Visualizzazione Stampabile
-
Scelta primo telescopio...Dobson
Salve a tutti, e da un po di tempo che seguo questo forum e finalmente mi sono registrato.Tra qualche mese comprerò il mio primo telescopio e vorrei il parere di qualcuno che ne sappia più di me. Ecco la mia situazione:
-Ho un terrazzo molto grande con visuale libera quasi in tutte le direzioni tranne qualche piccola casetta
-La zona non è illuminatissima, c'è solo qualche lampione
-Mi interesserebbe il deep sky ma anche poter guardare qualche pianeta
-niente fotografia, non mi interessa, al massimo per sfizio provo a fare qualcosa con il cellulare ma se non si può non mi interessa.
-budget massimo 350-370 euro.
Considerando tutti questi fattori io pensavo di prendermi un dobson da 200mm ed ero indeciso tra un GSO gsd200c ed uno skywatcher skd8.
E ora chiedo il vostro aiuto, vorrei sapere alcune cose:
1) Faccio bene a comprare un dobson ?
2) Sono modelli validi quelli che ho scelto o c'è qualcosa di migliore allo stesso prezzo?
3) Ho visto in alcune discussioni che consigliate il sito telescope service e infatti questi due modelli li ho visti proprio li, vorrei sapere quanto costano le spese di spedizione e se è un sito veloce e affidabile.
Scusate se mi sono dilungato troppo e grazie mille a tutti quelli che leggeranno.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Ciao. Vuoi il dobson?
Vai a provarlo prima da qualcuno che ce l'ha già, solo dopo lo prendi.
Potrebbe fare al caso tuo e lo userai con soddisfazione, oppure potrebbe fare al caso della moglie che lo userà come portaombrelli con altrettanta soddisfazione.
Meglio provarlo prima in campo.. e non solo sulla Luna. Se costano poco un motivo ci sarà, e non è la qualità dello specchio.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Sicuramente altri molto più esperti ti risponderanno, ma voglio dire la mia.
Ovviamente con quel budget, se non vuoi fare fotografia e vuoi vedere un po' di tutto l'ideale sarebbe un Dobson perchè ha un diametro più generoso.
Ricorda però che devi trovare gli oggetti manualmente e che anche l'inseguimento è manuale (più difficile che con una montatura equatoriale). Se un giorno vorrai fare fotografie di buon livello non potrai farne con quel tubone. Se tutto ciò per te non è un problema, allora vai pure di Dobson :)
Di marche non ne so molto ma vedo che si trova su astroshop uno Skywatcher Dobson 200/1200 a 379 euro...ma qui conviene che sentire il parere di qualcun altro;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato. Purtroppo non ho la possibilità di provare nessun tipo di telescopio visto che non conosco qualcuno che ce l'ha, non so se ci sono associazioni di astrofili in zona ma comunque non avrei il tempo di cercarle perchè sono impegnato tutta la settimana.
Huniseth: in che senso costano poco? dici costano poco per essere dei dobson o in generale? Pensavo di prendermi un dobson per risparmiare sulla montatura e investire tutto sull'ottica, dici che è un discorso sbagliato? Il fatto di non essere motorizzato è una grave mancanza? E' molto fastidioso seguire un oggetto manualmente? La velocità con cui si sposta un oggetto oltre che dall'ingrandimento da cosa dipende? Voglio dire ad un determinato ingrandimento tutti gli oggetti che osservo si sposteranno con la stessa velocità?
Mi rendo conto che le domande sono molto stupide ma ne so veramente poco. Grazie ancora per la disponibilità-
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Il problema non è il diametro, è tutto il resto.
Il diametro è tutto.. mica vero.
Io preferisco qualcosa di più piccolo (ma ti assicuro che da un 120 ad un 200 non ci sono differenze da sfracelli, non credere alle favole) ma che sia pratico, comodo, funzionale. In parole povere, un telescopio di medio diametro su una equatoriale. Se non vuoi fare fotografia la montatura può essere al limite, altrimenti va sovradimensionata.
(e considera che per foto deep ci vuole l'inseguimento guidato con 2 telescopi e 2 sensori, mentre per Luna e pianeti non serve, ma serve l'equatoriale)
Con un dobson devi trovarti gli oggetti, e non è per niente facile, a parte i soliti visibili già ad occhio nudo. Poi devi seguirli, e si muovono parecchio veloci, in base agli ingrandimenti. Se li perdi sei fritto, devi ricercarli.
Con l'equatoriale stazionata ( capito il sistema ci va un secondo), insegui con un solo asse e la manopola micrometrica, se lo perdi lo recuperi subito. Se motorizzata meglio, ma anche senza se fai solo visuale.
Un dobson per me ha senso dai 250mm in su e in mano ad esperti.
La scelta quindi, viste le tue possibilità di spesa, può essere un mak 127, un newton sui 130/150mm, un rifrattore 90-120. montature eq2- eq3 - eq5 Devi spendere sui 500 euro però. Per il cosa e il dove cerca su internet, al limite riporti qui prima dell'acquisto.
La velocità dipende dalla rotazione terrestre e dalla latitudine tua e di quello che guardi. Siamo su una palla di 36.000 km di circonferenza che fa un giro in 24 ore. 1500km ora,
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Per capire come cambia l'osservazione visuale in base al diametro linko un articolo di Daniele Gasparri, un ragazzo davvero in gamba... http://www.danielegasparri.com/Itali..._simulator.htm
Ovviamente se hai a disposizione un cielo scuro le differenze sono più marcate, puoi fare tu stesso il confronto ;)
Comunque per un 130mm su equatoriale non devi spendere per forza 500 euro. Più di una persona in questo forum hanno preso un 130/900 su una eq2 trovandosi benissimo e hanno speso attorno ai 300 euro. Se devi fare solo visuale la montatura va più che bene...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
È già iniziata la carneficina dei dobson? Arrivo tardi per salvarne qualcuno? :sneaky: cliché!
Premetto che parlo da neofita.
Dai ammettiamo che in sola visuale l'equatoriale traballante serve a poco. In più se il budget è basso come in questa situazione motore e il puntamento automatico (se li prendi) bruciano gran parte del prezzo totale del telescopio.
Il punto si, sarebbe l'ideale vederne qualcuno, magari se proprio non hai tempo non riesci a farti mostrare qualche modello in un negozio di telescopi? Sempre che non hai la sfiga che ho io, in tutti i negozi che sono stato vicino a casa mia prima di decidermi ne sapevo di più io dei venditori, il che è tutto dire
Per quanto riguarda inseguimento: gli oggetti vicino all'equatore (celeste) sono i più veloci, quelli vicino ai poli (celesti) sono quasi fermi.
Sì con il dobson devi obbligatoriamente conoscere il cielo per trovare gli oggetti ma pure con i rifrattorini se non hai il go-to.
Quello che dovresti capire è cosa vuoi osservare: se vuoi fare deep sky conviene orientarsi su un newton (dobson) e mirare al diametro (a parità di prezzo hai specchi più grandi e raccogli più luce), se preferisci fare pianeti e Luna un piccolo rifrattore o un maksutov sarebbero più indicati, hai visioni più nitide e contrastate.
PS: qui hai più o meno una vaga idea della differenza di luminosità tra gli strumenti: http://www.danielegasparri.com/Itali..._simulator.htm
La spedizione da Teleskop Service costa 39 euri, il negozio è serissimo ed efficiente. Io ho preso il dobson gso da 10" da ottica san marco perchè con la spedizione del dobson lì ci perdevo (osm spedisce gratis), ma se punti su un modello di un altro tipo (es rifrattore) e fai confronto prezzi mi sa che ti conviene sì pigliarlo in germania; inizialmente ero indeciso se prendere un newton su equatoriale e prendendolo dai crucchi ci risparmiavo cento euro.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
vediamo di fare un passo alla volta, e di capire e sopratutto di far capire ad Angelo perchè consigliamo un telescopio anzichè un'altro, sennò rischiamo solo di mettere in confusione l'utente che con grande umiltà sta chiedendo informazioni sul suo primo strumento.
focalizziamo l'attenzione sui suoi punti fermi:
1- Ho un terrazzo molto grande con visuale libera quasi in tutte le direzioni tranne qualche piccola casetta
beato te, ti invidio
2-La zona non è illuminatissima, c'è solo qualche lampione
questo passaggio è fondamentale per la scelta..... quanto sei sicuro (per le tue conoscenze) che questa affermazione sia valida? iniziamo con il valutare il cielo, http://www.astronomia.com/forum/show...cala-di-Bortle data questa valutazione abbiamo gli strumenti per dare il primo valido consiglio dettato dalle tue esigenze e non dai nostri gusti personali e/o simpatie...
3-niente fotografia, non mi interessa, al massimo per sfizio provo a fare qualcosa con il cellulare ma se non si può non mi interessa.
bravo, questo è l'approccio giusto per un neofita
4-budget massimo 350-370 euro.
non ti preoccupare ti faremo prendere un signor telescopio per quella cifra.....
5- Faccio bene a comprare un dobson ?
penso di si
6-Sono modelli validi quelli che ho scelto o c'è qualcosa di migliore allo stesso prezzo?
i telescopi sono eccellenti, anche considerando il rapporto qualità prezzo, c'è gente che con un 8" ci passa tutta la vita con soddisfazione....
considerazioni personali:
aspetto a dare il mio consiglio, perchè prima vorrei capire bene le tue vere esigenze e necessità/priorità.... vorrei spendere due parole per aggiungere quanto detto dai miei colleghi che mi hanno preceduto....
il dobson... il dobson, per concezione, è il telescopio più semplice da usare, quello che per il rapporto prezzo/prestazioni permette un diametro maggiore nella dotazione, non facciamo fare un lavoro per cui il dobson non è concepito, il dobson è per chi fà visuale, si monta la base, si innesta il tubo, e si cercano gli oggetti, punto e basta.
ecco, la ricerca di oggetti...... quanti di noi sono nati "imparati"? quanti di noi sànno puntare in 2 secondi una galassia di Mag9-10 a "colpo sicuro"? pochi, ma di sicuro nessuno lo faceva agli inizi. ragazzi serve esperienza, e l'esperienza si acquisisce solo sotto il cielo e con il telescopio vicino e non stando davanti ad un pc o con il software di un GoTo...... non mettiamo spavento ai neofiti dicendo.... Con un dobson devi trovarti gli oggetti, e non è per niente facile, a parte i soliti visibili già ad occhio nudo. Poi devi seguirli, e si muovono parecchio veloci, in base agli ingrandimenti. Se li perdi sei fritto, devi ricercarli.... questo è un commento da neofita, tutti gli astrofili devono sapere le basi della volta stellata, e sapersi muoversi sotto di essa, bisogna farsi le ossa anche e sopratutto sbagliando, cercare ed inseguire un'oggetto al telescopio è l'ABC di ogni astrofilo, visualista e non........
forza Angelo, stiamo qua per crescere ed imparare tutti insieme.... ;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tutti gli astrofili devono sapere le basi della volta stellata, e sapersi muoversi sotto di essa, bisogna farsi le ossa anche e sopratutto sbagliando, cercare ed inseguire un'oggetto al telescopio è l'ABC di ogni astrofilo, visualista e non...
Son d'accordo ;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Grazie ancora per le risposte, finalmente inizio a capirci qualcosa, seguendo i consigli di Huniseth e Danilo ho iniziato a cercare qualche newtoniano e ho trovato lo SW 130/900 eq2 a 290 euro e per ora me lo tengo da parte perchè mi interessa tantissimo anche il consiglio di etruscastro Visto che sei stato gentilissimo e penso che una risposta più chiara di questa non potevi darmela. Tra stasera e domani mi leggo per bene quell'articolo sulla valutazione del cielo e poi saprò risponderti. Per ora posso dirti solo che alcune sere il cielo è molto scuro e vedo migliaia di stelle poi ieri sera per esempio a causa della luna si vedeva poco o niente, la luce era troppo forte (ma credo che la luna non conti molto bisogna vedere solo l'illuminazione artificiale giusto?) Quindi come ho detto mi leggo prima quell'articolo e poi rispondo perchè non mi sembra giusto farti perdere tempo visto che mi hai dato molte informazioni utili per portare avanti questa discussione.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
ho trovato lo SW 130/900 eq2 a 290 euro e per ora me lo tengo da parte
giusto, questo è stato un buon consiglio, e sarà uno degli strumenti "papabili" ;)
Citazione:
a causa della luna si vedeva poco o niente, la luce era troppo forte (ma credo che la luna non conti molto bisogna vedere solo l'illuminazione artificiale giusto?)
giusto.
Citazione:
quindi come ho detto mi leggo prima quell'articolo e poi rispondo perchè non mi sembra giusto farti perdere tempo visto che mi hai dato molte informazioni utili per portare avanti questa discussione.
non fai perdere tempo a nessuno... stiamo qua tutti per aiutarti uniti dalla passione che ci accomuna...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Una galassia mag. 9 ... certo.. o una bella nebulosa non delle più note ( e visibili, cioè non le solite 2 o 3..) .. ma ci deve essere qualcuno vicino a te che ti dica " guarda che l'hai appena passata.. " - "ma se non ho visto niente..." - "ecco, vedi quella appena percettibile luminosità? Quella è la nebulosa x" - oppure "vedi quella stella un po più larga delle altre? E' la galassia y" - "ah.. interessante.. stupenda, se non me lo dicevi non l'avrei vista". -Ecco quello che si vede in un cielo normale con un 6-10 pollici.
Vi piace vedere così? allora il dobson è il telescopio adatto a voi.
Puntate ai pianeti, alla Luna, agli ammassi (che visto uno visti tutti, sono tutti uguali), alle doppie, tutti oggetti che danno un minimo di soddisfazione e che sono alla portata dei medi diametri su comoda equatoriale. Poi, in seguito, se vi interessa, passate ai diametri da 12 pollici in su.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
etruscastro ho letto l'articolo, voglio verificare meglio nelle prossime sere in diverse condizioni ma ad una prima analisi non approfonditissima, cioè ricordando un po quello che ho visto (perchè mi è capitato spesso di fermarmi per abbastanza tempo ad osservare il cielo dal terrazzo) credo che si tratti di un cielo di classe 6, devo verificare meglio se la classe sia minore ma sono sicuro al 100% che non è maggiore di 6.
Huniseth Cosa intendi per cielo normale? Se ho capito bene sconsigli il dobson non solo per la montatura "scomoda" ma anche per il diametro non sufficiente, allora come mai mi hai consigliato un newton da 130? Vediamo se ho capito bene: 130mm sono sufficienti per vedere bene luna e pianeti quindi una volta arrivati a 130mm è meglio investire il resto del budget sulla montatura così quello che vedo anche se non è molto lo vedo decentemente senza avere problemi di inseguimento. Però avrei una domanda: Si può usare il dobson per vedere facilmente luna e pianeti molto luminosi? Cioè usarlo per vedere quello che vedrei con il newton 130? Se si si nota la differenza tra il 130 e il 200? Quello che vorrei dire è che se con il newton vedo solo quegli oggetti individuabili facilmente anche ad occhio nudo potrei vederli anche con il dobson anche se magari è un po più scomodo ma in più (magari anche più avanti, quando avrò acquisito una certa esperienza) potrò dedicarmi ad oggetti deep.
Mi rendo conto che forse non ho espresso molto bene il mio pensiero, spero che riusciate a capire quello che volevo dire.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Una galassia mag. 9 ... certo.. o una bella nebulosa non delle più note ( e visibili, cioè non le solite 2 o 3..) .. ma ci deve essere qualcuno vicino a te che ti dica " guarda che l'hai appena passata.. " - "ma se non ho visto niente..." - "ecco, vedi quella appena percettibile luminosità? Quella è la nebulosa x" - oppure "vedi quella stella un po più larga delle altre? E' la galassia y" - "ah.. interessante.. stupenda, se non me lo dicevi non l'avrei vista". -Ecco quello che si vede in un cielo normale con un 6-10 pollici.
vedi Huniseth... non ci troveremo mai su questo discorso, perchè tu semplifichi al massimo la soddisfazione che può trarre un visualista nel guardare la galassia y o la nebulosa x trovata con fatica ( a volte) e son l'ausilio di una cartina stellare, in formato cartaceo e non al pc (perchè rovinerebbe l'adattamento agli occhi !).
nessun visualista in questo forum o altrove, alla richiesta di info per un set up fotografico risponde o risponderebbe con frasi del tipo......: lascia stare, per poter far foto decenti ci vogliono 5000€ (ad andar bene) ed ore ed ore al pc per trovare il giusto fuoco o i migliori settaggi, oppure che per far foto ci deve essere qualcuno che ti dica come impostare i dark o i flat o altre "diavolerie".... nessuno lo fà, perchè nessuno si sognerebbe di farlo..... ogniuno trae piacere da questa passione in modo diverso.... ;)
Citazione:
Vi piace vedere così? allora il dobson è il telescopio adatto a voi.
Puntate ai pianeti, alla Luna, agli ammassi (che visto uno visti tutti, sono tutti uguali),
questa spero che non la legga Enzo, perchè già a me è venuto un brutto tonfo al cuore... :meh:
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
etruscastro ho letto l'articolo, voglio verificare meglio nelle prossime sere in diverse condizioni ma ad una prima analisi non approfonditissima, cioè ricordando un po quello che ho visto (perchè mi è capitato spesso di fermarmi per abbastanza tempo ad osservare il cielo dal terrazzo) credo che si tratti di un cielo di classe 6, devo verificare meglio se la classe sia minore ma sono sicuro al 100% che non è maggiore di 6.
bene già questo è un'ottimo parametro di giudizio....... allora ti faccio un'altra domanda:
osserverai sempre dal terrazzo o potrai/vorrai spostarti sotto cieli più bui?
nel caso fosse, come sei messo per il trasporto dello strumento? ( è l'ultima domanda giuro...):razz:
Citazione:
Però avrei una domanda: Si può usare il dobson per vedere facilmente luna e pianeti molto luminosi?
per la luminosità ( che brutta bestia da far capire...) è un fattore direttamente proporzionato al diametro di apertura dello strumento..... tanto più "grosso" il telescopio tanta più luce entra ( a volte anche quella parassita), per cui più cm disponi e più oggetti a bassa luminosità osserverai e quelli luminosi (come i pianeti) vedrai maggiori dettagli....
Citazione:
Se si si nota la differenza tra il 130 e il 200?
caspita se si nota..... ti si apre un mondo diverso, che mai ti saresti aspettato... sennò a me chi me lo faceva fare a comprarmi un 280mm?
Citazione:
Quello che vorrei dire è che se con il newton vedo solo quegli oggetti individuabili facilmente anche ad occhio nudo potrei vederli anche con il dobson anche se magari è un po più scomodo ma in più (magari anche più avanti, quando avrò acquisito una certa esperienza) potrò dedicarmi ad oggetti deep.
tu sei un grande... hai capito perfettamente...
Citazione:
Mi rendo conto che forse non ho espresso molto bene il mio pensiero, spero che riusciate a capire quello che volevo dire.
tranquillo... c'è di peggio... ;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
bene già questo è un'ottimo parametro di giudizio....... allora ti faccio un'altra domanda:
osserverai sempre dal terrazzo o potrai/vorrai spostarti sotto cieli più bui?
nel caso fosse, come sei messo per il trasporto dello strumento? ( è l'ultima domanda giuro...):razz:
Credo che per vari motivi non mi sposterò mai dal terrazzo..qualche scappatella potrei farla ma parliamo di massimo una due volte all'anno, magari in estate, quindi la trasportabilità non è una caratteristica fondamentale nella scelta dello strumento. Il 99,9% del tempo lo passerò ad osservore sul terrazzo (E comunque non dovrebbero esserci problemi a far entrare il dobson 200mm nella mia opel corsa..quindi anche il newton ci sta benissimo)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
visto che non hai problemi di spazio credo che sia inutile spendere soldi in più per uno strumento meno ingombrante...a questo punto credo che la scelta sia sicuramente tra un dobson e un newton su equatoriale, tutto dipende da cosa vorrai farci :)
Da quello che ho letto però mi sembra che per te il Dobson sia la scelta più giusta, se etru è d'accordo ;)
Inoltre un cielo di classe 6, rispetto allo standard italiano, non è affatto male...Io dispongo di un cielo che oscilla tra la classe 7 (molto raramente) e 8 (la normalità..)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Sinceramente gli ammassi stellari penso di averli visti quasi tutti, qualcuno anche fotografato, ebbene, al nostro livello, non parlo di ricerca scientifica, quello è il campo di Zappalà, non mi ci metto) l'unica cosa che cambia all'oculare è il numero Messier.
Ma certo, trovare la galassia y (appena percettibile a volte, quindi da zero soddisfazione visiva) .. non ha prezzo. Peccato che l'ho vista in foto e non è la cosa che sto guardando.
A me non interessa, il goto la trova, gli do un'occhiata .. " ah.. e quella, bene" - e passo al successivo messier sperando che si veda qualcosa di più della solita macchietta grigia.
Inutile che ci raccontiamo delle storie, lo so che io semplifico al massimo, ma rendo meglio l'idea, al nostro livello possiamo puntare a: pianeti - ammassi stellari - Luna - Sole - doppie - qualche messier ( M42-m31-Pleiadi- d.perseo), se poi in una sera buona si vede altro tanto meglio. Partire dal tanto meglio mi sembra un sistema sbagliato.
Prendiamo m51, vista al mak con 70x, la vedo perchè so cosa devo cercare, fotografata è un altro vedere. Cioè la vedo davvero)
Da casa mia (cielo di piccola cittadina, a volte discreto) dal 150 al 180 cambia poco niente, dal 80ed al mak 180 cambia ma solo sui bersagli che ho citato, e nemmeno da rotolarsi per terra. Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo. Con un 130/150 comodo su montatura vedi quello che serve, oppure passi al triplo di diametro. Poi ci sono i costi.. questo è un altro discorso.
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
...O magari perché ogni volta che aumenti di un paio di pollici la soddisfazione è talmente tanta che vuoi subito altri pollici in più, come fosse una droga! Punti di vista...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Certo.. sarà così, però io quando sono soddisfatto di una cosa non mi precipito a prenderne un'altra.. perchè con quel ragionamento non resta che salire su Hubble o sul Voyager..
I limiti strumentali ci sono, non sono i centimetri in più di diametro che cambiano la situazione, oltretutto è opinione universale che più si sale di diametro e meno il telescopio si usa, o si può usare.
Per chi non vuole caricare il truss in macchina e andare a cercare il cielo buio (cosa che se si fa da soli alla terza uscita ci si chiede chi ce lo faccia fare, e sinceramente nemmeno mi va di farlo in compagnia di altri) un medio telescopio su montatura è la scelta migliore. Prima di comprare i miei mi sono informato bene, ho letto tutto il leggibile, comprese le migliaia di commenti su certi forum che spingevano per i dobson .. ma non mi hanno convinto. :biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
"Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo."
La luce in entrata è proporzionale al quadrato del diametro, quindi da 180 a 250 si ha praticamente un raddoppio di luminosità...
(anche il prezzo però...)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Credo che per vari motivi non mi sposterò mai dal terrazzo..qualche scappatella potrei farla ma parliamo di massimo una due volte all'anno, magari in estate, quindi la trasportabilità non è una caratteristica fondamentale nella scelta dello strumento. Il 99,9% del tempo lo passerò ad osservore sul terrazzo (E comunque non dovrebbero esserci problemi a far entrare il dobson 200mm nella mia opel corsa..quindi anche il newton ci sta benissimo)
bene, preso atto di tutte le tue risposte in merito credo che, come giustamente scrive anche Danilo, la scelta migliore sia un dobson da 8", e spiego il mio pensiero:
1-il cielo di casa tua non è che sia proprio buio, bisogna accontentarsi, un 8" è il limite "logico" per non catturare poi, troppa luce parassita,
2-si potrebbe optare anche per un newton su equatoriale, come un 130 o meglio un 150mm, ma una eq anche se manuale "assorbirebbe" buona parte del budget a discapito del diametro di apertura....
3-se si opta per una equatoriale manuale che senso ha avere una eq?
4-si potrebbe pensare anche ad un Mak, ma i costi salirebbero, ci si ritroverebbe comunque ad inseguire a mano, ed il deep potrebbe essere compromesso dalla lunga focale del tele e dal sito non propriamente buio.
5-credo (da esperienza personale), che una eq manuale complicherebbe la vita al neofita, i newton, una volta stazionati alla polare, spostandolo in determinate zone del cielo, porta il focheggiatore (e quindi l'oculare) in zone ostiche e scomode per l'osservatore...... ergo, se non si ha una passione per l'astronomia ben radicata dentro ci si potrebbe stancare presto.... ultimo ma non ultimo, la eq comporta una conoscenza minima sin da subito dei movimenti celesti (chiamarla meccanica in questo caso sarebbe esagerare!) un dobson con i suoi movimenti alto-basso / destra-sinistra semplificherebbe di molto l'approccio al cielo e ad i suoi oggetti.
sottolineo i consigli più utili dati fin da ora:
1-se puoi, prima dell'acquisto (qualsiasi esso sia) organizzati per vederli di persona per capire i reali pesi/ingombri
2-informati bene, c'è sempre un'astrofilo dalle tue parti (si nascondono ma ci sono) oppure meglio un'associazione..... aggregati a loro, una serata con persone "navigate" ti insegna più di un anno su un forum....
3- tutto ciò che ho scritto è solo un parere personale....
dei dobson da te proposti, sono buoni entrambi.... il GSO ha degli specchi forse leggermente migliori ma lo SW ha il trattamento in pyrex... comunque entrambi si posizionano nella fascia media degli strumenti.....
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Prendiamo m51, vista al mak con 70x, la vedo perchè so cosa devo cercare, fotografata è un altro vedere. Cioè la vedo davvero)
questa è la solita gruerra fraticida tra visualisti e astrofotorafi, direi di chiuderla qua anche per rispetto alla discussione di Angelo, magari apriamo un post nuovo se ne sentite il bisogno....
Citazione:
Da casa mia (cielo di piccola cittadina, a volte discreto) dal 150 al 180 cambia poco niente, dal 80ed al mak 180 cambia ma solo sui bersagli che ho citato, e nemmeno da rotolarsi per terra.
un'errore madornale che si fà è confrontare e fare paragoni con strumenti di diversa apertura (ed nel caso dell'80 e del 180 è enorme!) e sopratutto di diversa configurazione ottica.... scusa ma questo esempio non sta nè in cielo nè in terra....
Citazione:
Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo.
credo, ma qua potrei anche sbagliare, che questa tua affermazione sia dettato dallo scarso cielo di casa tua che castra le potenzialità effettive dei grandi diametri, è una tua affermazione solita quando ci dici che osservi/riprendi sempre dal balcone di casa tua......
Citazione:
con un 130/150 comodo su montatura vedi quello che serve, oppure passi al triplo di diametro. Poi ci sono i costi.. questo è un altro discorso.
questo è sacrosanto...
Citazione:
Chissà perchè chi prende un 10 pollici poi passa ad un 12 poi ad un 16 poi.. il motivo è che non soddisfa e si spera che salendo si veda di più.
io la vedo come una ingordigia di diametro, nulla più..... se posso economicamente permettermelo perchè non posso farmi un 16" se questo serve a separare qualche stella in più in M22! di qualcosa si deve pur morire.... :-)
Citazione:
Certo.. sarà così, però io quando sono soddisfatto di una cosa non mi precipito a prenderne un'altra.. perchè con quel ragionamento non resta che salire su Hubble o sul Voyager..
ma anche la NASA dopo l'Hubble ha messo in cantiere il JWT voleva vedere di più.... :rolleyes:
:D
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe
"Se poi mi dite che da un 180 ad un 250 ci si rotola per terra non ci credo nemmeno se vedo."
La luce in entrata è proporzionale al quadrato del diametro, quindi da 180 a 250 si ha praticamente un raddoppio di luminosità...
(anche il prezzo però...)
questa è la matematica..... fredda, precisa... e sopratutto imparziale.... ;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
E la matematica non è una opinione...
Quello a cui non credo sono le favole.
In parole povere, dal Mak180 al newton 250 si passa dal vedere qualcosa di 13.8 a qualcosa di 14.7
Nella migliore delle ipotesi, ovviamente, portati nelle migliori condizioni di cielo nero e seeing. Da rotolarsi per terra, davvero. Al netto della luce di fondo, che col 250 è maggiore ... alla fine cosa resta?
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato. Purtroppo non ho la possibilità di provare nessun tipo di telescopio visto che non conosco qualcuno che ce l'ha, non so se ci sono associazioni di astrofili in zona ma comunque non avrei il tempo di cercarle perchè sono impegnato tutta la settimana.
Huniseth: in che senso costano poco? dici costano poco per essere dei dobson o in generale? Pensavo di prendermi un dobson per risparmiare sulla montatura e investire tutto sull'ottica, dici che è un discorso sbagliato? Il fatto di non essere motorizzato è una grave mancanza? E' molto fastidioso seguire un oggetto manualmente? La velocità con cui si sposta un oggetto oltre che dall'ingrandimento da cosa dipende? Voglio dire ad un determinato ingrandimento tutti gli oggetti che osservo si sposteranno con la stessa velocità?
Mi rendo conto che le domande sono molto stupide ma ne so veramente poco. Grazie ancora per la disponibilità-
di dove sei??
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
prova qua: http://www.astrocampania.it/associazioni-campane/
Citazione:
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
come ho già detto sono strumenti simili, le differenze sono minime.
prendi quello che economicamente fà meglio al caso tuo.... ;)
facci sapere....:whistling:
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo89
Purtroppo come ho già detto non ho la possibilità di cercare associazioni nelle vicinanze perchè sono impegnatissimo, lavoro tutto il giorno e la sera dovrei studiare, comunque per rispondere anche ad Horus sono della provincia di Salerno.
Ritornando ad etruscastro considera che aggiungendo le spedizioni i due dobson costerebbero circa 390 euro e se ho capito bene lo SW con pyrex costa 40 euro in più della versione base quindi non lo prendo proprio in considerazione. Quindi tra il gso base e lo sw base tu consiglieresti l primo giusto?
Ti avrei dato una mano volentieri ma sei un pò troppo lontanino!:biggrin:
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Grazie mille a tutti per avermi aiutato a scegliere, credo che prendero' il GSO tra qualche mese. Appena lo compro vi faccio sapere ;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
ottima scelta Angelo vedrai che non te ne pentirai! facci sapere ed intanto sfrutta l'attesa cercando di saperti muovere sotto il cielo anche solo orientandoti...;)
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Oggi mi è arrivata la Barlow 2x da 2"...mamma mia che bestia!!!
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Comunque guardando un po in giro, anche su questo stesso forum ho letto che qualcuno ha ottenuto uno sconto del 10% da telescope service, è un offerta temporanea o c'è un metodo per ottenerlo in qualsiasi momento?
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
fai una richiesta specifica in e mail, di solito fanno un 5% di sconto ...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Sta cosa del 5 per cento se lo si richiede è di uno squallore italico.
Sempre a mendicare, per forza che i tedeschi ci trattano per dei pezzenti.
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
non vedo cosa ci sia di male ... domandare è lecito e rispondere è cortesia. se non sbaglio (almeno a fino poco tempo fa) c'era una postilla scritta proprio da loro che invitava a chiedere lo sconto oppure che se si trovava un prezzo migliore del loro si sarebbero adeguati. questo è fare business ...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Cioè c'era scritto di chiedere lo sconto... e lo chiamate business... :biggrin:
Se chiedi lo sconto te lo fanno, se non lo chiedi non lo fanno... ma per piacere, cos'è, una barzelletta o una presa in giro?
Discorso semiserio, ovviamente.... http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Cioè c'era scritto di chiedere lo sconto... e lo chiamate business... :biggrin:
Se chiedi lo sconto te lo fanno, se non lo chiedi non lo fanno... ma per piacere, cos'è, una barzelletta o una presa in giro?
Discorso semiserio, ovviamente....
http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Sempre business è...!
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
il business è accaparrarsi la clientela.. e loro in questo modo lo fanno ... e non è neanche concorrenza sleale. piuttosto i venditori prendino spunto che un piccolo sconto è sempre gradito dal cliente ...
-
Re: Scelta primo telescopio...Dobson
Guarda io ho da poco acquistato il mio primo telescopio un meade etx 90 usato e devo dire che mi da molte soddisfazioni. La parola comunque a chi è più esperto di me.