Visualizzazione Stampabile
-
Re: Nane brune e pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Cara Francy, il punto è proprio quello di capire la loro composizione da questa distanza...
Non penso ci si possa riuscire solo da massa e temperatura.
E un oggetto come quello potrebbe anche essere migrato lì dov'è ora, quindi anche la sua posizione potrebbe non dirci nulla sulla sua composizione....;)
sono riuscito a connettermi per qualche minuto...
Che bella la sardegna.. Ah sì... le nane brune...
la composizione può essere ottenuta dallo spettro. O quantomeno si può dare una stima degli elementi pesanti presenti nell'atmosfera. Giove ne ha in abbondanza, ad esempio ...(si fa per dire...). Dice bene Francy, insomma. Tutto ciò vale per pianeti che abbiano seguito la storia del Sistema Solare... Se parliamo di pianeti senza nocciolo roccioso le cose potrebbero essere diverse... Ma per adesso non ne conosciamo...
Riguardo alla migrazione.. non c'entra tanto. Migrare all'interno del sistema planetario non cambia di molto la composizione. Provenire dall'esterno vuol dire velocità probabilmente troppo alte per essere catturati...
Poi, ovviamente, nell'Universo tutto può succedere...
Ciao Francy e ciao Red.. Domani altri bagni in calette fantastiche...
-
Re: Nane brune e pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sono riuscito a connettermi per qualche minuto...
Che bella la sardegna..
Beato te! Mi fa piacere sentirti pimpante! Vai così!;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Ah sì... le nane brune...
la composizione può essere ottenuta dallo spettro. O quantomeno si può dare una stima degli elementi pesanti presenti nell'atmosfera. Giove ne ha in abbondanza, ad esempio ...(si fa per dire...). Dice bene Francy, insomma. Tutto ciò vale per pianeti che abbiano seguito la storia del Sistema Solare... Se parliamo di pianeti senza nocciolo roccioso le cose potrebbero essere diverse... Ma per adesso non ne conosciamo...
Riguardo alla migrazione.. non c'entra tanto. Migrare all'interno del sistema planetario non cambia di molto la composizione. Provenire dall'esterno vuol dire velocità probabilmente troppo alte per essere catturati...
Poi, ovviamente, nell'Universo tutto può succedere...
Ok, ho capito male io. L'analisi spettrografica in IR è sufficiente. Grazie, Enzo! E grazie, Francy!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Ciao Francy e ciao Red.. Domani altri bagni in calette fantastiche...
Mii.... Invidia! Aloha!:cool:
-
Re: Nane brune e pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sono riuscito a connettermi per qualche minuto...
Che bella la sardegna.. Ah sì... le nane brune...
la composizione può essere ottenuta dallo spettro. O quantomeno si può dare una stima degli elementi pesanti presenti nell'atmosfera. Giove ne ha in abbondanza, ad esempio ...(si fa per dire...). Dice bene Francy, insomma. Tutto ciò vale per pianeti che abbiano seguito la storia del Sistema Solare... Se parliamo di pianeti senza nocciolo roccioso le cose potrebbero essere diverse... Ma per adesso non ne conosciamo...
Riguardo alla migrazione.. non c'entra tanto. Migrare all'interno del sistema planetario non cambia di molto la composizione. Provenire dall'esterno vuol dire velocità probabilmente troppo alte per essere catturati...
Poi, ovviamente, nell'Universo tutto può succedere...
Ciao Francy e ciao Red.. Domani altri bagni in calette fantastiche...
Che bello sentirti, Enzo!! Beato te!!! Grazie per le pecisazioni. Continua così....alla faccia di chi è rimasto in città :-).
Red scusa non avevo capito il tuo dubbio! Il mitico Enzo ce lo ha chiarito.
Ciao ragazzi!
-
Re: Nane brune e pianeti
molto interessante,comunque riferendomi al fatto che ho letto da qualche parte che noi conosciamo una percentuale piccolissima della materia dell'universo,faccio una domanda,magari idiota.....ma quando si parla della mancanza di materia nelle galassie (in)sufficente a motivarne l'equilibrio gravitazionale-la cosiddetta materia oscura-non vengono presi in considerazione tutti gli eventuali pianeti di ogni sistema stellare e tutte le eventuali nane rosse o brune con i loro pianeti che i nostri strumenti non ci permettono di individuare?anche facendo una stima (mi rendo conto moooolto approssimativa)i conti non tornerebbero?cioè la "materia oscura" è definita tale perchè non possiamo tecnicamente rilevarla o si ipotizza relamente qualcosa di natura sconosciuta?spero di essermi spiegato
-
Re: Nane brune e pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
molto interessante,comunque riferendomi al fatto che ho letto da qualche parte che noi conosciamo una percentuale piccolissima della materia dell'universo,faccio una domanda,magari idiota.....ma quando si parla della mancanza di materia nelle galassie (in)sufficente a motivarne l'equilibrio gravitazionale-la cosiddetta materia oscura-non vengono presi in considerazione tutti gli eventuali pianeti di ogni sistema stellare e tutte le eventuali nane rosse o brune con i loro pianeti che i nostri strumenti non ci permettono di individuare?anche facendo una stima (mi rendo conto moooolto approssimativa)i conti non tornerebbero?cioè la "materia oscura" è definita tale perchè non possiamo tecnicamente rilevarla o si ipotizza relamente qualcosa di natura sconosciuta?spero di essermi spiegato
Mediamente, i pianeti in un sistema solare rappresentano una frazione minima dalla massa totale.
Nel caso specifico del nostro sistema, più del 99% della massa del sistema è costituita dal Sole.
In ogni caso, pianeti di grandi dimensioni causerebbero oscillazioni dei moti delle loro stelle facilmente rilevabili.
Una parte della massa mancante può essere effettivamente costituita da nane rosse e brune poco o per nulla visibili, così come potrebbero avere un peso rilevante nel conteggio i pianeti "orfani" di una stella, recentemente rilevati.
Il problema è fare una stima corretta ed avere le prove che le cose stiano così.
Per adesso, sembra che le cose si mettano male per la materia oscura. Leggi QUI, QUI e QUI, ad esempio...
Le ipotesi sulla materia oscura convergono essenzialmente su particelle scarsamente interagenti con la materia, previste dalla teoria della supersimmetria, le cosiddette WIMP. Altre ipotesi implicano modifiche della gravità...