Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Nel caso fosse di interesse per qualcuno.

    https://www.dark-star.it/astronomia-...2700-maksutov/

    buona lettura.

    Paolo

  2. #2
    Meteora L'avatar di Dranzer
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Brallo di Pregola (PV)
    Messaggi
    19
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Bellissimo articolo, grazie mille!

  3. #3
    SuperNova L'avatar di cherubino
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Milano, Italia
    Messaggi
    4,281
    Taggato in
    517 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Grazie, Dranzer.

    Paolo

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di Robicek
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Località
    San Martino Buonalbergo (VR)
    Messaggi
    301
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Bella recensione, come sempre, molto articolata e onesta.

    Come mi sembra da quello che scrivi, non credo che ci siano molte differenze dalla versione del test e la nuova versione 'glitterata' ( a parte il colore orrendo ).

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    155
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Parlando delle convinzioni partigiane tra specchi e lenti, davvero tantissimi anni fa oltre ad un MEADE LX200 UHTC da 10", avevo un'APO SW 80ED, strumento più che onesto otticamente ma con il debolissimo fok cryford.

    Leggo su ASTROSELL un'annuncio che diceva: scambio il mio MAK SW color ORO da 180mm con un 80ED, decido quasi istantaneamente di accettare lo scambio e mai scambio fu più mostruosamente conveniente a livello di prestazioni ottiche.

    Ho poi avuto in seguito vari RUMAK e MAK dai 90mm ai 180mm e tutti mi hanno dato molto di più del loro modestissimo costo da usati.

    Tuttora ho un MAK SW nero da 102/1300mm ed un MAK SW da 127/1540mm nero, oltre al RUMAK INTES MK67.

    Chiedo all'esperto CHERUBINO cosa ne pensa delle più fantasiose affermazioni sul diametro realmente utilizzabile del MAK SW BD da 127mm, chi scrive che è solo un 116mm, altri che è solo un 120mm.

    Io so solo che su un bersaglio terrestre da altissima risoluzione ho visto un pelo più nitido con il MAK da 127mm rispetto al mio stesso ex 120ED e decisamente molto meglio rispetto al mio attuale TS SD APO da 102/711mm FPL 53 + LANTANIO.

    Mentre il mio RUMAK da 150/1800mm le ha sempre suonate seccamente al 120ED.

  6. #6
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,162
    Taggato in
    66 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Ho posseduto due Mak 180 serie oro lo restituiti indietro uno addirittura il tubo era tagliato male tutt'altra cosa i modelli blak diamond quelli sì che performavano

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    155
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: SW MAK 180/2700 serie GOLD

    Sono stato fortunato io che tra MAK, anche quelli color ORO, insieme a molti RUMAK INTES ed INTES MICRO, ho sempre avuto degli strumenti più che perfetti e se ben collimati, con una tenuta eccellente della collimazione.

    Non ultimo, la collimazione giudicabile e fattibile anche di giorno, sul meraviglioso tappeto di PSEUDO STELLE ARTIFICIALI che fiorisce ad ogni osservazione terrestre diurna e soleggiata, fuori fuoco.

    Che dire poi della assoluta mancanza di mirror schift, indice di una accuratissima lavorazione meccanica, disastrosa invece sugli SCT di vecchia generazione.

    Il mio ex MEADE LX200 UHDC da 10" ed il mio ex MAK color ORO da 180/2700mm erano COEVI, ma il MAK aveva zero mirrorschift, mentre l'SCT MEADE da 10" mi dava il mal di mare ad ogni inversione della focheggiatura, tanto era vergognoso il suo mirror schift.

    Per correttezza devo dire che il mio attuale C8 HD, è finalmente un SCT con mirrorscift ridottissimo, ma ancora non vedo dei perfetti anelli di diffrazione simili ai MAK, sui riflessi solari fuori fuoco, così comodi per veloci collimazioni diurne.

    Lunga vita operativa ai MAK ed ai RUMAK.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Old but gold
    Di James nel forum Accessori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 08-05-2023, 07:35
  2. Skywatcher 80ED Gold edition
    Di italdic77 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 05-05-2020, 12:43
  3. Maksutov 180/2700
    Di star74 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 27-04-2020, 18:33
  4. nuovo set up mak 180/2700 bd
    Di CORRY_32 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 19:30
  5. Mak 180/2700
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-05-2012, 07:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •