasi 10 anni di onorato servizio, stava perdendo gli strati protettivi (l'ho controllato alcune settimane fa mettendolo di fronte al sole). Ho scelto quello della Tecnosky che da qualche anno è in offerta a 145 euro (il modello non ceramico per oculari da 31,8 mm), mi è arrivato ieri e ho pensato di usarlo non sul Konus Vista, da 4 anni fido compagno delle mie osservazioni del sole, ma sullo Ziel Gem 60 (acromatico 120/600) seguendo tutti i consigli datimi a proposito del filtro taglia infrarosso. Ho perciò messo sia il filtro polarizzatore dato in dotazione sia il filtro Semiapo della Baader che avevo già per non aver problemi con quel po' di infrarosso che riuscirebbe a passare attraverso il filtro ND3. Da una parte l'osservazione è stata bellissima, con un vecchio zoom 8-24 della Vixen a 75X il sole ci stava ancora tutto dentro nel campo visivo, la visione era molto nitida e contrastata; però devo dire che all'occhio ho sentito una specie di pizzicorino e alla fine dell'osservazione mi sentivo come se nell'occhio ci fosse una lente a contatto non ben tollerata. La cosa mi ha un po' preoccupato e anche sorpreso in quanto mai capitatami né col vecchio filtro in vetro a tutta apertura e neanche col filtro che si avvitava all'oculare che usavo sul Konus 60/700 che avevo quando ero ragazzo negli anni '80 e che farebbe passare l'infrarosso (così ho letto). Mi sto chiedendo che cosa non sia andato bene; stavo pensando che sarebbe meglio usare l'80/400 al posto del 120/600 in quanto il prisma di Herschel che ho acquistato va bene al massimo per rifrattori da 130 mm di diametro dell'obiettivo; però prima di fare così ho ritenuto più prudente chiedere qui nel forum a chi ha più esperienza di me.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,482
    Taggato in
    138 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Hai chiesto lumi anche al fornitore del filtro?
    Con gli occhi non si scherza.


    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ti riferisci al filtro ND3 in dotazione? Lo farò quanto prima.

  4. #4
    Sole L'avatar di mikyfly
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    888
    Taggato in
    96 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Leggendo nelle specifiche di Tecnosky, leggo che il filtro ND3 è di tipo interferenziale

    Questi tipi di filtro funzionano come da progetto solo da una certa "velocità" del telescopio in giù: per telescopi troppo veloci in pratica fanno passare più di quello che dovrebbero

    Che sia questo il problema? Comunque come dice anche Alby68a con gli occhi non si scherza, e se il fornitore non ti fornisce una spiegazione convincente, valuta l'ipotesi di avvalerti della facoltà di recesso piuttosto che fare altri esperimenti... Ciao!
    Osservo con: Dobson 250/1200 e TS Apo 130 F7. Fotografia Deep: SW 80/600 BD & 585

  5. #5
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ti ringrazio, non sapevo proprio di questa particolarità dei filtri interferenziali. Oltre al 120/600 ho anche un 102/1000 (il Vixen 102-M), sentirò che cosa mi dice la Tecnosky lunedì e eventualmente mi avvarrò del diritto di recesso.

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Il pizzicorio all'occhio deriva sicuramente da fattori esterni e sicuramente non dipendenti dal setup, l'occhio non ha terminazione nervose atte alla trasmissione del dolore, in pratica se gli infrarossi passassero a sufficienza "cuocerebbero" l'occhio senza che tu te ne accorga.
    Inoltre l'azione degli infrarossi è lenta e progressiva, con un filtro che non filtra bene, comunque si dovrebbe osservare per molto tempo e accumulare svariare ore di osservazioni (insomma gli effetti degli IR sono molto "subdoli").

    Per questo dico che questo effetto che hai notato dopo una sola osservazione è sicuramente di origina esterna (al bulbo oculare), ad esempio secchezza dell'occhio, un po di brezza magari unita ad alto fattore di PM10, ma anche una luminosità eccessiva dell'immagine al telescopio (consiglio sempre nel treno ottico in polarizzatore variabile*), che alla lunga ha affaticato l'occhio.
    Insomma le cause possono essere diverse, ma escluderei gli infrarossi, a meno di non osservare il Sole senza filtro, questi non hanno mai un'azione tanto rapida.





    (*): come luminosità se si intende compiere una lunga sessione osservativa, consiglio sempre di impostare la luminosità dell'immagine un po più bassa (da 1/4° a 1/3° in meno) rispetto a quella che a "sensazione" si giudica consona.

  7. #7
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Grazie @Angelo_C, ho visto in questi anni che sono iscritto a questo forum che sei molto competente e ci tenevo moltissimo a leggere il tuo parere! In effetti la sensazione da me sentita è proprio di secchezza all'occhio come quando certe volte uno ha le lenti a contatto. Mi sono deciso a comprare il prisma di Herschel oltre che per me anche per scuola (insegno alle ex magistrali di Nuoro) dove ho presentato un piccolo progettino di astronomia sul sole e anche per questo ci tenevo ad adoperare un sistema di osservazione per i miei studenti che desse il massimo in sicurezza ed affidabilità.

  8. #8
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Che oculare hai usato? Forse il problema è proprio di affaticamento dell'occhio, con oculari di lunga estrazione pupillare, si possono avere proplemi di posizionamento dell'occhio (e quindi involontariamente di sforzarlo), cosa possibile anche con il problema opposto, con il "fastidio" dovuto a unìestrazione pupillare da fachiro.

  9. #9
    Sole L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    796
    Taggato in
    50 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Ho usato un vecchio zoom della Vixen 8-24 comprato da un amico circa 12 anni fa che, guardando il sole adoperando un filtro solare in vetro a tutta apertura col Vista a 50X (regolato perciò a 8 mm), non mi ha mai dato problemi. Anche col prisma di Herschel usato col 120/600 l'ho usato a 8mm (quindi a 75X) e cercando di regolare la luminosità come col Vista, cosa quest'ultima che non so se sono riuscito a fare in quanto ho tentato di fare uno scatto all'oculare avendo sempre un'immagine bruciata, cosa che col Vista e col filtro solare detto prima non mi capitava proprio.

  10. #10
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,661
    Taggato in
    306 Post(s)

    Re: Prisma di Herschel della Tecnosky: qualche dubbio.

    Prova ad impostare la luminosità (col polarizzatore) in modo che risulti "scura" (secondo il tuo giudizio) e osserva così, dopo un po l'occhio si abituerà e considererai la luminosità "sufficiente"; così in teoria dovresti affaticare meno l'occhio. Io solitamente faccio così.

Discussioni Simili

  1. Prisma di Herschel Tecnosky 1,25".
    Di Gonariu nel forum Accessori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-04-2024, 12:23
  2. Prova prisma di Herschel
    Di robj nel forum Sole
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-03-2019, 15:49
  3. Prisma di herschel
    Di robj nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-03-2019, 21:14
  4. Prisma di Herschel Baader
    Di matteofra nel forum Accessori
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-11-2018, 23:14
  5. Prisma di Herschel Lunt 31,8mm
    Di etruscastro nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-10-2017, 17:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •