Quantomeno abbiamo trovato una spiegazione plausibile al fatto che Valentino Rossi a 34 anni abbia ancora la voce e l'aspetto di un "pischello" di primo pelo... :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Quantomeno abbiamo trovato una spiegazione plausibile al fatto che Valentino Rossi a 34 anni abbia ancora la voce e l'aspetto di un "pischello" di primo pelo... :biggrin:
Mi unisco a Enzo. Senza una seria preparazione matematica, non sei in grado di arrivare a nulla...:mad:
Comunque, il fotone è CONTEMPORANEAMENTE particella e onda, così come lo è tutta la materia, anche se non sembra. In ogni caso, se si muove nel futuro, come fai a percepirlo ora?:confused:
Nononono.... La confusione regna sovrana....:cry:
Qualcuno ha detto Heisenberg? ....nessuno? :biggrin:
Manco De Broglie, se è per questo...
PS/ Secondo me il nostro nuovo amico in realtà è Crozza in uno dei suoi più riusciti travestimenti telematici :)
Perché guardando una particella il tempo che la luce,viaggiando alla sua velocità di 300.000 km al sendo impiga del tempo per rimbalzare nella particella ed arrivare a noi quindi in un certo qual senso, il presente quantico non corrisponde al presende della nostra percezione, ma un presente gia in un qual senso avvenuto.il moto quantico reale viaggia più veloce della nostra percezione....ma so che matematicalmente non può essre dimostrato ora come ora, anche perche il tempo spazio non dovrebbe curvare solo in prossimita di grandi masse come pianeti ma anche a livello quantico rispetto la nostra percezione.non dico che le particelle viaggiano nel futuro ma in un presente infinitesimale più avanti della nostra percezione, cio non vuol dire che quindi tutto e già avvenuto e noi ci muoviamo secondo quella direzione io parlerei piu che altro di influenza quandita, non sappiamo il nostro futuro ma in un certo qual senzo ne siamo influenzati
Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene...
Tu in pratica dici che tutto ciò che accade nell'universo (sia nel mondo quantistico sia nel mondo delle grandi masse) arriva a noi con ritardo a causa della velocità limitata della luce che trasporta l'informazione...
Di conseguenza tutto ciò che noi esaminiamo lo percepiamo come era nel passato a causa della velocità limitata della luce...
Questo non è una scoperta, credo sia consolidato ormai da più di un secolo...
Inoltre in base a questo ragionamento e all'introduzione del concetto di percezione allora io potrei anche essere indotto a considerare il tempo impiegato dal nostro sistema neurologico per farci prendere consapevolezza della percezione...
Scusa.... Quando dici "quantico", ti riferisci ad uno stato energetico parcellizzato. La frase "il presente quantico" non ha alcun senso in questo caso. :confused:
Se ti riferisci invece a tempo e spazio di Planck, ti riferisci a entità talmente piccole che potrebbero dare effetti percepibili solo su distanze enormi. Parli, cioè, di una possibile schiuma quantica.
E, tuttavia, per ora non esistono prove in tal senso, anche se tentativi per rilevare la schiuma quantica ce ne sono già stati, e tutt'ora è in corso un'esperimento, che non ha ancora dato risultati significativi...
Se poi mi vuoi escludere del tutto la matematica.... Beh, allora sei proprio fuori strada....:whistling:
Bravo, hai capito il concetto, ora tralasciando la matematica tutto ciò, deve avere un senso logico all interno dello spazio tempo, il punto è, tutto ciò cosa ci fa pensare,secondo un raggionamento logico.....vediamo se vi viene in mente la mia stessa idea....anche perché so già che era stato scoperto questo, io sto andando oltre ciò che è stato scoperto anche perché la mia teoria implica la presenza di particelle non ancora scoperte che io le chiamo particelle ferme senza moto ferme nel tempo ma con una loro massa infinitesimale rispetto hai quanti dovrebbe interaggire con la massa ma non con la carica elettrica,e queste particelle dovrebbero riempire l etere, , cioè lo spazio tempo dovrebbe esistere anche primacdel bigbang, formato da particelle ferme nel tempo e nello spazio, non pensiamo al nulla come al nulla ma come qualcosa di non percepibile a noi, ma esistente, la possiamo chiamare istantanieta le particelle ferme interaggiscono tra di loro all istante la vera unita di tempo universale la massima velocità come la luce accellerata dovredde portare alla fine alla fine del tempo in cui non sono più presente cariche elettriche ma particelle senza moto ferme nel tempo e nello spazio, tutto ciò che non ha tempo a velocità pari all istante,
se queste fantomatiche particelle hanno massa e pervadono tutto l'universo come un etere la nostra teoria della gravità sarebbe sbagliata e non otterremmo predizioni corrispondenti al vero...
Inoltre queste particelle come farebbero ad interagire all'istante? servirebbe un mediatore di forza anche...
Insomma io mi arrendo e lascio a chi è piu bravo di me verificare quanto detto...
Proviamo ad immagginare una spazio limitato chiamato universo pieno di particelle ferme nel tempo ma con uma massa, abbiamo lo spazio ma non il tempo, con l igresso del big beng è la nascita del moto le particelle con moto si muovono tra le particelle ferme nel tempo distorcendolo,le particelle con moto non interaggiscono con le particelle ferme, tramite il moto, ma tramite la massa, , perché come detto prima esisteva la massa e cioè lo spazio ma non il tempo, queste particelle con carica eltrettica influiscono sulla massa delle particelle ferme, comprimrndo le pareti dell universo, essendo elastico come una membrana in un certo qual senso tende a ritornare alle dimensioni originarie cercando di ostacolare la deformazione ldel suo stato iniziale, creando quella che noi conodciamo come gravità, con la nascita della massa, è nata, chiamiamola cosi una specie di lotta tra le particelle cariche e quelle ferme per la conquista dello spazio universale dove la massa dei pianeti tenta di espandersi in tutte le direzioni come una sfera e le particelle ferme la contrastano con la loro massa non carica elettrica,il buco nero dovrebbe essre la riconquista delle particelle ferme dello spazio universale nei confronti delle particelle con moto il buco nero dovrebbe risultare fermo nel tempo uno spazio dove il tempo è fermo a questo punto sono le particee con carica che attaccano le particelle ferme, , cioè non è la luce che viene risucchiata da buco nero è la luce particelle con moto che attaccano le particelle ferme cioe il buco nero, nella massa dei pianeti , creano una spinta verso il centro della terra creandi la gravità che riguardo il perché risultano due oggetti cadere con la stessa velocità anche se con peso e madsa differenti è perché la spinta universale da parte di particelle ferme rispetto a quelle con carica risulata fema nel tempo cioè omogenea nel tempo, per questo non volevo parlare di matematica non avrei idea di come spiegarlo matematicamente.
Punto primo: particelle con massa? A parte che non è detto che possano esistere particelle in un universo senza tempo, quante e quali sono queste particelle? Che proprietà hanno? Da come ne parli, sembrerebbero le WIMP, e dunque non è un'idea originale...
Punto secondo: un universo senza tempo NON è il nostro universo. E in ogni caso: è sempre esistito, oppure anche quest'ultimo universo ha avuto un suo big bang?
Ma che vuoi dire con "particelle ferme nel tempo"? Da quando esiste il tempo, qualsiasi particella lo subisce e ha una sua lagrangiana. Come fanno ad essere fuori dal tempo e contemporaneamente in questo universo? Come possono interagire con la materia ordinaria, visto che stanno in un'altro universo?
No, non ci siamo. Campo elettromagnetico e massa sono due cose diverse, e non interagiscono tra loro, per lo meno in questo universo. Sono espressioni di due forze diverse, che non siamo ancora riusciti a unificare. Ci sarà un perché, o no? E poi, prima parli di interazioni di massa e poi chiami in causa il le forze elettromagnetiche....
Hai decisamente troppa confusione in testa.... :whistling:
Un universo elastico? Che è, un palloncino? E poi, per avere proprietà come le descrivi tu, questo universo deve essere limitato ed avere delle "pareti". Dove stanno? La gravità è una deformazione dello spazio - tempo, non una specie di pressione esterna. Una pressione non porterebbe mai all'aggregazione di materia in un universo isotropo. Pressione e gravità si comportano in modi diversi. La pressione NON è attrattiva.....
In fine, tu parli sempre di particelle con massa: sia la materia "ordinaria" che le particelle che ipotizzi ce l'hanno. Ma allora, come fanno a "darsi fastidio"? Una ha massa positiva e l'altra negativa? Se è così, perché l'universo non collassa, o le particelle non si annichiliscono? Massa negativa vuol dire anche energia negativa.....
E ancora: se la materia tende ad espandersi, come può aggregarsi a formare pianeti e stelle? Nonono, troppa confusione... :twisted:
Un BN si forma a partire da una stella, cioè da MATERIA ORDINARIA. Quindi, non dalla materia che dici tu. Come fa a trasformarsi nella tua materia? Ma come fa ad esistere materia senza tempo in un universo col tempo?
No, hai decisamente troppa confusione e troppa fantasia. E soprattutto, ti manca tutta la matematica.
Cosa ce ne facciamo di una teoria inutilizzabile e con la quale non possiamo fare previsioni? Non serve a nulla.... :whistling:
caro Red,
la pazienza è una grande dote, ma se continuiamo a far scrivere (anche male) idee strampalate e del tutto prive di senso rischiamo di gettare confusione nei lettori. Ci sforziamo di rendere comprensibile una fisica anche complessa e poi subiamo una deriva assurda come questa che diventa peggio degli UFO, di Nemesis e di altre facezie del genere. La sparata sui Buchi Neri ha superato ogni limite!
Propongo fortemente di chiudere questa discussione e di chiedere al nuovo Einstein di proporci in privato la sua teoria completa e spiegata con tanto di formule e di fenomenologia verificabile. Tutti potrebbero inventarsi teorie scrivendo frasi senza senso e noi questo non possiamo tollerarlo... Di geni incompresi ce ne sono già troppi...:mad: