Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Grazie Francesco per il messaggio, non ho ben chiaro il passaggio che fai dopo avergli fatto cercare la zero position da pulsantiera. Io quando attivo questa routine, la montatura ruota lentamente gli assi fino a posizionare l'asse AR perpendicolare al terreno e la declinazione verso il polo. Questa posizione che la cem60 trova, corrisponde esattamente con quella che ho trovato io in precedenza "manualmente" con il sistema con la livella che ho descritto nelle prime pagine di questo 3d. Tu sganci gli assi e ruoti manualmente? Come mai lo devi fare? La zero position trovata dalla tua pulsantiera non corrisponde alla posizione zero che prevede Ar perpendicolare e Dec verso il polo?
Forse mi sono spiegato male, intendo dire che la cosa importante è far trovare la zero position alla montatura, e nel caso uno avesse gli assi AR e DEC non allineati, non li deve riposizionare con i motiri, ma lasciare la zero position che la montatura ha trovato e allineare gli assi sganciandoli. spero di essermi spiegato!! ^_^ :weeabooface:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
Per quanto riguarda i magneti, ti posso assicurare che sono molto magnetici :sneaky: due sono interni fissati al blocco di alluminio che sorregge la vite senza fine, e gli altri due esterni ma della stessa polarità, sono quelle due viti di fianco alla manopolina di aggancio del meccanismo. Provali a levare e se non hai già una modifica interna che prevede una molla, ti accorgerai che non funziona più nulla.
Non ho smontato il sistema, però oggi ho ingrassato il sistema di ingranaggi perchè era un po secco e guardando il funzionamento non ho notato i magneti o un attrazione magnetica :)
peró è facile mi sbagli non avendolo smontato tutto , se mi dici che togliendo le viti non funziona piú ci sta... poco serve a questo Threed :D
Francesco
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
ragazzi ma tutti questi interventi sulla montatura (ingrassatura, accoppiamenti ecc) di cui parlate... devono essere fatti anche su una montatura nuova oppure a distanza di un po' di tempo dall'acquisto, oppure in base all'intensità d'uso? E la garanzia? NOn va a farsi benedire?
Poi scusate, non è solo la versione HP ad avere gli encoder sugli assi?
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Francesco Landi
Sera a tutti, sono finito qui , proprio perchè anche io , come voi, mi sono ritrovato con la CEM60 di una sprecisione inaudita....
Detto questo... i motori della CEM60 hanno degli encoders, bene, questi encoders servono proprio per la precisione, quindi se chi , come me, nei vari
smanettamenti , ha modificato la ZERO Position , il problema della sprecisione è proprio questo!!!
Ciao Francesco sono Cristian
sei proprio sicuro che abbiano encoder che io sappia la versione EC ha gli encoder non le standard però non vorrei dire una cavolata
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La versione normale non ha encoder. Sono sicuro. Infatti la versione con gli encoder costa mille euro di più (del tutto ingiustificatamente, a detta di tutti)
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
La versione normale ha gli encoder normali, mentre la versione Hp ha gli encoder assoluti. La differenza di prezzo è data dal fatto che un encoder assoluto costa molto di più rispetto ad uno tradizionale.
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Non capisco Mauri, se tu muovi manualmente la montatura, il computer GoTo Nova tiene conto di questi spostamenti? Se è così allora sì, ci sono gli encoder normali, come sulla nuova az eq6 pro...
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Aspettiamo (noi futuri possessori della cem60 😜) comunque conferme che con gli accorgimenti segnalati qui l'allineamento a tre stelle consente un puntamento preciso. Thread fondamentale. Grazie a tutti!
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Con gli encoder tradizionali se sblocchi gli assi non perdi l'allineamento, nulla di più. Sono altra cosa gli encoder assoluti: questi essendo molto più precisi (risoluzione maggiore)
riescono, oltre a fare ricordare all'elettronica la posizione ad assi sbloccati, a correggere la guida oltre ad azzerare dell'errore periodico. Questo tipo di encoder assoluto è nettamente più costoso di uno relativo.
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Seguo la discussione con attenzione avendo da pochissimo una iEQ 45 Pro (stesso controller e stesso software) che ancora non ho provato sul campo.
Con qualche preoccupazione vedo che alcuni hanno grossi problemi con un Go To impreciso e con l'allineamento (1, 2 o 3 stelle) mentre altri non lo hanno.
Certamente la "zero position" desta più di una perplessità: Se è infatti così determinante ai fini dell'allineamento (ad 1, 2 o 3 stelle) come sembra essere leggendo il manuale originale ...The mount has to be at Zero Position before performing any alignment.... non vedo come questo elusivo punto di partenza possa essere preciso (lo si trova ad occhio od al più aiutandosi con una livella...).
Con la NEQ6 grossolanamente allineata alla Polare dopo la routine di allineamento a 3 stelle il Go To è veramente infallibile!
Vedremo con questa ma, viste le premesse, ho qualche timore.
Quanto agli encoders certamente la 45 Pro li ha e mi sembra strano che la CEM 60 ne sia sprovvista (... stesso controller, stesso software...); a tal proposito posto 2 foto (non mie)
Allegato 33354Allegato 33355
le foto sono confermate dal fatto che li ho visti di persona quando l'ho smontata quasi completamente per fargli un tagliando (... il tizio da cui l'ho presa la usava con 20 Kg di contrappesi caricandoci sopra chissà che cosa!).
Re: iOptron Cem 60, GoTo impreciso
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri740
La versione normale ha gli encoder normali, mentre la versione Hp ha gli encoder assoluti. La differenza di prezzo è data dal fatto che un encoder assoluto costa molto di più rispetto ad uno tradizionale.
mi autocito da solo perche mi sono confuso con altra montatura ed ho scritto un fesseria. La Cem60 normale non ha encoder ma sono i motori passo passo che ad ogni impulso girano di una frazione di grado, contando quanti impulsi si mandano ai motori il sistema sa dove sta puntando. Il goto calcola quanti impulsi mancano o vanno sottratti per raggiungere una posizione.
@Fazio non riesco ad aprire le immagini che hai inserito