Risultati da 1 a 10 di 93

Discussione: Paradosso dei gemelli

Visualizzazione Elencata

  1. #34
    Meteora L'avatar di angelo crucitti
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Paradosso dei gemelli

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Scusa.... Quando dici "quantico", ti riferisci ad uno stato energetico parcellizzato. La frase "il presente quantico" non ha alcun senso in questo caso.
    Se ti riferisci invece a tempo e spazio di Planck, ti riferisci a entità talmente piccole che potrebbero dare effetti percepibili solo su distanze enormi. Parli, cioè, di una possibile schiuma quantica.
    E, tuttavia, per ora non esistono prove in tal senso, anche se tentativi per rilevare la schiuma quantica ce ne sono già stati, e tutt'ora è in corso un'esperimento, che non ha ancora dato risultati significativi...
    Se poi mi vuoi escludere del tutto la matematica.... Beh, allora sei proprio fuori strada....
    Proviamo ad immagginare una spazio limitato chiamato universo pieno di particelle ferme nel tempo ma con uma massa, abbiamo lo spazio ma non il tempo, con l igresso del big beng è la nascita del moto le particelle con moto si muovono tra le particelle ferme nel tempo distorcendolo,le particelle con moto non interaggiscono con le particelle ferme, tramite il moto, ma tramite la massa, , perché come detto prima esisteva la massa e cioè lo spazio ma non il tempo, queste particelle con carica eltrettica influiscono sulla massa delle particelle ferme, comprimrndo le pareti dell universo, essendo elastico come una membrana in un certo qual senso tende a ritornare alle dimensioni originarie cercando di ostacolare la deformazione ldel suo stato iniziale, creando quella che noi conodciamo come gravità, con la nascita della massa, è nata, chiamiamola cosi una specie di lotta tra le particelle cariche e quelle ferme per la conquista dello spazio universale dove la massa dei pianeti tenta di espandersi in tutte le direzioni come una sfera e le particelle ferme la contrastano con la loro massa non carica elettrica,il buco nero dovrebbe essre la riconquista delle particelle ferme dello spazio universale nei confronti delle particelle con moto il buco nero dovrebbe risultare fermo nel tempo uno spazio dove il tempo è fermo a questo punto sono le particee con carica che attaccano le particelle ferme, , cioè non è la luce che viene risucchiata da buco nero è la luce particelle con moto che attaccano le particelle ferme cioe il buco nero, nella massa dei pianeti , creano una spinta verso il centro della terra creandi la gravità che riguardo il perché risultano due oggetti cadere con la stessa velocità anche se con peso e madsa differenti è perché la spinta universale da parte di particelle ferme rispetto a quelle con carica risulata fema nel tempo cioè omogenea nel tempo, per questo non volevo parlare di matematica non avrei idea di come spiegarlo matematicamente.
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Il paradosso del Sole giovane (e debole)
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-07-2012, 06:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •