non l'avevo mica letta la risposta di Stefano!! :biggrin:
tranquillo Maurizio, se ti fà piacere saperlo anche io ultimamente ho preso una brutta "botta" di vecchiaia :biggrin:;)
Visualizzazione Stampabile
Maria.... Ti fumi un po' troppa maria..... Cantare al ritmo seguente..... :biggrin:;)
http://www.youtube.com/watch?v=VpdB6CN7jww
No, per favore, ormai quella canzone mi ricorda solo Maria De Filippi :shock:
E comunque sono entirely Maria-free, così come sono entirely rinco-full!!!:hm:
Calma ragazzi... sono amministratore di un ospizio, vi tengo qualche posto a disposizione....
Me l'hanno spedito!!! :biggrin:
scatta le foto quando ti arriva e lo scarti... :biggrin:;)
Farò un reportage!!!:biggrin:
ollleeeeeeeeeee sono contento per te!!!! dicci dicci!!!
Dal tracking on-line sembra sia in consegna stamattina :awesome:. Peccato io sia in ufficio :sad:
Sta arrivando!!!:biggrin:
Si si, c'è mio suocero con mia figlia...ho dato istruzioni al corriere che mi ha telefonato, a quest'ora dovrebbe averlo già consegnato, visto che non si è più fatto sentire :)
Confermo, hanno consegnato il telescopio, non vedo l'ora di tornare a casa :biggrin:
Mi raccomando... foto a partire da pacco imballato!!! :biggrin:
oleeeeeeeeeeeeeee!!!! sono contento per te!!!:biggrin:
Rieccomi :-)
Tra mare, semifinali europee e molto altro sono riuscito finora a sistemare la montatura, ma devo ancora allineare e provare il telescopio.
Le foto le ho fatte e le caricherò sul forum assieme alle mie prime impressioni.
Intanto vi dico che quando ho visto lo scatolo mi sono spaventato :wtf: Era enorme :shock:
Poi apertolo sono basito anche alla vista del telescopio, è davvero gigante :biggrin:
Un consiglio pratico: conviene lasciarlo montato sugli anelli e spostarlo così in occasione delle osservazioni, o conviene spostare il treppiede con la montatura in terrazza e poi montare sugli anelli il tubo del telescopio una volta che il treppiede è sistemato?
potresti anche lasciarlo montato, ma perchè dare inutili tensioni alla montatura nello spostamento?
inserirlo con gli anelli è questione di 2 minuti....... montalo solo sul posto....;)
Oggi ho provato l'allineamento del red dot al telescopio. Trovo un po' scomodo guardare dentro il cercatore per via della sua posizione. Ancora non sono riuscito nell'allineamento per via del poco tempo a disposizione, tuttavia volevo chiedere se c'è un modo per non vedere le immagini alla rovescia o se va bene così visto che mi interessa l'osservazione nello spazio e non terrestre. Sarebbe utile avere le immagini dritte anche per l'allineamento diurno, comunque.
Ok, su questo mi ero già "rassegnato" dopo le prime osservazioni, anche se vedere la luna a rovescio fa un po' specie :)
Comunque, in attesa di caricare le foto, faccio un resoconto della prima serata di osservazioni.
Ieri sera, infatti, anche un po' per sopire la delusione calcistica, ho avuto un po' di tempo per fare qualche osservazione con mia moglie. La maggior parte del tempo l'abbiamo spesa sulla splendida luna di ieri, sui suoi crateri ed i suoi bordi rugosi. Fantastica! Poi ho cercato di inquadrare anche Saturno, riuscendoci. Speravo si potesse vedere più grande, tuttavia è stato comunque emozionante vederlo immobile con i suoi anelli nel buio assoluto.
Da un punto di vista "tecnico" ho alcune osservazioni da fare.
Intanto riguardo l'allineamento tra red dot e obiettivo: l'allineamento non era perfetto quindi è stato un po' penoso in alcuni casi anche inquadrare la luna. Devo perfezionarlo un po', ma ho un po' di sfiducia nella possibilità di avere un riscontro immediato nell'obiettivo di ciò che punto col cercatore.
In secondo luogo riguardo l'uso degli oculari. In dotazione ce n'erano due, uno da 10 mm ed uno da 25 mm. Inizialmente ho cercato di osservare con quello che dava una visuale più ampia per poi cambiarlo una volta centrato l'oggetto. Fatto così sia con la luna che con Saturno, di cui sono riuscito a distinguere i dettagli (gli anelli) solo con l'oculare che dava il maggiore ingrandimento (10 mm se non sbaglio). Non ho provato la lente di Barlow, con cui forse avrei avuto una visione un po' più grande di Saturno.
In terzo luogo ho trovato un po' seccante la regolazione della montatura con le manopoline per la regolazione fine, ma lì è anche una questione di pratica.
Non ho fatto l'allineamento alla polare e penso di avere sbagliato anche ad impostare la latitudine della mia città che dovrebbe essere di 38°. Anche se ancora non mi è perfettamente chiara l'utilità pratica di queste due regolazioni. Correggetemi se sbaglio ma la regolazione della latitudine ha senso perché è possibile osservare solo gli oggetti nella sfera celeste che si trovano più in su rispetto al grado di latitudine del luogo in cui mi trovo?
Ecco, mi sembra di non avere dimenticato niente, comunque ci becchiamo qui per le prossime considerazioni :)
.......... no, qualcosa decisamente non ti è chiaro.
Reddot:
come avrai visto, è composto da un potenziometro interruttore che regola anche l'intensità (almeno su quello che ho io), poi ci sono due pomelli di regolazione, uno a lato e un al di sotto, per fare l'allineamento.
allora, si accende e ci si accerta che il punto rosso sia ben visibile, basta mettere una mano davanti.
Poi si centra con il telescopio e l'oculare da 20mm un campanile o un riferimento preciso molto distante. A questo punto il telescopio non si tocca più. Ora si passa al reddot: bisogna portare il punto rosso esattamente nello stesso punto al centro dell'oculare del telescopio, usando i due pomelli del reddot. Fatto questo si può mettere l'oculare da 10mm e perferfezionare l'allineamento, ovviamente sempre senza muovere il telescopio.
Potrebbe succedere che anche a fine corsa il punto rosso non va dove vogliamo, in questo caso bisogna riportare le regolazioni del reddot a metà strada, per aver dopo margini di spostamento, poi si sposta l'intero reddot dalla sua sede normale mettendo degli spessori nella direzione che necessita. Poi si fa di nuovo la regolazione precisa.
Latitudine: chi è all'equatore la deve impostare a 0 - chi è al polo la imposta a 90 gradi (teorica)
La tua è 38 gradi? Bene, la metti a 38 gradi. A cosa serve? Il cielo è diviso convenzionalmente in un reticolo a 360 gradi, le stelle hanno tutte una loro posizione fissa (a parte i pianeti, la Luna, satelliti vari e rocce vaganti e astronavi extraterrestri). E quindi evidente la necessità di sapere da che punto della Terra si osserva, facciamo conto di tirare una retta fra noi e Sirio, questa retta avrà un angolo, se mi sposto a Addis Abeba la stessa retta avrà un angolo diverso, poichè la Terra è rotonda e quindi curva. La regolazione della Latitudine compensa questa differenza e riporta i due angoli della retta allo stesso valore.
Ma ovviamente, poichè la sfera su cui sono posizionate le coordinate ruota su un asse, e questo asse è per convenzione quello dell'inclinazione della rotazione della Terra rispetto all'eclittica, cioè l'orbita intorno al Sole, che come sappiamo e di circa 23 gradi (ed è quella che fa le stagioni, che non è la distanza dal Sole come molti credono) e questo asse è incardinato sui Poli, e poichè la stella Polare si trova casualmente vicina al Polo Nord, quello che interessa a noi nell'emisfero boreale, è necessario orientare anche l'asse della montatura in quella direzione (ma non è esattamente sul Polo, infatti usando il cannocchiale polare per l'allineamento bisogna usare alcuni accorgimenti per una vera precisione. )
Queste due importanti regolazioni consentono ad una montatura equatoriale di inseguire esattamente una stella nella sua traiettoria apparente nel cielo. Apparente, perchè in realtà il movimento dell'asse di AR, ossia l'asse sulla quale ruota la stella, che sia fatto con le manopole a mano o con un motore compensa la rotazione della Terra, poichè le stelle sono fisse.
Riassumendo, una equatoriale stazionata e regolata, segue la stella col solo movimento dell'asse AR. Se vi distraete e ed esce dal campo inquadrato basta ruotare l'asse AR e la si ritrova.
Con le Altazimutali questo non è possibile, una volta persa la stella potrebbe essere ovunque, (relativamente al tempo perso)e bisogna ricercarla con entrambi gli assi. E comunque la si insegue sempre con i due assi, cosa che in fotografia causa la rotazione di campo e foto imperfette.
Devo dire che aver nuovamente palesato la mia ignoranza è ampiamente compensato dalla puntualità e chiarezza delle tue spiegazioni. Grazie.
Riguardo al red dot mi aiuta molto il sapere che se ne può regolare l'intensità (per una maggiore precisione, se non capisco male). Per il resto il funzionamento mi era chiaro ma non ero riuscito ancora a fare un allineamento perfetto con l'obiettivo. Poi il vedere un punto luminoso così grosso (ora capisco di avere regolato l'intensità del red dot al massimo) in cielo mi rendeva dubbioso sulla effettiva precisione della ricerca degli oggetti.
Riguardo alla latitudine ed all'allineamento polare credo ora di aver capito molto meglio. In sostanza una volta impostata la prima e regolato l'allineamento polare dovrò usare entrambe le manopole di regolazione fine per la ricerca degli oggetti (avvalendomi dell'aiuto del red dot). Ma una volta inquadrato l'oggetto nell'obiettivo, se desidero continuare ad osservarlo per tutta la sera, potrò usare il solo asse AR per spostare l'obiettivo.
Salvo poi spostare i due assi per inquadrare un nuovo oggetto. E così via...
Red hot? Ma sempre lì vai a cadere? Red DOT!.....:biggrin:
Allegato 439
Sei un mito!!! :biggrin: