tutto giusto però attenzione, che solo la CGEM costa quasi quanto un 8" SE ...
poi alla fine bisogna sempre ragionare col portafoglio! :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Me ne rendo, ma quella è una montatura che ti resta anche se aggiorni l'OTA, e considerando questo hobby che ti porta a chiedere sempre di più, alla fine (secondo me) risparmi. Quindi non è solo un fatto di spendere per il meglio senza compressi, ma pure di spendere oculatamente.
Permettimi ancora un off, @Libero siamo abituati a risolvere tutto insieme e senza compromessi, il tuo approccio allo strumento è stato impulsivo senza valutare le vere potenzialità, poi quando avrai valutato personalmente dove puoi arrivare, ti renderai conto che il nostro sforzo è stato quello di farti capire determinate cose, proprio perché hai sottovalutato questo strumento che hai in mano, "senza conoscerlo" evidentemente i tuoi amici astrofili si sono rilassati e non hanno approfondito il discorso risoluzione avendo anche strumenti inferiori, ti hanno agevolato sulle tue prime convinzioni, "facile" quello che vorrei consigliarti fortemente è di imparare a conoscere quello che ë possibile osservare con un 200mm, anche avvalendoti di Wikipedia, prendi un oggetto del profondo cielo a caso e poi consulta la sezione dedicata all'osservazione, leggerai con 80/90mm so può vedere questo e con 150/200mm quest'altro, con strumenti superiori di più, poi se vorrai condividere nel forum le tue esperienze saranno utili agli altri che verranno dopo di te, com'è sempre stato e saranno utili di sicuro...;) ( Giove adesso si osserva prima dell'alba alla massima elevazione rispetto al nostro orizzonte di 23°, a maggio alle 23:30, saranno 32° e c'è una bella differenza)...
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma mi sono fatto un rapido giro su internet e la CGEM (la CGEM II in particolare) costa quanto il C8 completo che intendo comprare. Già il C8 è fuori dal mio badget.
Quello che suggerisci è quello che farei se potessi.
Forse potrei prendere la CGEM e montarci su un telescopietto piccolino (un Newton da 114mm?) e iniziare a prendere dimestichezza con lo strumento e con il cielo....:thinking:
Perchè ci si sta fossilizzando su Celestron? Se punti un'equatoriale potresti guardare anche alle varie skywatcher, heq5 o neq6 e potresti essere a posto per moltissimo tempo.
Che costano meno...;)Citazione:
Se punti un'equatoriale potresti guardare anche alle varie skywatcher
Ti dico quello che farei io tenendo conto del budget e del fatto che hai intenzione prevalente di piazzare l'attrezzatura in balcone/terrazza.
Per prima cosa cambierei branca di astrofotografia e mi dedicherei al planetario, ci vedo bene una eq3.2 motorizzata e un mak 127, con i soldi che avanzano prenderei un oculare per spingere con gli ingrandimenti su stelle doppie, Luna e pianeti (non dimentichiamoci che in città l'IL limita molto l'osservazione visuale quindi ci si deve raccapezzare con quello che il brillante cielo ha da offrire!) e ovviamente la camera planetaria! Questa era la soluzione economica, se vuoi alzare il tiro allora eq5 e mak da 150mm sono un passo avanti ma senza far sanguinare troppo il portamonete. Mi limito a questi diametri per rispettare il budget che hai indicato, ovviamente ci sono montature più precise e telescopi più grossi ma suggerirli mi sembra inutile.
Se prevedi comunque la possibilità di muoverti sotto cieli bui per fotografare qualche DSO allora punta direttamente su eq5 o heq5 come minimo, un rifrattore a corta focale che potrebbe arrivare un domani dovresti riuscire a gestirlo agevolmente e avresti anche un po' di margine per gli accessori vari.
Sembrerà assurdo, ma proprio perché il portafogli è limitato voglio prendere lo strumento più grande che posso.
Nel senso che una spesa del genere, con tutto quello che comporta anche in termini di "relazioni familiari" potrò ripeterla solo in "congiunzione con la cometa di Halley". Il grosso devo prenderlo ora, in futuro gli inevitabili "aggiustamenti". Ecco perché vorrei restare sugli 8". Se mi consigliate in questa direzione ve ne sarò grato. Poi, ovviamente, tirerò le somme ma vorrei avere tutte le variabili ben chiare. E i cieli bui da qualche parte li troverò!!!
Spulciando in rete ho trovato anche questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3612&famId=2
cosa ve ne pare? E' valido? Con quale montatura?
Grazie in anticipo.
Cieli sereni
quello è uno strumento ottimizzato per la fotografia e dedicato a chi ha già una certa esperienza sul campo.
secondo me le SW non costano meno delle Celestron come montature, ma bisogna vedere in quale fascia si posiziona una montatura ciò che da e della portata consentita, la CGEM per come la vedo io non ha nulla a che vedere con le eq6, tanto per dire.
abbiamo un problema sulla scelta dello strumento, vuoi un telescopio totalmente automatizzato con un budget limitato e con una postazione di osservazione/fotografia non eccellente, viste tutte le premesse devi scendere a compromessi, se pensi al budget vai di newton 8" (uno dei primi link del tuo primo post) oppure mano al portafoglio e vai di SCT 8" su avx che è più che sufficiente per iniziare.
in entrambi i casi sappi che la spesa iniziale (l'acquisto dello strumento) ti permetterà di iniziare a fare qualcosa ma entrambi richiederanno altre spese per l'ottimizzazione.
ripeto, devi scendere a compromessi.
Per astrofotografia se ne parla molto bene...in un futuro lontano lontano vorrei munirmene...:)
Solito discorso piu' o meno del c8....
Se osservi una classe eq5 o una AVX sono piu' che sufficienti, e ci fai planetario da casa...
Se pensi al deep sky, a parte il cielo buio, e visto che non hai intenzione di spendere ulteriormente (ovvio....) ti serve qualcosa di piu' performante...
Minimo heq5...se puoi heq6..GCEM..o come la montatura che ho preso io la Ioptron ieq45 pro....
E' 8 kg il tubo, con una focale lunghina..
Hai bisogno di una buona montatura sotto se il target sono le fotografie..
Di contro si legge in giro che gestire quella configurazione non sia semplicissimo con un rifrattorino...
@etruscastro mi ha preceduto..:)
Piu' o meno lo stesso pensiero...
Aggiungo che se il target e' la fotografia non fare tagli sulla montatura...quello e' il cuore di tutto ed e' stato un mio errore e quello di tanti altri di pensare di salvarsi con soluzioni economiche...:)
Un ultimo aiutino e poi tiro le somme e non vi scoccio più.
Mi sono un po' perso tra le sigle delle montature: eq5, heq5, neq6, CGEM, Advance VX, .... . Forse qualcuna di quelle che ho scritto non esiste nemmeno...
Mi fate una piccola classifica in ordine di "bontà" di quelle che avete citato? Se chiedo troppo fatemi il dito medio, me lo merito.
Scusate se approfitto ancora della vostra gentilezza e pazienza.
Grazie ancora.
Ciao, penso che la migliore sia CGEM II a pari livello con EQ6R. Seguono Heq5 (ottima e molto precisa), e AVX (ottima ma più rumorosa della HEQ5). Sotto troviamo la Eq5. Ciao.
concordo a grandi linee con Richard anche se sono tutte montature amatoriali.
Comunque con i 1500€ che ti sei prefessato all'inizio della discussione la vedo dura prendere un 8" completo di montatura che sia pseudo definitiva!
Me ne sono accorto! Non ci prendo nemmeno una montatura "buona". Da qualche parte devo tagliare... o incrementare il budget. Anche questo "la vedo dura".
Però, che pazienza avete a seguirmi, supportarmi, consigliarmi in questa mia avventura oltre il limiti del possibile.
Grazie di tutto cuore. Vi terrò informati sugli sviluppi (se ce ne saranno).
Cieli sereni a tutti.
Io la butto giù papale papale:
- alzi il bugdet di poco e ti prendi la sola montatura di classe NEQ6 e intanto ci metti sopra la sola reflex.
- lasci perdere l'astrofotografia e ti dedichi alle sole osservazioni visuali. Con 1500 Euro ci viene già un bel telescopio, mentre per l'astrofotografia, con quella cifra, sei circa a metà strada.
Sembra strano spendere tutto il budget per la montatura e poi comprarsi il telescopio (che è lo strumento per l'osservazione in definitiva) dai "Cinesi". Se il budget è quello, però farei come dice Angeloma e come ho sottolineato pure io prima: montatura e poi telescopio per cominciare (o macchina fotografica) che verrà aggiornato appena hai liquidità.
Il fatto è che del tubo forse non ti sazierai mai e continuerai ad aggiornarlo, la montatura invece, comprandone una "finale" ti resterà "per sempre" (o quantomeno non ti verrà voglia di spendere migliaia di euro ogni 6 mesi...).
Come ultima spiaggia anche se e' un azzardo ci sarebbe il mercato dell'usato... spesso sulle montature si fanno dei buoni affari... dovresti pero' trovare qualcuno che ti aiuta...
bisogna capire quanto è importante fare astrofotografia.
perché se il budget è quello e già sa in partenza che in futuro non potrà fare acquisti... fidati che è sconfortante utilizzare una montatura coi fiocchi per fotografare quei pochi soggetti a portata di reflex.
vero tutto quello che dite, ma il 99,99% degli astrofili (compresi tutti quelli che hanno scritto in questa discussione) non hanno iniziato in questo modo, ma in maniera lineare con una montatura media e telescopi "facili" da gestire.
io boccio questa proposta ma non perché sia sbagliata dalla radice, ma perché è senza senso in questo contesto.
abbassa le tue velleità, vai di un newton da 150mm (che pure in visuale di cose da far vedere ne ha) con una eq6 o simili, così facendo non escludi nulla e avrai il tempo per maturare quella esperienza sul campo imprescindibile in questo hobby.
poi se dovrà essere c8" sai quanti se ne trovano?
ma vedrai che se la "scimmia" della fotografia avrà il sopravvento passerai all'inevitabile campo corretto di un piccolo apo!
...e si casca sempre lì! :rolleyes:Citazione:
con una eq6 o simili
sì, ma non ci metti sopra un c8" ma un newton da 6"
Non ho ancora deciso.
Sarei orientato a rinunciare (parzialmente) all'astrofotografia e acquistare il C8 su AVX (dai post precedenti ho capito che per il visuale la montatura è adeguata) che ho trovato a poco meno di 1700 euro.
Un po' di foto potrei farle con la reflex (canon 30D) "come vengono vengono".
In futuro si vedrà. Intanto imparo qualcosa. L'alternativa, escludendo un usato che non saprei valutare, è non prendere niente.
Ma ripeto, non ho ancora deciso.
Grazie, siete fantastici tutti.
Cieli sereni
Scusa non avevo fatto caso al tuo post.
E' esattamente il contrario di quello che ho scritto nel mio post precedente.
prendere una EQ6-R significa poi metterci su qualcosa di molto piccolo.
Avrei trovato anche questo:
https://www.amazon.it/dp/B0772DMMZ2/...HJE9XE7E&psc=0
che oltre ad essere ancora fuori budget non mi sconfifera per l'OTA. Sono sicuro che non me lo consigliate. Mi sbaglio?
È uno strumento "difficile" anche per un esperto, soprattutto per la collimazione, che non deve essere meno che perfetta. Questa richiede l'immancabile utilizzo di accessori tutt'altro che economici.
Il Ritchey-Chretien è uno "strumento principe", per l'astrofotografia.
Quello per astrofotografia va...la montatura anche...
Ma se e' il tuo primo senza nessuna remora ti dico lascia perdere...
Per usarlo bene bisogna avere un po di pelo...se hai voglia invece di impazzire e sbatterti I risultati saranno fantasici...
Necessita di essere collimato, di andare in temperatura...
Ma secondo me il punto critico di quelle configurazioni per fotografia e' la focale lunga...da guidare non e' uno scherzo..
Io da principiante nel campo lo reputo valido (tubo e montatura) ma caldamente sconsigliato a chi e' alle prime armi...anche se fosse solo un discorso di osservazione...
Ma poi, il c8 sai come ti diverti a fotografare luna e planetario? E' perfetto... non con la reflex pero' ma una webcam anche da 20 euro...
Poi puoi tentare di reflex...qualcosa per iniziare a masticare l'astrofotografia lo fai...senza guida e spera che non ci sia mai vento ma lo fai.....
Secondo sei solo un po al pelo ma rimane un set up perfetto per muovere I primi passi...
Ma comunque dovrai mettere in conto un ulteriore step se poi vuoi approfondire il discorso deep sky....a me e' successa la stessa identica cosa...:)
Parlo per esperienza personale.
Ho la HEQ5.
Benissimo con un 80Ed.
Già col 150mm Newton bisogna bilanciare bene.
Col c8 diventa impegnativo fotografare.
Impegnativo per chi già da tempo lo fa.
Parlo perché uso questi tre telescopi sulla sorella minore della EQ6.
Il c8 è fantastico.
Ma lo consiglierei su una EQ6.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente ho intrapreso una direzione precisa (spero). Ho deciso di puntare sulla montatura.
Escludendo la CGEM II la scelta cade su eq6.
Ma di eq6 ce ne ho trovate più di una (in ordine crescente di prezzo) e tutte citate nei vostri post precedenti:
1) NEQ-6 Pro
2) SW SK‐NEQ6‐SYNSCAN‐A;
3) EQ6 SynScan
4) EQ6-R SYNSCAN;
5) AZ-EQ6 SynScan.
A giudicare dal prezzo probabilmente la 1) e la 2) sono lo stesso modello e la 5) sarà migliore della 1).
Ma quali posso considerare come "definitive" anche pensando all'astrofotografia?
Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi ancora (e che disturberò ancora per la scelta dell'OTA).
Cieli sereni a tutti
Io qui non ti posso aiutare...ma a naso lascierei stare la az e punterei alla r...ma bisogna sentire I possessori di skywatcher....
La "R" identifica l'ultimo modello rivisitato e con trasmissione a cinghia. Quindi: EQ6-R Pro.
Bene.
deciso per la EQ6-R, ora tocca all'OTA.
Vi risparmio l'analisi del file excel che ho allegato Allegato 27967. Riassumo qui:
1) Potrei spaccarmi la cervicale con un Newton da 150 mm e contenere il tutto in 1750-1850 euro.
2) Oppure uccidermi con un Newton da 200 mm e toccare i 2000 euro.
3) A questo punto con una trentina di euro in più potrei prendere un Newton da 250 mm.
4) l'SC più economico, di un certo diametro, è l'"Orion SC 152/1500 C6" ma arrivo a 2120 euro e stavolta la cervicale me la spacca la consorte.
Ho fatto i conti con prezzi presi da internet e su siti diversi. Forse prendendo tutto da un unico fornitore ci scappa uno sconticchio.
Ormai sapete cosa vorrei farci col telescopio meglio di me. Che ne dite, vale la pena salire di diametro o arrivare all'SC da 6"?
Il C8 potrei prenderlo, sempre a rischio della vita o di divorzio, con la Neq6 (2130 euro "sconticchio" escluso)
Il solito ringraziamento di cuore a chi vorrà dirmi la propria opinione.
Cieli sereni a tutti.
il newton da 254mm lo prenderesti f4 o f5?
perchè f4 è una brutta bestia da collimare, f5 è un tubo che fa spaventare anche la eq6 in fotografia.
Io rischierei il divorzio e metterei il C8 (HD) sulla EQ6-R ...3,000€ con qualche sconto (forse).
Il compromesso migliore per visuale e astrofotografia planetaria e moderatamente DSO.
Che poi è il setup a quale sto puntando anche io (però con la CGEM II).
Successivamente (dopo il divorzio) spesa ulteriore per auto-guider.
però potresti pensare a un c8" xlt anziché HD!
@SVelo ti stavo mettendo una reputazione negativa, occhio! :rolleyes::meh: