Visualizzazione Stampabile
-
Cari lettori
Ho aspettato qualche settimana e adesso posso tirare le somme del mio ultimo tentativo di divulgazione globale. Un tentativo che penso sia stato decisamente negativo. Dirò cose che vi annoieranno, ma così come ho lottato per divulgare, così adesso mi permetto di esprimere la mia profonda amarezza e il mio profondo sentimento di sconfitta. Sarà, comunque, l'ultima volta. Basta parole, dopo, ma s...
leggi tutto...
-
Re: Cari lettori
Mi spiace Enzo, mi spiace tanto. Non tanto per cio che comporterà per me la tua scelta, ma perché non ti meriti questo risultato.
Viviamo in una società in cui lo sforzo non é mai premiato, anzi, chi si sforza é considerato allo stesso livello di chi invece cerca di evitare ogni impegno....e questa é solo una delle ripercussioni.
Sono molto amareggiato, anche se il risultato (vivendo a contatto con le persone quotidianamente) non mi sorprende...purtroppo.
Hai tutta la mia stima sempre e comunque...Anche se mi permetto di farti notare che il fallimento non é tuo, ma di chi non ha saputo sfruttare l'opportunità che hai offerto.
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
.Anche se mi permetto di farti notare che il fallimento non é tuo, ma di chi non ha saputo sfruttare l'opportunità che hai offerto.
quoto questa frase perchè è la sacrosanta verità!
mi dispiace Enzo, ma in questa società purtroppo bisogna fare i conti quotidianamente con l'ignoranza ed i falsi miti che ci propinano incessantemente!
per questo ci sono i portali come astronomia.com , che con il tuo incessante lavoro di divulgazione prova a portare uno spiraglio di luce scientifica in questo buio perenne di ignoranza!
per come la vedo io, anche se solo 20 persone hanno acquistato il libro, e mari 10 di questi potevano farne anche a meno, vuol dire che hai "salvato" 10 persone dai concetti preconfezionati e falsi...... certo, tu dirai che la fatica nello scrivere i libri è tua e ti aspettavi decisamente e comprensibilmente di meglio, ma vedrai che il lavoro che svolgi qua sul forum ti ripagherà se non economicamente almeno di soddisfazione personale, magari non subito, ma alla lunga il buon lavoro ripaga sempre!
io ti considero come un pastore che quotidianamente ci salva l'anima e ci guida verso un "sapere" pulito e disinteressato, la mia ammirazione per te è quasi religiosa ( e non sto lecchinando!!) e ci tengo alla tua divulgazione tanto da impegnarmi ad invitarti nella mia cittadina a "salvare" il mio e nostro (di tutti) popolo "bue"!
spero, che la tua decisione sia solo passeggera, e che tornerai a "lottare" anche per quei lettori che si ostinano a perdere tempo davanti ad un talent scaut piuttosto che su un buon libro!
Antonio
-
Re: Cari lettori
Buongiorno signor Vincenzo,
sono nuovo di questo forum e da qualche anno sempre più appassionato di astronomia.
Io personalmente ho appena acquistato il libro e spero di riceverlo presto con la certezza di poter imparare molto da questa lettura adatta ad un principiante come me.
Comunque grazie per la sua passione e per la sua pazienza,
le auguro buon lavoro e spero che continui così.
-
Re: Cari lettori
per non essere frainteso... volevo aggiungere che la parte economica è assolutamente la meno importante. Anzi, non conta proprio niente! Da quando sono in pensione cerco di fare tutto gratis proprio per questione di principio. Il mio lavoro mi ha permesso di fare ricerca, di comprendere molto, insomma di essere un fortunato. Sono già stato pagato abbastanza dalla fortuna. Ovviamente, se pubblico un libro ho delle spese e se riesco a pagarmele... bene. Ma non è questo quello che conta. D'altra parte tanti articoli "faticosi" che ho scritto sul sito dovrebbero dimostralo ampiamente... Ma chi mi conosce non ha bisogno di queste frasi...;)
-
Re: Cari lettori
Egregio Professore.
Colgo l'occasione per dimostrarle la mia stima e sicuramente sarò in platea a Tarquinia per ascoltarLa e conoscerLa di persona.
La esorto a non smettere di scrivere, di non gettare la spugna. Se anche Galileo, Newton e tutti gli altri grandi scienziati della storia avessero dovuto arrendersi davanti all'evidenza della fatica della divulgazione, dello studio e del riscontro di una ipotetica platea, oggi noi non sapremmo quanto invece sappiamo e non ci sarebbero persone illuminate come Lei che a loro volta tentano di divulgare il sapere.
Detto ciò, io non ho comprato i suoi libri e non so se lo farò.
Frequento il forum con il mio bassissimo profilo di "appassionato" di astronomia con netta propensione per il mondo delle attrezzature e della fotografia; in tutta sincerità il mio grado di conoscenza di quelli che sono i meccanismi che regolano il Cosmo credo sia di livello basso ma è in continua crescita grazie anche ai Suoi articoli e alle discussioni che si accendono sul forum, ma per me questo non è prioritario. Scelta mia.
Io vivo bene così la mia passione.
Leggendo quanto ha scritto ho notato delle sfumature di disistima per persone che approcciano alla mia maniera l'argomento, sinceramente me ne sono dispiaciuto.
Le auguro buona giornata. Non si arrenda.
Marco MONINA
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
Egregio Professore.
Colgo l'occasione per dimostrarle la mia stima e sicuramente sarò in platea a Tarquinia per ascoltarLa e conoscerLa di persona.
[...]
Marco MONINA
Sottoscrivo integralmente le parole di Marco. Sarebbe un vero peccato perdere la possibilità di fruire della passione con cui questo sito è stato condotto fino ad ora.
-
Re: Cari lettori
Enzo
Non sono fra i compratori dei tuoi libri, ma non ne ho la possibilita` (o forse non sono capace) di farlo online. Ho provato a cercarli nelle librerie di Trieste, senza risultato. Abito all'estero e le librerie abbastanza fornite piu` vicine si trovano li. Da quanto ho capito, molti partecipanti al forum sono toscani e in maggio, precisamente sabato 18, partecipero` a una rassegna corale a Pisa. In quell'occasione ci si potrebbe incontrare e magari qualcuno mi porta i libri.
Ho gia` scritto in questo sito, di come mi sono avvicinato all'astronomia. Con i tuoi articoli mi hai insegnato moltissimo, essendo scritti in modo che, anche uno come me, ci arriva a capire qualcosa. Gli amici e ex colleghi(sono pensionato) mi considerano un vero astronomo anche se io continuo a ripetere loro che non arrivo nemmeno alla a iniziale di astronomo. E tu hai contribuito molto a questa convinzione dimostrandomi in modo molto chiaro che tutta la mia "scienza" e` meno che un'infarinatura. Per questo mi dispiace molto di questa tua decisione e se un giorno ci incontreremo, te lo spieghero` piu` in dettaglio a voce. Avrei un'interessante Power point da farti avere, fatto da uno che la pensa come te della divulgazione, indirizzato a quelli che fanno il contrario. Se puoi mandarmi un indirizzo privato(va bene anche quello della vecchia zia), te lo mando. Ti divertirai. Si tratta di matematica pura.
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
marcom73
Egregio Professore.
Colgo l'occasione per dimostrarle la mia stima e sicuramente sarò in platea a Tarquinia per ascoltarLa e conoscerLa di persona.
La esorto a non smettere di scrivere, di non gettare la spugna. Se anche Galileo, Newton e tutti gli altri grandi scienziati della storia avessero dovuto arrendersi davanti all'evidenza della fatica della divulgazione, dello studio e del riscontro di una ipotetica platea, oggi noi non sapremmo quanto invece sappiamo e non ci sarebbero persone illuminate come Lei che a loro volta tentano di divulgare il sapere.
Detto ciò, io non ho comprato i suoi libri e non so se lo farò.
Frequento il forum con il mio bassissimo profilo di "appassionato" di astronomia con netta propensione per il mondo delle attrezzature e della fotografia; in tutta sincerità il mio grado di conoscenza di quelli che sono i meccanismi che regolano il Cosmo credo sia di livello basso ma è in continua crescita grazie anche ai Suoi articoli e alle discussioni che si accendono sul forum, ma non è per me questo prioritario, per mia scelta.
Io vivo bene così la mia passione.
Leggendo quanto ha scritto ho notato delle sfumature di disistima per persone che approcciano alla mia maniera l'argomento, sinceramente me ne sono dispiaciuto.
Le auguro buona giornata. Non si arrenda.
Marco MONINA
caro Marco,
ognuno è libero di scegliere la propria strada conoscitiva. Ciò che voglio dire è che chi si limita a un piacere estetico (che poi è più che altro costruito, perchè le immagini dei grandi telescopi danno emozioni ben maggiori da un punto solmante estetico) perde una componente enorme della meraviglia dell'Universo. Come dicevo, c'è macchiolina e macchiolina. Io esprimo solo un mio personalissimo punto di vista, che, però, comporta delle scelte altrettanto personali anche se non condivise da tutti.
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Sambi
Enzo
Non sono fra i compratori dei tuoi libri, ma non ne ho la possibilita` (o forse non sono capace) di farlo online. Ho provato a cercarli nelle librerie di Trieste, senza risultato. Abito all'estero e le librerie abbastanza fornite piu` vicine si trovano li. Da quanto ho capito, molti partecipanti al forum sono toscani e in maggio, precisamente sabato 18, partecipero` a una rassegna corale a Pisa. In quell'occasione ci si potrebbe incontrare e magari qualcuno mi porta i libri.
Ho gia` scritto in questo sito, di come mi sono avvicinato all'astronomia. Con i tuoi articoli mi hai insegnato moltissimo, essendo scritti in modo che, anche uno come me, ci arriva a capire qualcosa. Gli amici e ex colleghi(sono pensionato) mi considerano un vero astronomo anche se io continuo a ripetere loro che non arrivo nemmeno alla a iniziale di astronomo. E tu hai contribuito molto a questa convinzione dimostrandomi in modo molto chiaro che tutta la mia "scienza" e` meno che un'infarinatura. Per questo mi dispiace molto di questa tua decisione e se un giorno ci incontreremo, te lo spieghero` piu` in dettaglio a voce. Avrei un'interessante Power point da farti avere, fatto da uno che la pensa come te della divulgazione, indirizzato a quelli che fanno il contrario. Se puoi mandarmi un indirizzo privato(va bene anche quello della vecchia zia), te lo mando. Ti divertirai. Si tratta di matematica pura.
Caro Sandro,
comprere via internet è facilissimo (ci riesco anch'io che sono negato). Tuttavia, potresti provare da Feltrinelli, chiedendo espressamente che vorresti ricevere il libro. A seguito delle recensioni favorevoli che ha avuto, sembra che sia possibile ottenerlo anche tramite librerie convenzionate Feltrinelli. Non ne sono sicuro, ma potresti provare...
Per quanto riguarda l'indizizzo te lo scriverei subito... ma non tutti i lettori sono come te... Potresti chiedere a Stefano di mandartelo per via privata. Io sono pienamente d'accordo...:)
-
Re: Cari lettori
Professore, non si dia per vinto, mi permetto molto umilmente di ricordarle alcune importanti massime :
"I più grandi trionfi spesso nascono da sconfitte intelligenti" (e lei di intelligenza ne ha da vendere !!!)
"Il successo è l'abilità di passare da un fallimento all'altro senza perdere il tuo entusiasmo"
Mi auguro cambi idea.
Cordialità
Massimo
-
Re: Cari lettori
caro enzo
qui c'è in gioco la divulgazione.
ti dirò...a volte neanchè io capisco alcuni concetti da te espressi ma non demordo...cerco di informarmi un pochino per poi chiederti personalmente il significato.
i tuoi sostenitori non chiedono altro...hanno voglia di imparare ed è come, parlo almeno per me, tornare tra i banchi di scuola.
tu dici che articoli come quello dei buchi neri sono per una 20 di lettori di questo forum e non per tutti coloro che per un motivo o per l'altro si affacciano all'astronomia per la prima volta. secondo me devi continuare a scrivere sia articoli per quei 20 lettori e sia per coloro che sono "principianti" di questo mondo.
io, invece di non scrivere più, chiederei prima al lettore , se non possiede il concetto di base, di fare una bella ricerca prima che in estremis chieda al prof dei chiarimenti. potresti inserire i riferimenti a questi concetti di base, riferimenti dei tuoi libri o link su questo stesso sito.
poi questa ricerca il lettore può farla tramite i tuoi libri o con altre fonti. questo è una scelta del lettore che deve essere libera..
sia ben chiaro che voglio farti una critica costruttiva per chiederti di non mollare perchè la forza di questo sito è la presenza di gente competente che spiegano concetti seppur ardui ma affascinanti al tempo stesso.
molti siti non possono vantarsi di questo e molti siti hanno solo appassionati che cercano di fare opera divulgativa.
-
Re: Cari lettori
Io parlo per me, ammetto che l'astronomia mi ha sempre appassionato fin da bambino, qualche anno fa presi 2 volumi sull'universo (2 mattoni, abbastanza difficili e con media matematica). Il risultato è che dopo averli letti già 1 mese dopo mi scordo tutto (infatti ogni estate li rileggo), anche quando leggo su questo sito la divulgazione sui buchi neri ecc.., mi vado a ripassare le basi di matematica, leggo l'articolo, lo capisco però dopo 1 settimana se lo rileggo ci capisco di meno, non so, forse ho poca memoria fotografica, forse perchè se studiassi veramente a fondo l'astronomia poi all'università al posto di fare un esame di chimica organica lo faccio sui buchi neri XD (nel senso che studiare la matematica per l'astronomia e allo stesso tempo studiare per gli esami all'università può essere difficile), per quanto rigarda la divulgazione in se forse la divulgazione medio-alta viene vista come qualcosa che è riservata per gli astronomi di professione, sul fatto che gli astrofili usano i telescopi però non sanno niente di meccanica celeste forse è un problema di "sensibilità", nel senso che è veramente così, alla gente interessa di più gioire solo perchè si vede una macchiolina indistinta, sarà un problema culturale, non saprei, a me sinceramente piace invece scoprire le leggi che stanno dietro i fenomeni, le domande esistenziali non mi piacciono proprio perchè sono inutili e banali (chi siamo? esseri viventi basati sul carbonio, dove andiamo? A morire, da dove veniamo? Dalle stelle), quelle "utili" che possono veramente stimolare la curiosità sono ad esempio "quali meccanismi fisici, quali leggi fanno imprimere le informazioni in un computer o nel nostro cervello, quali sono le leggi che regolano la meccanica celeste ecc...
Comunque forse mi faccio una postepay e compro qualche tuo libro o ad Alessandria ne compro direttamente uno, non so.
-
Re: Cari lettori
Buongiorno,
io sono "uno di quelli" che non ha comprato il libro, e a volte non legge (o non con impegno) gli articoli più complicati.
Perchè? Perchè nella vita ho deciso di dedicarmi ad altro, e lo sto facendo con grandissimo impegno. Studio Educazione Professionale, e nonostante sia ancora al secondo anno universitario (in orario eh ;) ) sto già lavorando in una Casa-famiglia per bambini vittime di violenze e abusi. Mentre studio per i miei esami "normali", mi riempio di letture formative (e che vanno "oltre" al percorso di studi normale) per poter avere una visione a 360° del lavoro educativo.
Mi piacerebbe poter leggere i Suoi libri (e dedicarmi agli articoli più complicati, avendo una formazione di base tecnico-matematica abbastanza fornita), e sicuramente lo farò: adesso non ne ho la possibilità.
Ho libri da leggere per i miei esami, libri da leggere da discutere con l'equipe con cui lavoro, libri inerenti il mio campo di lavoro che leggo per far fronte alla mia inesperienza, e i Dialoghi di Platone da leggere entro Giungo per una conferenza. Tutto estremamente stimolante, come sono sicuro sarebbe la lettura dei Suoi libri, che magari questa estate troverò il tempo di leggere!
Tutto ciò per dirLe che c'è un altro gruppo di persone oltre a quelle da Lei citate, persone che come lei si dedicano con tale passione ad una "materia" da avere poco spazio per il resto. Che vorrebbero, ma adesso non possono. Se dovessi leggere un Suo libro, vorrei avere il tempo per farlo, vorrei potermici dedicare.
Eppure ogni giorno guardo questo sito per leggere i Suoi articoli!
Si ricordi che "chi vola alto, vola solo".
-
Re: Cari lettori
signor vincenzo,
frequento il sito da qualche anno e non ho mai partecipato molto attivamente. qualche commento lasciato qua e lá non faranno di me ai suoi occhi un utente diverso dalla massa dei superficialmente interessati.
le assicuro peró che vi leggo spessissimo e che quando scrivo lo faccio solo perché mi sento di poter essere utile alla divulgazione del sapere, che lei in particolare mette tanto generosamente a disposizione di tutti.
non ho mai comprato i suoi e-book o libri, ma non perché non sia interessato, ma perché sono anni questi in cui studio una materia molto diversa anche se non molto lontana dall'astronomia. io studio filosofia.
forse quindi posso comprendere bene la sua frustrazione. le sembra di non avere un riscontro per quello che fa, che i suoi sforzi non vengano apprezzati. magari lei ha anche ragione a prendersela. io al suo posto probabilmente farei lo stesso e perderei velocemente l'entusiasmo che comunque lei fino ad oggi ci ha dimostrato quasi quotidianamente.
Lei peró non deve demordere. io spero davvero che non lo faccia. persone, che come lei lottano con abnegazione contro un mare di ignoranza, ve ne sono davvero poche in giro. sono sicuro peró, anche se é piú una fede la mia, che nella massa degli utenti poco responsivi ve ne siano molti come me, che stanno imparando tanto da questo sito e che in momenti futuri sapranno anche aproffittare meglio del suo lavoro.
nello specifico: mi permetto di dirle, che giudicare il successo di un libro dopo poche settimane dalla sua pubblicazione non é saggio. ci vorranno anni io credo per capire se ha funzionato.
in ogni caso, il mio grazie piú sincero per tutto quello che mi ha insegnato. per il futuro, so che lei saprá decidere per il meglio.
con stima,
marco.
-
Re: Cari lettori
Ciao Enzo,
lo scarso successo di questo ultimo libro (anche se è appena uscito, dunque credo sia presto per tirare le somme) non penso sia imputabile ad un fallimento della tua opera di divulgazione.
Per quanto mi riguarda non l'ho acquistato in quanto ho una figlia ancora troppo piccola (2 anni e mezzo), io sto rileggendo per la seconda volta il libro sul Cosmo e, finito questo, "combatterò" nuovamente con la Fisica addormentata nel bosco, con il quale, non nego, ho avuto grosse difficoltà, ma che comunque mi è già servito tantissimo. Infine passerò agli articoli sui buchi neri (che mi interessano tremendamente), ma se non ho le basi di fisica è inutile che mi metto a leggerli (sarebbe come se un principiante sugli sci si buttasse giù per una pista nera!) e per il momento mi accontento di qualche concetto generale.
Sono d'accordo con te quando scrivi che non ha senso osservare col telescopio una macchiolina in cielo senza sapere nemmeno di cosa si tratta, personalmente non ho alcun interesse ad acquistare un telescopio, né di fare foto, dopotutto si trovano centinaia di immagini di Giove (tanto per fare un esempio) riprese da sonde che l'hanno sfiorato oppure immagini di galassie lontanissime riprese dai telescopi spaziali. Forse l'interesse mi verrà quando comincerò a capirci qualcosa ;)
Penso che proporre l'astronomia ad un bambino (e credo che il libro sia rivolto a loro) sia un progetto veramente ambizioso e difficilissimo. Non ti ho voluto scoraggiare quando ti è venuta l'idea, ma qualche dubbio sulla riuscita dell'impresa lo nutrivo.
Ho due negozi di giocattoli e videogiochi ed ho a che fare con i bambini (e genitori...) quotidianamente, quando vengono clienti in cerca di regali cerco sempre di proporre prodotti istruttivi (visto che siamo in tema ti cito il Planetario della Clementoni), ma la scelta nel 95% dei casi ricade sempre sul Gormita di turno, la Barbie ballerina, la bambola Monster High che ulula oppure il Lego Ninjago. Il livello è questo.
Forse una lettura come Rosetta dovrebbe essere imposta a livello scolastico, con degli insegnanti capaci a stimolare il bambino ed a suscitarne l'interesse, allora si che potrebbe avere un grande successo.
A questo aggiungici la scarsa propensione dell'utente medio all'acquisto online. Se si potesse acquistare il libro il libreria sicuramente le vendite aumenterebbero, ne sono certo, anzi, a parer mio, quest'ultimo è il problema principale.
Detto questo spero di poter venire a maggio a Tarquinia per stringerti la mano e ringraziarti per tutto quello che ho imparato grazie ai tuoi libri e articoli, ed ovviamente assistere alla conferenza :)
-
Re: Cari lettori
Caro Vincenzo,
sono un futuro lettore del tuo libro, fino ad ora non l'ho acquistato solo per motivi di tempo. Permettimi però di fare qualche considerazione sul libro.
Non avendolo ancora letto, non posso entrare nel merito del contenuto, però vorrei sottolineare che a prima vista il libro non ha destato molto entusiasmo da parte mia per due semplici motivi: il titolo e l'immagine di copertina. Dal titolo non si capisce che parla di astronomia e l'immagine di copertina dà l'impressione che sia un testo per bambini. Solo dopo aver letto un tuo articolo, ho deciso che lo avrei comprato.
Tu giustamente mi dirai che non ci si può soffermare all'apparenza, tuttavia anche l'occhio vuole la sua parte e nel lettore/cliente bisogna suscitare curiosità.
Spero di esseti stato utile con le mie considerazioni.
Un saluto,
Giuseppe Putzolu
-
Re: Cari lettori
Caro Enzo, non ho tempo per scrivere quello che penso realmente e per leggere i commenti degli altri. Lo farò dopo.
Posso dire rapidamente che grazie a te, agli amici dello staff e a tutto il forum, ho affrontato argomenti che mai avrei pensato di sfiorare.
Non gettare la spugna! Ogni stagione ha il suo frutto, e magari ci vogliono più stagioni per cogliere i migliori.
Abbi pazienza e fede!;)
-
Re: Cari lettori
Quanta amarezza Prof. mi spiace Sono una sua lettrice silenziosa, una di quelle che non fa domande e cerca di capire qualcosa di più. Non tutti siamo "acutamente dotati" per poterci permettere domande e partecipazione attiva. Personalmente la seguo molto ed apprezzo il suo lavoro. E' vero, non ho comprato ancora nessun libro, ma questo non significa che non li comprerò! Amo leggere e comprendere ciò che leggo, ed ancora non mi sento pronta. La prego, non lasci noi silenziosi, senza la sua guida. Grazie
-
Re: Cari lettori
mi aggiungo al coro unanime: non gettare la spugna!
il paragone non è proponibile, ma anche a me (nel mio piccolo) a volte viene voglia di buttare tutto a mare, visto che non ho nemmeno i manzoniani 25 lettori che leggono articoli che per me hanno magari rappresentato uno sforzo mentale non indifferente... più magari un corredo di disegni creati da me con dispendio di tempo ed energie...
in questi casi io non mi arrendo... magari aspetto qualche giorno e poi mi ributto a pesce... sperando di non dare ulteriori craniate... è questo il bello della diretta!!
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Ho aspettato qualche settimana e adesso posso tirare le somme del mio ultimo tentativo di divulgazione globale. Un tentativo che penso sia stato decisamente negativo. Dirò cose che vi annoieranno, ma così come ho lottato per divulgare, così adesso mi permetto di esprimere la mia profonda amarezza e il mio profondo sentimento di sconfitta. Sarà, comunque, l'ultima volta. Basta parole, dopo, ma s...
leggi tutto...
Carissimo Enzo, non ho comprato l'ultimo libro ma mi sono ripromesso di farlo così come invece ho comprato gli altri due, ma questo è un altro discorso, non voglio certo giustificare chissà cosa.
Ciò che invece mi turba è il tuo abbattimento, la tua delusione, giustificatissima peraltro ma spero passeggera per altro verso.
Il sito che hai contribuito a creare e del quale, a mio parere , sei il leader indiscusso ( senza togliere niente a tutti gli altri, bravissimi) è sinceramente un sito dove si apprende in modo chiaro e semplice nozioni complesse e sempre in evoluzione sul meraviglioso Mondo che ci circonda.
Non puoi mollare Enzo e non puoi abbatterti proprio in questo momento storico un po' comico e molto tragico, in questo momento di transizione verso lidi sconosciuti. C'è bisogno di qualche punto fermo, di qualche mente nuova, proprio ad indicare che il nuovo non deve essere per forza anagrafico (non ti do' del vecchio stanne certo) bensì mentale.
Visto che qualcuno ha detto che il libro forse è anche ( o sembra) per bambini, posso dirti che ciò dimostra che con il tuo essere un validissimo Professore in pensione, con il tuo modo di spiegare, con il tuo modo di valutare potresti tranquillamente fare conferenze per bambini, che poi sono il nostro futuro da costruire, plasmare, allevare, e potresti farlo proprio per darti una nuova spinta. Se potessi ti affiderei volentieri mia figlia per spiegarle la matematica, la fisica, l'astronomia.
Non cedere Enzo, tieni duro proprio in questo momento storico c'è bisogno di persone come te.:)
-
Re: Cari lettori
Questa notizia mi rammarica e spero che la sua decisione sia solo temporanea.
Io sono un individuo che non acquista libri tramite internet ma solo in libreria dopo averli sfogliati e proprio sabato sono capitato davanti ad una Feltrinelli e chiesto il suo libro ma il venditore mi ha risposto che si poteva solo ordinare e l'acquisto non l'ho fatto.
Detto questo volevo solo farle notare che il sottoscritto, e di sicuro non sarò l'unico, osserva con un telescopio e cerca di capire e documentarsi su ciò che vede, e grazie alla sua eccezionale competenza e attinenza alla divulgazione (qualità rara per uno scienziato) riesce oggi a capire lo 0.001 periodico di quello che capiva prima di iniziare ad osservare la volta celeste (ovvero 0.0).
Confesso di non aver mai letto un suo libro ma di aver letto e riletto tutti gli articoli che ha pubblicato su questo portale ed averli trovati incredibilmente interessanti e stupefacentemente comprensibili ad un ignorante come me.
Qualunque sia la sua scelta, che va rispettata.... a prescindere, io sarò a Tarquinia il 4 maggio, per ascoltare in silenzio e per capire quel che dirà, anche se sono refrattario a trasferimenti con o senza telescopio nel bagagliaio dell'auto (chieda ad Antonio "etruscastro" se in un anno di attività nel forum mi ha mai visto in una serata osservativa da lui organizzata) In sintesi il sottoscritto, pigro ma molto pigro è disposto a scomodarsi solo per due tipologie di eventi:
1) Una notte di passione con Belen
2) Una conferenza del dott. Vincenzo Zappalà.
al 4 maggio
Roberto Chiericoni
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Posso dire rapidamente che grazie a te, agli amici dello staff e a tutto il forum, ho affrontato argomenti che mai avrei pensato di sfiorare.
Non gettare la spugna! Ogni stagione ha il suo frutto, e magari ci vogliono più stagioni per cogliere i migliori.
Abbi pazienza e fede!;)
quoto col sangue questo intervento di red.e io parlo da profano,anzi profanissimo di queste materie...fino a l'anno scorso non ne sapevo mezza,ora grazie a te enzo e agli altri che leggo qua sopra,almeno " un quarto" posso dire di averlo imparato....non mollare assolutamente,il blocco di articoli sui buchi neri è una delle cose più interessanti che abbia letto negli ultimi tempi....e fregatene dei "numeri" che apparentemente non ti danno ragione
-
Re: Cari lettori
Buon giorno,
io sono nuovissimo di questo portale e nuovissimo del mondo astronomico.
Lentamente sto cercando di apprendere grazie a questo portale e a scritti quale potrebbe essere il suo.
Essendo ignorante necessito di libri di facile lettura, almeno per iniziare.
Appena letto questo suo articolo, mi sono "fiondato" sullo store del Kindle per valutare la possibilità di acquisto e con sommo dispiacere ho constatato che non è presente. Ho quindi seguito i link in firma e sono riuscito a trovare il "luogo" dove comprare la versione digitale (da poco mi sono deciso a leggere in formato digitale, anche se inizialmente scettico).
Tutto questo per dire cosa? Che io sono uno di quelli che non ha ancora preso il libro, ma certo non per mancanza di interesse verso la materia, ma essenzialmente perchè lo cercavo su un altro canale.
Per assurdo, se non mi fossi iscritto a questo forum, forse non sarei mai entrato in contatto col suo libro, nonostante faccia circa una volta a settimana una ricerca sullo store con parola chiave "astronomia".
Detto questo, mi auguro di avere ancora la possibilità di leggere i sui scritti.
-
Re: Cari lettori
Anch'io ti incito a non mollare, tuttavia non posso non capire il tuo stato d'animo
-
Re: Cari lettori
PER TUTTI GLI INTERESSATI
ai tanti commenti vorrei dare una risposta parziale:
1) Nessuno deve sentirsi in colpa. Ci macherebbe altro. Il mio sfogo è legato solo e soltanto al mio modo personale di vedere la divulgazione relativa all'Universo.
2) Ringrazio tutti per le dichiarazioni di stima e anche per le picccole critiche (sono il pepe della vita).
3) Ovviamente, l'intero discorso non vale per il gruppo che ha dimostrato il proprio interesse "autentico" in svariate occasioni.
4) Non ho alcun senso di "repulsione" verso gli astrofili. Anzi. Trovo solo sprecato il loro interesse che potrebbe portarli a ricompense emotive ben superiori. Mi dispiace per loro e per quello che perdono. Hanno fatto 30 ed è un peccato che non facciano 31.
5) Non obbligo nessuno a leggere per conoscere. Nè tantomeno a studiare! I miei libri sono diretti a varie fasce di appassionati. L'ultimo, in particolare, è diretto a tutti, nel senso che non comporta nessuna fatica mentale o preparazione scolastica superiore. Abbisogna solo di voglia di imparare leggendo. Non sono d'acccordo, quindi, con chi dice che non ha tempo nè la preparazione. Penso che tutti leggano romanzi o altre opere distensive. Ebbene, Rosetta & co. vogliono solo raccontare un romanzo, il più bello che esista. Non perchè l'ho scritto io, ma solo perchè è il racconto dell'Universo e quindidi tutto ciò che esiste e quindi anche di noi stessi.
6) La copertina è stata scelta a posta ( anzzi l'ho proprio preparata io) per smitizzare una scienza a volte troppo accademica che spesso invece di divulgare crea confusione. Il livello è per tutti (dai 12-13 anni in su), ma NON è una favoletta per bambini. Tutti i concetti più importanti sono stati toccati e sviluppati come un'avventura, ma un'avventura scientificamente corretta. Il minimo necessario per affrontare problematiche e concetti più pretenziosi (come tanti argomenti che ho toccato in molti post). Insomma, solo un aiuto per poter approfittare al meglio del sito. Nessuno vuole creare professionisti in astronomia.
7) Come già detto, continuerò a scrivere, ma stando molto attento a dare a ognuno quello che preferisce. Maggiore apertura a cose leggere che possono scorrere e non lasciare segni. Molta più parsimonia nel lottare per descrivere, in modo semplice, problematiche più complesse che abbisognano di una base minima essenziale. La stessa, in fondo, che è necessario avere quando si compra un cellulare nuovo e si legge il libretto delle istruzioni. Niente di più faticoso, ma molto più divertente (almeno per me).
E non preoccupatevi per me... La mia passione per l'Universo e la mia stima per chi vuole partecipare a questo splendido banchetto conoscitivo rimane immutata! Il mio è solo un dispiacere per non essere riuscito a smuovere più interesse. E' una mia colpa, non vostra!;)
-
Re: Cari lettori
Caro Enzo,
sto aspettando che la persona che ho incaricato di acquistare il libro per me torni dall'estero, perciò ancora non ho tra le mani Rosetta & C., però mi hai dato una bella notizia, cioè che forse si può ordinare pure alla Feltrinelli. Se così fosse acquisterò lì anche gli altri tuoi libri, a tempo debito s'intende (cioè quando avrò prima letto e assimilato Rosetta).
Detto questo, anch'io ti esorto a non restarci male se le cose non vanno come speravi, la colpa non è tua, ma di chi non ha più interessi. Spero di poter leggere sempre i tuoi meravigliosi articoli ;)
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Caro Enzo,
sto aspettando che la persona che ho incaricato di acquistare il libro per me torni dall'estero, perciò ancora non ho tra le mani Rosetta & C., però mi hai dato una bella notizia, cioè che forse si può ordinare pure alla Feltrinelli. Se così fosse acquisterò lì anche gli altri tuoi libri, a tempo debito s'intende (cioè quando avrò prima letto e assimilato Rosetta).
Detto questo, anch'io ti esorto a non restarci male se le cose non vanno come speravi, la colpa non è tua, ma di chi non ha più interessi. Spero di poter leggere sempre i tuoi meravigliosi articoli ;)
tu sei sicuramente tra il mio gruppo più caro! Per la feltrinelli, l'unico "acquistabile" direttamente dovrebbe essere propio Rosetta, dato che è entrato nella classifica delle scoperte... Però non ho capito bene come funzionano le cose...:confused:
-
Re: Cari lettori
Caro Vicenzo.. sono rimasto senza parole da questo tuo articolo ! Non voglio dire nulla, ognuno ha le proprie idee. Mi considero parte degli ignoranti, perché è questo che mi considero. Se mai sarà fatto questo forum per poche persone, spero di ricevere l'onore di farne parte. Grazie
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Ho aspettato qualche settimana e adesso posso tirare le somme del mio ultimo tentativo di divulgazione globale. Un tentativo che penso sia stato decisamente negativo. Dirò cose che vi annoieranno, ma così come ho lottato per divulgare, così adesso mi permetto di esprimere la mia profonda amarezza e il mio profondo sentimento di sconfitta. Sarà, comunque, l'ultima volta. Basta parole, dopo, ma s...
leggi tutto...
Sono un nuovo iscritto a questo portale, ancora non ho avuto modo di familiarizzare nè coi contenuti nè con gli eventi nè, tantomeno, con le persone (ritengo il social side l' aspetto più interessante di un forum).
Mi auguro presto di rimediare a tutte e tre le mancanze.
Ad esempio, solo ora leggo che sto parlando con un astronomo di alto rango! Con tutta la stima che posso provare per chi dà costantemente contributi alla scienza, mi auguro di poter rimanere al "tu" :)
La divulgazione scientifica, purtroppo, è fatta per i veri appassionati di scienza. L' astronomia, spesso, viene vissuta come una non scienza per i suoi meravigliosi ed indiscutibili risvolti estetici! e anche un po' per l' alone di mistero che spesso l' avvolge. E' un campo minato in cui la conoscenza vera viene troppe volte calpestata.
Mi ritrovo spesso a parlare, con conoscenti, di questi temi! l' altro giorno parlavo di lenti gravitazionali, volevo parlare della ricerca di pianeti e delle ultime tecniche per trovarli. In 12 secondi di orologio saltarono fuori viaggi nel tempo e alieni!
Per quanto riguarda i tuoi testi, sarò felice (finita questa tesi) di leggerne qualcuno. Nel frattempo sto cominciando a vedere i temi e sembrano interessanti!
Posso capire quanto sia frustrante vedere il proprio lavoro "sprecato", e quindi capisco la scelta. Ma insomma, c' è sempre tempo affinchè le cose vadano meglio! Scripta manent! Infondo credo sia comunque bello sapere di aver tramandato conoscenza, fosse anche solo a poche persone :)
-
Re: Cari lettori
dove posso acquistarlo online? è possibile pagare con paypal?
-
Re: Cari lettori
Citazione:
Originariamente Scritto da
skorpio
dove posso acquistarlo online? è possibile pagare con paypal?
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=926710
Con paypal direttamente no, ma puoi comunque usare la carta associata al tuo conto paypal.
-
Re: Cari lettori
Ciao Vincenzo,
io non intervengo spesso sul forum, ma ora mi sento di farlo. Guarda che non devi pensare di aver fallito solo perchè hai venduto 15 copie di Rosetta.
Secondo me sono altre le ragioni per questo risultato. Ad esempio, non è che manchi un po' di pubblicità al libro? Se io volessi andare ad acquistarlo a Milano, dove lo potrei trovare?
Malgrado io sia (scusatemi se non vi sembro modesto) tra quelli che un po' di concetti di base li ha, tant'è vero che faccio divulgazione a tempo perso nelle scuole (avendo un altro lavoro), mi sono ripromesso di acquistare la tua opera in formato cartaceo, in quanto credo che un'opera divulgativa come la tua sia utile anche a coloro che ne sanno più della gente comune, e ti confesso che io i libri divulgativi me li divoro e non riesco a leggere altro.
Poi il tuo nome non c'è ancora nella mia biblioteca personale, ed è ora di rimediare.
Il problema come dicevo è cercare di far capire al pubblico che esistono opere come la tua che sarebbero veramente utili, soprattutto tra il pubblico (scusa la ripetizione) giovane.
Non riesci a farti consigliare dagli esperti in materia di come si possa diffondere la voce, te lo chiede uno che non saprebbe da che parte iniziare!
Però, ripeto, è un peccato che non si riesca a fare qualcosa, io nel mio piccolo cercherò di fare qualcosa, vediamo cosa ne viene fuori.
Roberto
-
Re: Cari lettori
Sono un nuovo iscritto e confesso di aver "scoperto" il sito solo da qualche settimana ....
La mia passione per l'astronomia risale ai tempi del liceo (tanti, tanti anni fa .....) e ricordo quando - incerto sul da farsi dopo la maturità - passai prima di tutto dalla segreteria della facoltà di Astronomia (o scienze astronomiche, non ricordo più esattamente la dicitura corretta) per conoscere i piani di studio del corso di laurea.
Come è andata a finire ....?
Sono un funzionario della Pubblica Amministrazione, con una laurea in giurisprudenza ....
Ma la curiosità per le scienze quella mi è rimasta e così - a fasi alterne dovute ad impegni della vita, famiglia, insomma il vivere quotidiano con tutto quello che ciò implica - tra un testo di divulgazione scientifica, un nipote laureato in matematica che mi aiuta a "capire" concetti per me un po' troppo difficili e la curiosità che non manca mai verso quello che non si conosce o - meglio ancora - si fatica a comprendere, il ragazzo di allora rivive ancora in me.
Non appartengo a coloro che possiedono strumentazioni particolari per "osservare" il cielo, possiedo solo un binocolo e mi basta - a volte - guardare il cielo a occhio nudo e ricordare quanto letto riguardo a quella data stella, accontendandomi, magari, di riconoscere una costellazione un po' confusa nel chiarore delle luci della città.
Gli "appassionati" di astronomia - mi piace pensare - sono anche solo semplici "curiosi" come me, col naso all'in su...
Mi spiace leggere il senso di "disamore", meglio dire - forse - di disillusione del Professore.
Per quel che conta e può contare il mio pensiero La invito a rivedere le proprie posizioni in merito alla divulgazione scientifica su questo sito.
Sarò il prossimo lettore del libro, ma non è questo il punto nodale della questione: la possibilità e la capacità di far conoscere (per quanto possibile "ai non addetti ai lavori") non andrebbero mai disattese o negate a prescindere dal "riconoscimento di pubblico" (mi si passi l'infelice paragone ...).
In giro - mi creda - ci sono molte persone che, forse confondendo dati scientifici e personale "immaginiaria" o "immaginiìfica" interpretazione dei dati medesimi, cercano di cogliere qualcosa che - probabilmente - va anche al di là del mero dato tecnico.
Hanno voglia di conoscere ed anche di stupore.
Hanno voglia di pensare, e "un buon maestro" serve proprio a questo: favorire la curiosità, riaccendere (qualora sopita) la capacità di stupirsi ma - soprattutto - incanalare correttamente l'informazione scientifica di modo che questa giunga scevra da mistificazioni o farintendimenti.
In una parola: giunga in maniera corretta.
Continui, dunque, nella Sua "buona missione".
-
Re: Cari lettori
Ciao Vincenzo,
seguo questo sito da diversi anni e solo 10 giorni fa ho deciso di iscrivermi come utente ed ho aperto un post dove mi hai risposto e consigliato il libro “Rosetta” che ho ordinato subito.
Però mi viene un dubbio, non è che la tua decisione nasce perché ti sei demoralizzato per le castronerie che ho scritto :sad:
Spero di no.
Ti lamenti che siamo in pochi ad aver acquistato il libro, ma quanti sono gli appassionati di astronomia a qualunque livello ?. Non so come sia la tua cerchia di amici e conoscenti, ma coi miei, anche quelli con cui riesco a parlare di argomenti tecnici o scientifici, non ho MAI affrontato un discorso relativo all’universo, quelle rare volte che ci ho provato, ho visto subito cadere il gelo. Per cui la mia soddisfazione la trovo nei tuoi articoli.
Quindi, pur capendo la tua momentanea delusione, mi unisco agli altri e ti chiedo di non toglierci il tuo supporto.
Permettimi una battuta :
come pensi che il tuo libro possa competere con quello in testa alle classifiche : “Cento sfumature di Grigio”
Ovviamente non l’ho letto, ma ti da un’idea di cosa chiede la gente.
Fabio
-
Re: Cari lettori
Caro Enzo,mi è dispiaciuto tantissimo leggere questo tuo articolo.Ti volevo dire solo una cosa,io portroppo sono uno di quelli che non ha ancora acquistato il libro,e non sai quanto ci tengo ad averlo,ma sto aspettando che l'inps mi accrediti la cassa integrazione.....ma questo è un altro problema che appena si sistema il tuo nuovo libro arriverà a casa mia ;) .Dico così xchè preferisco aspettare un attimo e avere un libro di carta più che una copia virtuale....Ma un'altra cosa mi lascia perplesso...ti posso garantire che io,e sicuramente tanti come me,leggono i tuoi articoli,magari non intervenendo proprio perchè ci si accorge che quello che si legge sta buttando delle solide basi nella conoscenza di una materia alquanto complessa...si legge,si apprende,un pò alla volta,e magari il prossimo anno riuscirò a fare le prime vere domande all'altezza di chi mi deve dare una risposta anche se da parte di tutti c'è sempre tanta umiltà...Non ti abbattere per piacere,proprio adesso che a forza di leggere,quel gomitolo di forze,spazi,masse,materie e volocità piano piano si inizia a sbrogliare...
Ti posso capire,ma le 'mie' lezioni di astrofisica di meccanica celeste e di vita mancherebbero parecchio....
Sappi che ogni volta che scrivi c'è qualcuno che legge e che impara ;) ...
Ciao ciao Matteo
-
Re: Cari lettori
cari tutti,
sono commosso dai commenti che ricevo. Tuttavia, il succo del discorso resta e vi è anche un po' di cattiva interpretazione:
ROSETTA NON E' UN LIBRO PER CHI GIA' CONOSCE UN PO' DI ASTRONOMIA, MA PROPRIO IL LIBRO PER CHI PARTE DA ZERO!
Purtroppo non ho i soldi e la volontà di pubblicizzare il mio libro (non conosco nemmeno nessuno in TV...). Nè voglio che diventi un bestseller. A me basterebbe che dei 1000 e più lettori di questo sito ce ne fosse almeno il 10-20% volenteroso di iniziare a imparare e/o a inquadrare idee abbastanza confuse.
Con una base del genere avrebbe sicuramente più senso iniziare a salire verso una comprensione più particolareggiata e più ampia.
In un modo o nell'altro, una ventina di persone che hanno avuto voglia di farsi delle basi iniziali su 1000 e più lettori, mi sembrano un risultato che non stimola assolutamente la voglia di andare avanti e migliorare sempre di più.
Per l'acquisto.... scusate, ma nel mondo di internet, dei cellulari dalle mille funzioni,degli ipod, iped, ipud, mi sembra veramente assurdo che non si possa fare un'acquisto on-line. Con carta prepagata (in banca te la fanno in due minuti) non rischi niente e ci vogliono altri due minuti per ordinare il libro. Ci riesco io che sono una specie di dinosauro...
Scusate, ma mi sembrano solo scuse....:cry:
-
Re: Cari lettori
Oooo Enzo Enzo...purtroppo in questo periodo sto leggendo poco il forum e leggo solo ora questa tua decisione...che dire, mi spiace davvero molto tu abbia deciso di gettare la spugna. L'unica "critica" che mi viene da farti è che magari l'hai gettata un pò troppo presto, magari i risultati che ti immaginavi sarebbero arrivati nel giro di qualche mese. Purtroppo oggigiorno il tempo per la lettura pare sia diventato un bene prezioso, io stesso mi rammarico di non riuscire a trovarne quanto vorrei...tra lavoro, palestra, pulizie, mangiare, bere e hobby vari mi ritrovo ad avere qualche minuto per leggere solo prima di andare a letto e spesso il sonno prende il sopravvento dopo poche pagine. E questa è una cosa che mi innervosice parecchio ti assicuro! I libri sono un bene prezioso e siccome richiedono tempo per leggerli, in una vita se ne possono leggere solamente un "numero limitato", molto più limitato dei film che ad esempio si possono vedere. Per questo ogni libro lo seleziono con cura... Il problema è sempre quello, IL TEMPO! Almeno per me.
Ti riporto il mo caso personale. Per ora come sai ho comprato solo due dei tuoi libri, li ho letti (uno 2 volte) e poi ho cominciato a leggere "Il Mondo di Sofia", un bel malloppone di 500 e rotte pagine che volevo leggere da tempo. Me lo sto portando dietro da un mesetto buono e mi mancano ancora una cinquantina di pagine. Quando avrò finito questo ne avrei in coda un altro piccolino e poi passerei alla Fisica Addormentata (che non ho ancora preso). Rosetta è sicuramente tra quelli da prendere (per me, per mia moglie e per i miei nipotini che crescono) ma tra una balla e quell'altra lo prenderò magari tra uno o due mesi... Non so, magari sbaglio, ma i risultati che ti aspettavi di vedere, secondo me, sono solo una questione di tempo...!
Detto questo, appoggio anch'io tutti quelli che ti esortano a non mollare...
Ci vediamo presto, ciao Enzone!
-
Re: Cari lettori
Mi aggiungo anche io al coro delle persone che ti dice di non mollare. Ho da poco iniziato a leggere il teatro infinito del cosmo. E' scritto bene ed ha un'approccio molto semplicistico nelle spiegazioni. Ho anche già sfruttato il 3d creato apposta per chiedere chiarimenti. Mi è sembrato di tornare all'università.
L'idea di leggere un libro ed interagire con l'autore è fantastica e quindi devo ringarziare sia Stefano che te caro Enzo, per la passione che mettete nel far girare il forum ed il sito.
Non sono però daccordo sulle "giustificazioni" che ti inducono a mollare. Dovresti mollare se la passione in te finisse, mollare se campassi di questo e per campare dovessi fare dell'altro sottraendo il tempo alla divulgazione. Io credo che divulgazione è passione e passione sia divulgazione. Io ad esempio quando coinvolgo la mia famiglia nella mia quitidianetà scentifica ed in assoluto nelle mia passioni, non lo faccio per ottenere un riscontro ma solo per il piacere di divulgazione. Io nel mio piccolo sono il divulgatore delle mia passioni nei confronti dei miei figli. Sono anni che parlo di uccelli (sono un birdwatcher) con mia figlia, anni che parlo di astronomia; mia figlia ha 9 anni e dopo un anno, l'altro giorno mi ha chiesto di iscriversi al WWF, che gioa che è stata per me, se considero che fino ad ora non ha mai messo l'occhio in un binoloco.
Io avrei continuato a divulgare, non per ottenere il consenso di mia figlia, ma per passione; per poter dire: io ti ho lasciato qualcosa e poi il problema sarà di chi ha voluto o non ha voluto ascoltare.
Quindi se la tua passione per l'astronomia non si è esaurita, non cercare scuse, continua a parlare e divulgare. Se anche solo una persona si interesserà a quello che dici sarà comunque un successo.
PS. Mia figlia, ieri sera, ricordandosi qualcosa della visita fatta questo inverno al planetario di roma, mi ha chiesto di vedere come è Giove dal vivo :-)
-
Re: Cari lettori
Caro Vincenzo,
Sono amareggiato dalla tua reazione!
Pensa che io ero convinto di dover andare in libreria, dove mi hanno dato del matto quando ho chiesto il tuo libro!
Adesso capisco che lo devo comprare on line ma non so se lo farò.
Beccarmi del cafone e dell'ignorante solo perchè non ne so di astronomia non mi piace, anche se è vero!
A te piacerebbe avvicinarti ad una materia e cominciare con una botta di ignorante?
Chi non lo è all'inizio?
Mi dispiace dissociarmi da tutti e dirti che hai peccato di banalitá, anche se capisco la tua delusione.
Forse devi ricercarne i motivi nel tipo di distribuzione o di pubblicità, piuttosto che scaricarli sui tuoi lettori, perchè anche se non compriamo, sempre quello siamo e forse un po' più di rispetto ce lo meritiamo a prescindere dall'accademia in cui siamo laureati.
Poi mi è sempre piaciuta questa massima che è l'unico insegnamento che mi permetto umilmente di darti da questo sito da cui mi allontani, mio malgrado:
"Non esistono cattivi allievi, ma solo cattivi maestri".
Adesso anch'io mi sono sfogato, e ti saluto con rinnovata stima.