Discussione: Schmidt Cassegrain VS Newton
-
31-12-2013, 16:52 #21
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Mi tocca fare il saccente (cosa che odio)...perdonatemi.
L'ostruzione incide ed anche parecchio, il contrasto dalle basse alle medie frequenze è fortemente castrato in presenza di un secondario importante...è questione di ottica elementare.
Non vorrei infierire ma...in visuale anche un orbo riuscirebbe a distinguere una diversa qualità di immagine in uno strumento poco o per nulla ostruito, rispetto ad un SC classico ad f10.
Il motivo per cui alcuni astrografi si accollano un ostruzione gigantesca è uno solo: avere un CPL adeguato alle dimensione del sensore in uso.
La lastra correttrice introduce anche del cromatismo (un pelo, come specificato nel mio intervento) fidati...anche questo caso rientra nel capitolo "ottica elementare" puoi verificare facilmente scaricando gli spots dei nuovi SC Celestron, il solo nove ed un quarto ha le tre lunghezze d'onda "classiche" nei limiti del disco di Airy.
Un accenno di sferica è fisiologica negli SC, ma alcuni esemplari sforano decisamente la media, prova a fare una comparazione dell'ombra del secondario adottando lo stesso defocus su almeno dieci esemplari...mi saprai dire.
Per "certa pratica" intendevo saper mettere le mani sullo strumento, riuscendo a risolvere le eventuali rogne presenti...non è cosa da tutti.
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
31-12-2013, 17:05 #22
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Si sta facendo un bel pò di confusione tra Visuale ed una Ripresa con telecamera.
Non andrei in cerca di sostegno dei vari AstroImagers poichè sarebbe una discussione parallela e priva di un dato specifico dell'attività visuale.
Il risultato fotografico di una ripresa fatta con una telecamera è l'insieme di tantissimi fattori dove rispetto al segnale catturato spesso, anzi direi che è una costante, c'è l'opera dell'autore aggiungendo degli artefatti che tendono a sembrare particolari.
Entrare nel dettaglio di questa discussione renderebbe il messaggio troppo lontano da ciò che il Thread ha intenzione di fare.
Un SCT ha una ostruzione che erode contrasto in modo oggettivo, paragonarlo ad un DK o RC che sono strumenti completamente diversi, non ha senso per giustificarne l'ostruzione, oltretutto classificati come Astrografi.
La coma può dar fastidio in campo fotografico o largo campo visuale ma su di un newton usato per l'osservazione Planetaria è ininfluente perchè il campo relativo all'immagine ne sarà privo.
Un altro fattore che si SEMPLIFICA in modo troppo affrettato è l'equilibrio termico di uno strumento.
Un SCT privo di sistema di ventilazione forzata NON raggiungerà MAI un equilibrio termico nemmeno se lo lasciate una notte intera fuori, altro che due ore
Raggiungere una temperatura Decente NON è la stessa cosa del raggiungere l' - Equilibrio termico -.
Inoltre la dozzinale meccanica di un SCT rende la collimazione sempre carente ad ogni spostamento.
Non mi preoccuperei del Mirror Shift, perchè è un problema facilmente risolvibile, mi preoccuperei del Mirror FLOP che è cosa ben più complicata da risolvere e nonostante gli SCT di ultima generazione siano corredati di blocco dello specchio il problema non è stato definitivamente scongiurato.
Ciao
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
31-12-2013, 17:09 #23
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
I motivi per cui i pallettari (astrofotografi planetari) amano i grandi SC commerciali sono un paio:
Diametro a poco prezzo ed ottica corta e relativamente poco pesante (il che consente di economizzare anche sulla montatura)...il resto sono favole.
I veri strumenti "planetari" sono altra cosa.
-
31-12-2013, 17:26 #24
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Perdonatemi,ma qui mi sembra che :
1 : Non si abbia posseduto e/o dedicato tempo all'imparare ad usare un Sc.
2 : Si parli di ottica elementare senza conoscerla approfonditamente.
3 : Non si leggano i test di Rohr.
4 : Conseguenza di 1,2 e 3 non si sappia chi siano Rod Mollise e Plinio Camaiti,i cui lavori
sono molto istruttivi riguardo agli SC,e non solo.
Ho amici rifrattoristi e dobsoniani,e nessuno di loro ritiene il suo strumento perfetto,
tantomeno io che ho un C11,ma ognuno cerca di imparare ad usare il suo al meglio che può,e alla lunga ci si riesce se non si prendono per oro coltato leggende metropolitane che,ahimè,affliggono tutta la rete e,tra gli altri,il vasto mondo dell'astronomia.
Probabilmente tutti ci riusciamo con un certo profitto,se il mercato dei telescopi offre così tante alternative
e da così tanti anni.
Sbagliare si sbaglia tutti,cavolate se ne dicono tutti,certo che un pò meno di polemiche inutili...
-
31-12-2013, 17:52 #25
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Un SCT è un prodotto di larga presenza tra gli astrofili perchè è il giusto compromesso per chi vuole fare un'attività amatoriale lesinando sul costo e meno sul diametro.
Ma tutto questo ha un controvalore, se vogliamo far passare gli SCT per strumenti da visuale possiamo anche farlo ma la trovo leggermente fuorviante come corrente di pensiero, poi ovvio ognuno la pensa come gli pare e va bene anche così. Io ho avuto abbastanza SCT nel passato ed ho tutt'ora dei strumenti in schema SC, dal prodotto Ipercommerciale Celestron C14 Edge HD ad un Opticon da 10" a F/15 con primario in Zerodur a lavorazione oltre 1/12 lambda, un prodotto fatto a mano da Rick ter Horst, quest'ultimo ha un ostruzione centrale del 25%, perchè allora il produttore avrebbe adottato questa soluzione?
2 : Si parli di ottica elementare senza conoscerla approfonditamente.
3 : Non si leggano i test di Rohr.
4 : Conseguenza di 1,2 e 3 non si sappia chi siano Rod Mollise e Plinio Camaiti,i cui lavori
sono molto istruttivi riguardo agli SC,e non solo.
Con Plinio invece quando ci incrociamo beviamo con piacere un franciacorta a casa del nostro amico in comune di Orzinuovima anche con lui su alcuni temi non sono d'accordo, primo tra tutti la 10Micron e il metodo di alcuni test frettolosi fatti agli star party.
Ho amici rifrattoristi e dobsoniani,e nessuno di loro ritiene il suo strumento perfetto,
tantomeno io che ho un C11,ma ognuno cerca di imparare ad usare il suo al meglio che può,e alla lunga ci si riesce se non si prendono per oro coltato leggende metropolitane che,ahimè,affliggono tutta la rete e,tra gli altri,il vasto mondo dell'astronomia.
Probabilmente tutti ci riusciamo con un certo profitto,se il mercato dei telescopi offre così tante alternative
e da così tanti anni.
Sbagliare si sbaglia tutti,cavolate se ne dicono tutti,certo che un pò meno di polemiche inutili...
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
31-12-2013, 18:14 #26
- Data Registrazione
- Dec 2013
- Località
- Provincia di Genova
- Messaggi
- 405
- Taggato in
- 32 Post(s)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Scusatemi se mi intrometto nella discussione con una banale domanda:
A parità di diametro e di ingrandimento, è più contrastata l'immagine del Newton o dello SC?
Chiedo scusa se riporto la discussione ad un livello da principiante dopo tutti i vostri interventi altamente tecnici.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-12-2013, 18:28 #27
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Trekk oltre alle letture "commerciali" ti suggerisco:
Born, M. and Wolf, E. Principles of Optics, sixth edition ( duro da trovare ed anche da assimilare, ma tentar non nuoce)
Harrje Rutten Martin Van Venrooij Telescope optics, Willmann Bell ed. ( testo favoloso, con una perfetta e mutua integrazione tra ottica geometrica ed ondulatoria...questo lo trovi facile)
Mahajan, V. Aberration theory made simple, Optical engineering Press ( molto poco "simple")
Suiter, Startesting telescope...il classico dei classici
Puoi cominciare anche da qui volendo http://www.telescope-optics.net/
A mia volta tenterò di integrare le mie scarse nozioni, leggendo qualcosa di Camaiti e Rohr...promessoUltima modifica di Adriano; 31-12-2013 alle 18:46
-
31-12-2013, 18:42 #28
-
31-12-2013, 18:51 #29
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
A parità di collimazione a Parità di qualità Ottica e a Parità di coerenza e livello strutturale vince lo strumento con meno ostruzione. Al di sotto del 20% poi diventa quasi ininfluente.
Prova effettuata da me in parallelo due strumenti sulla stessa montatura MakNewton da 10" Ostruzione del 21% SC 14" Ostruzione del ....non lo dico nemmeno
Bene la risoluzione era maggiore nel 14" ma a discapito del contrasto.
Le mie prove vengono effettuate sempre a parità di ingrandimento, telescopi prossimi alla stabilizzazione termica, Oculari Orthoscopici e di qualità.
Gestire un primario F/1.9 per un secondario piccolo sarebbe una follia!
Se riportiamo il test alle riprese, ovvio che vince il C14 Edge HD senza scampo per il 10"
@Adr.
Ho anch'io Principles of Optics ma devo ammettere che parecchie pagine non sono riuscito proprio a seguirle, troppa matematica ma in sintesi è un testo che dovrebbe essere presente in tutte le nostre Biblioteche. Il Suiter hai fatto bene invece a menzionarlo, è all'altezza di tutti e si legge tutto di un fiato oltre ad essere utilissimo.
Ciao
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
31-12-2013, 19:10 #30
Re: Schmidt Cassegrain VS Newton
Tutto di un fiato il Suiter? Ho fatto una fatica con il mio inglese "classico"...si nota subito la matrice americana.
Sei fuori concorso, vista la tua dimestichezza con l'idioma locale
-
Discussioni Simili
-
Maksutov Cassegrain
Di etruscastro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-09-2014, 19:27 -
MARCON Schmidt cassegrain
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 31-12-2013, 21:30 -
Schmidt Cassegrain Zen 250 f20
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-10-2013, 21:04 -
MEADE 8 pollici Schmidt Cassegrain
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-07-2013, 18:51 -
Schmidt Cassegrain
Di etruscastro nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 22-05-2012, 16:38
nebulosa Calamaro
Oggi, 17:43 in Deep Sky