Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51

Discussione: Stiamo uscendo da casa

  1. #21
    Pianeta L'avatar di Maurizio La Rosa
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Messina
    Messaggi
    74
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?

  2. #22
    Meteora L'avatar di Vincenzo Menarini
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    15
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Citazione Originariamente Scritto da Maurizio La Rosa Visualizza Messaggio
    Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?
    Onde radio, che viaggiano alla velocità della luce.

  3. #23
    Pianeta L'avatar di Maurizio La Rosa
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Messina
    Messaggi
    74
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Citazione Originariamente Scritto da Vincenzo Menarini Visualizza Messaggio
    Onde radio, che viaggiano alla velocità della luce.
    Quindi ho fatto male i calcoli o la distanza tra la terra ed il limite estremo del sistema solare è di 3.600.018.000.000.000 Km (approssimando le 16 ore e 38 minuti a 60000 secondi)?

    Ma come è possibile che le onde radio viaggino alla velocità della luce, non è, la velocità della luce, ineguagliabile?

  4. #24
    Pianeta L'avatar di desmobruno
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Catania, Sicily
    Messaggi
    44
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    la luce e le onde radio sono trasportate dalla medesima particella, il fotone, che è la particella mediatrice della forza elettromagnetica, come le onde radio, microonde, la luce, gli ultravioletti, i raggi x e i gamma, sono tutte radiazioni elettromagnetiche semplicemente con energie diverse
    adesso la sonda si trova a 120 unità astronomiche, ovvero a 17 964 000 000 km (17 miliardi di km)

  5. #25
    Pianeta L'avatar di desmobruno
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Catania, Sicily
    Messaggi
    44
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    16 ore e 38 min sono esattamente 59880 secondi, la luce viaggia a 299792 km/sec quindi la distanza percorsa è 17 951 544 960 km

  6. #26
    Pianeta L'avatar di Maurizio La Rosa
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Messina
    Messaggi
    74
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Citazione Originariamente Scritto da desmobruno Visualizza Messaggio
    la luce e le onde radio sono trasportate dalla medesima particella, il fotone, che è la particella mediatrice della forza elettromagnetica, come le onde radio, microonde, la luce, gli ultravioletti, i raggi x e i gamma, sono tutte radiazioni elettromagnetiche semplicemente con energie diverse
    adesso la sonda si trova a 120 unità astronomiche, ovvero a 17 964 000 000 km (17 miliardi di km)
    Insomma, non ne ho azzeccata una
    Grazie delle spiegazioni

    Citazione Originariamente Scritto da desmobruno Visualizza Messaggio
    16 ore e 38 min sono esattamente 59880 secondi, la luce viaggia a 299792 km/sec quindi la distanza percorsa è 17 951 544 960 km
    Si, infatti avevo sbagliato a fare i calcoli perché era rimasta un'operazione memorizzata nella calcolatrice :facepalm:

  7. #27
    Pianeta L'avatar di desmobruno
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Catania, Sicily
    Messaggi
    44
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    siamo tutti qui per imparare figurati

  8. #28
    Sole L'avatar di Danilo
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    792
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Citazione Originariamente Scritto da Maurizio La Rosa Visualizza Messaggio
    Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?
    Da qui puoi intuire quanto siamo lenti per i viaggi interstellari...
    Io so di non sapere

  9. #29
    Pianeta L'avatar di Maurizio La Rosa
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Messina
    Messaggi
    74
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Stiamo uscendo da casa

    Citazione Originariamente Scritto da Danilo Visualizza Messaggio
    Da qui puoi intuire quanto siamo lenti per i viaggi interstellari...
    Cogliere il senso di proporzione tra queste distanze e quelle con cui abbiamo quotidianamente a che fare provoca al contempo spiazzamento e senso di meraviglia.
    Assieme alla volontà di comprendere, sebbene sia al limite dell'umano.

  10. #30
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,030
    Taggato in
    124 Post(s)


    Re: Stiamo uscendo da casa

    salve a tutti!
    Ai più distratti segnalo i link a vari articoli scritti da me sul tema delle sonde spaziali: in quasi tutti è presente un mio programma di simulazione in 3D che permette di seguire le sonde dalla loro partenza alla data più lontana...
    Voyager I e II in 3D (1 parte)
    Voyager I e II in 3D (2 parte)
    Pioneer 10 e 11 in 3D
    New Horizons in 3D (1 parte)
    New Horizons in 3D (2 parte)
    e perchè no tutta la serie delle sonde spaziali
    ci sono anche la sonda Ulisses e la Galileo in 3D...

    buona lettura!!! e buone simulazioni...

    PS
    Maurizio, più e più volte ho parlato della differenza assolutamente abissale e inimmaginabile tra le distanze terrene-umane e quelle stellari-cosmiche... da queste è nato il famoso Effetto PLP di buona memoria...
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 10-07-2012 alle 12:51
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. Il padrone scacciato da casa
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 16:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •