Risultati da 71 a 80 di 96
Discussione: Primo telescopio per me e mio figlio
-
02-07-2012, 14:01 #71
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
.......... no, qualcosa decisamente non ti è chiaro.
Reddot:
come avrai visto, è composto da un potenziometro interruttore che regola anche l'intensità (almeno su quello che ho io), poi ci sono due pomelli di regolazione, uno a lato e un al di sotto, per fare l'allineamento.
allora, si accende e ci si accerta che il punto rosso sia ben visibile, basta mettere una mano davanti.
Poi si centra con il telescopio e l'oculare da 20mm un campanile o un riferimento preciso molto distante. A questo punto il telescopio non si tocca più. Ora si passa al reddot: bisogna portare il punto rosso esattamente nello stesso punto al centro dell'oculare del telescopio, usando i due pomelli del reddot. Fatto questo si può mettere l'oculare da 10mm e perferfezionare l'allineamento, ovviamente sempre senza muovere il telescopio.
Potrebbe succedere che anche a fine corsa il punto rosso non va dove vogliamo, in questo caso bisogna riportare le regolazioni del reddot a metà strada, per aver dopo margini di spostamento, poi si sposta l'intero reddot dalla sua sede normale mettendo degli spessori nella direzione che necessita. Poi si fa di nuovo la regolazione precisa.
Latitudine: chi è all'equatore la deve impostare a 0 - chi è al polo la imposta a 90 gradi (teorica)
La tua è 38 gradi? Bene, la metti a 38 gradi. A cosa serve? Il cielo è diviso convenzionalmente in un reticolo a 360 gradi, le stelle hanno tutte una loro posizione fissa (a parte i pianeti, la Luna, satelliti vari e rocce vaganti e astronavi extraterrestri). E quindi evidente la necessità di sapere da che punto della Terra si osserva, facciamo conto di tirare una retta fra noi e Sirio, questa retta avrà un angolo, se mi sposto a Addis Abeba la stessa retta avrà un angolo diverso, poichè la Terra è rotonda e quindi curva. La regolazione della Latitudine compensa questa differenza e riporta i due angoli della retta allo stesso valore.
Ma ovviamente, poichè la sfera su cui sono posizionate le coordinate ruota su un asse, e questo asse è per convenzione quello dell'inclinazione della rotazione della Terra rispetto all'eclittica, cioè l'orbita intorno al Sole, che come sappiamo e di circa 23 gradi (ed è quella che fa le stagioni, che non è la distanza dal Sole come molti credono) e questo asse è incardinato sui Poli, e poichè la stella Polare si trova casualmente vicina al Polo Nord, quello che interessa a noi nell'emisfero boreale, è necessario orientare anche l'asse della montatura in quella direzione (ma non è esattamente sul Polo, infatti usando il cannocchiale polare per l'allineamento bisogna usare alcuni accorgimenti per una vera precisione. )
Queste due importanti regolazioni consentono ad una montatura equatoriale di inseguire esattamente una stella nella sua traiettoria apparente nel cielo. Apparente, perchè in realtà il movimento dell'asse di AR, ossia l'asse sulla quale ruota la stella, che sia fatto con le manopole a mano o con un motore compensa la rotazione della Terra, poichè le stelle sono fisse.
Riassumendo, una equatoriale stazionata e regolata, segue la stella col solo movimento dell'asse AR. Se vi distraete e ed esce dal campo inquadrato basta ruotare l'asse AR e la si ritrova.
Con le Altazimutali questo non è possibile, una volta persa la stella potrebbe essere ovunque, (relativamente al tempo perso)e bisogna ricercarla con entrambi gli assi. E comunque la si insegue sempre con i due assi, cosa che in fotografia causa la rotazione di campo e foto imperfette.
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
02-07-2012, 14:45 #72
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Devo dire che aver nuovamente palesato la mia ignoranza è ampiamente compensato dalla puntualità e chiarezza delle tue spiegazioni. Grazie.
Riguardo al red dot mi aiuta molto il sapere che se ne può regolare l'intensità (per una maggiore precisione, se non capisco male). Per il resto il funzionamento mi era chiaro ma non ero riuscito ancora a fare un allineamento perfetto con l'obiettivo. Poi il vedere un punto luminoso così grosso (ora capisco di avere regolato l'intensità del red dot al massimo) in cielo mi rendeva dubbioso sulla effettiva precisione della ricerca degli oggetti.
Riguardo alla latitudine ed all'allineamento polare credo ora di aver capito molto meglio. In sostanza una volta impostata la prima e regolato l'allineamento polare dovrò usare entrambe le manopole di regolazione fine per la ricerca degli oggetti (avvalendomi dell'aiuto del red dot). Ma una volta inquadrato l'oggetto nell'obiettivo, se desidero continuare ad osservarlo per tutta la sera, potrò usare il solo asse AR per spostare l'obiettivo.
Salvo poi spostare i due assi per inquadrare un nuovo oggetto. E così via...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-07-2012, 18:37 #73
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
ok esatto!!! riguardo il red hot se vuoi fare un di piu punato il campanile alla serea punta la stella polare col telescopio e poi regola il red hot sulla polare!!!!
in questo modo riesci ad avere un allineamento piu preciso!!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
02-07-2012, 18:51 #74
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Red hot? Ma sempre lì vai a cadere? Red DOT!.....
1229690183_maialino-pancia-in-su.jpg
Sei un mito!!!Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-07-2012, 18:55 #75
-
02-07-2012, 19:08 #76
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-07-2012, 19:09 #77
-
02-07-2012, 19:11 #78
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
-
02-07-2012, 19:32 #79
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Primo telescopio per me e mio figlio
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
02-07-2012, 20:21 #80
-
Discussioni Simili
-
Primo telescopio
Di Raf12 nel forum Primo strumentoRisposte: 58Ultimo Messaggio: 13-07-2012, 17:13 -
Il mio primo telescopio
Di gozilla_sky nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 14-06-2012, 11:20 -
Primo telescopio
Di SgtBozzer nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-06-2012, 12:42 -
Parere su primo telescopio
Di Fos nel forum Primo strumentoRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-05-2012, 15:30
Saturno fantastico!
Oggi, 22:09 in Articoli