-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ciao Iaco78,
Osservo anche alcuni oggetti del catalogo Messier... Questo mi fa supporre (nonostante il cielo di provincia) che se attendessi ancora un annetto per aumentare il budget potrei con un 200mm dobson osservare qualche dettaglio che al momento appare come un semplice alone.
Fare solo planetario sono certo che prima o poi non appagherebbe la mia curiosità 😉
Grazie per le tue considerazioni.
Buona giornata.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
il problema non è tanto legato al diametro, ma alla qualità del cielo, che è fondamentale per chi osserva il profondo cielo!
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il problema non è tanto legato al diametro, ma alla qualità del cielo, che è fondamentale per chi osserva il profondo cielo!
Comprendo bene, ma se con un binocolo 15x70 riesco nel cielo alto ad osservare la Nebulosa di Orione o la Galassia di Andromeda (OK appaiono come aloni, forse un po' meglio M42) vuol dire che con un 200 mm dobson dovrei osservare un discreto dettaglio, o no?
Se vedo Giove con 4 satelliti, con un 200 mm dovrei potrei osservare anche la macchia rossa (giusto per fare un esempio). O no?
Meglio un MAK127 forse, ma il campo immagino sia più ristretto (ideale per i pianeti e poco per Deep Sky) e il prezzo sarebbe decisamente più alto (tieni conto che non mi interessa l'usato)... la montatura richiesta alzerebbe infatti il costo totale.
Cosa consiglieresti Etruscastro?
Grazie per le tue dritte ;-)
Cieli sereni.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
è molto molto difficile risponderti perché quando si parla di "dettagli" è tutto molto relativo, un conto sono i pianeti, dove la forte luminosità in parte aiuta, la GMR ad esempio si vede su Giove, altra cosa è il deep sky dove contano in maniera decisiva le condizioni di contorno, basso (o nullo IL) bassa umidità che alza il contrasto di soglia del cielo, pupilla adattata al buio, M31, come ha ben detto Salvatore, potrà mostrare alcuni tenui dettagli a patto di rispettare le regole sopra esposte.
io, in base alle tue risposte del questionario:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave76
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
penserei a un dobson da 150mm, ma solo perché il mak 127mm è fuori budget.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Dal mio piccolo deduco che, per l'HI RES bisogna tener conto della qualità del cielo in particolare le turbolenze, l'ideale sarebbe il mak 127
Per quanto riguarda il deep è risaputo che il diametro fa la differenza, però bisogna tener conto della qualità del cielo "la trasparenza" cosa diversa dalle turbolenze.
mi sono spiegato?
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
penserei a un dobson da 150mm, ma solo perché il mak 127mm è fuori budget.
Quindi non escludi completamente un dobson... un 150 sarebbe meglio di un 200 in questo specifico mio caso?
In merito al quesito:
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Ho selezionato una risposta già esistente, in realtà posso dirti che.
- versante Nord... Non si vede nulla... c'è la città di Milano... l'inquinamento luminoso è al top del top :-( La polare cmq si vede.
- versante EST... dicreto solo se in alto, in basso le luci dei palazzi disturbano un po'
- versante Ovest... discreto per alcune stelle principali
- versante Sud /SE/SW buono... sia in basso per i pianeti al loro "crescere" sia in alto (soprattutto d'inverno con cielo sgombro).
- zenith... buono (divertente riconoscere le principali costellazioni, peccato che col binocolo mi spacco il collo ahahhah!)
A occhio nudo riconosco le principali stelle e i pianeti... solo il binocolo poi mi porta a una magnitudine superiore garantendomi visioni magnifiche delle Pleiadi o di Stelle doppie (penso a Double Double della Lyra).
Un saluto.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Comprendo bene ciò che intendi... il mio dubbio sui dobson sono infatti:
- possibile coma
- tempi lunghi di attesa per acclimatare lo strumento (nel questionario infatti avrei bisogno di uno strumento per osservazioni veloci)
Ragazzi... capisco bene una cosa... tutto non si può avere... dovrò per forza raggiungere un compromesso.
buona giornata!
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Tieni conto anche della comodità osservativa. Io ho provato in Newton Con montatura, ho provato i dobson, e ti assicuro che è molto più comodo e gratificante osservare seduti comodi dietro a un Mak o un SC.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave76
Quindi non escludi completamente un dobson... un 150 sarebbe meglio di un 200 in questo specifico mio caso?
no, te lo consiglio solo per rimanere dentro il budget che ci hai proposto, è ovvio che un 200 è meglio di un 150mm, ma per farlo valere sul deep sky ti occorre il cielo scuro!
no parole stile sms
Citazione:
A occhio nudo riconosco le principali stelle e i pianeti... solo il binocolo poi mi porta a una magnitudine superiore garantendomi visioni magnifiche delle Pleiadi o di Stelle doppie (penso a Double Double della Lyra).
sì ma non confondere la magnitudine integrata con la Luminosità Superficiale, leggi il mio vademecum per ottenere la risposta a questo quesito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave76
Comprendo bene ciò che intendi... il mio dubbio sui dobson sono infatti:
- possibile coma
- tempi lunghi di attesa per acclimatare lo strumento (nel questionario infatti avrei bisogno di uno strumento per osservazioni veloci)
il coma è risolvibile con un correttore e comunque potrebbe non essere un problema, per l'acclimatamento i newton sono tra i più veloci a raggiungerlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
Tieni conto anche della comodità osservativa. Io ho provato in Newton Con montatura, ho provato i dobson, e ti assicuro che è molto più comodo e gratificante osservare seduti comodi dietro a un Mak o un SC.
sì ma non ci rientra col budget!
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
ti assicuro che è molto più comodo e gratificante osservare seduti comodi dietro a un Mak o un SC.
Io ho provato stare seduto dietro un cassegrain su equatoriale, ogni tanto sto seduto dietro un rifrattore su altazimutale, ma trovo molto ma molto più comodo stare seduti a fianco del dobson...:whistling:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Mi piace molto leggere le vostre risposte, grazie per la vostra pazienza e disponibilità.
Sto mettendo insieme molte informazioni, forse un 150/1200 magari di buona qualità come un Orion Xt6 a 290 euro (la versione Plus non supera comunque le 400 euro) potrebbe avvicinarsi alle mie esigenze.
Compromesso ovvio 😉
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Anch'io penso che il dobson sia il telescopio più comodo, soprattutto se poco ingombrante come il 150/1200. Mi sembra strano che un tale strumento abbia una base larga 70 cm: io ho un 300 e la base non arriva ai 50cm... Optional consigliati : focheggiatore da 2", e riduzione micrometrica, in pratica consiglio il gso Deluxe. Sempre che rientri nel budget, ma considera che questi modelli normalmente hanno anche in dotazione un oculare grandangolo che da solo vale un centinaio di euro.
Aggiunta: non sono sicuro che esista la versione Deluxe da 150, forse c'è solo da 200, in questo caso sicuramente fuori budget...
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
non sono sicuro che esista la versione Deluxe da 150
Difatti non c'è. Per questo diametro ritengo che sia lo skywatcher la scelta migliore.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Allora ragazzi ho un aggiornamento in merito alla base dello Skywatcher 150/1200 misura 52 cm.
Non capisco perché mi è stato detto "circa 70 cm" da un professionista del settore. Boh... Vabbè, no comment!
Un diametro sui 48/50 cm posso accettarlo come base in un angolo di una stanza... mi si apre un mondo 🤩
Il mondo dei dobson 😉
Cieli sereni a tutti voi e grazie 🙏
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Cari amici astrofili
@Mulder
@Lorenzogibson
@Ro84
@Gonariu
@etruscastro
@Scorza
Sto ancora riflettendo sulla possibilità di acquistare un dobson, mi sto sempre più convincendo (ho ancora una finestra aperta però sul mak 102/1300 su eq az avant a 380 euro). Ho una notizia da aggiungere, la città in cui vivo ha come scala di bortle il livello 7 (putroppo, aggiungo io).
Ho trovato un possibile angolo in sala (farà un po' di arredamento se convinco mia moglie :razz: ).
Pensavo a questo: Omegon Advanced X 203/1200
https://www.otticasanmarco.it/catalo...=6&brandID=126
Non posso davvero superare quella cifra 380/400 euro. Quindi i GSO deluxe o altri modelli li escludo.
Cosa ne pensate? Può essere un buon compromesso o dite che per il "mio cielo" sarebbe consigliato un 150/1200 ?
Grazie per i vostri preziosi consigli.
e come sempre... cieli sereni!
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Se non hai un cielo più che buono , meglio il 150 , tra l'altro con un rapporto focale più favorevole. Con il risparmio ti ci compri due oculari buoni.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Io sono sempre a favore del diametro! Meglio il più grande che riesci a permetterti e a gestire, sempre secondo me.
Citazione:
(farà un po' di arredamento se convinco mia moglie )
Tu piazzalo in sala e poi mettici sopra un paio di vasi un po' di fiori, vedrai che non se ne accorge... :whistling::awesome:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Tu piazzalo in sala e poi mettici sopra un paio di vasi un po' di fiori
Basta che non innaffiano anche gli specchi :)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Magari ci mettiamoil tappo al telescopio che fa anche da sottovaso per i fiori :biggrin:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Grazie a tutti...
mah... che dire... siamo lì... un po' consigliano il 150 per il cielo "livello 7" scala di bortle, e altri il diametro per ovvi motivi.
L'intenzione è quella di fare osservazioni veloci (40 minuti max.) da casa... un paio di volte la settimana.
Mi sembra che i due modelli 150 mm più interessanti sono solo due: l'XT6 Orion e lo stranoto Skywatcher, quest'ultimo in Italia forse è più collaudato.
Per il 200 mm invece sono abbastanza convinto dell'Omegon Advanced X 203 (ha pure una ventola, sempre utile direi!).
Non so... aspetto ulteriori commenti... in un cielo di città molti mi consigliano il mak102 su eq, ma francamente col dobson... prendo e osservo, lo muovo, lo sposto sino allo zenith senza problemi... (certo un minimo di adattamento alla temperatura esterna e un controllo della collimazione, che non so fare... ma non la temo ;) )
Vediamo i prossimi sviluppi, è già buono che dopo tante indecisioni mi stia orientando almeno su una tipologia :D
Usando il binocolo a me piace muovermi nel cielo stellato con molta velocità... l'altro giorno con uno star hopping mi sono goduto la costellazione del Delfino e poi via... alla ricerca di M22 (purtroppo nulla di nulla... nonostante ci sia andato proprio sopra)... allora mi sono concentrato sulla Luna e i pianeti in allineamento (Giove e Saturno).
Buona serata.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Penso anche io che il dobson 150/1200 sia migliore in un cielo cittadino, ma se tu hai la possibilità di andare fuori della tua città dove c'è un cielo migliore allora il 200/1200 si potrebbe prendere in considerazione. Il 150/1200, essendo un f/8 sicuramente è più un telescopio per Luna e pianeti pur andando bene anche sul cielo profondo (con un oculare da 40 mm avresti 30X). Ti posso dire che lo scorso autunno ho guardato le Pleiadi a 23X con un piccolo rifrattore a corto fuoco 70/400 da Orotelli (piccolo paese del nuorese dove abito in periferia) ed erano molto belle; collo stesso strumento e sempre a 23X a Quartu (la terza città della Sardegna, attaccata a Cagliari) perdevano molto.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Con un Dobson non truss che sposti sul balcone se non lo prendi a martellate, puoi ricordarti della collimazione una volta ogni morte di papa
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Generalmente consiglierei anche io il diametro, ma date le premesse della discussione non posso che quotare in toto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Se non hai un cielo più che buono , meglio il 150 , tra l'altro con un rapporto focale più favorevole. Con il risparmio ti ci compri due oculari buoni.
Però se hai già una mezza idea per il dob, per favore scarta subito il makkino...:rolleyes:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
viste le premesse... dob 150mm, alla moglie la porti a cena fuori e le dici che è un regalo per tutti e due... a volte funziona.
o comunque per spese sotto i 1000€ funziona quasi sempre... :rolleyes::biggrin:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Grazie a tutti di cuore :)
Siete stati tutti molto gentili, divertenti, davvero utile seguire e comprendere i vostri spunti, i vostri stimoli e i vostri preziosi consigli.
Allora direi che non ci sono dubbi sul 150/1200.
Abbandono l'idea del mak 102 su eq az avant (non che sia un'idea sbagliata, ma il dobson è decisamente più veloce e pratico).
Poi vedremo come evolve la passione...
Ora devo scegliere il modello: o skywatcher o l'xt 6 orion, credo che non dovrò fare molti sforzi... skywatcher pare davvero il più utilizzato in questo ambito e più completo come set up di partenza... successivamente (una volta presa confidenza con lo strumento) potrò pensare all'utilizzo di oculari specifici, o per una risoluzione migliore sul planetario o su un campo maggiormente aperto visto che il 150/1200 si presta a questo utilizzo.
Vi auguro una buona continuazione e una piacevole serata osservativa ;-)
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Penso che la tua sia un'ottima scelta, un dobson 150/1200 è uno strumento tuttofare nel visuale, i maksutov, a causa della loro lunga focale, sono essenzialmente strumenti per Luna, pianeti e stelle doppie, per gli oggetti del cielo profondo (o "deep sky", scusatemi ma io sono contro gli anglicismi e perciò li traduco) vanno decisamente meno bene. E' vero che rivaleggiano cogli apocromatici di pari diametro, ma sono anche più cari dei newton per il loro schema ottico più complesso.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Attenti che i papi ultimamente cambiano spesso :biggrin::whistling:
Personalmente sti consigli prendi questo prendi quell'altro non sono molto utili, uno dovrebbe prima vedere di persona di cosa si tratta, dargli una provatina, confrontare e poi comprare.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
certo, peccato che solo 1 su 1000 ha questa possibilità! ;)
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Vero, può sempre fare ricerche in rete, guardare i video ecc ecc.. farsi un'idea da sè.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Vero, può sempre fare ricerche in rete, guardare i video ecc ecc.. farsi un'idea da sè.
Ciao Huniseth!
Già fatto... seguo l'astronomia da circa 3 anni e più passa il tempo più sento la necessità di osservare meglio e informarmi meglio.
Dal binocolo vorrei passare a uno strumento "tuttofare" che mi possa dare un'idea più chiara di ciò che a volte col binocolo non riesco nemmeno a vedere.
Poi vorrei uno strumento tipicamente da "osservazione" e il 150/1200 mi pare perfetto... ho comprato le carte stellari e una piccola torcia col filtro rosso (le app non mi piacciono, utili... ma fino a un certo punto...).
Leggo libri, sono iscritto ai vari forum e ai vari gruppi social, cerco di contattare solo astrofili esperti e non alle prime armi, guardo video sui vari argomenti.
Insomma è un universo ehehehh! C'è tanto e tanto da imparare... fortunatamente l'astronomia è fatta di varie materie quindi uno può appassionarsi a certi aspetti piuttosto che ad altri... e io farò così perché qualche lacuna in matematica l'ho sempre avuta per esempio ahahahhahaha! :razz:
Buona giornata a grazie comunque per il tuo intervento.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Riprendo.. "il dobson è decisamente più veloce e pratico"
Ma sei proprio sicuro? :whistling:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ciao @Huniseth
non ho la verità in tasca, cerco solo di raccogliere più informazioni sull'argomento.
Per quanto riguarda i dobson... ti dirò... mi sta pure venendo in mente di prendere il 200 millimetri.
Lo skywatcher skyliner dobson da 8".
Pesante e ingombrante... proprio come non avrei voluto... ma se trovo spazio per il 150 mm... perché non il 200?
Quasi quasi alzo il budget a 400 euro e faccio questa pazzia.
Dubbi? Sì come sempre... ma come sai Voltaire ci insegna ad averli ;)
Dubbi sulla paura di perdere la pazienza per spostarlo ogni volta,
dubbi sulla pulizia... si rende necessaria.
Dubbi sulla capacità di collimare correttamente (inizialmente senza strumenti specifici sarà un'impresa),
dubbi sulla possibilità di osservare bene in città.
Se vuoi ci puoi aggiungere anche i tuoi... così da rendere il tutto una sfida.
Se guardi il post iniziale... beh... speravo di scegliere altro... un "bel" rifrattore acromatico o un piccolo mak 102... sono ancora in tempo, vero? ahahahahahahah!
Un saluto e grazie per rendere questa scelta davvero consapevole.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Non ce l'ho con i Newton , non mi piacciono i dobson. Io metterei tutto su equatoriale. Ovviamente l'idea di collimare ogni volta non mi piace affatto, già ci sono problemi di meteo, di seeing, di trasporto, di montaggio, di umidità, di freddo, di moscerini .. collimare è la goccia che fa traboccare il vaso... Ovviamente non è obbligatorio collimare... si può guardare anche scollimato... :biggrin:
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Questa cosa che i Dobson devono essere collimati a ogni osservazione puntualmente risalta fuori, e puntualmente viene spiegato che non è così. Non coi tubi monolitici, che poi sono quelli di diametro minore (fino a 300 solitamente) e sono gli stessi che si possono mettere anche su equatoriale. Un Dobson è un Newton, se si scollima su montatura Dobson si scollima anche su montatura equatoriale.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Infatti, è un Newton, se non li sposti stanno collimati, il vantaggio della equatoriale è che io personalmente la trovo di più intuitivo utilizzo, osservare "disassato" rispetto a quello che si punta io lo trovo difficile, vedo già in terrestre guardando col diagonale.
E' una scelta, sono ben contento che ci sia chi lo usa, io non faccio osservazione scientifica e se anche vedo meno dettagli su oggetti di scarso, per me, interesse, come la nebulosa ng4566765465 e la galassia x, y876645y poco male, preferisco telescopi più adatti al planetario.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ovviamente non è obbligatorio collimare... si può guardare anche scollimato... :biggrin:
Che poi a dirla tutta tanti ,tra cui io , osservano in telescopi scollimati e neanche se ne rendono conto...e non solo con I Dobson...
A me personalmente la soluzione del Dobson in questo caso non mi pare molto azzeccata, anche se e' in parte dettata della cifra messa a disposizione...Nel senso che il Dobson e' tutto quello che si vuole ma non uno strumento da mordi e fuggi da 40 minuti...
Si potesse alzare un pelino la cifra un Mak anche su un cavalletto video a mio personale avviso sarebbe meglio. Almeno il planetario si fa come si deve, e per il deep da una zona mediamente inquinata non avra' poi piu' di tanto decadimento...
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Messa terra terra, nell'unica mia visita ad un osservatorio di una associazione (unica perchè ho scoperto che, come a volte nei forum, gli astrofili non sono molto simpatici..), ebbene, era una serata aperta al pubblico, e ce n'era un po, nessuno si avvicinava alla schiera di dobson, nè gli astrofili ci si dedicavano, e quelli che io ci ho buttato l'occhio erano, a mia veduta, gravemente scollimati, Giove storto da paura con seeing buono, la Luna niente di che, invece c'era la fila ai rifrattori e al mak180. Sarà stato un caso?
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
come a volte nei forum, gli astrofili non sono molto simpatici..
Beh che ti aspetti da dei gufi nottambuli che guardano le stelle? :biggrin:
A me capita l'esatto contrario, nelle serate col pubblico mi ritrovo con molta più gente addosso al Dobson.
Però ti do ragione quando dici che se uno si appassiona soprattutto alla visione dei pianeti, si possa andare su altre configurazioni. E' come dicevo l'altro giorno in un'altra discussione, dipende molto da cosa vuoi fare. Per i pianeti ti interessa il dettaglio fino, e allora puoi puntare a strumenti con configurazioni catadiottriche o rifrattori (senza sacrificare eccessivamente il diametro). Per il deep sky non c'è storia, serve diametro diametro diametro e i Dobson sono imbattibili come rapporto diametro/prezzo.
Tuttavia una cosa che noto (non mi riferisco a te nello specifico) è che chi fa planetario tenda a non considerare chi invece ha altri interessi osservativi e si basa specialmente su ciò che va bene per i pianeti, considerandolo una cosa universale per tutti i tipi di osservazioni. Capita anche il contrario, ossia che chi fa deep sky tenda a non considerare le esigenze che richiede l'osservazione planetaria in alta risoluzione, ma mi sembra che siano meno numerosi. Il deep sky, tranne poche eccezioni, si fa in gran parte sotto i 100x e quasi mai oltre i 200x; per i pianeti invece ingrandimenti da 200x e oltre sono assai spesso considerati.
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Buongiorno amici astrofili e non solo ;)
Se il mio post iniziale era orientato su qualcosa di pratico e gestibile ... le conclusioni portano poi a scegliere un dobson (credo "skywatcher"), mediamente ingombrante per un appartamento, da 150 o 200 mm (forse più quest'ultimo: miglior focheggiatore, miglior diametro, miglior cercatore, ecc...).
Su una cosa però non ho cambiato idea... il 50 e 50.
Ovvero l'idea di fare osservazione visuale di pianeti e oggetti luminosi del profondo cielo.
Quindi l'idea rimane sul dobson, sono molto convinto per il momento.
Gli esperti siete voi però... non voglio certo addossarvi responsabilità sui miei futuri acquisti in campo astronomico, cerco solo di capire se voi tutti abbiate un'idea coerente. Mi pare di no... ognuno ha un'opinione spesso contrastante con quella degli altri.
Temo che in parte queste incongruenze siano dettate da una mia poca convinzione sulla scelta da effettuare, ma se un mak 102 (per esempio) o un rifrattore 102/660 potessero darmi una certa soddisfazione nell'osservazione planetaria e in parte nell'osservazione deep sky... beh... forse dovremmo ridiscutere il tutto (anche il budget).
Osservando alcune simulazioni di telescopi (per esempio Stelvision), selezionando gli oculari giusti, anche su piccoli rifrattori o "makkini" si possono ottenere soddisfacenti ingrandimenti planetari o ampie panoramiche per il deep sky.
Allora il segreto sta nella scelta futura degli oculari?
Anche se fosse così... un 200 mm dobson mi garantirebbe in partenza una buona e ampia e luminosa finestra sugli oggetti del profondo cielo e una modesta, dignitosa e soddisfacente visione planetaria. Sbaglio?
Un mak mi aiuterebbe sui pianeti, ma non sul deep sky.
Un rifrattore 102/660 il contrario.
Right?
Una buona giornata.
Davide
-
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Il punto e' che per fare deep sky ci servono delle precondizioni che trascendono dal telescopio...tipo il cielo buio...e' fondamentale...Se hai un cielo inquinato non e' che con il Dobson fai piu' deepsky che con un Mak...
Io dal mio balcone con il Maksutow da 150 mm osservo pianeti, luna , nebulose planetarie (qualcuna) e M13. Lo stesso lo faccio con il Dobson da 12". Se voglio fare deepsky devo andare in un luogo buio. In piu, se tu dici di voler fare ossevazioni mordi e fuggi....ci siamo detti tutto...:biggrin:
Poi sta' a te, il 150 mm Dobson o 200 che sia sono gestibili. Pero' non ti aspettare di fare deep sky se ti mancano cielo e tempo. In piu' sacrifichi un po' l'alta risoluzione, indispensabile per luna e pianeti