-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie mille, Mauri740.
Le mie domande sono:
1) questo dell'allineamento a tre stelle problematico, con le conseguenze che ha sul GoTo, è un problema tipicamente software, che potrebbe essere risolto con futuri aggiornamenti, oppure dipende da questioni meccaniche/elettroniche della montatura?
2) Se l'allineamento a tre stelle è così problematico, posso continuare comunque a usare quello a una o due stelle? Anche su esemplari acquistati oggi? E come vanno questi allineamenti, ai fini del GoTo?
Grazie mille
(disperato :cry:)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La mia Cem 60 ha pochi mesi di vita e dispone del software più aggiornato oggi a disposizione. Il goto ad una stella da risultati migliori rispetto al tre stelle, almeno per me è così. Sono convinto che tutto ruoti attorno ad un errore commesso durante la ricerca della Zero Position cioè, la posizione di partenza che avrà il telescopio prima di iniziare la routine di allineamento a tre stelle. Come può centrare le stelle richieste se l'ottica parte da un punto errato? Questa è la mia convinzione. Con la eq6, dopo aver allineato al polo era sufficiente ruotare il telescopio verso la Polare e il gioco era fatto, senza alcun problema.
Appena ne avrò modo farò ulteriori prove ad esempio modificare la posizione del tubo come spiegato nei primi messaggi di questo 3d e, se non dovessi riuscire, mi dovrò adeguare anche io con il plate solving.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie, mille, facci sapere!
:sbav:
Ma i programmi di plate solving funzionano anche su tablet android?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Possiedo questa montatura da poco tempo ma provenendo dalla IEQ45, conosco il suo software di gestione.
Non ho avuto nessun problema di configurazione e precisione del goto. Ho proceduto così:
- Messa in bolla della montatura rispetto al terreno. Non fondamentale ma è gratis e si fa...
- Fissata la posizione Zero a mio piacimento, che poi è la posizione classica.
- Allineamento alla Polare con l'ausilio del Polemaster
- Cancellazione dei dati memorizzati (anche se era nuova, non si sa mai)
- Allineamento a tre stelle fatto grossolanamente con il cercatore e affinato, prima di confermare la posizione, con la camera di ripresa.
Fine
Il goto non perde un colpo. L'oggetto è sempre nel campo di ripresa, poi decido io in che posizione piazzarlo in base a quello che ho in
mente di mettere in evidenza nella foto e a dove posizionarlo all'interno del fotogramma.
Come tutte le iOptron, anche questa è maledettamente permalosa: sbagliate il bilanciamento e siete morti!
Più che il goto, mi lascia perplesso la guida. Che velocità avete impostato? Ogni quanti secondi fate correggere? Con quale aggressività?
Sono molto preoccupato. Con l'80ED non ci sono problemi, a 523 mm di focale posso anche prendere a calci il treppiede, che la foto a casa
la porto. A due metri di focale non oso pensare al disastro...
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao @ten, ti posso chiedere che errori leggi sulla pulsantiera dopo l'allineamento a 3 stelle?
La guida della mia Cem 60 era inizialmente un disastro ma ne ho scoperto presto la causa: un eccessivo backlash sulla declinazione data dal movimenbto anomalo di tutto il blocco che sorregge la vite senza fine, il tutto era causato da un serraggio inadeguato dei cuscinetti che dovrebbero far traslare la vite senza fine verso la ruota dentata e non in senso assiale alla vite. Risolto questo problema l'inseguimento e' diventato davvero notevole e, sempre che non ci siano altri problemi, guida molto bene. Io la uso con un newton 200/800 ma ho avuto modo di usarla anche con il 1000 e la guida era perfetta. Ti lascio i miei parametri ma come ben saprai non potranno essere usati tali e quali sul tuo setup.
AR AGR=70 IST=10 MO-MIN =0.25 MAXDUR =2100
DEC AGR=80 MO-MIN=0.20 MAXDUR=2300
con correzioni ogni 2" e velocità 0.5x
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Appena ho occasione di fare un allineamento a tre stelle, annoto i valori. Correggo anch'io ogni 2 secondi
ma non sono soddisfatto. Un amico con la 10Micron (ok, è un altro pianeta) corregge ogni 5 secondi errori
tipo 0.03 pixel, cosa che io mi scordo! Pensavo che a livello di controllo qualitativo, queste montature
fossero un po' più avanti rispetto alle classiche cinesi. Invece dopo quello che hai scritto, la grande richiesta
e la voglia di far soldi facilmente, ha penalizzato la qualità. Ho tribolato un po' a capire qual è la giusta
posizione per serrare correttamente gli assi. Queste chiusure magnetiche sono un po' strane... o sarò io ad
essere vecchio?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
"Sono ottime montature ma assemblate in maniera grossolana" Questo il commento di un famosissimo venditore italiano a cui ho inviato in sostituzione la mia prima Cem60 perchè pesantemente difettosa sull'asse Ar.
Il sistema di accoppiamento magnetico è ottimo per quanto riguarda l'idea, che porta ad avere sempre la vite appoggiata per bene alla ruota dentata continuando a tenerle unite anche in punti non perfetti e con piccole eccentricità dei due componenti. Ne consegue quindi un backlash nullo e soprattutto sempre costante su tutto il giro dell'asse. Sono però appunto questi magneti (sottodimensionati?) a creare i problemi di cui parlava anche @cherubino ma con un paio di molle inserite coassialmente ai magneti si riesce a dare una spinta supplementare tale da garantire un accoppiamento perfetto. Io ho dovuto così modificare il mio asse di declinazione mentre per la Ar non ce ne e' stato bisogno.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Sera a tutti, sono finito qui , proprio perchè anche io , come voi, mi sono ritrovato con la CEM60 di una sprecisione inaudita....
Ero arrivato a fare l'allinemanto a 3 stelle con un errori di 2° !!! oltre a non centrare gli oggetti (utilizzandola da pulsantiera)
con il plate solving tramite SGP , mai avuto nessun problema, però , PHD guidava di m......
Detto questo , dopo gl innumerevoli tentativi e , vari :sgrat: , ho capito che:
- Stazionate la montatura in bolla ( ovviamente)
- accendete la montatura e fategli agganciare i satelliti
- montate il cercatore
Detto questo... i motori della CEM60 hanno degli encoders, bene, questi encoders servono proprio per la precisione, quindi se chi , come me, nei vari
smanettamenti , ha modificato la ZERO Position , il problema della sprecisione è proprio questo!!!
quindi:
- fategli fare la ricerca della Zero Position che trovate nel menù relativo, e il suo allinemanto (ve lo chiederà su una stella , ad esempio Sirio)
- fatto questo, bilanciatela BENE , e mettete gli assi in una posizione zero sganciandoli non con i motori ( nelle ultime versioni hanno messo una livella sul cannocchiale polare) e per la DEC io uso come riferimento la vite che sporge.
- Fate l'Allinemaneto Polare (io ho il Polamaster)
- Adesso fate l'allineamento a tre stelle ( lo consiglio sempre , anche se già con una è già precisa)
- consiglio di usare un oculare Zoom , in modo da centrare la stella a 24mm per poi affinare a 8 mm
Proprio questa sera ho fatto tutto il catalogo Messier visibile, per vedere se centrava gli oggetti, non ne ha mancato nemmeno uno!
L'errore stasera sulla pulsantiera è stato di 000°01'23" low e di 000°02'13" west....
Non ho provato a inseguire senza guida, perchè questa sera c'è vento , peró con la guida e il vento in questo momento SGP non mi sta dando errore, cosa che prima bastava niente.
Ieri sera , senza guida a 728 mm di focale non superavo i 120 sec...
Per chi chiama il sistema di accoppiamento magnetico, ve lo dico.... non è magnetico :D
C'è un sistema a molla che in base allo spostamento della ruota di accoppiamento si avvicina e si distanzia , peró funziona.
Io ho avuto penso tutte le EQ 3 , 5 e 6 , poi la 45 , 45Pro e adesso la 60, bhe! come qualc'uno ha detto si odiano o si amano, io ne sono entusiasta , con tutti i suoi difetti...
peró.. trovatemeli 27 kg di portata a 2300 euro ( e io la pagai 3000!!) ma la ricomprerei, anzi sto valutando proprio la Cem60 HP :)
Spero di essere stato utile
Francesco
-
Allegati: 1
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie Francesco per il messaggio, non ho ben chiaro il passaggio che fai dopo avergli fatto cercare la zero position da pulsantiera. Io quando attivo questa routine, la montatura ruota lentamente gli assi fino a posizionare l'asse AR perpendicolare al terreno e la declinazione verso il polo. Questa posizione che la cem60 trova, corrisponde esattamente con quella che ho trovato io in precedenza "manualmente" con il sistema con la livella che ho descritto nelle prime pagine di questo 3d. Tu sganci gli assi e ruoti manualmente? Come mai lo devi fare? La zero position trovata dalla tua pulsantiera non corrisponde alla posizione zero che prevede Ar perpendicolare e Dec verso il polo?
Per quanto riguarda i magneti, ti posso assicurare che sono molto magnetici :sneaky: due sono interni fissati al blocco di alluminio che sorregge la vite senza fine, e gli altri due esterni ma della stessa polarità, sono quelle due viti di fianco alla manopolina di aggancio del meccanismo. Provali a levare e se non hai già una modifica interna che prevede una molla, ti accorgerai che non funziona più nulla.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Grazie Francesco per il messaggio, non ho ben chiaro il passaggio che fai dopo avergli fatto cercare la zero position da pulsantiera. Io quando attivo questa routine, la montatura ruota lentamente gli assi fino a posizionare l'asse AR perpendicolare al terreno e la declinazione verso il polo. Questa posizione che la cem60 trova, corrisponde esattamente con quella che ho trovato io in precedenza "manualmente" con il sistema con la livella che ho descritto nelle prime pagine di questo 3d. Tu sganci gli assi e ruoti manualmente? Come mai lo devi fare? La zero position trovata dalla tua pulsantiera non corrisponde alla posizione zero che prevede Ar perpendicolare e Dec verso il polo?
Forse mi sono spiegato male, intendo dire che la cosa importante è far trovare la zero position alla montatura, e nel caso uno avesse gli assi AR e DEC non allineati, non li deve riposizionare con i motori, ma lasciare la zero position che la montatura ha trovato e allineare gli assi sganciandoli. ( spero di essermi spiegato! :weeabooface:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Per quanto riguarda i magneti, ti posso assicurare che sono molto magnetici :sneaky: due sono interni fissati al blocco di alluminio che sorregge la vite senza fine, e gli altri due esterni ma della stessa polarità, sono quelle due viti di fianco alla manopolina di aggancio del meccanismo. Provali a levare e se non hai già una modifica interna che prevede una molla, ti accorgerai che non funziona più nulla.
Non ho smontato il sistema, però oggi ho ingrassato il sistema di ingranaggi perchè era un po secco e guardando il funzionamento non ho notato i magneti o un attrazione magnetica :)
peró è facile mi sbagli non avendolo smontato tutto , se mi dici che togliendo le viti non funziona piú ci sta... poco serve a questo Threed :D
Francesco
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Grazie Francesco per il messaggio, non ho ben chiaro il passaggio che fai dopo avergli fatto cercare la zero position da pulsantiera. Io quando attivo questa routine, la montatura ruota lentamente gli assi fino a posizionare l'asse AR perpendicolare al terreno e la declinazione verso il polo. Questa posizione che la cem60 trova, corrisponde esattamente con quella che ho trovato io in precedenza "manualmente" con il sistema con la livella che ho descritto nelle prime pagine di questo 3d. Tu sganci gli assi e ruoti manualmente? Come mai lo devi fare? La zero position trovata dalla tua pulsantiera non corrisponde alla posizione zero che prevede Ar perpendicolare e Dec verso il polo?
Forse mi sono spiegato male, intendo dire che la cosa importante è far trovare la zero position alla montatura, e nel caso uno avesse gli assi AR e DEC non allineati, non li deve riposizionare con i motiri, ma lasciare la zero position che la montatura ha trovato e allineare gli assi sganciandoli. spero di essermi spiegato!! ^_^ :weeabooface:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Per quanto riguarda i magneti, ti posso assicurare che sono molto magnetici :sneaky: due sono interni fissati al blocco di alluminio che sorregge la vite senza fine, e gli altri due esterni ma della stessa polarità, sono quelle due viti di fianco alla manopolina di aggancio del meccanismo. Provali a levare e se non hai già una modifica interna che prevede una molla, ti accorgerai che non funziona più nulla.
Non ho smontato il sistema, però oggi ho ingrassato il sistema di ingranaggi perchè era un po secco e guardando il funzionamento non ho notato i magneti o un attrazione magnetica :)
peró è facile mi sbagli non avendolo smontato tutto , se mi dici che togliendo le viti non funziona piú ci sta... poco serve a questo Threed :D
Francesco
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
ragazzi ma tutti questi interventi sulla montatura (ingrassatura, accoppiamenti ecc) di cui parlate... devono essere fatti anche su una montatura nuova oppure a distanza di un po' di tempo dall'acquisto, oppure in base all'intensità d'uso? E la garanzia? NOn va a farsi benedire?
Poi scusate, non è solo la versione HP ad avere gli encoder sugli assi?
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco Landi
Sera a tutti, sono finito qui , proprio perchè anche io , come voi, mi sono ritrovato con la CEM60 di una sprecisione inaudita....
Detto questo... i motori della CEM60 hanno degli encoders, bene, questi encoders servono proprio per la precisione, quindi se chi , come me, nei vari
smanettamenti , ha modificato la ZERO Position , il problema della sprecisione è proprio questo!!!
Ciao Francesco sono Cristian
sei proprio sicuro che abbiano encoder che io sappia la versione EC ha gli encoder non le standard però non vorrei dire una cavolata
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La versione normale non ha encoder. Sono sicuro. Infatti la versione con gli encoder costa mille euro di più (del tutto ingiustificatamente, a detta di tutti)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La versione normale ha gli encoder normali, mentre la versione Hp ha gli encoder assoluti. La differenza di prezzo è data dal fatto che un encoder assoluto costa molto di più rispetto ad uno tradizionale.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Non capisco Mauri, se tu muovi manualmente la montatura, il computer GoTo Nova tiene conto di questi spostamenti? Se è così allora sì, ci sono gli encoder normali, come sulla nuova az eq6 pro...
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Aspettiamo (noi futuri possessori della cem60 😜) comunque conferme che con gli accorgimenti segnalati qui l'allineamento a tre stelle consente un puntamento preciso. Thread fondamentale. Grazie a tutti!
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Con gli encoder tradizionali se sblocchi gli assi non perdi l'allineamento, nulla di più. Sono altra cosa gli encoder assoluti: questi essendo molto più precisi (risoluzione maggiore)
riescono, oltre a fare ricordare all'elettronica la posizione ad assi sbloccati, a correggere la guida oltre ad azzerare dell'errore periodico. Questo tipo di encoder assoluto è nettamente più costoso di uno relativo.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Seguo la discussione con attenzione avendo da pochissimo una iEQ 45 Pro (stesso controller e stesso software) che ancora non ho provato sul campo.
Con qualche preoccupazione vedo che alcuni hanno grossi problemi con un Go To impreciso e con l'allineamento (1, 2 o 3 stelle) mentre altri non lo hanno.
Certamente la "zero position" desta più di una perplessità: Se è infatti così determinante ai fini dell'allineamento (ad 1, 2 o 3 stelle) come sembra essere leggendo il manuale originale ...The mount has to be at Zero Position before performing any alignment.... non vedo come questo elusivo punto di partenza possa essere preciso (lo si trova ad occhio od al più aiutandosi con una livella...).
Con la NEQ6 grossolanamente allineata alla Polare dopo la routine di allineamento a 3 stelle il Go To è veramente infallibile!
Vedremo con questa ma, viste le premesse, ho qualche timore.
Quanto agli encoders certamente la 45 Pro li ha e mi sembra strano che la CEM 60 ne sia sprovvista (... stesso controller, stesso software...); a tal proposito posto 2 foto (non mie)
Allegato 33354Allegato 33355
le foto sono confermate dal fatto che li ho visti di persona quando l'ho smontata quasi completamente per fargli un tagliando (... il tizio da cui l'ho presa la usava con 20 Kg di contrappesi caricandoci sopra chissà che cosa!).
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
La versione normale ha gli encoder normali, mentre la versione Hp ha gli encoder assoluti. La differenza di prezzo è data dal fatto che un encoder assoluto costa molto di più rispetto ad uno tradizionale.
mi autocito da solo perche mi sono confuso con altra montatura ed ho scritto un fesseria. La Cem60 normale non ha encoder ma sono i motori passo passo che ad ogni impulso girano di una frazione di grado, contando quanti impulsi si mandano ai motori il sistema sa dove sta puntando. Il goto calcola quanti impulsi mancano o vanno sottratti per raggiungere una posizione.
@Fazio non riesco ad aprire le immagini che hai inserito
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Con gli encoder tradizionali se sblocchi gli assi non perdi l'allineamento, nulla di più. Sono altra cosa gli encoder assoluti: questi essendo molto più precisi (risoluzione maggiore)
riescono, oltre a fare ricordare all'elettronica la posizione ad assi sbloccati, a correggere la guida oltre ad azzerare dell'errore periodico. Questo tipo di encoder assoluto è nettamente più costoso di uno relativo.
Preciso, la prova del 9 è stato un mio errore nel montare la testa al contrario, quando gli ho chiesto di cercare la Zero Position , si è posizionata con la testa , al contrario appunto! Quindi ha , un encoder di riferimento ma non ha quelli di posizione , come dovrebbe avere la HP che se sposti gli assi, sa in che posizione sono, della serie fai l'allinemanto una volta e poi non lo fai piú :) ( credo) , oltre ad una precisione in secondi d'arco maggiore.
Purtroppo non ne ho mai vista una funzionare, e sarebbe curioso sapere quanto riesce a seguire senza guida.
Cmq questa notte dopo aver fatto quanto descrito nel mio precedente post, sono riuscito a seguire senza guida per 180 sec con una focale di 728mm e pixel da 5.4 nm
Francesco
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Furio
ragazzi ma tutti questi interventi sulla montatura (ingrassatura, accoppiamenti ecc) di cui parlate... devono essere fatti anche su una montatura nuova oppure a distanza di un po' di tempo dall'acquisto, oppure in base all'intensità d'uso? E la garanzia? NOn va a farsi benedire?
Poi scusate, non è solo la versione HP ad avere gli encoder sugli assi?
Da nuova non necessita di nulla , perlomeno per la mia e quella di un mio amico è stato cosi.
La mia Cem60 ha piu di due anni, e un tagliando gli andava fatto, anche perchè ilgrasso (poco) che mettono sugli inranaggi oltre che scadente è Poooooooco!
Io me ne sono accorto perchè sopratutto in DEC , quando si spostava il motore non "suonava" fluido, ma faceva tipo UeUeUeUeUe.... (spero capiate ^_^)
fatto sta che una volta aperta, e ingrassate le parti con grasso al Tantalio, adesso oltre a essere piú precisa non "suona" piú ma il suono degli assi, oltre che identico per tutti e due è quel ronzio fico , di quando si muove :)
Per gli endcoders , l'ho scritto nel post precedente, non ha quelli di posizione ma di riferimento.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Scusate, se la CEM120 non ha encoders assoluti, la CEM120EC ne ha solo uno in a.r. e la CEM120EC2 li ha su entrambi gli assi, la CEM60EC...
-
Allegati: 2
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ho fatto qualche casino. Credo così vada bene:
Allegato 33359
Allegato 33360
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Questa è la iE 45Pro, che si , ha gli encoders, ma non sono stati progettati per geestire la posizione assoluta, nel senso
se sposti un asse , sul controller i gradi non si aggiornano , cosa che avviene nelle AZ-EQ6 che sulla CEM60 EC (credo perchè non ne ho vista ancora una).
Sulla iE45 Pro quei fotoaccoppiatori ( perchè questi sono) aiutano i passi dei motori, che non sono straprecisi, peró se sganci gli assi, e li metti a caso , gli assi non tornano nella posizione zero , pur avendogli scombinato le cose, cosa che con encoders assoutli e di posizione , le montatre dovrebbero fare.... (credo)
Spero di non infrangere le regole del forum :
https://www.youtube.com/watch?v=SBCLL1cTJR8 la AZ-EQ6
precisina.... eh! https://www.youtube.com/watch?v=ubtwXuKkYV0
purtroppo non ho trovato altro sulla CEM60 EC ... apparte il sito della iOptron https://www.ioptron.com/product-p/7201.htm
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Spero di non infrangere le regole del forum
Come video, il regolamento permette di linkare solo pornazzi! :sbav:
-
iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Bo! A sto punto comincio a rivalutare la SkyWatcher AZ-EQ6 , più compatibilità, più affidabilità e più tolleranza nei carichi, insomma più da battaglia sul campo per gli itineranti che è quello che conta . La delicatezza del bilanciamento della iOptron mi lascia perplesso . Non posso permettermi dopo aver fatto km di strada di disperarmi con un male inseguimento perché non sono bilanciato all’oncia ! E che cavolo dai ! La SW ti traina anche la macchina se rimani a piedi ! [emoji23]
Vorrei fare un passo avanti rispetto alla mia HEQ5 Pro ...
Alessandro Curci
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Io ci penserei bene.... la fluidità e morbidezza che hanno gli assi della Ioptron non l'avrai di certo sulla azeq6. La skywatcher era famosa per avere un problema congenito alla frizione della ar che si impacchetta con il carico applicato sopra rendendo praticamente impossibile il corretto bilanciamento.
Altro discorso sarebbe la Eq6-R Pro dove questo bel problema è stato risolto
minuto 0:25: fallo con la azeq6 https://www.youtube.com/watch?v=fLxU62hhDQ8&t=54s
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco Landi
Quindi ha , un encoder di riferimento ma non ha quelli di posizione
la versione HP è la sola con gli encoder, l'altra ne è del tutto priva!
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mamete
Bo! A sto punto comincio a rivalutare la SkyWatcher AZ-EQ6 , più compatibilità, più affidabilità e più tolleranza nei carichi, insomma più da battaglia sul campo per gli itineranti che è quello che conta . La delicatezza del bilanciamento della iOptron mi lascia perplesso . Non posso permettermi dopo aver fatto km di strada di disperarmi con un male inseguimento perché non sono bilanciato all’oncia ! E che cavolo dai ! La SW ti traina anche la macchina se rimani a piedi ! [emoji23]
Vorrei fare un passo avanti rispetto alla mia HEQ5 Pro ...
Alessandro Curci
Che ti devo dire, io le EQ le ho avute un po tutte, tranne le ultime, e sinceramente anche io ero stato attratto dalla AZ EQ6 Pro...ma dopo aver usato le iOptron ,
non tornerei indietro, non so è anche una questione a pelle , io mi trovo veramente bene! E' come quando vidi per la prima volta una Nikon.... accanto a una Canon.... :)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Allora da quanto emerge l’unica vera rivale delle iOptron di fascia media resta solo la SW Eq6-R , perché tra pregi e difetti siamo quasi sulla stessa linea , giusto ?
Esco un po’ OT ma non sento più parlare delle Vixen quasi come se non sono più buone non valgono più niente ?
Da queste montature cinesi si passa poi alle 10 Micron che partono da 10 K e in mezzo il vuoto ? ...a parte la sempre eterna G11 :) :
https://youtu.be/Gb3kU2XGI6c
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
e allora, questo allìineamento a tre stelle? Come lo facciamo? Funziona?
:cool::cool::cool:
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
@Francesco Landi per rispondere alla discussione evita di usare massicciamente il -Rispondi quotando- (vietato dal regolamento), piuttosto quota solo una piccola parte del messaggio o utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla DIscussione-
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Le vixen a quanto pare sono strepitose ma andiamo molto su con i prezzi. Io in fin dei conti penso di semplificarmi la vita e prendere una eq6r nuova, che mi pare molto migliorata, e l'altazimutale della az (che costa 400 euro di più) non so quanto sia utile. Ma non andiamo ot, concentriamoci sul puntamento della cem60 ;)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Francesco Landi per rispondere alla discussione evita di usare massicciamente
Chiedo scusa! OK :)
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
io ho una Ieq45 pro e dopo 5 anni mai avuti problemi con il puntamento, le stelle sempre al centro dell'oculare da 8mm o vicinissime al centro con Tecnosky 140ed, per i carichi anche in foto 15 kg li tiene benissimo, ho visto una cem 60 normale all'opera, con un Meade da 12" mentre fotografava m81 (poi usata anche in visuale), e sono dell'idea che la montatura si comportava benissimo precisa nella guida e sinceramente gestisce piuttosto bene lo smorzamento delle vibrazioni , basta bilanciarla per bene, una cosa importante è purtroppo avere un cavalletto adeguato per quel carico io l'ho vista con il TriPier Ioptron , quello da 600 euro per intenderci, poi ognuno la può pensare come vuole ovviamente , ma lo stesso si dice anche oltre oceano , da quanto letto .
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ringrazio tutti delle risposte. Ad ogni modo per prudenza, e per budget, mi sono buttato su un'ottima az-eq6 ultima serie, per la cem o altre vedrò più avanti (molto più avanti spero... 😆 )
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao a tutti. Ho letto con attenzione la.discussiome è volevo portare la mia esperienza con la montatura cem60.dopo una settimana di possesso. Sinceramente ho avuto qualche difficoltà a fare un allineamento decente ma poi ho capito che dovevo fare le cose con calma e con il giusto ordine. Primo: bilanciare il tutto è portare la montatura in posizione zero. Secondo. Allineare il tele in modo che l'asta del contrappeso punti verso terra e il tele sia allineato al cannocchiale polare. Secondo: allineare la montatura al polo. Terzo: ELIMINARE QUALSIASI ALTRO ALLINEAMENTO PRECEDENTE. Quarto: fare un nuovo allineamento possibilmente con oculare con reticolo. Io ieri sera ha fatto quello su tre stelle. Betelgeuse poi Pollice e infine Spica. Poi per curiosità ho richiamato Betelgeuse: non era al centro del campo di un oculare 12mm su focale 600 per 1'. Praticamente in mezzo all'oculare. Poi ho pumtato M44 ed era in centro anche quello. Non lo so... Ho letto di tutto e di più... forse quello che puo creare problemi è il fatto che la montatura se non si resettano i precedenti allineamenti, li tiene in memoria è secondo me sono dati che ad un certo punto mandano in confusione il software. Infatti se spegni la.monatura è il giorno dopo riprendi, ovviamente senza averla spostata, lei è sempre orientata è pronta all'uso.
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
@Babinik80, come già suggerito tempo fa, è gradita una presentazione QUI prima di postare...:whistling:
-
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto Furio
Ringrazio tutti delle risposte. Ad ogni modo per prudenza, e per budget, mi sono buttato su un'ottima az-eq6 ultima serie, per la cem o altre vedrò più avanti (molto più avanti spero... 😆 )
Ciao Roberto. Come ti trovi con la Az eq6? Te lo domando perchè l'altro ieri ho dato via la mia CEM60 per sostituirla con questa montatura. :shock: Sarò anche folle (qualcuno lo penserà), ma voglio provare. L'ho presa perchè dato che sono un visualista, volevo un'altazimutale, robusta, ho un C11 da metterle su, e anche in previsione futura dell'acquisto di un binocolone 120 dell' APM. Comunque la CEM 60 era bellissima, ma in sostanza non è così robusta, e io sono convinto che non puoi avere forza senza massa. Infatti quando accostavo la faccia agli oculari della mia torretta, oltre al già fastidioso problema dello shift-mirror dovevo anche aggiungerci quello delle vibrazioni della montatura carica.
Visto che ci sono, il problema dell'allineamento è lo stesso che aveva anche la mia. Due o tre stelle non lo performava. Cosa facevo allora: allineavo a una stella e per metà emisfero ero a posto. Quando dovevo andare nell'altro sincronizzavo su un'oggetto conosciuto et voilà, tutto a posto. Di buono aveva che le pecche del software erano compensate facilmente dallo stesso software... ;)
Un saluto generale e a te... buona AZeq6.
Alfredo.