Stream Attività
-
Attività Più Vecchia
-
Oggi, 11:26Marco Rapino ha risposto alla discussione Orione a campo largo (ASI 1600 GT + Samyang 135mm) nel forum Deep SkySì decisamente! Devo dire che una volta scaricati 12Gb di dati mi sono detto..mah chissà che ci esce! :D Ed invece alla fine è andata bene, tranne...2 risposte | 0 visite
-
Oggi, 11:22Facciamo a capirci: non ho misurato intenzionalmente la deriva. Non faccio astrofotografia e per il visuale non mi formalizzo più di tanto. Ho...5 risposte | 76 visite
-
Oggi, 11:10DavideGallotti ha risposto alla discussione Orione a campo largo (ASI 1600 GT + Samyang 135mm) nel forum Deep SkyBellissima! Penso che la complicazione menzionata per estrarre il tutto sia molta soddisfazione. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk2 risposte | 0 visite
-
Oggi, 11:08Marco Rapino ha creato la discussione Orione a campo largo (ASI 1600 GT + Samyang 135mm) nel forum Deep SkyCiao a tutti! E' tanto che non posto una foto, non perché non abbia voluto, ma perché il meteo è stato davvero imbarazzante quest'inverno qui da...2 risposte | 0 visite
-
Oggi, 11:07Da me troppa nuvolaglia di passaggio, in luce bianca si vedono discretamente i gruppi 12797, 98 e 99, ma in Halfa nulla da fare.4 risposte | 82 visite
-
Oggi, 10:38Fabius85 ha risposto alla discussione Padova-Palermo con destinazione California (NGC1499) nel forum Deep SkyGrazie a tutti ragazzi! In realtà la foto è stata un po' croppata a causa di una non precisissima posizione del sensore tra le due camere, la...9 risposte | 150 visite
-
Oggi, 10:29Fabius85 ha risposto alla discussione Ammasso globulare NGC2419&Galassia NGC2424 costellazione della lince L_RGB nel forum Deep SkyMolto bella13 risposte | 207 visite
-
Oggi, 10:28Angeloma Quando scrivi che hai rilevato una deriva di un paio di secondi d'arco dopo un'ora intendi veramente che hai rilevato uno spostamento così...5 risposte | 76 visite
-
Oggi, 10:26Bella foto a parte le stelle, fai prove e ne verrai a capo!9 risposte | 128 visite
-
Oggi, 10:16altazastro ha risposto alla discussione Sondaggio: cercatore ottico o puntatore a proiezione? nel forum Accessoricherubino Eh purtroppo no, l'ho regalato ad un astrofilo di Brescia nel 2008 perché causa vendita casa di campagna non avevo più il posto dove...22 risposte | 423 visite
-
Oggi, 10:01Eh ho notato anche io che effettivamente sul manuale parla di puntamento polare assistito, infatti guarderò meglio. Io al momento sono più comodo con...22 risposte | 287 visite
-
Oggi, 09:50Riguarda meglio. Leggendo sul web riguardo a Celstron PWI parla di puntamento polare assistito all stars che è appunto quella funzione Personalmente...22 risposte | 287 visite
-
Oggi, 09:23thenightinthesky ha risposto alla discussione Software per allineamento multistella nel forum Software GeneraleCiao, intendevo per la calibrazione del GoTo direttamente con la camera collegata all' OTA, ma credo che l' unico sia Kstar con il plugin Ekos.3 risposte | 109 visite
-
Oggi, 09:23Direi davvero anomalo. Due valori così diversi dovrebbero darti una netta differenza di esposizione. A meno che il gain non sia talmente esagerato da...9 risposte | 128 visite
-
Oggi, 09:16Ieri ho provato a scattare e sono riuscito ad avere stelle abbastanza ferme fino a 50" di esposizione, però ho notato che usando CPWI non ho...22 risposte | 287 visite
-
Oggi, 09:12Ciao a tutti, dopo qualche settimana di test e qualche problemino, il prototipo SN9 di Starship dovrebbe essere pronto per un test di volo simile a...13 risposte | 1002 visite
-
Oggi, 09:07vela89 ha risposto alla discussione Dubbio su meccanismo precessione degli equinozi. nel forum Meccanica CelesteGrazie per le vs risposte. Vi do ragione sul fatto che la mia questione non è esattamente centrata sul meccanismo di precessione: vi è solo una...6 risposte | 142 visite
-
Oggi, 07:22La Terra ha un nucleo di ferro solido che ruota, e attorno ad esso si muove uno strato di ferro liquido. Lo sfregamento tra le due parti (liquida e...4 risposte | 100 visite
-
Oggi, 07:21Certo che puoi farlo. Cosa vorresti sapere? Paolo20 risposte | 1501 visite
-
Oggi, 07:01Un panorama della Via Lattea estiva a Cala Sa Figu, costa Est della Sardegna. Autore: Ivan Pedretti it.svg Vai alla pagina APOD del Forum0 risposte | 31 visite
Orione a campo largo (ASI 1600 GT...
Oggi, 11:08 in Deep Sky