Lista link: differenze tra le versioni

Da AstroWiki.

(Creata pagina con "Di seguito i links estratti dal file csv contenente gli [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7136-Wiki-fase-1-Auto-links Autolinks] per il trasferimento glossario...")
 
Riga 1: Riga 1:
Di seguito i links estratti dal file csv contenente gli  [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7136-Wiki-fase-1-Auto-links Autolinks] per il trasferimento glossario di [http://www.astronomia.com Astronomia.com]
+
Di seguito i links estratti dal file csv contenente gli  [http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7136-Wiki-fase-1-Auto-links Autolinks] per il trasferimento [http://www.astronomia.com/glossario glossario] di [http://www.astronomia.com Astronomia.com]
  
 
[[aberrazione]]
 
[[aberrazione]]

Versione delle 14:14, 18 ago 2014

Di seguito i links estratti dal file csv contenente gli Autolinks per il trasferimento glossario di Astronomia.com

aberrazione

absidi

acromatico

adattatore

afelio

albedo

altazimutale

altezza

ammasso stellare

ammasso

anello

angolo orario

anno anomalistico

anno bisestile

anno civile

anno luce

anno siderale

anno solare

apastro

apertura

apice solare

apocromatico

apogeo

arco diurno

argomento del perielio

ascensione retta

asse celeste

asse maggiore

associazione stellare

assorbimento atmosferico

asteroidi

astigmatismo

astrofisica

astrolabio

astrometria

atmosfera

attività solare

aurora polare

grani di Baily

baricentro

lente di Barlow

Big Bang

legge di Bode

bolide

bracci a spirale

brillamenti

buco nero

calendario

campo

Cassegrain

catadiottrico

divisione di Cassini

cefeidi

celostata

centro di massa

cercatore

cerchio massimo

cerchio meridiano

cerchio orario

cerchio di perpetua apparizione

cerchio di perpetua occultazione

cerchio verticale

ciclo di Saros

circolo polare

circumpolari

classificazione delle galassie

classificazione delle stelle

collimazione

coluro

coma

cometa

congiunzione

congiunzione inferiore

congiunzione superiore

contatto

moti di convezione

coordinate astronomiche

coordinate altazimutali

azimut

coordinate equatoriali

corona solare

coronografo

corpo nero

cosmologia

cosmogonia

costante di Hubble

costellazioni

crepuscolo

cromosfera

culminazione

cuspide

declinazione

deep sky

diagramma di Hertzsprung/Russel

dicotomia

dischetto di Airy

disco apparente

disco di accrescimento

disco galattico

distanza angolare

diffusione

stelle doppie

doppietto

effetto Doppler

eccentricita

eclisse anulare

eclisse parziale

eclisse totale

eclisse

eclittiche

effemeridi

elementi orbitali

eliocentrico

eliopausa

elioscopio

eliosfera

elongazione

emersione

emisfero

epatta

epoca

equatore celeste

equatore terrestre

equatore

equazione del tempo

equinozio

facola

fasi

filtro

finestra atmosferica

stelle fisse

lunghezza focale

piano focale

rapporto focale

focalizzatore

fotosfera

velocità di fuga

fuoco

fusione nucleare

galassia

galassie attive

galassie di Seyfert

coordinate galattiche

gas interstellare

geocentrico

gigante

giorno lunare

giorno solare

giorno siderale

giorno giuliano

giorno

gnomone

granuli solari

gravità

meridiano di Greenwich

gruppo locale

legge di Hubble

immersione

inclinazione orbitale

inclinazione

inferiore

ingrandimento

interazione gravitazionale

interazioni gravitazionali

ionosfera

latitudine eclittica

eclittica

latitudine galattica

latitudine

legge di gravitazione universale

lente acromatica

levare eliaco

librazione lunare

librazione

limbo

longitudine del perielio

longitudine del nodo ascendente

longitudine eclittica

longitudine galattica

longitudine

luce cinerea

luce zodiacale

macchie solari

magnitudine

maree

massa gravitazionale

materia oscura

meridiano

mese anomalistico

mese draconico

mese siderale

mese sinodico

meteora

meteorite

meteoroide

mezzanotte

mezzocielo

mezzo intergalattico

mezzo interplanetario

mezzo interstellare

montatura

moto diurno

moto planetario

nadir

nana bianca

nana nera

nana rossa

nebulosa planetaria

nebulosa

newtoniano

nodo

nube di Oort

nucleo galattico

nucleosintesi stellare

nutazione

occultazione

oculare

opposizione

stelle orarie

orizzonte degli eventi

orizzonte

ortoscopico

ottante

parallasse

parallelo

paraselenio

parelio

parsec

passaggio al perielio

periastro

perigeo

perielio

periodo orbitale

periodo siderale

perturbazioni

pianetini

piano orbitale

orbita

stella polare

poli celesti

poli terrestri

poli

polvere interstellare

potere risolutivo

precessione degli equinozi

equinozi

protostella

protuberanze

pulsar

punto di Ariete

punti cardinali

pupilla di uscita

quadrante

quadratura

quasar

quadrante

quadratura

quasar

raddrizzatore

raggio di Schwarzschild

raggio vettore

radiante

radiazione cosmica di fondo

radioastronomia

radiogalassie

radiotelescopio

redshift

reticolo

regolite

retrogrado

riflessione

riflettore

rifrattore

rifrazione

rivoluzione

rotazione

satellite

satelliti galileiani

schiacciamento polare

scintillazione

segno zodiacale

semiasse maggiore

sequenza principale

sestante

sfera celeste

sizigie

singolarita

solstizi

spettrografo

spettro

spicula

stagioni

stelle binarie

binarie

stella di neutroni

stelle di neutroni

stelle orarie

stelle variabili

superiore

supernovae

telescopio

tempo solare

tempo siderale

tempo universale

terminatore

transito

tropici

ultravioletta

Unità Astronomica

UA

velocità radiale

vento solare

vento stellare

Via Lattea

zenit