Discussione: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
-
29-09-2020, 23:56 #71
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Riprendo.. "il dobson è decisamente più veloce e pratico"
Ma sei proprio sicuro?Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
14-10-2020, 16:43 #72
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Ciao @Huniseth
non ho la verità in tasca, cerco solo di raccogliere più informazioni sull'argomento.
Per quanto riguarda i dobson... ti dirò... mi sta pure venendo in mente di prendere il 200 millimetri.
Lo skywatcher skyliner dobson da 8".
Pesante e ingombrante... proprio come non avrei voluto... ma se trovo spazio per il 150 mm... perché non il 200?
Quasi quasi alzo il budget a 400 euro e faccio questa pazzia.
Dubbi? Sì come sempre... ma come sai Voltaire ci insegna ad averli
Dubbi sulla paura di perdere la pazienza per spostarlo ogni volta,
dubbi sulla pulizia... si rende necessaria.
Dubbi sulla capacità di collimare correttamente (inizialmente senza strumenti specifici sarà un'impresa),
dubbi sulla possibilità di osservare bene in città.
Se vuoi ci puoi aggiungere anche i tuoi... così da rendere il tutto una sfida.
Se guardi il post iniziale... beh... speravo di scegliere altro... un "bel" rifrattore acromatico o un piccolo mak 102... sono ancora in tempo, vero? ahahahahahahah!
Un saluto e grazie per rendere questa scelta davvero consapevole.
Davide
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2020, 01:48 #73
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Non ce l'ho con i Newton , non mi piacciono i dobson. Io metterei tutto su equatoriale. Ovviamente l'idea di collimare ogni volta non mi piace affatto, già ci sono problemi di meteo, di seeing, di trasporto, di montaggio, di umidità, di freddo, di moscerini .. collimare è la goccia che fa traboccare il vaso... Ovviamente non è obbligatorio collimare... si può guardare anche scollimato...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-10-2020, 08:59 #74
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Questa cosa che i Dobson devono essere collimati a ogni osservazione puntualmente risalta fuori, e puntualmente viene spiegato che non è così. Non coi tubi monolitici, che poi sono quelli di diametro minore (fino a 300 solitamente) e sono gli stessi che si possono mettere anche su equatoriale. Un Dobson è un Newton, se si scollima su montatura Dobson si scollima anche su montatura equatoriale.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
15-10-2020, 09:14 #75
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Infatti, è un Newton, se non li sposti stanno collimati, il vantaggio della equatoriale è che io personalmente la trovo di più intuitivo utilizzo, osservare "disassato" rispetto a quello che si punta io lo trovo difficile, vedo già in terrestre guardando col diagonale.
E' una scelta, sono ben contento che ci sia chi lo usa, io non faccio osservazione scientifica e se anche vedo meno dettagli su oggetti di scarso, per me, interesse, come la nebulosa ng4566765465 e la galassia x, y876645y poco male, preferisco telescopi più adatti al planetario.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-10-2020, 09:17 #76
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Che poi a dirla tutta tanti ,tra cui io , osservano in telescopi scollimati e neanche se ne rendono conto...e non solo con I Dobson...
A me personalmente la soluzione del Dobson in questo caso non mi pare molto azzeccata, anche se e' in parte dettata della cifra messa a disposizione...Nel senso che il Dobson e' tutto quello che si vuole ma non uno strumento da mordi e fuggi da 40 minuti...
Si potesse alzare un pelino la cifra un Mak anche su un cavalletto video a mio personale avviso sarebbe meglio. Almeno il planetario si fa come si deve, e per il deep da una zona mediamente inquinata non avra' poi piu' di tanto decadimento...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
15-10-2020, 09:38 #77
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Messa terra terra, nell'unica mia visita ad un osservatorio di una associazione (unica perchè ho scoperto che, come a volte nei forum, gli astrofili non sono molto simpatici..), ebbene, era una serata aperta al pubblico, e ce n'era un po, nessuno si avvicinava alla schiera di dobson, nè gli astrofili ci si dedicavano, e quelli che io ci ho buttato l'occhio erano, a mia veduta, gravemente scollimati, Giove storto da paura con seeing buono, la Luna niente di che, invece c'era la fila ai rifrattori e al mak180. Sarà stato un caso?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-10-2020, 10:40 #78
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Beh che ti aspetti da dei gufi nottambuli che guardano le stelle?
A me capita l'esatto contrario, nelle serate col pubblico mi ritrovo con molta più gente addosso al Dobson.
Però ti do ragione quando dici che se uno si appassiona soprattutto alla visione dei pianeti, si possa andare su altre configurazioni. E' come dicevo l'altro giorno in un'altra discussione, dipende molto da cosa vuoi fare. Per i pianeti ti interessa il dettaglio fino, e allora puoi puntare a strumenti con configurazioni catadiottriche o rifrattori (senza sacrificare eccessivamente il diametro). Per il deep sky non c'è storia, serve diametro diametro diametro e i Dobson sono imbattibili come rapporto diametro/prezzo.
Tuttavia una cosa che noto (non mi riferisco a te nello specifico) è che chi fa planetario tenda a non considerare chi invece ha altri interessi osservativi e si basa specialmente su ciò che va bene per i pianeti, considerandolo una cosa universale per tutti i tipi di osservazioni. Capita anche il contrario, ossia che chi fa deep sky tenda a non considerare le esigenze che richiede l'osservazione planetaria in alta risoluzione, ma mi sembra che siano meno numerosi. Il deep sky, tranne poche eccezioni, si fa in gran parte sotto i 100x e quasi mai oltre i 200x; per i pianeti invece ingrandimenti da 200x e oltre sono assai spesso considerati.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
15-10-2020, 11:02 #79
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Buongiorno amici astrofili e non solo
Se il mio post iniziale era orientato su qualcosa di pratico e gestibile ... le conclusioni portano poi a scegliere un dobson (credo "skywatcher"), mediamente ingombrante per un appartamento, da 150 o 200 mm (forse più quest'ultimo: miglior focheggiatore, miglior diametro, miglior cercatore, ecc...).
Su una cosa però non ho cambiato idea... il 50 e 50.
Ovvero l'idea di fare osservazione visuale di pianeti e oggetti luminosi del profondo cielo.
Quindi l'idea rimane sul dobson, sono molto convinto per il momento.
Gli esperti siete voi però... non voglio certo addossarvi responsabilità sui miei futuri acquisti in campo astronomico, cerco solo di capire se voi tutti abbiate un'idea coerente. Mi pare di no... ognuno ha un'opinione spesso contrastante con quella degli altri.
Temo che in parte queste incongruenze siano dettate da una mia poca convinzione sulla scelta da effettuare, ma se un mak 102 (per esempio) o un rifrattore 102/660 potessero darmi una certa soddisfazione nell'osservazione planetaria e in parte nell'osservazione deep sky... beh... forse dovremmo ridiscutere il tutto (anche il budget).
Osservando alcune simulazioni di telescopi (per esempio Stelvision), selezionando gli oculari giusti, anche su piccoli rifrattori o "makkini" si possono ottenere soddisfacenti ingrandimenti planetari o ampie panoramiche per il deep sky.
Allora il segreto sta nella scelta futura degli oculari?
Anche se fosse così... un 200 mm dobson mi garantirebbe in partenza una buona e ampia e luminosa finestra sugli oggetti del profondo cielo e una modesta, dignitosa e soddisfacente visione planetaria. Sbaglio?
Un mak mi aiuterebbe sui pianeti, ma non sul deep sky.
Un rifrattore 102/660 il contrario.
Right?
Una buona giornata.
Davide
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2020, 11:24 #80
Re: Primo telescopio, rifrattore o riflettore?
Il punto e' che per fare deep sky ci servono delle precondizioni che trascendono dal telescopio...tipo il cielo buio...e' fondamentale...Se hai un cielo inquinato non e' che con il Dobson fai piu' deepsky che con un Mak...
Io dal mio balcone con il Maksutow da 150 mm osservo pianeti, luna , nebulose planetarie (qualcuna) e M13. Lo stesso lo faccio con il Dobson da 12". Se voglio fare deepsky devo andare in un luogo buio. In piu, se tu dici di voler fare ossevazioni mordi e fuggi....ci siamo detti tutto...
Poi sta' a te, il 150 mm Dobson o 200 che sia sono gestibili. Pero' non ti aspettare di fare deep sky se ti mancano cielo e tempo. In piu' sacrifichi un po' l'alta risoluzione, indispensabile per luna e pianeti
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Consiglio su rifrattore 90/900 come primo strumento
Di richianto nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 08:17 -
Potenziamento telescopio rifrattore
Di Emadar nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 18:06 -
Telescopio rifrattore Skylux Bresser
Di Eleonora nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-12-2015, 11:59 -
Primo rifrattore 120mm
Di Fazio nel forum Primo strumentoRisposte: 95Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 07:21 -
Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
Di musiker64 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 12:54
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori