Risultati da 41 a 50 di 84
Discussione: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
-
06-02-2019, 16:34 #41
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie mille, Mauri740.
Le mie domande sono:
1) questo dell'allineamento a tre stelle problematico, con le conseguenze che ha sul GoTo, è un problema tipicamente software, che potrebbe essere risolto con futuri aggiornamenti, oppure dipende da questioni meccaniche/elettroniche della montatura?
2) Se l'allineamento a tre stelle è così problematico, posso continuare comunque a usare quello a una o due stelle? Anche su esemplari acquistati oggi? E come vanno questi allineamenti, ai fini del GoTo?
Grazie mille
(disperato)
-
-
06-02-2019, 17:11 #42
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La mia Cem 60 ha pochi mesi di vita e dispone del software più aggiornato oggi a disposizione. Il goto ad una stella da risultati migliori rispetto al tre stelle, almeno per me è così. Sono convinto che tutto ruoti attorno ad un errore commesso durante la ricerca della Zero Position cioè, la posizione di partenza che avrà il telescopio prima di iniziare la routine di allineamento a tre stelle. Come può centrare le stelle richieste se l'ottica parte da un punto errato? Questa è la mia convinzione. Con la eq6, dopo aver allineato al polo era sufficiente ruotare il telescopio verso la Polare e il gioco era fatto, senza alcun problema.
Appena ne avrò modo farò ulteriori prove ad esempio modificare la posizione del tubo come spiegato nei primi messaggi di questo 3d e, se non dovessi riuscire, mi dovrò adeguare anche io con il plate solving.Newton Sw254/1000 f4 - iOptron Cem70 - Cmos Qhy168c.
--My Flickr Gallery--
-
06-02-2019, 17:23 #43
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie, mille, facci sapere!
Ma i programmi di plate solving funzionano anche su tablet android?
-
06-02-2019, 19:45 #44
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,250
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Possiedo questa montatura da poco tempo ma provenendo dalla IEQ45, conosco il suo software di gestione.
Non ho avuto nessun problema di configurazione e precisione del goto. Ho proceduto così:
- Messa in bolla della montatura rispetto al terreno. Non fondamentale ma è gratis e si fa...
- Fissata la posizione Zero a mio piacimento, che poi è la posizione classica.
- Allineamento alla Polare con l'ausilio del Polemaster
- Cancellazione dei dati memorizzati (anche se era nuova, non si sa mai)
- Allineamento a tre stelle fatto grossolanamente con il cercatore e affinato, prima di confermare la posizione, con la camera di ripresa.
Fine
Il goto non perde un colpo. L'oggetto è sempre nel campo di ripresa, poi decido io in che posizione piazzarlo in base a quello che ho in
mente di mettere in evidenza nella foto e a dove posizionarlo all'interno del fotogramma.
Come tutte le iOptron, anche questa è maledettamente permalosa: sbagliate il bilanciamento e siete morti!
Più che il goto, mi lascia perplesso la guida. Che velocità avete impostato? Ogni quanti secondi fate correggere? Con quale aggressività?
Sono molto preoccupato. Con l'80ED non ci sono problemi, a 523 mm di focale posso anche prendere a calci il treppiede, che la foto a casa
la porto. A due metri di focale non oso pensare al disastro...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
06-02-2019, 21:39 #45
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Ciao @ten, ti posso chiedere che errori leggi sulla pulsantiera dopo l'allineamento a 3 stelle?
La guida della mia Cem 60 era inizialmente un disastro ma ne ho scoperto presto la causa: un eccessivo backlash sulla declinazione data dal movimenbto anomalo di tutto il blocco che sorregge la vite senza fine, il tutto era causato da un serraggio inadeguato dei cuscinetti che dovrebbero far traslare la vite senza fine verso la ruota dentata e non in senso assiale alla vite. Risolto questo problema l'inseguimento e' diventato davvero notevole e, sempre che non ci siano altri problemi, guida molto bene. Io la uso con un newton 200/800 ma ho avuto modo di usarla anche con il 1000 e la guida era perfetta. Ti lascio i miei parametri ma come ben saprai non potranno essere usati tali e quali sul tuo setup.
AR AGR=70 IST=10 MO-MIN =0.25 MAXDUR =2100
DEC AGR=80 MO-MIN=0.20 MAXDUR=2300
con correzioni ogni 2" e velocità 0.5x
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton Sw254/1000 f4 - iOptron Cem70 - Cmos Qhy168c.
--My Flickr Gallery--
-
06-02-2019, 22:06 #46
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,250
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Appena ho occasione di fare un allineamento a tre stelle, annoto i valori. Correggo anch'io ogni 2 secondi
ma non sono soddisfatto. Un amico con la 10Micron (ok, è un altro pianeta) corregge ogni 5 secondi errori
tipo 0.03 pixel, cosa che io mi scordo! Pensavo che a livello di controllo qualitativo, queste montature
fossero un po' più avanti rispetto alle classiche cinesi. Invece dopo quello che hai scritto, la grande richiesta
e la voglia di far soldi facilmente, ha penalizzato la qualità. Ho tribolato un po' a capire qual è la giusta
posizione per serrare correttamente gli assi. Queste chiusure magnetiche sono un po' strane... o sarò io ad
essere vecchio?RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
06-02-2019, 22:42 #47
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
"Sono ottime montature ma assemblate in maniera grossolana" Questo il commento di un famosissimo venditore italiano a cui ho inviato in sostituzione la mia prima Cem60 perchè pesantemente difettosa sull'asse Ar.
Il sistema di accoppiamento magnetico è ottimo per quanto riguarda l'idea, che porta ad avere sempre la vite appoggiata per bene alla ruota dentata continuando a tenerle unite anche in punti non perfetti e con piccole eccentricità dei due componenti. Ne consegue quindi un backlash nullo e soprattutto sempre costante su tutto il giro dell'asse. Sono però appunto questi magneti (sottodimensionati?) a creare i problemi di cui parlava anche @cherubino ma con un paio di molle inserite coassialmente ai magneti si riesce a dare una spinta supplementare tale da garantire un accoppiamento perfetto. Io ho dovuto così modificare il mio asse di declinazione mentre per la Ar non ce ne e' stato bisogno.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton Sw254/1000 f4 - iOptron Cem70 - Cmos Qhy168c.
--My Flickr Gallery--
-
06-02-2019, 23:25 #48
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Sera a tutti, sono finito qui , proprio perchè anche io , come voi, mi sono ritrovato con la CEM60 di una sprecisione inaudita....
Ero arrivato a fare l'allinemanto a 3 stelle con un errori di 2° !!! oltre a non centrare gli oggetti (utilizzandola da pulsantiera)
con il plate solving tramite SGP , mai avuto nessun problema, però , PHD guidava di m......
Detto questo , dopo gl innumerevoli tentativi e , vari, ho capito che:
- Stazionate la montatura in bolla ( ovviamente)
- accendete la montatura e fategli agganciare i satelliti
- montate il cercatore
Detto questo... i motori della CEM60 hanno degli encoders, bene, questi encoders servono proprio per la precisione, quindi se chi , come me, nei vari
smanettamenti , ha modificato la ZERO Position , il problema della sprecisione è proprio questo!!!
quindi:
- fategli fare la ricerca della Zero Position che trovate nel menù relativo, e il suo allinemanto (ve lo chiederà su una stella , ad esempio Sirio)
- fatto questo, bilanciatela BENE , e mettete gli assi in una posizione zero sganciandoli non con i motori ( nelle ultime versioni hanno messo una livella sul cannocchiale polare) e per la DEC io uso come riferimento la vite che sporge.
- Fate l'Allinemaneto Polare (io ho il Polamaster)
- Adesso fate l'allineamento a tre stelle ( lo consiglio sempre , anche se già con una è già precisa)
- consiglio di usare un oculare Zoom , in modo da centrare la stella a 24mm per poi affinare a 8 mm
Proprio questa sera ho fatto tutto il catalogo Messier visibile, per vedere se centrava gli oggetti, non ne ha mancato nemmeno uno!
L'errore stasera sulla pulsantiera è stato di 000°01'23" low e di 000°02'13" west....
Non ho provato a inseguire senza guida, perchè questa sera c'è vento , peró con la guida e il vento in questo momento SGP non mi sta dando errore, cosa che prima bastava niente.
Ieri sera , senza guida a 728 mm di focale non superavo i 120 sec...
Per chi chiama il sistema di accoppiamento magnetico, ve lo dico.... non è magnetico
C'è un sistema a molla che in base allo spostamento della ruota di accoppiamento si avvicina e si distanzia , peró funziona.
Io ho avuto penso tutte le EQ 3 , 5 e 6 , poi la 45 , 45Pro e adesso la 60, bhe! come qualc'uno ha detto si odiano o si amano, io ne sono entusiasta , con tutti i suoi difetti...
peró.. trovatemeli 27 kg di portata a 2300 euro ( e io la pagai 3000!!) ma la ricomprerei, anzi sto valutando proprio la Cem60 HP
Spero di essere stato utile
Francesco
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-02-2019, 23:59 #49
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Grazie Francesco per il messaggio, non ho ben chiaro il passaggio che fai dopo avergli fatto cercare la zero position da pulsantiera. Io quando attivo questa routine, la montatura ruota lentamente gli assi fino a posizionare l'asse AR perpendicolare al terreno e la declinazione verso il polo. Questa posizione che la cem60 trova, corrisponde esattamente con quella che ho trovato io in precedenza "manualmente" con il sistema con la livella che ho descritto nelle prime pagine di questo 3d. Tu sganci gli assi e ruoti manualmente? Come mai lo devi fare? La zero position trovata dalla tua pulsantiera non corrisponde alla posizione zero che prevede Ar perpendicolare e Dec verso il polo?
Per quanto riguarda i magneti, ti posso assicurare che sono molto magneticidue sono interni fissati al blocco di alluminio che sorregge la vite senza fine, e gli altri due esterni ma della stessa polarità, sono quelle due viti di fianco alla manopolina di aggancio del meccanismo. Provali a levare e se non hai già una modifica interna che prevede una molla, ti accorgerai che non funziona più nulla.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton Sw254/1000 f4 - iOptron Cem70 - Cmos Qhy168c.
--My Flickr Gallery--
-
07-02-2019, 00:09 #50
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Forse mi sono spiegato male, intendo dire che la cosa importante è far trovare la zero position alla montatura, e nel caso uno avesse gli assi AR e DEC non allineati, non li deve riposizionare con i motori, ma lasciare la zero position che la montatura ha trovato e allineare gli assi sganciandoli. ( spero di essermi spiegato!
Non ho smontato il sistema, però oggi ho ingrassato il sistema di ingranaggi perchè era un po secco e guardando il funzionamento non ho notato i magneti o un attrazione magnetica
peró è facile mi sbagli non avendolo smontato tutto , se mi dici che togliendo le viti non funziona piú ci sta... poco serve a questo Threed
Francesco
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Francesco Landi; 07-02-2019 alle 08:02
-
Discussioni Simili
-
Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Di Lorena 01 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 48Ultimo Messaggio: 17-11-2020, 02:39 -
Ioptron cem 60
Di Corsax nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 17-05-2016, 13:23 -
Ioptron CEM60
Di Max13 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-02-2016, 17:07 -
Consiglio montatura leggera, compatta e con GoTo: iOptron minitower, Nexstar SE, ecc.
Di ziopin12 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 31Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 23:51 -
Ioptron cem-60
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 20-05-2015, 23:01
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com