Visualizzazione Stampabile
-
Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Mi capita una buona occasione per una Ioptron iEQ 45 pro, mi chiedo se e' meglio della Azeq6 che possiedo.
Piu' che altro vorrei avere certezze sui pesi in grado di essere supportati: la Azeq6 viene data in regime fotografico per 15kg mentra la ioptron riporta 20kg REALI, questi "REALI" si riferiscono al regime fotografico? Ora sono un po' al limite, la mia ottica si aggira attorno ai 14 kg completa.
osa ne dite?
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
A me hanno detto che, se bilanciata molto bene, ne porta 10/11... ma io non faccio testo.
Siccome devo comprare anch'io una montatura e questa é una candidata, seguo con grande interesse...
Inviato dal mio Samsug S7 utilizzando Tapatalk
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Anch'io ho una az-eq6 e mi trovo benissimo.
L'inseguimento dipende da molti fattori . Cosa ché è
esenziale sia per az che ioptron.
Se fosse in te mi la terrei senza cambiare.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Eq6 e ie45 portano realmente poco più di una decina di kg.
Se devi fare lavori seri e hai un peso di strumenti di 14/15 kg devi pensare a montature più solide, dalla cem60 in su, eq8, nuove celestron, oppure ancora meglio le mach1 appena, o una AXD, anche le nuove G11 gt. Oppure una old Atlux
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Quali sarebbero le nuove celestron?
Potresti parlarmene?
Inviato dal mio Samsug S7 utilizzando Tapatalk
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Ciao Lorena
Io ho la IEQ45 Pro e come dissi qualche giorno fa a Anteo il carico e' quello, 11-12 Kg ed essere maniacali nell'eqilibratura e strumenti compatti.
Io non ho mai verificato perche' il mio setup e' molto piu' leggero ,ma questo dato l'ho preso da varie prove dei colleghi d'oltre oceano...
E si sa che loro quando e' il momento di caricare le montature non si fanno problemi...:).
Per quei pesi ed esser sicura di non aver grane anche io penserei ad una montatura di livello superiore perche' comunque sia 14 Kg sono molti anche per la EQ6 (parliamo sempre di fotografia a lunga esposizione).
Oppure cambia il set up con qualcosa di piu' umano e gestibile...:biggrin:
Un Apocromatico nelle tue mani farebbe miracoli...;)
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
O mamma mia, davvero così pochi kg? Mi piacerebbe sapere perche' si riportano sempre pesi non veritieri, anzi si riporta pure "REALI" ...:colbert:
Per il setup nuovo, ci farei volentieri un pensierino, il newton e' diventato pesantissimo e ho sempre bisogno di un aiuto per metterlo su ma per ora questa restera' solo' un' idea.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Credo che il peso dichiarato sia relativo al massimo peso caricabile sopra prima che i motori non smettano di girare o che ti crolli a terra...:biggrin:
Per il carico fotografico va sempre ridotto.
Noi conosciamo un ragazzo che ci monta sopra il C9 per fare visuale e riprese planetarie e va alla grande.
Ma a lunga esposizione ( 10 kg di OTA + teleguida, ccd, camera guida cavetti ecc...) ha dei problemi....
E il C9 e' compatto come tubo...il tuo Newton bello lungo non lo fai lavorare li sopra senza impazzire...
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Ho chiesto informazioni ad un rivenditore per poter caricare un RC10 sulla iEQ45.
La sua risposta non è stata un NO secco, ma ha caldamente consigliato un 8" più il tubo guida, CCD e ruota ecc...
Il 10" è troppo al limite e con le pose lunghe, anche se ben bilanciato, è un rischio enorme. Parliamo di 15 kg di solo tubo...
La CEM60 mi sembra che adesso abbia un prezzo abbordabile.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
ma Ioptron e' prodotta dalla Synta?
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
No, é un progetto USA Cina
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
ok, seguiro' i vostri consigli e rimarro' sulla Azeq6. Grazie
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Fai bene, quando farai il grande salto, fa che lo sia per davvero...
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Credo che il peso dichiarato sia relativo al massimo peso caricabile sopra prima che i motori non smettano di girare o che ti crolli a terra...[emoji3]
Non entro nel merito della questione che non ho le competenze, mi limito a riportare la mia esperienza sulle prestazioni di queste montature, con inaspettate sorprese...più di una volta mi è capitato che il mio newton 10" su eq6, durante un goto, urtasse contro un ostacolo (sedia, scaletta), i motori non hanno fatto una piega, hanno continuato a girare senza rumori anormali o segni di sofferenza, con le frizioni che ovviamente slittavano, quindi credo proprio che abbiano coppia sufficientemente abbondante per tali carichi...poi con quale precisione non so.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Cambiare per cambiare, non vale la pena.
Le due montature sono equivalenti (togliendo il az mode della sw, e qualche vantaggio nel software ioptron)
Come dice cherubino, se devi cambiare, il minimo è la cem 60, che ti fa salire di 8/10kg in più, quindi 20/23 in foto, massimo 25.
Altrimenti, passi a pesi massimi : EQ8, astro phisics, 10micron eccetera.-
Se non hai un setup fisicamente lungo, vai con la AZ-EQ6, che va bene (con sui limiti progettuali)
Ciao
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Secondo me bisogna valutare verso dove si sta andando, perchè se pensi che la EQ6 ti va stretta, significa che hai già parecchia roba da trasportare, e molto massiccia.
Io al tuo posto, piuttosto che pensare a una montatura più solida che ti garantisce un payload maggiore, penserei a un telescopio più leggero e compatto e di altissima qualità ottica. Insomma, piuttosto che andare a vele spiegate verso roba più pesante e ingombrante (che non necessariametne significa foto migliori), io farei dietro front e andrei nella direzione esattamente opposta, così da avere un setup che risulta più maneggevole sia per me, sia per la miamontatura.
Ma io sono io, non tutti siamo uguali. Qui c'è gente che si carica in auto senza problemi e col sorriso sulle labbra un Dobson da 40Kg, mentre io mi rompo le scatole già con lo StarAdventurer e la sua valigetta da 6Kg :D
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
@blackstrat, che telescopio consiglieresti e perché?
Inviato dal mio Samsug S7 utilizzando Tapatalk
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
@Anteo i miei non sono consigli, ma solo impressioni dettate dalla mia limitata esperienza e dalle mie inclinazioni e preferenze personali.
In giro ci sono ottiche di indiscussa qualità. Fare deepsky con un newton da 200 mm di apertura deve essere fantastico, così come deve essere fantastico farlo con un C11 o un C14Edge HD, ma per me, e sottolineo PER ME, ottiche del genere sono esagerate, perchè difficili da trasportare, mettere in opera, bilanciare.
Un newton 200/1000 è vero che ha 20 cm di apertura, ma è anche vero che è un tubone lungo 1 metro!!
Le ottiche aplanatiche SCT di Celestron sono fantastiche, ma parliamo di 13-16Kg!!
Anche le ottiche RC sono stupende, nascono espressamente come astrofotografi, ma idem con patate. Nei giorni scorsi ho visto sul mercatino l'annuncio di un astrofilo di vecchissima data che vendeva un RC da 10" per l'impossibilità materiale di utilizzarlo.
Ripeto, poi ci sono persone che si scarrozzano i Dobson da 40Kg e sono felici come bambini, ma a me l'idea di avere un oggetto che non entra nemmeno nel bagaglio e che bisogna spostare in 2 da quanto è grande pesante, non mi entusiasma affatto.
Così come non mi entusiasma l'idea di dover salire e scendere dalle scale 40Kg tra valigette e contrappesi....
Ecco, se stai andando verso questa direzione, se senti che ti servi una montatura ancora più granitica di una EQ6 o di iEQ45, forse stai esagerando un poco....forse stai aggiungendo massa a un setup già massiccio di suo. Massa che non è detto si traduca poi in foto di qualità migliori.
Molti pensano solo al diametro d'apertura del proprio telescopio, come se l'avere 20 o 30 cm di apertura sia automaticamente sinonimo di foto ottime, trascurando cose altrettanto importanti, come l'avere una camera di guida molto sensibile e affidabile, o una camera di acquisizione con pochissimo rumore termico e che cattura bene TUTTA la radiazione senza filtrare la componente IR.
Io personalmente, ma ripeto per l'ennesima volta IO, penserei a un'ottica meno ingombrante e pesante, abbinata però ad una parte elettronica, intesa come cam di guida e cam di acquisizione, di altissimo livello.
Poi c'è chi fa foto con il C14Edge HD ed è felice di caricarsi in auto 30Kg di soli contrappesi (e li ho conosciuti dal vivo!), ma ognuno di noi è un mondo a sè.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackstrat
...
penserei a un'ottica meno ingombrante e pesante, abbinata però ad una parte elettronica, intesa come cam di guida e cam di acquisizione, di altissimo livello.
...
@blackstrat, grazie.
Sono sempre interessato alle opinioni altrui ed alle motivazioni personali che ci stanno dietro.
Considerando che, per inciso, oggi come oggi quelle che tu hai espresso io le condivido appieno, cosa consigleresti?
Io sto cercando di ripensare il mio setup in un'ottica di astrofotografia (in cui sono meno che esordiente) e trasportabilità, ed ecco che le tue considerazioni capitano a fagiolo ...
-
Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Sentendo il negozio dove ho preso il c8hd su AVX sembra che la CEM60 insegue molto bene, addirittura senza guida per esposizioni di pochi minuti
Però a vedere la montatura, la barra contrappesi fa impressione, sembra roba per l’incredibile Hulk (anche se il tubo sarà certamente cavo)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anteo
@
blackstrat, grazie.
Sono sempre interessato alle
opinioni altrui ed alle
motivazioni personali che ci stanno dietro.
Considerando che, per inciso, oggi come oggi quelle che tu hai espresso io le condivido appieno, cosa consigleresti?
Io sto cercando di ripensare il mio setup in un'ottica di astrofotografia (in cui sono meno che esordiente) e trasportabilità, ed ecco che le tue considerazioni capitano a fagiolo ...
Io ti posso dire quello che farei io.
Tripletto o quadrupletto apocromatico da 102mm (avendo money sufficiente) che esce già di fabbrica spianato e privo di aberrazioni cromatiche, tipo Takahashi TSA102 o FS102, Explore Scientific ED102, Skywatcher BlackDiamond, oppure se il portafogli piange, stesso tipo di telescopio ma da soli 80mm di apertura.
Considera che un ES ED102mm pesa circa 3-4 Kg, che confrontati con i 13Kg di un C11 edgeHD, significa peso piuma. Ma anche in confronto a un Newton da 200mm....
Se poi scendi sugli 80mm, peso e dimensioni scendono ulterioriormente (ma anche la luce raccolta, ovviamente).
Queste sono ottiche che si gestiscono in scioltezza anche su montature meno impegnative di una EQ8 o di una CGEM II. Una EQ6 o equivalente iEQ45 ce la fa tranquillamente, ma probabilmente anche una AVX o una EQ5/HEQ5.
Insomma, se avessi 5K € da spendere, piuttosto che portarmi in casa un tubone lungo e/o pesante, che richiede una montatura altrettanto pesante e costosa, partirei con un'ottica leggera ma di qualità media o medio-alta (sulla qualità dei Takahashi penso ci sia poco da discutere...) che può rappresentare il setup astrofoto definitivo, e quei soldi li dirotterei piuttosto verso la parte elettronica (e probabilmente mi rimarrebbe qualche centone da parte).
Poi ripeto, c'è chi fotografa pure col C11 EdgeHD ed è felice così, ma c'è anche chi si mette in casa un RC da 10" e lo rivende subito perchè si rende conto di aver toppato completamente l'acquisto.
Per me ottiche del genere vanno usate all'interno di una installazione fissa, magari avendo una casa fuori città dove c'è poco IL. Una base in cemento, la testa equatoriale lasciata lì fissa insieme a barra e contrappesi, così quando vuoi andare a fotografare, ti porti solo il telescopio e un paio di gingelli che stanno nel palmo di una mano (camera di ripresa, sistema di guida, notebook).
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Ottimo ragionamento, ma come si dice dalle nostre parti, “ ogni cap è nù tribunal “ ;)
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Per conferma ho cercato su Google la traduzione, ma abitando più a Sud di te, avevo già intuito da solo il significato :D
Diciamo che oggi il mercato offre tante di quelle soluzioni, da riuscire ad accontentare tutti, dal giovane neofita che ha poco da investire, all'amatore esperto e col portafogli a fisarmonica. Dal pigrone che non vuole farsi venire l'ernia (...uno a caso....:D) , all'astrofilo di vecchia data che non teme diametri e pesi importanti.
E quando c'è possibilità di scelta è sempre un bene.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Mi si perdoni e, possibilmente, senza che nessuno si offenda.
NESSUN tripletto è spianato.
Questo è un dato di fatto ottico.
Quindi scordatevi di acquistare un 102 tripletto ED, FPL-51, FPL-53 o quel che volete e con 1000 euro avere un campo spianato sul formato APS-C (nemmeno full-frame).
Il Campo è spianato per circa META', oltre ci sono aberrazioni di curvatura di campo e coma.
Sui QUADRUPLETTI si può discutere ma o sono in schema PETZVAL superbamente progettati (Takahashi, TeleVue) oppure SCORDATEVI che siano spianati nemmeno su 2/3 del APS-C
I vari quintupletti e sestupletti (fantascienza ottica) cinesi sono generalmente un disastro quanto a campo corretto in barba a quanto viene dichiarato.
Da ciò si desume che se si vuole un rifrattore davvero spianato da 4 pollici bisogna mettere a budget minimo 4/5 mila euro.
Altra possibilità è quella di acquistare un tripletto cinese e poi, a valle, installare uno spianatore di campo che "migliora" molto le cose ma ancora solo sul APS-C lascia i bordi nella "terra di nessuno" con stelle un po' allungate e dimensioni più che doppie rispetto al centro campo.
Questo lo dico affinché non si creino falsi miti (pubblicitari) o speranze che poi si infrangono miseramente difronte all'evidenza del primo fotogramma...
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Paolo for President!
Parole sante... solo operazioni di marketing per spillare quattrini ad utenti poco pratici
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Mi si perdoni e, possibilmente, senza che nessuno si offenda.
Sui QUADRUPLETTI si può discutere ma o sono in schema PETZVAL superbamente progettati (Takahashi, TeleVue) oppure SCORDATEVI che siano spianati nemmeno su 2/3 del APS-C
Paolo
La Vixen (che tu conosci meglio di me) produce l'AX103s, un tripletto con lente correttrice che è spianato per il full-frame, e recentemente ha commercializzato un nuovo riduttore/correttore dedicato almeno fino al formato APS-C :)
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Hai ragione, ho dimenticato il bellissimo ax103s, mi piace un mondo quello strumento, ne stavo comprando uno pochi mesi fa poi mi è... Sfuggito!
Un disegno interessante di Vixen, 3+1 e il tripletto ha due spaziature diverse.
Ma anche lui veleggia intorno ai 3000 euro credo a memoria oltre lo spianatore aggiuntivo...
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Si Paolo, è un bello strumento che ho trovato usato ed è un astrografo molto soddisfacente. Ti sfugge perchè tu sei orientato verso l'osservazione visuale e l'appagamento che ne ricevi, e l'AX103s è uno strumento dedicato all'astrofotografia. Il prezzo è alto, oltre 3000€ con flip mirror, cercatore, e poco altro..
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
@cherubino accetto la giustissima osservazione, figurati se mi offendo.
Le tue parole poi sono oro per me. Non sapevo fossi tu il proprietario di DarkStar. Ho scoperto la bontà ottica dei Takahashi proprio grazie al tuo sito web :)
Comunque, qui linko i risultati ottenuti con un banale spianatore di campo, uno di quelli che vanno inseriti nei doppietti e tripletti apo non corretti.
https://www.teleskop-express.de/shop...-and-Apos.html
Se dai un'occhiata alle immagini allegate (dando per scontata la buona fede dei tedeschi), non mi sembra che le stelle siano così allungate ai bordi, anzi.
Questo quadrupletto invece
https://www.teleskop-express.de/shop...-flatener.html
è dotato di integrated field flattener (4th lens) for a corrected fiels up to full-size sensors
Parla addirittura di full-size, quindi di formato full-frame.
E il 102 mm, sale parecchio di prezzo. Non i 3000€ del Vixen, ma 1600
https://www.teleskop-express.de/shop...Telescope.html
The apo offers a well corrected and illuminated image field of approx. 42 mm diameter.
Il formato full frame è 36x24mm, quindi addirittura eccede le dimensioni del sensore.
Poi boh, non so quanto ci sia di veritiero in queste dichiarazioni, andrebbero ovviamente provati sul campo per vedere se il campo è realmente corretto fino ai bordi anche su una full-frame.
In ogni caso, su un telescopio da oltre 1600€, mi aspetto buone prestazioni in tal senso....non credo che riescano a vendere un telescopio a quel prezzo che ti fa diventare le stelle allungate come palle da rugby.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Allora...
In realtà, dopo 25 anni o poco meno, ho una mezza intenzione di ritornare a fare un poco di fotografia deep ma con specifiche mie e non alla ricerca di immagini "belle", per questo ci sono centinaia di imager che sono e saranno sempre più bravi di me (vuoi per tempo, pazienza, strumentazione utilizzata, cieli..), ma per immortalare gli oggetti del cielo e averne un ricordo, magari anche quelli meno spettacolari, poco importa ai miei occhi la reale qualità delle immagini finali.
A questo titolo ho acquistato un 115/800 che si sta rivelando (e' in test da 15 giorni circa) un ottimo compagno pur non avendo prestazioni da FSQ ovviamente (e nemmeno da AX103s... che poi è assolutamente paragonabile all'FSQ 106 da quanto vedo in giro).
Su quanto invece riportato da @blackstrat (che semplicemente posta dati pubblicitari di cui ovviamente non è responsabile) ho cognizione molto diversa, soprattutto sui diametri da 80 e 100 millimetri che non sono esattamente performanti come è scritto.
Ritengo poi sia relativamente da dubitare delle immagini poiché non si conosce il cropping eseguito.
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
La foto della VELO ad esempio...
Io ieri sera ho fatto alcuni scatti con un APS-C (che è molto più piccolo di un full frame) di quella regione, non li ho scaricati ancora. Sono da MILANO, con il 115/800 al fuoco diretto senza correttori/riduttori. Il campo inquadrato è... più grande.. e sono con un sensore più piccolo e probabilmente una focale più lunga... :rolleyes:
Certo la nebulosa non si vede, con 30 secondi a 400 ISO da un cielo con magnitudine limite 3 a mala pena...però il campo inquadrato è quello... (grossomodo).
Ora... con che strumento è fatta la foto della Velo pubblicizzata? che focale? E' stata tagliata? mah...
Guardiamo le tre immagini piccole del riduttore e correttore sul rifrattore da 80 mm.
La resa è qui invece realistica, posso confermarlo.
Anche con il riduttore migliore le stelle a bordo campo sono allungate. Non tantissimo ma si vede molto bene. E' tollerabile? Per i più forse sì ma certo non è un campo spianato completamente...
Poi uso il famoso "rasoio di Occam": pensate davvero che se un 80 mm. + spianatore cinese da meno di 1000 euro in totale o giù di lì possa essere spianato come un FSQ 85 (o ottica di pari livello)?
Chiediamoci chi mai comprerebbe più un FSQ se non qualche maniaco...
Insomma, le mie sono solo considerazioni banali, sia chiaro, magari neppure del tutto corrette, ma potrebbero instillare qualche ragionevole dubbio.
Ora il problema non è dei rivenditori (quelli che sono stati citati li conosco personalmente e sono loro amico soprattutto perché persone realmente oneste quando si tratta di sviscerare le reali prestazioni degli strumenti), piuttosto di chi crea i testi che sono in lingua originale e poi vengono variamente tradotti in 100 lingue diverse e appiccicati sui siti web (del resto con il numero di strumenti e la loro continua evoluzione quale rivenditore si mette a fare dei test su tutti gli strumenti e poi crea i banner? E' onestamente impossibile).
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare Blackstrat per i complimenti al mio sito.
Mi ha fatto sorridere la frase "proprietario di DARK STAR" :razz:
Come sai Dark Star è un sito squisitamente personale che autofinanzio per semplice passione e volontà di condividere con gli atrofili che hanno voglia o occasione di leggerlo.
Non rappresenta ovviamente "la Bibbia", scrivo semplicemente parte di ciò che faccio affinché possa magari essere di aiuto ad altri. Lo faccio gratuitamente così come rispondo alle tante mail di dubbi/delucidazioni/consigli che ricevo (in media una al giorno.. è un piccolo lavoro, credimi!).
Lo faccio gratis, va benissimo così, forse DEVE essere così.
Non ho mai nemmeno ospitato pubblicità di nessun tipo (differentemente da tutti gli altri siti simili) perché ritengo di voler essere e restare comunque "super partes". Purtroppo nonostante questo attiro la maldicenza di alcuni (fortunatamente pochi) "operatori occulti del mercato", "furbetti di basso livello", a cui evidentemente sto, chissà poi perché, antipatico.
De facto di lavoro faccio l'architetto, non vendo strumenti astronomici...
Amen!
:angel:
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
noi possiamo solo ringraziarti di ciò che fai Paolo, sei una luce sicura in un mare di falsi miti/pubblicità/e venditori all'ultima moda.
sei sempre seguito almeno da me con profonda stima!
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
La foto della VELO ad esempio...
Grazie per aver riportato le tue opinioni.
Il confronto con chi è più esperto è sempre utile, perchè si impara moltissimo.
Ti dico un po' cosa ne penso.
La foto della Velo non è indicato con che tele e a che focale è stata fatta. Verissimo. Potrebbe essere stata fatta con un telescopio da mille mila euro già spianato di fabbrica e poi appiccate lì, o potrebbe essere stata fatta con un tele economico+spianatore, e poi ritagliata ai bordi. In entrambi i casi li si potrebbe denunciare per truffa!! Ma ripeto, non credo che uno shop di quel calibro metterebbe foto truffaldine per trarre in inganno gli aquirenti.
Commercialmente sarebbe una strategia fallimentare, anche perchè non parliamo del campo audio dove c'è una buona dose di soggettività, dove un cavo da 300€ al metro suona necessariamente bene, o dove si vanno a invocare le vibrazione quantiche degli atomi di rame per giustificare una presunta superiorità di questo o quel prodotto. Parliamo di una cosa oggettiva e facilmente misurabile come la fotografia. Se ti compri uno spianatore del genere e vedi che le stelle sono invariabilmente allungate in tutte le tue foto, vuol dire che qualcosa non va....
E se se ne accorge il primo, il secondo, il terzo....il centesimo acquirente, la cosa si viene a sapere molto facilmente, specie oggi in tempi di internet.
Sul riduttore/corettore per l'80mm, le foto sono un po' troppo piccole per giudicare, ma come hai giustamente fatto notare, per molti (e mi ci metto pure io tra questi) un minimo di allungamento è tollerabile. Io personalmente su quelle 3 immagini non lo vedo. Magari sono cecato, ma le stelle mi sembrano puntiformi fino ai bordi.
A me personalmente in quelle 3 foto danno molto più fastidio la grana di fondo, il rumore termico, i colori slavati, il nero che tende al grigio, che non un po' di allungamento ai bordi.
Anche per questo IO piuttosto che spendere 6000€ per un tele di fascia altissima, prenderei un cinesone da 700-1000€ + spianatore, e poi gli abbinerei una cam di acquisizione raffreddata con i controattributi, che mi garantisce un segnale elavato, pulito, privo di rumore. Le stelle ai bordi sono allungate del 10-20% rispetto al centro? Amen, mi consolo con i colori fantastici di tutta l'immagine.
Indubbiamente un Takahashi da 6000€ si comporterà meglio rispetto al cinesone TS, ma se dovessimo prendere il top del top su tutti gli elementi della catena, navigheremmo a vele spiegate verso cifre esorbitanti....paragonabili a quelle di un'automobile di medio-alta cilindrata. L'astrofoto deepsky, se fatta ad altissimi livelli, richiede un setup da mutuo ventennale.
Qui infatti non si parlava di quale rifrattore sia il più performante in assoluto, anche perchè ci sono in giro prodotti ancor più costosi e curati dei Takahashi (pensa ad esempio a Officina Stellare), ma verso cosa orientarsi se si vuole avere un setup per fare foto di buona fattura senza spaccarsi la schiena e senza dover noleggiare un furgoncino.
Io ho dato la mia soluzione. Quello che hai aggiunto tu è stata una gradita puntualizzazione riguardante le prestazioni ottiche di questi rifrattori APO, ma hai confermato indirettamente che la via da seguire per viaggiare leggeri e fare buone foto, più o meno è quella da me tracciata.
Poi se hai money sufficienti per un Takashashi da 6000€ tanto meglio, ma sempre di un rifrattore da 102 mm parliamo...pregiato, curato, otticamente impeccabile, ma pur sempre di un rifrattore. Non di un RC da 40 cm ;)
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare Blackstrat per i complimenti al mio sito.
DarkStar non l'ho scoperto certo stamattina. L'ho conosciuto 4 anni fa, quando cercavo di documentarmi sui vari telescopi, e il tuo sito compariva sempre tra i primi 3 o 4 risultati su Google.
Avevo già intuito che si tratta di un sito che esula da qualsiasi scopo commerciale, infatti mi piace proprio per questo. Non vendi nulla, non sei endorser di nessun marchio.
Sei un amatore che cerca sempre le novità, che vuole espandere più possibile le sue conoscenze, e poi condivide con altri appassionati le sue impressioni. E specie in tempi come i nostri, dove qualsiasi pincopallo si fa pagare anche per raccontarti una serie di fumose banalità ben infiocchettate e con un sottofondo musicale carino, è davvero lodevole quel che fai.
Tanta sostanza, tanto impegno, tanta passione.
Tra l'altro, ho visto in homepage che ti è arrivato uno dei cinesoni di cui si parlava...TECNOSKY 115/800 APO.
Spero di leggere prima possibile la tua recensione ;)
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Non mettere la mano sul fuoco su officina stellare, ti bruceresti credimi....
Paolo
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
@cherubino davvero??! Sei serio? :wtf: :wtf: :wtf:
Pensavo fossero lo stato dell'arte dell'ottica, il non plus ultra dei telescopi.
E questo sia per i prezzi, che li colloca nell'elite dei telescopi, sia perchè avevo conosciuto un astrofilo delle mie zone che aveva un tele proprio di Officina Stellare e ne era entusiasta. Non ricordo lo schema ottico, forse uno SCT, ma so per certo che era di Officina Stellare e lui ne andava fiero.
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
rimaniamo in tema per cortesia!
-
Re: Az-eq6 Vs Ioptron iEQ45 pro
Darei ascolto a cherubino: non si salva quasi nessuno.